L’accordo prevede l’ingresso di Aeb, controllata dal Gruppo A2a, con quote di maggioranza in Vge05, società che ha ottenuto l’autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico nei comuni di Santa Maria la Longa e Pavia di Udine. L’infrastruttura produrrà oltre 85 Gwh annui ed eviterà l’emissione di circa 36mila tonnellate di Co2
L'operazione è avvenuta per il tramite di un veicolo co-investito dal fondo Ardian Real Estate European Fund II e Primonial Reim France. L'immobile si trova in via Amerigo Vespucci 2 e misura circa 12.300 metri quadrati. Sarà oggetto di un processo di valorizzazione che prevederà un importante piano di investimenti con l'obiettivo di creare un edificio Grade A Green+
Si sperimenta Eni Biojet, il Sustainable aviation fuel miscelato al 20% con JetA1 e prodotto esclusivamente da materie prime di scarto, grassi animali, oli vegetali esausti e colture non in competizione con la filiera alimentare, su 28 voli da Malpensa entro fine 2022. Brunini, Ceo Sea Milan Airports: “Un importante passo per la decarbonizzazione del settore”
L'Azienda agricola Pieve Ecoenergia, associata alla filiera Granlatte di Granarolo ha uno dei primi impianti integrati all'allevamento d'Italia. Produrrà 320 metri cubi/h di biometano, cioè 2.700.000 metri cubi/anno. Il biometano sarà direttamente immesso in rete, consentendo all'allevamento a cui è legato di ridurre il più possibile l'impatto dell'intera attività produttiva
L’operazione consente di contribuire all'efficientamento e alla decarbonizzazione dei consumi con investimenti per circa 230 mln. L'agenzia di rating ha infatti confermato il merito di credito a lungo termine dell’operatore milanese. Che beneficia di flussi di cassa stabili generati dalle attività di distribuzione di gas in Italia e in Grecia e mitiga così l'impatto dell’inflazione
Le operazioni si occupano della Politica del Settore Energia, la policy che declina le aree di intervento per le attività investimento di Cdp nel comparto energetico e delle Linee Guida Strategiche sulla Cooperazione Internazionale. Le aree in cui Cdp può intervenire saranno la tutela del clima e dell'ambiente e la promozione di una crescita sostenibile nei Paesi partner
Gli obiettivi di “Insieme 2025” sono: garantire maggior resilienza al tessuto economico nazionale, rilanciare la competitività sui mercati esteri e consolidare la crescita sul mercato domestico. In questo modo Sace punta a sostenere investimenti e garantire liquidità per 65mila piccole e medie imprese, grazie allo sviluppo di tecnologie e competenze specifiche
L'operazione si articola in due parti. La prima prevede 31,4 mln per interventi di efficientamento energetico, come l'installazione di pannelli fotovoltaici, velostazioni per biciclette attrezzate con spogliatoi e docce e tre laboratori ad alto impatto tecnologico e scientifico. La seconda, due finanziamenti di 10,8 mln complessivi per la creazione di nuovi posti letto e spazi per i disabili
L'azienda veneta originaria di Valdagno (VI) propone delle visite guidate alla sede operativa in occasione di Open Factory. Zordan è specializzata nella creazione di spazi retail sostenibili per l'ambiente e per l'uomo puntando al target dei brand di lusso. Il suo efficace modello di business le ha permesso di chiudere il 2021 con dei ricavi operativi aumentati del 70% e utile netto a +91%
L’incontro si è tenuto dalle 10.30 alle 13.00 a Palazzo dei Giureconsulti, Milano. L’evento, che si colloca nel contesto della Milano Digital Week, ha lo scopo di avviare una riflessione sul tema della doppia transizione, digitale e sostenibile, per le Mpmi e l’artigianato dell’area milanese. E' un passaggio essenziale per il mantenimento della competitività del sistema diffuso delle imprese
A Villa Gambara, nel Parmense, avviene la produzione e la stagionatura del Re dei Salumi, il Culatello di Zibello Dop di Negroni. Nell’antico edificio del Seicento si realizzano i salumi che da oltre 100 anni sono un punto di riferimento per chi ama la salumeria italiana. L’azienda ha sede a Quinto di Valpantena (Vr) e si pone in prima linea per garantire bontà, sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente
