L'obiettivo della delibera è aumentare il numero di alloggi da affittare a prezzo calmierato a famiglie che non possono accedere alle graduatorie pubbliche grazie al recupero del patrimonio esistente. I progetti possono essere presentati sia da soggetti giuridici privati (imprese e cooperative) che da soggetti pubblici (comuni o Aler). Queste risorse potranno incrementare fino a 18 mln
La Regione Lombardia finanzierà le aziende agricole che ridurranno le proprie emissioni, migliorando la qualità dell'aria e delle acque. Negli ultimi 5 anni, la Regione ha destinato a questi interventi più di 6 mln. L'assessore all'Agricoltura, Beduschi, spiega:" Si tratta di un ulteriore sforzo per aumentare la competitività della nostra agricoltura e allo stesso tempo stimolare il settore ad aumentare la sua vocazione 'green'"
La Lombardia è una delle poche Regioni italiane che è riuscita a registrare un bilancio in attivo, infatti per ben 15 Regioni i conti risultano in rosso. Inoltre, la Regione non rientra tra le 7 che non hanno raggiunto la sufficienza rispetto all’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza, ovvero le cure e le prestazioni che il Servizio sanitario nazionale garantisce ai cittadini gratuitamente o con il pagamento di un ticket
Rispetto al primo trimestre (+10,1%), nel secondo trimestre il volume d'affari su base annua del settore edilizio lombardo è cresciuto del 7,9%. Lo affermano i dati di Unioncamere Lombardia, Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) e Regione Lombardia. In crescita anche l'occupazione del +1,5%, nonostante persista un problema di reperimento della manodopera. Auricchio (Unioncamere): "Le imprese faticano a soddisfare il forte bisogno di lavoratori"
Un report di Assolombarda e Federazione Gomma Plastica evidenzia che la regione rappresenta 1/3 delle aziende e degli addetti nel Paese, con oltre 60mila persone impiegate nel '20. Genera il 40% del fatturato (22,3 mld) e il 39% del valore aggiunto del settore in Italia. È una delle regioni leader in Europa, con un aumento di occupazione ed esportazioni del 61% negli ultimi 10 anni
La regione è seconda in Italia per acquisti a rate, nonostante il calo generale a livello nazionale. Così riporta un'indagine di Findomestic. Milano risulta l'unica provincia in attivo (+1,4%), Sondrio la peggiore (-4,8%). In particolare, traina l’automotive, con un volume di affari da quasi 7 mld. Bene anche i mobili, che riportano uno scatto nel Varesotto (+8,5%)
Il settore attende l'avvio della stagione estiva per consolidare la ripartenza post Covid. Infatti rispetto al 2020 le aziende, oggi 1800 in tutta la Regione, sono cresciute del 2,8%. Merito della vasta offerta enogastronomica e della varietà delle attività proposte. Come riporta l’assessore all’Agricoltura Beduschi: "La Lombardia è la terza Regione per numero di agriturismi”
Sulla sanità l'Italia viaggia ancora a due velocità distinte. Così riporta il rapporto "Le Performance Regionali" del Crea. Solo 8 le Regioni con una valutazione positiva, diverse con valori nella media o poco inferiori. Estremamente carente invece il sistema sanitario nel Sud del Paese. Tra le migliori svettano quindi Veneto e Trentino-Alto Adige; più in basso Emilia-Romagna e Lombardia
E' quanto emerge dall'Osservatorio dell'Unione italiana vini. La Lombardia primeggia per incidenza del fenomeno a livello nazionale (16,8%). Invece è l'Emilia-Romagna la Regione in cui la popolazione beve di più: il 62% del totale. In generale, aumentano i consumatori saltuari rispetto a quelli quotidiani, evidenziando l'aspetto sociale del vino per gli italiani
Tra i temi trattati al Tavolo Istituzionale presieduto dall'assessore regionale all'Ambiente Maione, vi erano la promozione della neutralità carbonica, lo sviluppo sul territorio dell'economia e l'ottimizzazione delle risorse idriche. Maione ha sottolineato la necessità dello sviluppo di un'economia circolare perchè: "Offre opportunità per l'ambiente, l'occupazione e la competitività"
La somma totale del bando raggiunge così oltre 41 mln, destinati ai comuni fino a 5mila abitanti per l'efficienza energetica e il contenimento dell'inquinamento luminoso. L'assessore regionale alle Risorse energetiche, Massimo Sertori, afferma che con questi fondi i Comuni possono migliorare il loro patrimonio pubblico di illuminazione e risparmiare sulla bolletta
