Il gruppo di Cremona ha ufficialmente acquisito l’azienda umbra e le controllate in Germania, Italia e Turchia. Nasce così un Gruppo da 7,5 mld di fatturato e con oltre 6.600 dipendenti. L’azienda italiana si consolida così tra i principali player siderurgici europei. Con la firma si conclude positivamente una trattativa complessa con Thyssenkrupp che manterrà una quota del 15% in Ast
La filiera del marketing "made in Bergamo" raggiunge una dimensione importante, con numeri in crescita e un mercato sempre più ampio. A oggi la filiera è composta da oltre 1600 imprese con un numero addetti di quasi 4 mila persone. Ma solo il 28,3% delle imprese investe in marketing in modo strutturato e solo il 33,8% ha un dipartimento che si occupa della funzione
Tra gennaio e settembre 2021 l’area lariana ha esportato merci per 7,7 mld, mentre le importazioni sono ammontate a 4,7 mld. Sul pre-pandemia le esportazioni della zona circostante al Lago di Como hanno segnato un +1%. Nei confronti della media gennaio-settembre dell’anno pre-Covid, solo Como evidenzia un calo delle esportazioni
Il report della fondazione Symbola, realizzato insieme a Unioncamere, indica che sono 89.784 le imprese lombarde che hanno investito, o programmato investimenti, in ammodernamenti ecosostenibili. Primato della regione anche per quanto riguarda i "green job", che si attestano a 265.563. A trainare la regione è provincia di Milano, seguita da Varese e Monza
La multinazionale padovana ha registrato una crescita delle vendite anche sul pre-Covid (+2%). Incluso il contributo di Janz, società portoghese acquisita alla fine del 2020, che nel 2021 ha realizzato vendite per 19,9 mln. Il Cfo Fogolin: "Buoni risultati anche grazie all'internazionalizzazione dell'ufficio acquisti"
Il fondo paneuropeo interverrà nel capitale del gruppo attraverso una partecipazione del 28% in una NewCo che controllerà l’attuale capogruppo. L'operazione corrisponde ad un investimento di 50 mln a sostegno della crescita globale della società di comunicazione milanese. Per effettuare l'operazione sarà necessario lasciare l’Aim a Londra tramite un buyback
La stima realizzata da Fabbrica Padova, centro studi di Confapi, evidenzia che il costo dell’energia per le imprese della provincia nel 2022 sarà pari a 674 mln. E a soffrire di più in questa situazione sono le piccole imprese che, con un minore peso contrattuale, hanno già pagato nel primo semestre 2021 il 76% in più rispetto alle grandi imprese
Le due aziende hanno sottoscritto un nuovo accordo per lo sviluppo di uno studio di fattibilità relativo alla realizzazione di impianti “Power to Gas”. L’implementazione di queste tecnologie è volta a favorire la decarbonizzazione dei processi di produzione di cementi e calcestruzzi in un’ottica di maggiore sostenibilità ambientale e di sostegno alla transizione energetica
Il cda di Webuild ha esaminato i risultati preliminari gestionali 2021 e questi dimostrano l’ottima prestazione del player italiano di costruzioni. Il 95% degli ordini si trova in geografie chiave, quali Usa, Italia, Francia e Paesi del Nord. La cassa sostiene la struttura finanziaria a 100-200 mln, in miglioramento rispetto al mid point 2021. L’indebitamento finanziario è di 2,6-2,7 mld
L’insediamento a Rovereto rappresenta per Oversonic l’occasione di operare all’interno di un contesto che valorizza l’innovazione, in contatto costante con aziende ed enti di ricerca. La Brianza rimarrà comunque centro del progetto di Oversonic, ma in caso di aumento della richiesta il Trentino potrebbe presto rappresentare una seconda sede produttiva
L’azienda, specializzata nell’ambito della formulazione, produzione e confezionamento di integratori alimentari, con un fatturato 2020 da 176 mln, ha annunciato l’acquisizione del ramo dell’azienda di Lissone. La nuova divisione è stata rinominata International Health Science e consentirà un rafforzamento dell'azienda nel suo core business
Bilancio positivo per la coop vitivinicola fondata nel 1977 a Faenza, che vanta (fra i nomi più noti) il Tavernello come primo vino italiano per consumi interni e vendite estere. Ma, accanto a esportazioni in ascesa (divise tra il +6% del vino e il +75% delle attività B2B), il Gruppo registra ottimi risultati con Caviro Extra, il polo del B2B che trasforma in alcol ed energia pulita gli scarti della produzione, i cui ricavi, in un anno, sono cresciuti del 23%