La società specializzata nel settore delle consulenze possiede due sedi operative nel nostro territorio: Roma e Milano. Adl Italia è il 9% delle entrate del gruppo, con una quasi totalità dei suoi ricavi esterni rivolti al business europeo, pari al 91% del totale. Le industry practices del settore digitale rappresentano il 20% del ricavo globale, il settore energetico e delle telecomunicazioni, il 27% e il 24%
L’Assessora all’Edilizia, Marzia Marchesi, interviene sull’aumento dei costi dell’energia. I soggetti coinvolti nel progetto saranno i Comuni di Brescia, Bergamo e Milano, la Regione, le Aler e tutti gli Enti locali che offrono servizi abitativi pubblici. Il Tavolo definirà misure di contenimento delle bollette e risorse aggiuntive, valide sia per Aler che per tutte le case popolari
Ha inizio oggi la visita in Lombardia di una delegazione della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento Europeo. Come dichiara l’eurodeputato di Forza Italia-Ppe, Massimiliano Salini: “La Lombardia è un territorio che garantisce il 40% delle riserve italiane di gas, ambiente di innovazione e misure esemplari per infrastrutture più ecosostenibili”
La società di San Donato Milanese ha iniziato i lavori per il parco eolico offshore di Fecamp, in Normandia, nel 2020. Il suo compito era installare sul fondale marino 71 fondazioni a gravità con un peso individuale fino a 5.000 tonnellate necessarie per garantire la stabilità delle turbine eoliche da 7 Mw. Il parco dovrebbe garantire energia per 770mila persone
Durante la giornata conclusiva del Venice sustainable fashion forum, è intervenuto l’imprenditore vicentino del gruppo Otb, illustrando come “la sostenibilità sia qualcosa di concreto, un modello di business e un processo aziendale”. Dall’educazione del team aziendale, "alla partecipazione con quote di minoranza" per irrobustire la filiera, al consorzio Re.Crea per “lo sviluppo di soluzioni di riciclo innovative”
Intesa San Paolo, attraverso la Divisione Imi corporate & investment banking, ha concluso due finanziamenti in favore di Grimaldi Euromed per l'acquisto di "Eco Mediterranea" ed "Eco Adriatica", due navi di nuova generazione a basso impatto ambientale. Le navi garantiranno il raggiungimento dell’obiettivo "zero emission in port" dimezzando le emissioni di Co2
Sul palco del Galileo Festival spazio anche alla logistica, tramite le riflessioni di Soldan (Benetton Group), Condotta (Gruber Logistics) e Biggi (Fondazione ProPosta). Per sottolineare come la sfida della sostenibilità sia oggi ostacolata dalla richiesta di consegne veloci e a costo zero. E se automazione e i carburanti green sembrano ormai una certezza, la nuova frontiera della logistica potrebbe essere a forma di tubo. Con all’interno merci che verrebbero trasportate ad alta velocità e ad impatto zero
A Palazzo Lombardia si incontrano gli Stati generali della Sostenibilità dal 19 al 22 ottobre, stakeholders e assessore regionale all'ambiente a confronto. La Regione sostiene 550 progetti con 60 mln di euro per salvaguardare e proteggere la biodiversità. Cattaneo: "Aumentare la consapevolezza che la perdita di biodiversità è un tema rilevante tanto quanto il cambiamento climatico"
Obiettivo del protocollo d’intesa è quello di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso l’organizzazione di momenti di confronto per la condivisione di esperienze e la promozione di studi, analisi e ricerche. Fumagalli, presidente della Fondazione: “La sostenibilità è un fattore cruciale di sviluppo, utile ad accrescere la competitività delle imprese del Terziario lombardo"
La città lombarda si dimostra smart grazie a una copertura broadband estesa al 100% delle famiglie e alla capillare rete Wi-fi pubblica. Risulta ancora indietro rispetto alle città europee per reti energetiche e infrastrutture per l’elettrico. Registrati anche gap in termini di performance della rete fissa e mobile. Queste le evidenze emerse nella quinta edizione del Booklet Smart City
È "Eternal Gold" la collezione di fine jewelery lanciata dall'iconico brand meneghino di abbigliamento. E la prima linea di gioielli sostenibili di un marchio di lusso a livello globale a utilizzare solo oro riciclato certificato al 100%. Timothy Iwata, Prada Jewerly Director: "Oro e diamanti sono verificabili e tracciabili, prerogativa che nessun'altra gioielleria offre"
