Oggi sono stati illustrati i risultati del progetto da 2,5 mln avviato nel ‘16 sull'area degradata dell’hinterland milanese. L’investimento di Cimarosa 1, società benefit nata nel ‘20 dalla partnership tra Intesa Sanpaolo e le istituzioni locali, ha consentito la riqualificazione e ricollocazione sul mercato di 34 immobili a prezzi calmierati
Apre oggi la 29ma edizione della fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea, con sede all'Allianz MiCo di Milano e organizzata da Fiera Milano. L’evento, con Intesa come main partner, presenta oltre 1200 opere articolate in tre sezioni principali. Chiusura prevista il 6 aprile
La banca torinese si conferma come sponsor principale dei giochi olimpici invernali del ‘26 con un contributo da 25 mln. Si aggiunge ai 27 partner nazionali, per una raccolta totale delle sponsorizzazioni che ha superato i 400 mln. Il presidente del Veneto Zaia: “Il sostegno economico serve per investire nel futuro del territorio”
Le sei istituzioni azioniste, che rappresentano il 17,87% del capitale del principale gruppo bancario italiano, hanno ottenuto l'autorizzazione dell'autorità monetaria dell'Eurozona al patto di consultazione sottoscritto a novembre. L'accordo prevede l'impegno a presentare una lista comune di candidati per il rinnovo del Cda il 29 aprile
L'azienda bergamasca delle infrastrutture e dello sviluppo urbano ottiene dal gruppo bancario un finanziamento per la produzione di energia da fonti rinnovabili e la realizzazione di immobili green nel settore digital. L’operazione si inserisce nel programma aziendale sulla sostenibilità, tra cui un Innovation Hub a Bergamo da 180 mila mq
Il Centro studi di Intesa Sanpaolo segnala una riduzione di quasi tre punti percentuali dell’import energetico (dal 77,5% del ‘19), pur mantenendo il primato europeo del 74,8%. Crescono le rinnovabili che nel ‘24 hanno coperto il 41% della domanda (dal 15% del 2000) e anche il fotovoltaico ha registrato +19,3% rispetto al ‘23
Emergono segnali di moderato ottimismo dalla conferenza organizzata da Ispi e Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assolombarda e Sace sull’economia italiana nel 2025. Pil in crescita dell’1% ed export stimato a 679 mld (+3,5%), ma restano i timori sui dazi Usa. De Felice (chief economist Intesa): “Occorre rilanciare gli investimenti pubblici (Pnrr) e privati (negativi da metà ‘23)”
La partnership prevede che l'istituto metta a disposizione delle imprese 200 mld da qui al 2028 per favorire innovazione tecnologica, transizione green e la competitività. Operazione importante, soprattutto in una fase nella quale le imprese, preoccupate della crisi, sono molto restie ad investire
Il gruppo bancario ridisegna la propria presenza nel settore assicurativo con un nuovo brand che sostituisce Intesa Sanpaolo Vita. Si conferma ai vertici Borla come ad, direttore generale e responsabile della divisione insurance. Dalla fusione di Intesa Sanpaolo Assicura con Intesa Sanpaolo Rbm Salute nasce la sezione Protezione, affidata a Massimiliano Dalla Via
L’azienda Industrie Cosmetiche Riunite di Lodi ottiene un finanziamento dall’istituto bancario, con garanzia Sace, per supportare il piano di investimenti in r&s e per il potenziamento delle linee produttive. L’operazione si inserisce nel programma “Il tuo futuro è la nostra impresa” per cui la banca ha stanziato 30 mld per le imprese lombarde fino al ‘26
La divisione private di Intesa Sanpaolo ha contribuito a questi risultati e punta su un modello di consulenza orientato agli obiettivi dei clienti. Il condirettore Cubelli: “Successo della nostra consulenza evoluta, iniziata dieci anni fa. Ad oggi sono 62 mila i clienti del gruppo che hanno già aderito a questo modello di servizio”
Il nuovo programma "Il tuo futuro è la nostra impresa" è destinato a sostenere le Pmi italiane nel contesto del Pnrr. L'niziativa promuove investimenti che accelerino la competitività e favoriscano modelli produttivi sostenibili, attraverso la transizione energetica, lo sviluppo internazionale e l'espansione digitale
L'azienda casearia lombarda ha ricevuto un finanziamento di oltre 16 mln per il Piano d'Investimenti 2024/2026, e prevede l'utilizzo di 10 mln con Garanzia di Sace al 90% per progetti sostenibili. Questo con l'implementazione di impianti di confezionamento riciclabili al 100%, riduzione degli sprechi e risparmio energetico, come la recente installazione di pannelli fotovoltaici