Il presidente di Unionmare Confturismo Veneto conferma la sua linea in merito all’apertura delle reti turistiche balneari alla concorrenza sul mercato: “In Veneto le imprese sanno fare rete. La competizione non sarà tra singoli: vincerà chi si aggregherà meglio". Si sollevano proteste invece dalla riviera romagnola
Il gruppo veronese della carta conferma un trend di crescita già in corso da due anni e che - pur con qualche oscillazione - si è mantenuto anche in pandemia. Da ricordare le tre acquisizioni portate a termine quest'anno: Acucote, Rimark e una NewCo con Tecnoform. Grande impegno su sostenibilità, inclusione e parità di genere
La classifica con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020 disponibile gratuitamente sul nostro sito. Lunedì 6 dicembre al Teatro Comunale di Carpi ci sarà la consegna dei premi ai mille imprenditori selezionati, un riconoscimento per chi crea ricchezza e occupazione. Nei vari dibattiti interverranno tra gli altri Gasparini, Mosconi, Venturelli, Bossi, Perocchi e Tarozzi
L'operazione permetterà all'azienda fondata a Correggio, con sede a Milano, di espandersi nel settore delle malattie rare. Il pagamento sarà sostenuto attraverso la liquidità esistente e un finanziamento ponte sottoscritto da J.P. Morgan e Mediobanca. Closing previsto entro metà 2022. Il presidente: "Eccellente opportunità per rafforzare il nostro portafoglio con prodotti ad alto potenziale di crescita"
La holding ha acquisito la maggioranza della società benefit Cobat. Questa operazione permette al gruppo di entrate in un “mercato in forte crescita grazie alla domanda di auto elettriche”, come spiegato dall’amministratore delegato della milanese, Roberto Maggio. Destinata a cambiare la dirigenza di Cobat: 10 consiglieri hanno rassegnato le proprie dimissioni
Le aziende bergamasca e vicentina implementano l’accordo commerciale dello scorso giugno e danno vita a un nuovo player industriale con l’obiettivo di rispondere a tutte le esigenze dei retailer italiani. Opererà su software, hardware e soluzioni omnichannel sia nel segmento food che oltre. Gruppo da oltre 200 dipendenti e 30 mln di fatturato
Il 48enne fondatore e ad di X3Energy ha ricevuto l'investitura nazionale da Confindustria, di cui diventa di diritto uno dei vicepresidenti. Succede al piemontese Robiglio. Da leader di Piccola Industria dell'E-R e da delegato per l'Energia sostenibile e l'Economia circolare di via dell'Astronomia, è da tempo tra le figure chiave della svolta sostenibile sulla quale il mondo produttivo italiano sta puntando
Allarme per una delle province del “modello Emilia”: preoccupano le conseguenze della svolta green, soprattutto sul distretto della ceramica flagellato dall’aumento dei costi dell’energia. Tre le parole chiave per resistere: innovazione, efficienza, qualità. Ben note nella cultura imprenditoriale italiana, da rispolverare per non finire fuori mercato. I temi emergeranno alla premiazione delle 1.000 imprese best performer di Modena
Le piccole e medie imprese sono il cuore pulsante del Veneto: e al Teatro Comunale di Treviso si incontrano le 1000 top performer della provincia. Sul palco i migliori imprenditori ed esperti della provincia per parlare di come affrontare le sfide, sia vecchie che nuove. Innovazione, formazione e capitale umano al centro: ma la soluzione sembra sempre però l’unione fra le imprese del territorio
Dall'identikit condotto sul territorio emerge come grandi e medie industrie possiedono una maggiore sensibilità in fatto di ecosostenibilità, con il 45% di esse che dichiara di aver realizzato (o di avere in corso d’opera) dei progetti. Percentuale che si dimezza nei segmenti dell’artigianato, del commercio e dei servizi. L'economia circolare, invece, coinvolge solo il 34% delle industrie e il 14% dei servizi
Sostenibilità e nuove tecnologie, il rapporto equilibrato tra attività economiche, ambiente e società hanno ripagato il territorio: un terzo delle imprese intervistate ha registrato fatturato in crescita sia nel 2020 sia nel 2021. Il tessuto economico risente però della carenza cronica in tema di strade, ferrovie, cablatura: "Non ancora sufficienti per sganciarsi dall'immobilismo provinciale"
Ecco la quinta tappa del tour alla scoperta delle 1000 migliori imprese italiane, con un fatturato oltre i 5 mln e ebitda oltre il 3,27%. Il comparto che ha retto di più la crisi è l’elettronico, con 41 imprese e un fatturato di 5,3 mld. A pagare il conto più salato nel 2020 le medie imprese dei settori più esposti, tra cui moda e alimentare