Il Consiglio di amministrazione ha approvato il corrispettivo di 23 euro per azione offerto da Schema Alfa che lancerà Opa sulla totalità delle azioni di Atlantia. A questo prezzo si aggiunge il dividendo di 0,74 per una valutazione complessiva di circa 19 mld di euro. Il periodo di offerta partirà lunedì prossimo e durerà fino all’11 novembre. Obiettivo di Opa è il delisting di Atlantia da Piazza Affari
La piattaforma innovativa certificata B Corp che offre ad aziende e individui la possibilità di accedere alle migliori soluzioni per il sostegno dell’ambiente, ha concluso il seed round per un importo pari a 525.000 euro. Ad investire sono Green Arrow Capital, Growth Engine e Kagu Capital. Nel 2021 era già stato concluso un round, sempre con Green arrow capital, da 200.000 euro
L’azienda di Varese è specializzata nella produzione di componenti in materiali plastici, magnetici e in gomma nelle filiere di automotive, elettrodomestici ed edilizia. Il finanziamento dell’istituto bancario ottimizzerà il fabbisogno di capitale circolante e porterà avanti il percorso di crescita nel panorama internazionale. Verrà pubblicato il primo Bilancio di sostenibilità
La società leader nella comparazione di mutui bancari e prestiti grazie al finanziamento, porrà sempre più attenzione alle tematiche Esg quali il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni in atmosfera. Bortoletti, Regional Manager Lombardia: “Unicredit è determinata a supportare la fase di transizione ecologica e di forte innovazione che stiamo vivendo”
Il punteggio massimo ottenuto dall’azienda è stato registrato in molteplici aree di gestione. Tra cui in quella delle risorse naturali e delle riduzioni delle emissioni di CO2 così come in quella dell’innovazione e della cyber security. I risultati comprensivi dell’analisi delle oltre 13.000 società analizzate nell’ambito S&P Global, saranno disponibili il 21 del mese di ottobre
HostMilano 2023 fiera della ristorazione e dell'accoglienza dal 13 al 17 ottobre sarà la sede degli Smart Label – Host Innovation Award e spazio per i “Design Talks”, seminari di aggiornamento dedicati ad architetti ed esperti del settore ospitalità sulle tematiche dell'innovazione sostenibile. Per la sua 43esima edizione saranno premiate tre categorie: innovazione, green e smart
Per il perseguimento degli obiettivi della Missione dell'Unione Europea "100 Climate-Neutral Cities by 2030 - by and for the Citizens", è stato siglato un protocollo tra nove municipalità e il Ministero. L'obiettivo: favorire la collaborazione per lo sviluppo di progettualità condivise. Sarà inoltre favorita l'attrazione di fondi privati per lo sviluppo e la sostenibilità delle città
Saipem, azienda di San Donato Milanese, realizzerà per Quantafuel impianti industriali di pirolisi basati sulla progettazione e la tecnologia dell’azienda norvegese. Si tratta di un procedimento che converte i rifiuti plastici solidi in prodotti liquidi o gassosi utilizzabili anche come combustibili. Saipem si occuperà, inoltre, di fornire servizi di gestione e manutenzione agli utilizzatori
Sono anni che il Ferrara Buskers Festival sviluppa progetti per rendere più sostenibile e solidale la kermesse. Da un punto di vista ambientale attraverso la riduzione dell’uso di plastica e carta, stand e laboratori per la sensibilizzazione e quest’anno il progetto BGreen legato alla salvaguardia dei mari. Sul fronte dell’impegno sociale attraverso la collaborazione con CIDAS i buskers entreranno a contatto con anziani, disabili e rifugiati
Presentata Vigentina9 (VG9), nuovo quartier generale del gruppo, nel centro di Milano. L'edificio, progettato dalla Lombardini22, recupera un edificio risalente agli anni '60 rinnovandolo secondo i più moderni standard tecnologici e di efficientamento energetico. Capace di ospitare fino a 250 dipendenti, l'interno è dominato da spazi modulari
Il Gruppo Ferroli, di San Bonifacio (Verona), guarda al futuro e annuncia l’approdo nel Metaverso con la collaborazione di Lenovo e Hevolus Innovation. Il progetto chiamato Metaverso@Ferroli rimarca l’impegno dell’azienda sulla sostenibilità. L’iniziativa consentirà di svolgere meeting e conferenze virtuali riducendo le emissioni di Co2 prodotte dagli spostamenti dei dipendenti
