La multinazionale finlandese annuncia a sorpresa la volontà di trasferire lo stabilimento triestino a Vaasa per garantire "sviluppo e crescita futura". Rabbia da parte di dipendenti, sindacati ed esponenti della politica locale. Durissima la reazione di Fedriga: "Scelta inaccettabile dopo un anno di rassicurazioni e contributi regionali". E in caso di mancato provvedimento dall'azienda, "auspico che l'intero comparto produttivo italiano chiuda con essa ogni tipo di rapporto"
La controllata del gruppo di Monza, operante nel settore dei gas tecnici e in quello dell’assistenza domiciliare, ha completato una nuova acquisizione in terra tedesca. Si tratta della terza acquisizione nell’ultimo triennio. L’acquisita, attiva nei servizi di assistenza infermieristica, ha registrato nel 2021 un fatturato complessivo di circa 3,6 mln, vantando un organico di 30 dipendenti
Che università e imprese parlassero lingue diverse lo si poteva supporre. Ma il Presidente di Italprogetti porta l’attenzione su un altro problema: non solo mancano i profili che servono alle aziende, ma quelli che ci sono hanno competenze spesso scarse rispetto alle valutazioni riportate. “Si fa poca selezione - spiega - perché le università ricevono finanziamenti in funzione del numero di laureati”
Scarsa collaborazione tra imprese e università nei processi d’innovazione e mismatch di competenze. Sono difficoltà che nascono dall’incapacità, in molti casi, di creare le giuste connessioni tra mondo accademico e realtà imprenditoriali. Un modello in questo senso è l’Emilia-Romagna, che ha creato diverse connessioni virtuose tra questi attori. Tanto da essere presa come riferimento per la missione 4 del Pnrr
La multinazionale attiva nel settore della produzione di chiusure per bottiglie di liquori, vino, acqua minerale e olio d’oliva, con sede a Milano, ha chiuso l’accordo per l’acquisto dell’azienda vicentina. Labrenta può contare su 800 clienti in 70 paesi, e oltre 30 mln di fatturato atteso per il 2022. L’ad Del Torchio: “Un passo importante per rafforzare la nostra presenza nel segmento luxury”
Le due società hanno dato il via a una collaborazione che vedrà il gruppo agroindustriale ingaggiato nella produzione su 400 ettari delle nocciole per i dolciumi a insegna Loacker. Una coltivazione sostenibile grazie alla riduzione di concimi chimici e all'agricoltura di precisione, che vuole diventare motore di una valorizzazione di filiera e un rilancio del panorama agricolo italiano
La catena di profumerie di Fiorenzuola d'Arda (Pc) è ormai saldamente il terzo player nazionale del 'beauty' (e il primo a proprietà italiana), grazie a strategie di sviluppo basate sui cardini della prossimità, dell'omnicanalità, della sostenibilità e dell'inclusione, oltre che su una piattaforma logistica interna da 5mila mertri quadri e sul lavoro di dipendenti passati, in un quadriennio, da 140 a 400 unità
La sostenibilità è ancora oggi una priorità, soprattutto per le aziende che vogliono sopravvivere al futuro. Il tema dell’energia ha aperto l’undicesima edizione della Settimana della Sostenibilità, tra gli argomenti l’indipendenza energetica e le fonti rinnovabili. Da Davines a Simonelli Group, da Irsap a Figna Molini, per ognuna di queste aziende la parola sostenibilità ha un significato diverso e insieme hanno deciso di impegnarsi su questo fronte comune firmando il Manifesto delle 1000 imprese green
Si è tenuta ieri (9 giugno) a Parma, presso Le Village by Crédit Agricole, la seconda tappa di Meet the Champions 2022. Sul palco le imprese che si sono rese protagoniste della ripresa economica, sapendo investire al momento giusto non facendosi abbattere dalle crisi. Tra queste: Pinalli, Fervi, Kerakoll e Unionalpha
A Parma il meglio dell’imprenditoria italiana. Già 50 aziende hanno scelto di sottoscrivere il Manifesto delle 1000 imprese green. Perché “i grandi temi del cambiamento climatico sono ancora una prerogativa, e bisogna lavorarci per cercare un rimedio”. Al Festival della green economy verranno snocciolati i grandi temi della sostenibilità, energia e attualità
