L’acquisizione del marchio della Medusa, valutata 1,25 mld, ha generato entusiasmo tra gli investitori facendo chiudere il titolo a 49 dollari sulla borsa asiatica. Mediobanca prevede una diluizione degli utili e mantiene una raccomandazione “Neutral”. Anche Bernstein consiglia prudenza con una valutazione “Market Perform”
Marco Di Dio Roccazzella, Shareholder e Global Luxury & Consumer Leader di Jakala (autore del libro "Giorgio Armani, l'uomo, il marchio, l'azienda"), commenta il matrimonio Prada-Versace annunciato oggi: “Un ritorno sotto controllo italiano è un messaggio estremamente positivo”. Con l’operazione Prada “potrà ora competere con i grandi gruppi francesi e diversificare il proprio portafoglio”. E ancora: "Il futuro della moda? Sarà segnato da grandi conglomerati o da brand di nicchia che puntano sull’iper-personalizzazione"
Dopo settimane di conferme, smentite e ipotesi, il gruppo milanese acquisisce il marchio della Medusa dal fondo americano Capri Holdings. Il definitivo corrispettivo in contanti sarà determinato al momento del closing, previsto nel secondo semestre del ‘25, e sarà soggetto ad aggiustamenti basati su capitale circolante e posizione finanziaria netta. Bertelli (Prada): “Celebreremo l’estetica di Versace offrendo una piattaforma solida per la sua crescita futura”
Come riportato da Milano-Finanza sembra sempre più vicina la conclusione dell’acquisizione del marchio della Medusa da parte della maison milanese, grazie al supporto finanziario di un consorzio di banche guidato da Goldman Sachs. Circa 1,5 mld sarebbero destinati all'acquisto vero e proprio, mentre il restante verrebbe utilizzato per rilanciare il marchio, che negli ultimi anni ha registrato performance in calo
A prendere il timone della maison della Medusa, dal primo aprile ‘25, sarà l’ex direttore del design del brand del gruppo Prada, confermando sempre più l’ipotesi dell’imminente acquisizione di Versace da parte del colosso milanese della moda. Donatella, che ha guidato il brand dal ‘97 dopo la morte del fratello Gianni, assumerà il ruolo di Chief Brand Ambassador
Il titolo delle bevande alcoliche sale a 6,256 euro per azione nonostante i risultati ‘24 (vendite a +2,4%, ma utile a -39%). La maison del lusso scende a 65,75 dollari a Hong Kong nonostante i conti brillanti presentati ieri (ricavi a +15% e utile a +25%). L’analista di Bernstein: “Prada penalizzata dai timori per l'acquisizione di Versace”
Nonostante le smentite formali, il colosso della moda milanese sembra sempre più vicino all’acquisizione del marchio della Medusa, accordo che secondo i rumors dovrebbe concretizzarsi entro fine mese. Bene le quotazioni dell’attuale proprietaria Capri Holding (+8,7% al pre-mercato di Wall Street). Prada intanto chiude a Hong Kong con un rialzo a 68,5 euro, aspettando la presentazione dei conti ‘24 di domani
Il giorno dopo la sfilata alla Milano Fashion Week il titolo della maison di moda chiude a Honk Kong a 66,2 dollari locali, risentendo dell’andamento del listino asiatico (-3%). A margine dell’evento l’ad Guerra è intervenuto sui rumors del possibile acquisto di Versace da Capri Holdings: “Non è coerente con il nostro marchio”. Martedì prossimo la presentazione dei dati di bilancio del ‘24
Secondo le indiscrezioni il colosso del lusso milanese sarebbe nelle fasi conclusive delle trattative per l'acquisizione della maison della Medusa, che Capri Holdings punta a vendere. Il pacchetto includerebbe anche Jimmy Choo. L'annuncio potrebbe arrivare dopo la sfilata di Versace del 28 febbraio
La manager, con un solido background nel lusso maturato in Bulgari e Bally e più recentemente alla guida di Napapijri, assumerà dal 26 febbraio la carica di Ceo del brand del gruppo Prada. Miu Miu (che nel Q3 ‘24 ha registrato una crescita del 97% nelle vendite) punta “a rafforzare così la sua leadership”
Il gruppo del lusso milanese chiude i primi tre trimestri con ricavi su del 18%. Le vendite retail hanno raggiunto i 3,42 mld, con Prada in crescita del 4% e Miu Miu del 97%. Non sono stati resi noti altri indicatori economici. Mercato principale Asia Pacifico (1,13 mld, +12%), seguito da Europa (1,08 mld, +18%), Americhe (576 mln, +8%), Giappone (466 mln) e Medio Oriente 154 mln, +24%)
