Presso il ristorante Horto a Milano, Guido Berlucchi presenta la sua nuova linea di vini "Berlucchi '61. Numero Primo". Cristina Ziliani, figlia del fondatore Franco Ziliani: "il '61, è l'anno di nascita del primo Franciacorta proprio nelle cantine Berlucchi. Ed è anche un Numero Primo che, indivisibile in sé, si lega in modo inscindibile al territorio. Siamo rimasti nell'animo un'azienda familiare"
La Lombardia occupa attualmente la quinta posizione fra le Regioni che esportano vino e ha enormi margini di crescita, anche grazie al lavoro di storytelling internazionale svolto dalle varie province della Regione in questi anni. La Franciacorta, l'Oltrepò, il Lugana, l'Oltrepò Pavese e la Valtellina, sono questi i territori associati alle varie tipologie di vino
Il polo vitivinicolo che riunisce il Fondo Clessidra, l’azienda veneziana Botter e la forlivese Mondodelvino si allarga e accoglie l’abruzzese Cantina Zaccagnini. Si tratta di un’operazione volta a rafforzare il gruppo nei mercati Usa, Norvegia e Svezia e si inserisce nel programma di consolidamento di Argea. L'ad di Argea, Romani: "Cantina Zaccagnini è la punta di diamante dell'Abruzzo"
La holding Meregalli Giuseppe, del gruppo monzese Meregalli, ha annunciato l’ingresso in Advini Italia, joint venture composta dall’azienda veronese La Collina dei Ciliegi e dal gruppo francese Advini Sa. I tre soci parteciperanno nella neonata Amc Vini con quote paritarie del capitale e hanno già annunciato il primo step di crescita: nel 2023 verrà inaugurato il nuovo wine club “Duomo 18” in Piazza Duomo a Milano
Nel '21 le operazioni di M&A nel mondo del Vino hanno trasformato la classifica dei principali produttori nazionali, tra cui compaiono la romagnola Caviro (389,9 mln di fatturato,+7,7%), la trentina Cavit (271 mln,+29,2%) e la veneta Santa Margherita (220,6 mln,+28,3%). In termini di redditività il '21 vede in testa due società toscane e la veneta Santa Margherita
Per il settore vitivinicolo il 2021 è stato un anno di crescita, ma il 2022 dovrà confermare questa tendenza. Dopo lo scongiurato pericolo del bollino nero, tiene banco la questione Prosek, affrontata in settimana dall’Ue. Imprevedibilità per i canali di vendita: nell’ultimo trimestre 2021 l’ecommerce ha frenato, sarà l’anno della definitiva ripresa delle vendite al settore ho.re.ca.? A gennaio intanto i volumi calano del 7%
Il caso bollino nero ha mostrato ancora una volta la presenza di una tendenza verso forme di consumo più attente alla salute. In questo contesto, un ruolo importante è giocato da nuovi prodotti che si pongono come alternative ai più diffusi, anche nel mercato enologico. Prodotti che vanno dal vino biologico a bevande dealcolate: si passa così da lavorazioni essenziali a processi molto complessi per azzerare le gradazioni
L’ad di Astoria esprime soddisfazione per il no all’introduzione del bollino nero, ma rimane la preoccupazione per la partita sul Prosek che può rivelarsi un “precedente pericoloso per tutto il mondo food”. Sull’inizio dell’anno pesano i rincari generalizzati e il diminuito potere d’acquisto dei consumatori. Un’opportunità di crescita sarà data dal “potenziale inespresso” dei mercati esteri
A meno di due mesi dalla 54esima edizione di una delle più importanti fiere del vino, espositori e buyers stanno decidendo come muoversi. Le grandi cantine, come Allegretti e Bisol1542, fremono per la nuova edizione. Invece un grande distributore sostiene che la kermesse abbia perso, già da tempo, la presa su importatori e buyers esteri
L’azienda vitivinicola in provincia di Treviso ha superato, per la prima volta nella sua storia, il traguardo dei 100 mln di ricavi. La crescita del fatturato emerge anche dal confronto con il pre Covid, l'azienda registra infatti un +28% sul 2019. Le esportazioni hanno raggiunto il 70% delle vendite. I paesi che generano i risultati migliori sono Uk, Francia e Germania. Vendite consistenti anche oltreoceano