Il gruppo che gestisce i sistemi aeroportuali di Milano Malpensa e Linate e la compagnia aerea hanno siglato un accordo con l'obiettivo di collaborare allo sviluppo di una gestione più efficiente e sostenibile delle operazioni aeroportuali negli scali milanesi. L'ad di Sea: "Questo accordo permetterà di fare un salto di qualità sull'introduzione di carburanti sostenibili"
Sempre più concerti si propongono come “eventi green” cercando soluzioni sostenibili per ridurre l'impatto ambientale con misure per contrastare lo spreco alimentare, il ricorso ai contenitori di plastica e l'utilizzo delle automobili. Tra i vari artisti Cesare Cremonini e Marco Mengoni, attraverso la collaborazione con Live Nation. Talvolta però il rischio è che si tratti di greenwashing, promuovendo buone azioni che si rivelano ambientalismo di facciata
L'azienda bergamasca in prima linea per essere una Corporate Force for Good. Il bilancio sostenibilità presentato mostra la riduzione del 22% dell'uso di acqua industriale, l'uso di materiali riciclati per il packaging, la distribuzione fra gli stakeholders della quasi totalità del valore generato. L'amministratore delegato: "La sostenibilità è parte integrante della nostra cultura aziendale"
Le due società hanno dato il via a una collaborazione che vedrà il gruppo agroindustriale ingaggiato nella produzione su 400 ettari delle nocciole per i dolciumi a insegna Loacker. Una coltivazione sostenibile grazie alla riduzione di concimi chimici e all'agricoltura di precisione, che vuole diventare motore di una valorizzazione di filiera e un rilancio del panorama agricolo italiano
Si chiude oggi, 12 giugno, l’edizione 2022 della Green Week. Quello che è emerso dai numerosi incontri è che i consumatori chiedono una sostenibilità che sia sempre meno di facciata, ma che vada alla sostanza. In questo cambiamento è necessaria una comunicazione trasparente, che passi attraverso i dati, per andare incontro alle richieste di un mercato che non si accontenta più di un po’ di verde sulla confezione dei prodotti che usa
L’assessore emiliano-romagnolo allo sviluppo economico e green economy, lavoro e formazione e il chief commercial officer di Chiesi sono intervenuti nel contesto della green week insieme ad Aldo Bonomi, Carlo Piana e Gilda D’Incerti. Entrambi hanno sottolineato come la priorità per uno sviluppo sostenibile sia l’attrazione di competenze, e che, per essere tale, la sostenibilità deve essere anche sociale
La sostenibilità del comparto alimentare è una sfida di difficile attuazione in cui cercare di definire un modello accessibile e inclusivo, in cui la tutela ambientale (e sociale) sia bilanciata con le esigenze che derivano dalla crescita demografica. Una sfida che coinvolge tutti gli attori in campo, dal legislatore alle imprese, che sviluppano nuove strategie. A Parma il Festival della Green Economy tratta in una sezione apposita lo stato attuale e le potenzialità future del comparto
La sostenibilità è ancora oggi una priorità, soprattutto per le aziende che vogliono sopravvivere al futuro. Il tema dell’energia ha aperto l’undicesima edizione della Settimana della Sostenibilità, tra gli argomenti l’indipendenza energetica e le fonti rinnovabili. Da Davines a Simonelli Group, da Irsap a Figna Molini, per ognuna di queste aziende la parola sostenibilità ha un significato diverso e insieme hanno deciso di impegnarsi su questo fronte comune firmando il Manifesto delle 1000 imprese green
A Parma il meglio dell’imprenditoria italiana. Già 50 aziende hanno scelto di sottoscrivere il Manifesto delle 1000 imprese green. Perché “i grandi temi del cambiamento climatico sono ancora una prerogativa, e bisogna lavorarci per cercare un rimedio”. Al Festival della green economy verranno snocciolati i grandi temi della sostenibilità, energia e attualità
È quanto mostrato dal rapporto Greenitaly di Fondazione Symbola, reso pubblico in occasione della conferenza stampa di presentazione del Festival della Green Economy di Parma, al via domani, 10 giugno. Sono 441 mila le imprese che hanno fatto investimenti green tra il 2016 e il 2020. Di queste sono circa 90mila quelle lombarde. Oltre 3,14 mln i green jobs su scala nazionale, di cui 709 mila in Lombardia
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.