Il gruppo di moda milanese entra nel settore spaziale in collaborazione con l'azienda aerospaziale americana. La nuova tuta AxEmu, frutto di due anni di ricerca, è stata progettata per garantire maggiore flessibilità, efficienza e sicurezza. Sarà indossata dagli astronauti Nasa durante la missione sulla Luna prevista per fine 2026
Sei eventi fieristici: Fiera Milano Rho. Lineapelle, MICAM Milano, Milano Fashion&Jewels, MIPEL, The One Milano e Simac Tanning Tech che riuniranno oltre 2000 brand del settore, tra cui nomi di spicco come Gucci, Prada e Louis Vuitton. Attesi buyer da tutto il mondo che si preannuncia come un appuntamento chiave per l'industria della moda e degli accessori
La maison parigina di alta moda annuncia un cambio ai vertici. L'italiana Petruzzo, artefice della crescita di Miu Miu (+70% nel ‘23), assumerà un ruolo chiave dal 15 ottobre. Supervisionerà prodotto, supply chain e strategia. Il gruppo Prada accusa il colpo in Borsa (-2,1%)
Il gruppo milanese della moda archivia i primi sei mesi ‘24 con ricavi netti pari a 2,55 mld (+14%) e utile netto a 383 mln (+25%). La Pfn registra debiti per 265 mln rispetto ai 197 mln del 2023. L’area di maggior crescita è il Giappone (+55%). Il ceo Guerra: “Il 14esimo trimestre consecutivo di crescita. Ora a Miu Miu più investimenti di persone e di negozi”
La maison di moda ha messo a segno una crescita a doppia cifra su tutti i principali parametri economico finanziari nello scorso anno. Tocca i 3,8 mld il margine lordo (+15%) e l’utile netto si porta a 671 mln (+44%). Migliora l’indebitamento, da 535 mln a 197 mln. A trainare i ricavi è, a livello geografico, l’Asia e, quanto ai canali, il retail (4,2 mld, +17% annuo). Su quest’ambito il Gruppo investirà 1 mld nei prossimi cinque anni. L’ad Andrea Guerra: “Vogliamo continuare a battere la media di mercato”. Il presidente e amministratore esecutivo Patrizio Bertelli: “L’e-commerce non annullerà la necessità dell’esperienza nei negozi fisici”
La maison del gruppo milanese del lusso Prada ha siglato un accordo pluriennale di licenza con il colosso francese della cosmesi da 41 mld di ricavi nel ‘23 per la creazione, lo sviluppo e la distribuzione dei propri prodotti di bellezza. Il lancio delle prime fragranze è previsto per il ’25. La Ceo di Miu Miu, Benedetta Petruzzo: “Questo nuovo capitolo ci aiuterà a sostenere la crescita del marchio e contribuirà a sviluppare ulteriormente il nostro potenziale in questa categoria”
Secondo l’indiscrezione riportata da Il Giornale, le trattative per l’acquisto della maison di moda sarebbero a buon punto con un fondo di private equity inglese collegato alla famiglia Wertheimer, già proprietaria di Chanel. Scettici gli analisti secondo i quali Prada ha una capitalizzazione di circa 12 mld: “Forse si riferisce a una minoranza nella holding di famiglia (che controlla l'80% del capitale) o ad un'ipotesi di delisting col supporto dello stesso private equity", ma "la famiglia è sempre sembrata poco propensa a vendere quote del capitale". Intanto il titolo di Prada a Hong Kong guadagna il 5,21% a 5,08 euro
Il gruppo milanese dell’alta moda chiude il primo semestre dell’anno registrando un Ebit pari a 491 mln (+61%), mentre il margine lordo sale del 21% a 1,47 mld. La crescita è stata a doppia cifra in tutte le geografie, escluse le Americhe. L’ad Guerra: "La profittabilità è migliorata anche continuando ad investire. Nel lungo periodo massimo focus sulla produttività del canale retail. Siamo ben equipaggiati per un altro semestre di successo"
L'azienda ha l'obbiettivo di conferire al gruppo della moda una maggiore autonomia e agilità per rispondere alle esigenze del mercato. Vian: "Prada Group Academy giocherà un ruolo fondamentale per il nostro sviluppo e per quello del tessuto produttivo italiano del settore. Consideriamo nostro dovere formare giovani talenti e mantenere vivo il sapere artigianale"
Gianfranco D’Attis è diventato il nuovo Chief Executive Officier di Prada ed entrerà in carica dal 2 gennaio 2023 con la responsabilità dello sviluppo strategico del marchio milanese e del suo ampliamento sui mercati.
D’Attis si è laureato alla Graduate School of Business Administration d...