L'emendamento al piano anti-cancro di Bruxelles votato ieri (14 febbraio) ha "salvato" il vino italiano dal temuto 'bollino nero' del Nutriscore. Fra le esultati reazioni quella di Coldiretti Lombardia: "La decisione dell'Ue ha salvato diecimila anni di storia della bevanda". Soddisfatti anche il presidente dell'E-R Bonaccini e l'assessore veneto Caner
Nonostante la ri-calendarizzazione della concorrente ProWein, la manifestazione organizzata da Veronafiere resta per ora confermata dal 10 al 13 aprile. Polegato: “Un eventuale slittamento sarebbe accettabile fino a giugno, più tardi non varrebbe la pena. Ma restiamo fiduciosi”
"La firma di questo accordo è una occasione storica per tutto il territorio, rappresentato dai 13 consorzi di tutela dei vini lombardi” ha commentato la Federazione delle Strade dei vini. La nuova collaborazione prevede la possibilità di realizzare temporary shop e attività sinergiche, e darà inoltre ai consorzi la possibilità di partecipare a bandi in modo condiviso
Il presidente di Coldiretti Treviso analizza la situazione: “L’aumento dei costi di produzione per effetto domino arriverà a colpire anche la Gdo, che oggi non collabora. Una soluzione è sedersi al tavolo e dialogare come facciamo con la Filiera Italia“. E spiega perché per il vino non si pone lo stesso problema
La società appena nata, partecipata al 51% da Intesa Sanpaolo e al 49% dalla Fondazione della Banca del Monte di Lombardia si occuperà di promozione turistica e supporto alle locali aziende ricettive e vitivinicole. E farà fruttare ancora di più un comparto terzo per esportazioni nel 2020 (+12,6% sul 2019)
Percorsi simili, obiettivi nel medio periodo identici per le due “anime” della famiglia triestina. Ora tocca a Riccardo spingere sull’acceleratore, con la volontà di portare a listino la cioccolata Domori, il tè Dammann e il resto della galassia food. Traguardo affidato all’ad Macchione: “Dopo le difficoltà del 2020, penalizzato dal ko del canale Horeca, il 2021 segna importanti numeri di ripresa: lo sbocco naturale è Piazza Affari”
La Direzione Agribusiness del gruppo bancario offre sostegno ai consorzi e produttori di vino lombardi. L'accordo prevede aiuti per internazionalizzazione e sviluppo dell'export, oltre alla definizione di un tavolo di lavoro per l'analisi della filiera con approfondimenti sui principali andamenti economici. Previsto anche l'accesso delle aziende associate al “pegno rotativo sui vini Doc"
Dopo mesi terribili, nell'ultimo periodo si registra un recupero tra il 35% e il 40% sulle vendite di bottiglie di Lambrusco, Pignoletto e Sangiovese al canale HoReCa dello stesso periodo del 2020. Ad agitare i produttori, però, restano il caro materie prime e i costi energetici, oltre ai timori di nuove chiusure che, per Confagricoltura, "sarebbero un disastro"
Zaia e il sottosegretario Centinaio ottimisti a fine seduta della task force d’opposizione alle pretese croate, svoltasi a Venezia: tutto si basa sulle mappe del 1300 che indicano un borgo del Carso triestino. “E poi se passa la richiesta di Zagabria vengono meno tutti i princìpi che regolano Dop e Igp”. Molto preoccupati i produttori: “A Bruxelles approccio bicefalo”. Attesa per il verdetto, ma ci vorranno mesi
La banca supporterà le imprese vinicole della Franciacorta, nel bresciano, nella realizzazione degli investimenti e nel loro sviluppo. Metterà a disposizione delle soluzioni specifiche come ad esempio il “Pegno Rotativo”, i produttori potranno incassare il credito in base ai valori sul mercato del loro vino o il “Mutuo Agrario”. Molta soddisfazione da parte del Consorzio