Dopo aver indagato le aree più industrializzate del nord Italia, il tour arriva alla sua conclusione il 6 dicembre con il Premio alle 1000 imprese best performer di Modena. Le imprese selezionate hanno un fatturato maggiore di 4 mln e rappresentano il meglio del territorio. A livello aggregato nella provincia il fatturato è di 32 mld e impiega oltre 95 mila addetti
I dati dell'indagine sulla congiuntura economica del terzo trimestre pubblicati da Assindustria VenetoCentro confermano una crescita che prosegue, anche se in maniera meno marcata rispetto al secondo trimestre. A trainare sono in particolare le grandi imprese (più di 250 addetti), con il +16,5%. Destro e Zoppas mettono in guardia in particolare rispetto al rincarto delle materie prime
La classifica con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente sul nostro sito. Al Teatro Comunale Mario del Monaco si terrà la consegna dei premi ai mille imprenditori selezionati, un riconoscimento per chi crea ricchezza e occupazione. Nei vari dibattiti interverranno tra gli altri Diego Bolzonello, Antonella Candiotto, Filippo Polegato, Luisella Altare, Roberto Rizzo, Roberto Marcato, Roberto Rizzo e Stefano Micelli
Nella sua settima edizione il meglio del Made in Italy è pronto ad accogliere i visitatori (in presenza e in digitale), dalle 14 alle 19, per “far scoprire la cultura manifatturiera italiana”, fra tradizione e innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. A raccontare la propria realtà saranno, fra i tanti nomi, Lago, Davines, Carraro, Aurora, ma anche gli aeroporti di Verona, Treviso e Venezia. Dialogherà su opportunità e difficoltà della ripresa anche un parterre di imprenditori, giornalisti ed esperti
Non è la prima volta che le due aziende si incontrano, infatti Sirio, controllata di Var Group, da tempo collabora con la società di consulenza di Sassuolo, con la quale ha realizzato una partnership duratura. Tramite l’operazione, l’azienda di Empoli va a posizionarsi nel cuore della regione contraddistinta da competenze specifiche nel settore del software gestionale
Al Centro Congressi Papa Giovanni XXIII le migliori 1000 imprese della provincia. L’obiettivo: indagare le nuove strategie di crescita di grandi e piccole aziende del territorio, per fare luce in un periodo di ripresa ma anche di grande incertezza economica. Sul palco tra gli altri Giorgio Ferraris, Andrea Gilberti, Angelo Luigi Marchetti, Paola Pilati e Matteo Tiraboschi alla sua prima apparizione dopo aver ricevuto l’incarico di presidente esecutivo
Il gruppo di Cittadella (PD) consolida così la sua partnership con i colossi della meccanica Coperion, Maag e Brabender Technologie, marchi leader del mercato per qualità e tecnologia. Con questa nuova operazione alla capacità produttiva si aggiungono 27 mila tonnellate ovvero un incremento del 10% in Europa e un 15% in America
Dalle 14 alle 19 le imprese apriranno le proprie porte per “far scoprire la cultura manifatturiera italiana”, fra tradizione e innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Fra le altre sarà possibile visitare Lago, Davines, Carraro, Aurora, così come gli aeroporti di Verona, Treviso e Venezia. A dialogare sulle opportunità e le difficoltà della ripresa post pandemia un parterre di imprenditori, giornalisti ed esperti
Selezionate le aziende dai 5 mln di fatturato in su con rating equilibrato o ottimo, il 2019 chiuso in attivo e ebitda superiore al 5,37%. Nella provincia il comparto con fatturato aggregato maggiore è la meccanica, che conta 281 imprese e un giro d’affari da 11,4 mld. La crisi ha colpito allo stesso modo grandi e piccole imprese: a risentirne particolarmente sono state anche San Pellegrino, Kiko, Brembo e Dalmine
Si tratta della seconda acquisizione nel giro di pochi mesi. Dopo aver rilevato il 50% della bellunese Eurodecori l'azienda, selezionata fra le 1000 best performer da Veneziepost, continua il progetto di diversificazione della produzione. Sale adesso all’83,8% delle quote azionarie dell’impresa di Seren del Grappa, con l'obiettivo di realizzare un polo tecnologico strategico per l’occhialeria
L'occasione è data dalla premiazione delle 1000 migliori imprese della provincia di Bergamo da parte di Lombardiapost. Parteciperanno, fra gli altri, anche Giorgio Ferraris, Angelo Luigi Marchetti, Andrea Gilberti. Tiraboschi sarà intervistato da Paola Pilati. La classifica delle 1.000 aziende, con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente sul nostro sito. L'appuntamento il 22 novembre al Centro Congressi Papa Giovanni XXIII