La somma è destinata a 173 i progetti finalizzati a una migliore gestione delle acque e alla conservazione della biodiversità. Le risorse, che rientrano nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale, permetteranno alle aziende agricole di investire nella realizzazione di protezioni e recinzioni, nella costruzione di fasce tampone boscate e nel recupero di fontanili per ottenere acqua sorgiva
Si è riunito l’Attivo Regionale Unitario delle circa 250 RSU del legno della Lombardia per discutere dell’interruzione delle trattative per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro del comparto legno arredo. Lo sciopero è previsto il 21 aprile. Le Segreterie Nazionali di Feneal Filca Fillea e la delegazione trattante proclamano lo stato di agitazione
Nonostante siano tutt’altro che trascurabili gli interscambi commerciali con l’area balcanica (3,7 mld per la Lombardia nel primo semestre 2022 e 1,7 mld per l’Emilia-Romagna), la tensione Serbia-Kosovo non sembra preoccupare i settori più attivi. Confindustria Brescia spiega che "le nostre aziende commerciano con i due Paesi ma ancora poco, si sono rivolte di più ad altri mercati". Mentre il comparto ceramico di Modena e Reggio Emilia raggiunge vendite per 21 mln di mq nei Balcani (su 458 mln totali) e si rivela altrettanto poco preoccupato dai possibili sviluppi
Al via sette nuovi interventi in Regione previsti da Terna: equivalgono al 25% delle opere autorizzate. Il collegamento “Livigno-Premadio”, per cui saranno investiti 65 mln, è il progetto più importante: si aumenterà l’efficienza della rete elettrica nei luoghi di svolgimento dei Giochi olimpici. Altri 23 mln saranno spesi per nuovi collegamenti nell’area di Brescia e Lodi
L’azienda milanese leader in Italia e player europeo nei servizi e soluzioni IT effettua un investimento che si sviluppa all’interno del progetto Lutech Digitale 4.0. Tra gli obiettivi: favorire la nascita di progetti di ricerca nella tecnologia Quantum e sviluppare soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale. Pirovano, ceo dell’azienda: “Siamo convinti che siano molte le potenzialità di questo territorio”
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, tra cui macchinari e attrezzature da sostituire e apparecchi LED a basso consumo. Il contributo massimo pari a 40mila euro. Magoni, assessore al Turismo: “Vi è l’opportunità di avere strutture all'avanguardia e moderne che costituisce un valore aggiunto per il turismo"
Si deve ancora votare per le politiche e già si pensa alle regionali. E il partito di Giorgia Meloni sembra avere già una strategia chiara. Per il dopo-Zaia la candidata sembra poter essere l'attuale assessore al lavoro Elena Donazzan. Intanto in Lombardia La Russa non esclude una candidatura di Moratti, che ringrazia per la stima. Sull'ex sindaca di Milano potrebbe addirittura crearsi un'ampia convergenza che va da Fdi a Calenda. Mentre il Fvg potrebbe essere l’unica regione da lasciare nelle mani della Lega
L’evento itinerante partirà il 14 settembre dalla città di Lecco. L’obiettivo sarà quello di avvicinare le istanze di imprese e territori ai rappresentanti politici della Regione e toccherà tutte le province lombarde. Francesco Buzzella, presidente di Confindustria Lombardia: “Per progettare la regione del futuro bisogna definire scelte e criteri competitivi condivisi”
Arriva dalla Regione Lombardia il via libera al quadruplicamento della tratta Milano – Rogoredo – Pavia per un’estensione complessiva di 28,6 km. L’intervento sarà diviso in due fasi: nella prima verrà potenziata la tratta Rogoredo – Pieve Emanuele, per questa fase sono stati previsti 264 mln. La seconda fase interesserà la tratta da Pieve Emanuele a Pavia. L’obiettivo: rendere più fluida la circolazione e aumentare la capacità di linea
Situata nel comune di Sant'Omobono Terme, servirà un'area che comprende 21 comuni ed oltre 52mila abitanti. La Casa è stata inaugurata dalla vicepresidente di Regione Lombardia e assessore al Welfare, Letizia Moratti, insieme all'assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi. Numerosi i servizi messi a dispisizione dei cittadini
La multinazionale con sede a Brescia ha realizzato l'investimento tramite la sua controllata, Ingersoll Machine Tools, azienda con sede nell'Illinois. Il nuovo centro di produzione, assemblaggio e collaudo si estende su un'area di 4mila metri quadri e sono presenti edifici già esistenti, che sono stati rinnovati, e nuove costruzioni. Saranno garantiti gli standard richiesti dai clienti