Come nel XIV secolo, quando le comunità di cittadini donavano alla Veneranda Fabbrica le brente di vino per finanziarsi, nel 2021 nasce in collaborazione con l’azienda veronese La Collina dei Ciliegi un vino che verrò venduto negli store della cattedrale milanese alla Rinascente e on-line. Il vino sarà un Rosso Igt Verona
Incontro a Firenze, al G20 agricoltura, tra il commissario Ue competente, il polacco Wojciechowski, e il ministro Patuanelli affiancato dalle Regioni Veneto e Fvg. La sintesi: “I croati hanno i titoli per chiedere il riconoscimento del loro vino, voi avete motivi per protestare: valuteremo con attenzione”. L’assessore Zannier: “Percezioni positive. Ma se Bruxelles non si ferma, chiederemo di riaprire il dossier Tocai”
Incontro a Firenze, al G20 agricoltura, tra il commissario Ue competente, il polacco Wojciechowski, e il ministro Patuanelli affiancato dalle Regioni Veneto e Fvg. La sintesi: “I croati hanno i titoli per chiedere il riconoscimento del loro vino, voi avete motivi per protestare: valuteremo con attenzione”. L’assessore Zannier: “Percezioni positive. Ma se Bruxelles non si ferma, chiederemo di riaprire il dossier Tocai”
Evocano in modo strumentale ed ingannevole prodotti a denominazione di origine riconosciuti e tutelati dall'Unione Europea, dallo Champagne al Prosecco. E sono adesso inutilizzabili. Decisione particolarmente importante per il nostro Paese, che ha 316 Dop, Igp e Stg che sviluppano un valore della produzione di 16,9 mld e un export da 9,5 mld con il contributo di oltre 180.000 operatori
All’inaugurazione della nuova sede dell'Associazione delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, il governatore “spinge” il Prosecco e sprona i cittadini: “Se avete un angolo di casa da sistemare, giocatevi il Superbonus e allestite spazi per gli ospiti”. Rigettate le accuse di eccessivo sfruttamento del territorio, mosse anche dal vescovo di Vittorio Veneto: “Senza le vigne ci sarebbero solo rovi”
L'iniziativa "Lambrusco Singapore" mira al rafforzamento dell'export Made in Italy del noto vino locale e dell'aceto balsamico, eccellenze del modenese, a Singapore. Il progetto prevede il posizionamento di prodotti di punta di 11 aziende modenesi sulla pagina "Italian Gallery Sg", presente sui siti di e-commerce Lazada e Shopee, marketplace di riferimento del Sud-Est asiatico
Il business del vino è in ripresa, i vigneti del Veneto e del Friuli stanno risorgendo. Come testimonia il caso dell'Asolo Prosecco che segna un'aumento del 25% della produzione e il caso della "rete d'impresa Pinot Bianco del Collio". Ma non tutto è roseo, la regione istriana chiede che venga riconosciuto il Prosek, un'imitazione delle bollicine italiane. Furiosa la reazione di Debora Serracchiani, esponente Pd
Per la difesa della nostra produzione enologica e degli altri prodotti minacciati da “trovate” come le etichette “a semaforo” è necessaria una triplice, paziente e sapiente opera di diplomazia tra Bruxelles e Strasburgo, a partire dalla potente compagine dei funzionari. Puntare sulla trasparenza, occhio ai nordici, vietato dividersi tra parlamentari italiani
L’attività vicentina incentrata sul vino deve il suo fascino ad un processo di produzione attento e sostenibile, oltre che all’ambiente che la circonda. I nove vini prodotti nascono da un’amicizia profonda e da una ricerca attenta, che parte dalle materie prime a chilometro zero e arriva alla ricerca delle etichette
Secondo l'associazione di categoria, il via libera a simili pratiche costituirebbe un pregiudizio grave per l'export italiano, non solo enologico, e un precedente che potrebbe estendersi ad altri prodotti. Più cauto il Consorzio del Prosecco Doc: "Novità assoluta, vediamo. Perplessi se davvero si intervenisse dall'alto sui disciplinari"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.