Inizia oggi il processo di rinnovo dei vertici della Compagnia che, dopo le dimissioni di Profumo, nomina all’unanimità Ventrella come presidente. Già vicepresidente vicaria, guiderà l'ente fino al 16 aprile, quando inizierà il nuovo mandato con la probabile elezione di Gilli come nuovo presidente. La nuova Presidente: “Vivo il senso di responsabilità che accompagna questa carica”
Intesa Sanpaolo ha investito oltre 8 mld nel turismo negli ultimi tre anni, in collaborazione con Federalberghi, per stimolare la ripresa economica post-Covid. Il settore turistico italiano ha registrato un incremento del 23,8% nella ristorazione rispetto al 2019. L'Italia rimane tra le prime 10 destinazioni mondiali. Inoltre, il gruppo ha messo a disposizione 10 mld di nuovo credito
Il finanziamento erogato dal gruppo bancario, con la garanzia del gruppo finanziario-assicurativo, guiderà la crescita sostenibile della società di servizi cloud per le imprese. Supporterà il perseguimento dei suoi fini ambientali, come l’acquisto di nuovi server, storage e software. La strategia rientra nel piano più ampio di Intesa per supportare gli investimenti nella transizione sostenibile
La partnership punta ad ottimizzare la gestione finanziaria lungo la filiera, offrendo condizioni favorevoli ai fornitori per anticipare i pagamenti. Grazie a una piattaforma online dedicata possono gestire il proprio capitale circolante. In Italia, Intesa Sanpaolo ha già attivato 118 contratti di confirming e 170 di filiera nel settore agroalimentare, con un giro d'affari di oltre 22 mld
L’Agcm ha adottato un provvedimento cautelare nei confronti delle due banche in quanto il trasferimento è stato previsto con modalità non conformi. Sono state effettuate modifiche dei contratti senza il previo consenso dei clienti. Messina, Ceo Intesa: "Noi riteniamo di aver operato in conformità. Se i clienti non trovano buone le procedure, faremo in modo che questo possa accadere”
Ad aprire i lavori della kermesse lombarda dedicata ai territori industriali è stato il responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo Gregorio De Felice, con un’analisi che vuole fare il punto sullo scenario attuale e futuro dell’economia. L’Italia, al netto delle incertezze geopolitiche, si stima chiuderà il 2023 con una crescita del Pil dello 0.8, dato che dovrebbe salire a 1 nel 2024. “Sarà un anno di ripartenza, soprattutto nel secondo semestre, grazie alla riduzione del fenomeno inflattivo che permetterà la fine del ciclo restrittivo dei tassi d’interesse della Bce garantendo il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, e la messa a terra degli investimenti finanziati dal Pnrr”
Il rialzo dei tassi praticato dalla Bce fa sentire il suo peso sui conti relativi al terzo trimestre del 2023 resi noti oggi dall’istituto bancario. Da luglio a settembre il risultato netto è raddoppiato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, passando da 957 mln a 1,9 mld. Rivisto all’insù il target per il 2023, con l’utile oltre i 7,5 mld. In Borsa il titolo chiude a +1,57%. Il Ceo Messina: “Ora siamo nella posizione di distribuire parte del capitale in eccesso. Nei prossimi due anni l’utile sarà superiore a quello del 2023"
Rilevato il 99,98% delle azioni dal fondo di investimento statunitense J.C. Flowers & Co. L'accordo si chiuderà entro marzo 2024. Intesa era già presente in Romania con Intesa Sanpaolo Bank Romania, parte della Divisione Banche Internazionali. Lo Chief Divisione International Subsidiary Banks Rottigni: "Acquisizione strategica. Raddoppia la nostra presenza in un Paese in forte crescita"
L'azienda, di trasporto e logistica per la grande distribuzione organizzata, di Calcinate (Bg) ha ottenuto il finanziamento da Intesa Sanpaolo con l'80% di copertura dalla Garanzia Green di Sace. Fa parte della strategia di sviluppo sostenibile di Italtrans, con il rinnovo del parco automezzi per ridurre le emissioni di Co2, mentre Intesa Sanpaolo promuove progetti green attraverso gli S-Loan
Il programma di valorizzazione di Intesa Sanpaolo, che punta all’innovazione digitale delle aziende artigiane, del commercio, del turismo e della ristorazione, ha previsto finanziamenti garantiti per complessivi 5 mld, parte degli oltre 410 mld a supporto degli obiettivi del Pnrr. Con l'addendum si conferma la volontà di promuovere obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione
Secondo l’Onu entro il 2050, nei Paesi occidentali, gli over 65 supereranno numericamente gli under 25. Un cambiamento demografico che determinerà la nascita di servizi specifici per incontrare le necessità di una popolazione sempre più vecchia, una sfida per le amministrazioni pubbliche e ma anche tante potenzialità economiche per le aziende. Nel corso dell’appuntamento del TriesteNext “Silver economy: cambiamenti e opportunità”, Stefania Vigna, responsabile Trends and Technologies di Intesa Sanpaolo Innovation Center ha presentato i risultati della ricerca su questa fascia d’età: “Le aziende possono servire questo segmento di mercato sfruttando le diverse tecnologie che già oggi sono a disposizione”
Il nuovo programma di valorizzazione punta all’innovazione digitale delle aziende artigiane, del commercio, del turismo e della ristorazione. Si sono autocandidate alla selezione oltre 2000 imprese, ma ne sono state selezionate120, di cui 30 lombarde. Crescibusiness mette a disposizione nuovo credito per 5 miliardi di euro per progetti di digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo dell’attività commerciale
La partnership strategica avrà un focus sull'efficienza digitale. Intesa Sanpaolo Casa sarà incorporata in Homepal, creando un nuovo operatore che punta a coprire l'intero mercato italiano, offrendo servizi tecnologici e una presenza fisica nelle principali città italiane. Intesa Sanpaolo acquisirà il 49% del capitale di Homepal, con Bper Banca detentrice del 17%
L'accordo fra Intesa e Cieffe permette a 35 aziende fornitrici di Cieffe nell'area di Brescia, Cremona e Bergamo di ottenere liquidità immediata a costi agevolati, dando inoltre un forte slancio a tutta la filiera. In Lombardia Intesa SanPaolo ha stipulato contratti con oltre 200 filiere a cui corrispondono 4.200 fornitori, che complessivamente formano un giro d'affari di oltre 25 miliardi di euro
La filiera del vino si posiziona al primo posto per valore delle esportazioni, con oltre 6,6 mld (+9,4%). I distretti del riso hanno realizzato un incremento complessivo del 24,6%, con il Riso di Pavia che ha ottenuto quasi 80 mln in più. Preoccupa tuttavia la tenuta del settore a causa del calo della raccolta dovuto alla siccità. Germania, Usa e Francia i maggiori acquirenti
È il riconoscimento arrivata da Structured Credit Investor, testata di riferimento a livello internazionale per l’informazione finanziaria. Il premio l'elevato livello raggiunto della banca nella gestione attiva del rischio di credito attraverso le attività della direzione centrale active credit portfolio steering, parte dell'area chief financial officer diretta da Stefano del Punta
La tech-company italiana riceverà un finanziamento del valore di 70 milioni da Intesa Sanpaolo, con Sace quale garante dell'operazione. Il credito ha durata di cinque anni e consentirà all’azienda milanese di espandersi nel suo percorso di crescita all’estero, in particolare oltreoceano. L'operazione si colloca nell'ottica del rilancio delle Pmi lombarde da parte della banca
Il programma presentato oggi punta a favorire gli investimenti in fonti rinnovabili al fine di accelerare la transizione energetica. Nel contesto dell'iniziativa sono stati raggiunti accordi con Anci per promuovere la diffusione delle Cer sui territori e sono stati definiti finanziamenti con garanzia green di Sace per progetti di produzione di energia da rinnovabili
L'iniziativa di accelerazione finanziaria accoglie 24 nuove realtà imprenditoriali provenienti da tutta Italia e appartenenti a settori industriali diversi. Innovazione e sostenibilità saranno i driver del percorso di crescita e formazione. Anna Roscio (Intesa): "Queste startup rappresentano una risorsa importante per la transizione tecnologica, digitale e sostenibile delle nostre imprese e del Paese"
L’acquisizione della quota di maggioranza (55%) rappresenta per i Fondi Eurizon Iter l’entrata nel settore della sanità. L'operazione consentirà di proseguire il percorso di ampliamento già avviato dal Gruppo, che prevede per i prossimi anni l'apertura di almeno 5 nuove strutture. Il fondatore Gabriele Ritossa aumenterà la propria quota al 45%, mantenendo la guida della società