La società attiva nel settore della Gdo ha raggiunto i 1.500 punti vendita grazie alla leva strategica del franchising. 1.200 store sono condotti da franchisee ed occupano circa 10.000 persone. Presente in 19 Regioni, l'offerta si articola in tre formati: Iper, Market ed Express. In crescità l'importanza della prossimità. Siglati importanti accordi in Lombardia, Emilia-Romagna e Sicilia
Via libera per la modifica al regolamento sul sistema tariffario integrato regionale del trasporto pubblico. Il relatore e vicepresidente della V commissione, Andrea Monti: "La modifica al regolamento introduce un'importante novità per quanto riguarda i biglietti ordinari del trasporto pubblico locale. Restringiamo fortemente il campo dell'elusione del pagamento"
I dati dell'Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano affermano che la Lombardia è la prima regione agricola d'Italia e le attività coprono il 69% del territorio. Allo stesso modo, è capofila nel Paese per richiesta di modernizzazione. L'industria 4.0 in agricoltura ha registrato nel 2019 un valore di 450 mln di euro, con un incremento del 22% sull'anno precedente
I numeri comunicati da Unioncamere Lombardia, infatti, riflettono ancora gli effetti del "boom" dello scorso anno dato dai diversi bonus edilizi, ma la velocità è inferiore. La variazione rispetto allo stesso periodo del 2021 è ancora in doppia cifra (+13,1%), mentre si dimostra minore a quella registrata nella seconda metà del 2021 (+2%). Diminuisce anche la fiducia degli imprenditori lombardi
Il Tar ha respinto il ricorso presentato da Forumnet, proprietaria del Forum di Assago, contro la realizzazione dell'arena Palaitalia, che ospiterà le competizioni di hockey maschile dei giochi invernali Milano-Cortina del 2026. Il tar ha riconosciuto l'interesse pubblico dell'opera, non solo per le Olimpiadi invernali, ma anche per il suo futuro utilizzo al termine dei giochi
La visita del presidente di Regione Lombardia nelle "aree interne" lombarde continua. La nuova tappa è nel Comasco e Lecchese, per verificare il risultato degli investimenti regionali e ascoltare le istanze territoriali. Fontana: "La Lombardia come Smartland è il nostro obiettivo: diffusa digitalizzazione, sviluppo della competitività anche per i territori che ora non esprimono le proprie potenzialità”
68,5 mln di euro, questa la cifra minima prevista per il finanziamento delle borse di studio universitarie. Non solo aumenta il valore, ma anche la platea dei beneficiari, per rispondere all'attuale contesto di difficoltà economica, in coerenza con gli obiettivi del Pnrr. L'assessore Sala: "Questo per garantire il diritto allo studio per coloro che vogliono studiare in Lombardia"
In questa IX edizione, i 3 premi principali – Sponsorizzazione e Partnership Culturali, Produzioni Culturali d’Impresa, Art Bonus – sono stati attribuiti rispettivamente ai progetti di: Museo Accademia Carrara e Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo; Ca’ Foscari e Centro Aiku di Venezia; Fondazione Arena di Verona. 6 le ulteriori Menzioni Speciali assegnate
Finanziati 4,7 mln per progetti di sviluppo e commercializzazione di servizi per la valorizzazione del territorio. L'assessore all'Agricoltura: "Lombardia prima regione agricola d'Italia in termini di produzione e di trasformazione, ma purtroppo non viene ancora riconosciuta come terra di turismo enogastronomico. L'obiettivo è quello di colmare questo gap"
Invimit, controllata al 100% dal Mef, mette in vendita 33 immobili per un controvalore di circa 7,8 mln di euro in Lombardia. Il presidente della società afferma: "La valorizzazione del patrimonio immobiliare italiano è uno strumento chiave per il rilancio attuale e futuro del Paese e siamo orgogliosi di poter contribuire alla ripartenza economica e immobiliare italiana"
È stato accolto il ricorso presentato da Coop Lombardia, da Legambiente Lombardia e da un comitato di cittadini residenti nelle vicinanze. La mancanza di una Valutazione ambientale strategica ha portato all'annullamento delle autorizzazioni comunali per la costruzione di un supermercato di 2.500 metri quadrati con 4mila metri di magazzino di fronte alla stazione ferroviaria destinato al marchio Esselunga