Nuovo consiglio di amministrazione del prossimo 26 gennaio: Miuccia Prada manterrà l’incarico di direttore creativo di Miu Miu (quest’ultimo insieme a Raf Simons) e Patrizio Bertelli verrà proposto come presidente. Paolo Zannoni verrà infine riproposto nel ruolo di vicepresidente esecutivo del consiglio e, allo stesso tempo, di presidente di Prada Holding
Spetterebbe al top manager, da poco uscito da Lvmh e già alla guida di Eataly e Luxottica, il compito di accompagnare il passaggio di consegne dall’attuale numero uno del gruppo, Patrizio Bertelli, al figlio Lorenzo. Che dovrebbe prendere il timone del gruppo in un arco temporale dai 3 ai 5 anni. Guerra assumerà la carica di ceo e buona parte delle deleghe, mentre Patrizio Bertelli passerà a fare il presidente al posto di Paolo Zannoni
È "Eternal Gold" la collezione di fine jewelery lanciata dall'iconico brand meneghino di abbigliamento. E la prima linea di gioielli sostenibili di un marchio di lusso a livello globale a utilizzare solo oro riciclato certificato al 100%. Timothy Iwata, Prada Jewerly Director: "Oro e diamanti sono verificabili e tracciabili, prerogativa che nessun'altra gioielleria offre"
In questa terza giornata della Milano Fashion Week ha sfilato Prada, con una collezione semplice ed essenziale, che Miuccia Prada ha spiegato: "Niente di insensato: il non lavorato, la crudezza rappresentano la semplicità assoluta. Volevamo creare qualcosa utilizzando uno dei materiali più umili e modesti, la carta. Abbiamo applicato questo sistema di semplificazione e riduzione per generare bellezza"
Nel semestre le vendite nette della casa di moda per il canale retail sono aumentate del 26,4% su base annua. Il margine lordo si è attestato al 77,7%. L’indebitamento finanziario è pari a 179 mln dopo il pagamento di dividendi per 170 mln. Il chairman, Paolo Zannoni, sulla quotazione a Milano: “Il dual listing è sempre stato un'opzione sul tavolo per Prada ma per ora non è una priorità”
Bonini, che sostituisce Alessandra Cozzani, assumerà l'incarico da maggio e riporterà agli amministratori delegati Miuccia Prada e Patrizio Bertelli assumendo le responsabilità direzioni Amministrazione, Finanza, Controllo, Fiscale e Investor Relations di gruppo. Cristina De Dona entrerà in qualità di General Counsel e Diego Maletto in qualità di Internal Auditing Director
Confermati i ricavi diffusi nei risultati preliminari che mostrano una crescita del 41% sul 2020, ma anche col pre-pandemia: +8% sul 2019. Capitolo a parte invece per l’attività all’ingrosso che cresce sul 2020 (+41%) ma rimane sotto al 2019 (-29%). Cresce anche l'Ebit, che raggiunge i 489 mln. Le vendite in Europa si sono attestante a 749 mln
Si tratta della certificazione Leed v4.1 O+M (Operations and Maintenance) sviluppata da Us Green Building Council. Entro il 2024 il gruppo dell'alta moda punta ad aumentare il numero di punti vendita riconosciuti fino a 300. Lorenzo Bertelli, head of corporate social responsibility: "Continueremo a investire nello sviluppo sostenibile della rete retail"
L'assemblea degli azionisti del gruppo ha nominato due nuove amministratrici non indipendenti, con il board che sale a 11 componenti e i consiglieri indipendenti che diventano 5, per una maggiore parità di genere. Grazie alla loro esperienza professionale in ambito Environmental, Social and Governance assumeranno la leadership del nuovo Comitato Esg insieme a Lorenzo Bertelli
Il gruppo della moda registra un aumento del 41% rispetto al 2020, anno che aveva però subito un forte impatto con la pandemia. Ma la situazione risultava in ripresa già dal primo semestre 2021, con vendite retail in crescita del 60% sul 2020 e dell’8% sul 2019. L'ad Bertelli: "Anno ricco di sfide, ma abbiamo dimostrato prontezza e rapidità nel rispondere alle esigenze del mercato"
L'imprenditore cede all'azienda di cui è ceo la società che si occupa della gestione del team velistico della celebre imbarcazione resa famosa dalle cinque partecipazioni all’America’s Cup. Il controvalore dell’operazione è di 12 mln di euro a cui potrà aggiungersi 5 milioni in caso di benefici fiscali. Il manager 75enne pensa al passaggio del testimone: "Mio figlio Lorenzo ha le caratteristiche giuste"
ll gruppo milanese guidato da Patrizio Bertelli prevede di chiudere il 2021 con debiti azzerati e con ricavi, redditività e utili superiori ai livelli pre pandemia con un piano di crescita incentrato sulla produttività del retail e sulle vendite online. "Abbiamo investito il 25% in più nel digitale rispetto al 2019 e abbiamo ottenuto l'80% in più"
Il gruppo milanese e quello piemontese hanno conseguito una partecipazione di maggioranza dell'azienda di Montale, eccellenza nella produzione di cashmere e filati nobili. L'obiettivo della partnership è quello di "preservare il know-how, proseguire nel creare valore per i prodotti italiani in nome dell'artigianalità e dell'innovazione offrendo qualità senza compromessi"
L’azienda fondata nel 1913 a Milano e quotata dal 2011 alla Borsa di Hong Kong riunisce il nuovo board eletto dall’assemblea del 27 maggio. Il nuovo presidente e amministratore esecutivo, che succede a Carlo Mazzi, è Paolo Zannoni, già presidente Autogrill. Primo cda anche per Lorenzo Bertelli, pronipote del fondatore Mario e già consigliere di Prada Holding
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.