Intesa Sanpaolo prende delle misure nel settore mutui, dopo il forte rialzo dei tassi d'interesse, in favore di giovani e famiglie. La banca applicherà tassi meno onerosi, delle mini rate e dimezzerà le spese di istruttoria per gli under 36. Già da alcuni mesi, inoltre, Intesa ha messo a disposizione 8 mld di euro per aiutare le famiglie ad affrontare i rincari delle bollette di luce e gas
Rinnovata la collaborazione tra la Banca e l'Associazione di settore a sostegno delle imprese che vogliono potenziare la qualità dell’ospitalità, investendo nello specifico in sostenibilità, digitalizzazione e riqualificazione. Dal 2020 Intesa ha erogato 6,7 mld di euro al settore turistico. Lo scorso anno il plafond a disposizione delle imprese era stato di 1,2 mld
Secondo la ricerca di Intesa Sanpaolo, le esportazioni dei distretti agro-alimentari continuano a crescere (+18,9% sul ’21). I mercati della pasta e dei dolci hanno contribuito maggiormente allo sviluppo: spiccano l'alimentare di Parma (+27% sul ‘21) e i dolci e pasta veronesi (+16,3% sul ‘21). Il responsabile Cattozzi: "Si conferma il successo dei prodotti agroalimentari italiani”
I due Gruppi hanno siglato una Joint Venture per realizzare investimenti in startup digitali ad alto potenziale. A seguito di questo accordo, verrà costituita “Apside”, la newco che realizzerà gli investimenti, di cui saranno azionisti con quote paritetiche del 50%. Si prevede che la newco realizzi investimenti partecipativi in circa 20 società, con ticket medio di 250mila euro ciascuno
Intesa Sanpaolo conferma il suo sostegno a favore del superbonus attraverso la cessione del credito. La banca ha siglato un accordo con Unoenergy, che prevede la cessione di crediti per 500 mln. Finora Intesa Sanpaolo ha supportato il bonus con 1,3 mld di euro ed è stata la prima banca ad attuare il Decreto Aiuti. Perusin: "Ulteriore segnale di attenzione del nostro Gruppo alle tematiche Esg"
L’istituto bancario sostiene l’azienda bresciana produttrice di ottone, parte della holding Metallurgica Group, al fine di rafforzare il legame con i propri fornitori. Il programma ‘Sviluppo Filiere’ di Intesa ha coinvolto oltre 800 capi-filiera ed è stato rinnovato con un plafond da 10 mld. Entro il ’26 erogazioni a medio lungo termine per oltre 410 miliardi di euro
Confindustria Brescia e Intesa Sanpaolo sono ottimisti sul futuro dell'industria automotive bresciana: il 70,8% delle maggiori aziende fa ricerca e sviluppo e mediamente investono il 4,3% del fatturato nell'innovazione. Il Made in Brescia, dunque, si prepara alle sfide future riguardanti la transizione ecologica. Intesa Sanpaolo: "Messi in campo 40 mld per il tessuto produttivo"
Imprese Vincenti 2022 quest'anno premia a Brescia dieci piccole-medie imprese che si sono distinte particolarmente per il welfare aziendale. Meccanica, automotive, moda, farmaceutica e software sono i settori a cui appartengono le aziende selezionate per la premiazione. Marco Nava: "welfare aziendale strumento per aumentare la competitività e profittabilità in chiave Esg"
Escludendo 1,3 mld di rettifiche su Russia e Ucraina, l’utile dell’istituto bancario al 30 settembre 2022 sarebbe pari a 4,36 mld (+9% su base annua). L’ad Messina: "Senza questi accantonamenti, siamo in linea con l’obiettivo di un utile oltre i 5 mld nel 2022”. Nei nove mesi erogati 46 mld di nuovo credito a medio-lungo termine a sostegno dell’economia italiana
Elite è l’ecosistema lanciato da Borsa Italiana che aiuta le pmi a crescere e ad accedere ai mercati dei capitali privati e pubblici. Insieme al gruppo bancario i percorsi prevedono moduli di approfondimento trasversali in linea con le aree di intervento di Motore Italia. Innovazione e sostenibilità i temi. Il Gruppo mette a disposizione 410 mld da qui al 2026, di cui 120 per le pmi
Previsti 2 mld per le Pmi di tutti i settori produttivi, l’agribusiness e il terzo settore. Obiettivi: affrontare i maggiori costi dei rincari energetici e favorire investimenti in energie rinnovabili. Create specifiche linee di intervento per le imprese con il supporto di garanzie del Fondo Centrale e di Sace. Barrese: "Doveroso sostenere le esigenze di liquidità dei nostri clienti"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.