Parole di preoccupazione per la situazione idrica in Lombardia da parte di Riccardo Crotti, presidente Confagricoltura Lombardia, oggi a margine del convegno 'Sicurezza alimentare e qualità delle risorse’. Si stimano 2 mld di danni per l'agricoltura, ma bisogna aspettare la fine dell'estate per un bilancio preciso. In pericolo anche i raccolti, con una perdita dal 30 al 50%
La Lombardia ha circa mille imprese attive nel settore, di cui il 90% sono Pmi, che impiegano più di 50mila addetti e fatturano oltre 20 mld. Questi i dati essenziali richiamati durante il convegno 'Ricerca e innovazione, il futuro della mobilità'. L'assessore a ricerca e innovazione Sala: "La componentistica è l'elemento che caratterizza il nostro territorio in ambito automotive"
La Lombardia è la regione che hanno inviato il maggior numero di richieste (1.904 di cui 1.1176 da imprese già costituite) seguita da Lazio (1.707, di cui 978 da imprese già attive), Campania (1.277, di cui 684 da imprese già costituite), Emilia Romagna (1.071, di cui 625 da imprese già costituite) e Veneto (1.058, l’8,1% delle domande a livello nazionale)
Secondo i risultati dell'ultimo Rapporto dati statistici notarili '21 relativo alle compravendite di immobili, restano al Nord i maggiori volumi di scambio: la regione nella quale ci sono state più transazioni rimane la Lombardia con il 19,06% del totale nazionale, in aumento rispetto al '20 e '19. Seguono il Veneto con il 9,35% e il Piemonte con il 9,23%
Nel mese di aprile 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività registri una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento del 6,0% su base annua. A differenza dei mesi scorsi, la Lombardia si posiziona al di sotto del dato nazionale con un rallentamento generale dell’inflazione pari al +5,6% contro il +6,9% del mese scorso
La multiutility lombarda registra nei primi tre mesi ricavi pari a 5,54 mld, in crescita del 155% sullo stesso trimestre 2021. Principalmente per l'incremento dei prezzi delle materie prime energetiche. La Pfn si attesta a 4,3 mld, registrando un assorbimento di cassa pari a 159 mln, e investimenti per 186 mln. Intanto il titolo a Piazza Affari perde il 3,38%, attestandosi a 1,64 euro ad azione
Secondo un'indagine di Terranostra Lombardia, nel 2020 un agriturismo lombardo su due ha dovuto fare i conti con ricavi più che dimezzati a causa dell'impatto dell'emergenza Covid. Il presidente Massimo Grignani: "Non dimentichiamo gli aumenti delle spese di gestione che da mesi stiamo fronteggiando, dovuti al boom dei costi energetici e delle materie prime"
L'evento di promozione turistica è stato rinnovato con la collaborazione delle Camere di Commercio di Brescia, Bergamo, Como-Lecco, Varese, Verona e Trentino Marketing. Domani, 24 marzo, 80 selezionati buyer provenienti da 25 paesi incontreranno 130 operatori turistici delle regioni Lombardia, Trentino e Veneto per stabilire partnership e collaborazioni
Sono quasi 70 mila le imprese a guida femminile sul territorio, di cui 12 mila a Monza, 55 mila a Milano e circa 3 mila a Lodi. Il 60% di queste aziende opera nel settore dei servizi. Interessanti sono i valori nella provincia di Bergamo nella quale le aziende in cui la presenza di donne supera il 50%, sono cresciute del 2,4%, dato rilevante se messo a confronto con quello regionale (+1%)
Da vent'anni questo accordo tra Stato e Regioni, nonostante i tanti tavoli aperti in questi anni e le tante occasioni di confronto "di fatto è rimasto inattuato, e questo è il punto da quale partire". Gelmini: "Affrontare questo problema in maniera unitaria, con una società di gestione partecipata dalle tre regioni". Per De Berti l'esempio da seguire è quello dei cosiddetti treni “indivisi”
È un accordo ad ampio respiro quello tra i governatori Bonaccini e Zaia, che intravvedono la vittoria sulla strada dell'autonomia differenziata, condividendo la "battaglia" anche con la vicina Lombardia. Soddisfazione da Confindustria Veneto e E-R che diramano una nota congiunta. Mentre il presidente Carraro commenta su Twitter: "Bravi!"
Critica la Cna regionale, che riscontra "una forma di squilibrio a svantaggio del territorio". Per quanto riguarda la suddivisione dei fondi spicca la voce “Rivoluzione verde e transizione ecologica” a cui vanno 2,14 mld, seguita da “Salute” (1,19 mld) e “Inclusione e coesione” (969 mln). Fra gli altri obiettivi: potenziamento delle ferrovie e rigenerazione urbana
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.