Il presidente di Federacciai e Acciaierie Venete, intervenendo alla presentazione dello studio Siderweb a Modena, ha evidenziato come i numeri negativi per il secondo anno consecutivo non si traducano però in un tracollo delle imprese. Che, anzi, riducono l'indebitamento e vedono un miglioramento degli indicatori di liquidità. Appello al governo per maggiore sostegno sulla transizione ecologica
La nomina è giunta in seguito alle dimissioni di Paolo Zannoni, che ha lasciato "per motivi personali". Laureato alla Ca' Foscari, dottore commercialista, Roverato già ricopre diversi incarichi di rilievo sia nella multinazionale di servizi di ristorazione per chi viaggia che in Edizione
La controllata è una società tech che nel 2020 ha registrato una crescita del 78% dei ricavi rispetto al 2019, con una previsione di chiusura per il 2021 a circa 2,3 milioni di euro, un Ebitda Adjusted a 900 mila e una Pfn positiva di 1,3 milioni. Il valore dell'operazione, che riguarda il 49% della Purple Ocean (DigiTouch ne possedeva già il 51%) è del valore di 2 mln
Sono stati pubblicati i risultati relativi al terzo trimestre 2021, i dati mostrano una crescita complessiva rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nonostante questo i costi pari a 136 mln sono in peggioramento rispetto ai 116 mln del 2020. L'ebitda invece migliora a 18 mln, rispetto ai 15,4 mln del 2020. L'azienda ha chiuso la giornata in borsa a 17,7 euro per azione
La classifica delle 1.000 migliori imprese della provincia di Vicenza, con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente sul nostro sito. Lunedì 15 la consegna dei premi: un riconoscimento per chi crea ricchezza e occupazione. Nei dibattiti previsti interverranno tra gli altri Fabio Vivian, Laura Bertacco, Dario Loison, Federico Visentin, Daniele Cesaro e Stefano Micelli
Il gruppo di Mantova cui fanno capo oltre 40 società in settori diversificati ha riportato i risultati per i primi tre trimestri dell’anno, i ricavi hanno registrato una crescita del 29,6% e rappresentano il miglior risultato dal 2008. L’ebitda è cresciuto del 24,1% a 187,2 mln. Gli investimenti del gruppo sono stati pari a 106,7 mln in aumento del 17,8% rispetto al periodo 2020
Nel periodo a settembre 2021 gli elevati incrementi dei prezzi delle materie prime, dei costi energetici e le difficoltà di approvvigionamento hanno continuato a causare criticità e l’azienda è stata costretta ad aumentare i prezzi di vendita per compensare questi fattori. Nonostante ciò l’utile è arrivato a 6,5 mln con una crescita del 258%. Confermati gli obiettivi per fine anno
Per il periodo al 30 settembre il gruppo, attivo nella distribuzione di It, ha riportato un utile netto di 28,6 mln e ricavi pari a 3,21 mld in crescita del 9% sullo stesso periodo 2020. Hanno contribuito la crescita organica e il contributo di 129 mln del gruppo Gti in Spagna. Relativamente al nuovo piano, è previsto un aumento di circa il 50% della redditività nei prossimi 3 anni
Il gruppo modenese attivo nella produzione di pompe ad acqua si avvia a chiudere un 2021 invidiabile. Nel terzo trimestre ebitda a quota 88,6 mln, l’utile netto supera i 50 mln. Guardando ai risultati dei primi nove mesi, i ricavi sono arrivati a 1,15 mld e l’ebitda a 281,9 mln in crescita del 31%. Il presidente Fulvio Montipò: “Numeri in linea con i valori stimati di crescita e redditività”
La classifica delle 1.000 migliori imprese della provincia di Bergamo, con tutti i dati di bilancio dal 2017 al 2020, disponibile gratuitamente da oggi sul nostro sito. La consegna dei premi al Centro Congressi Papa Giovanni XXIII. Un riconoscimento a chi con duro lavoro crea ricchezza e occupazione. Nei dibattiti interverranno tra gli altri Giorgio Ferraris, Angelo Luigi Marchetti, Andrea Gilberti, Matteo Tiraboschi e Paola Pilati
Territorio e crescita, questi due degli elementi cruciali al centro dell'appuntamento con le 1000 imprese best performer, a Palazzo Congressi in zona Fiera. Premiate le aziende che creano valore per il territorio. Imprenditori, giornalisti ed economisti hanno riflettuto sulle opportunità di crescita dell'E-R: focus sull'asse con Milano
Il numero di imprese registrate all'anagrafe delle Camere di Commercio lombarde sale a 960 mila (+1,2% su base annua), mentre le posizioni attive sono 823 mila (+1,5%). Una crescita spinta principalmente dai servizi (+3,1% su base annua) e dalle costruzioni (+2,3%), con il primo caso che conferma la progressiva terziarizzazione dell'economia regionale
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.