Sostenibilità vuol dire guardare al futuro con concretezza, definendo piani precisi e obiettivi misurabili. Ma anche coinvolgere dipendenti, investitori, comunità e territorio, che sono gli attori fondamentali quando si parla di ambiente. “Lo si può fare solo con una comunicazione trasparente, che metta in luce i contributi positivi ma anche quegli impatti su cui ancora non si sono trovate soluzioni” spiega la direttrice del comitato tecnico che ha selezionato le Fabbriche della Sostenibilità
Tre giorni di visite nelle 50 Fabbriche della Sostenibilità distribuite in tutta Italia, selezionate dal comitato tecnico dell’evento. Poi, nel weeked tra il 10 e il 12 giugno, una tre giorni di incontri a Parma. Cinque i filoni tematici: moda, trasporti e logistica, food, comunità e territorio, imprese. Oltre 300 i relatori, tra cui il glaciologo Peter Wadhams, Maxime Bedat, fondatrice New Standard Institute, che presenterà la traduzione italiana del suo bestseller “Il lato oscuro della moda”. Ma anche quasi 50 imprenditori
Così il player tedesco entra all’interno dell’hub di creatività dell'azienda di Marcon (Ve) nel settore dell’illuminazione decorativa di design. Il restante 10% che continuerà a essere mantenuto da Sarah Utermöhlen: "Siamo convinti che Foscarini sia l’azienda giusta per conferire ulteriore impulso e sviluppo al nostro sistema creativo"
Il gruppo di Treviglio (Bg), attivo nella produzione di trattori e macchine agricole, ha chiuso il 2021 con un ebitda pari a 159 mln (+9,5% sul 2020) e la posizione finanziaria netta è diminuita del 31% attestandosi a 122 mln. Ha aumentato le proprie quote di mercato sia in Europa che in Turchia, e ha distribuito in Italia ai propri dipendenti un premio pari a 5000 euro
Lunedì 23 alle ore 10 a Palazzo Mezzanotte verrà presentata la ricerca 2022 del Centro Studi ItalyPost che individua le 1.000 imprese champions italiane. La ricerca, basata sui dati di bilancio delle aziende, racconterà le imprese che, nonostante il sommarsi delle crisi, stanno producendo risultati notevoli e trainano il tessuto industriale italiano. L'elenco completo sarà pubblicato dal sito di Italypost e da L'Economia del Corriere della Sera
Il conflitto in Ucraina rende urgente una riflessione sul futuro delle relazioni economiche tra Paesi. Per l’economista Cottarelli, il vicedirettore del Corriere Fubini e il politologo Panebianco è probabile un rallentamento delle relazioni tra Paesi. Per Zuppichin (Piovan) e Marchetto (Somec) la chiave sta nella diversificazione dei mercati e delle fonti di approvvigionamento
L’azienda di matite italiana ha chiuso il primo trimestre con buoni risultati e sale a Piazza Affari del 3,5% a 9,45 euro ad azione. L’ebitda è pari a 26 mln (+18,6%) e l'indebitamento finanziario netto è salito a 473,1 mln da -437,3 mln a fine dicembre. L’ad Massimo Candela: “I risultati sono in linea con le nostre aspettative e, nonostante una situazione geopolitica instabile le stime dell'anno non variano”
Il politologo ed editorialista del Corriere della Sera parla del contesto geopolitico attuale come di un “mondo nuovo”. A fare da padrone in questo nuovo quadro sarà, per Panebianco, una parziale localizzazione. Per trovare alternative al gas russo serve un cambiamento di mentalità e una semplificazione delle procedure
L'ennesima tempesta perfetta è all’orizzonte. Le imprese come stanno reagendo? Per Visentin (Federmeccanica) ciò che può sconfiggere nuove crisi è la fiducia, che muove gli investimenti e spinge all'azione. A questa il governo può contribuire con misure strutturali: al Festival si apre uno spiraglio sulla la riforma del cuneo fiscale. Nel frattempo, le Champion guardano avanti e puntano sul capitale umano
Quasi 3,5 mld di bottiglie prodotte e valori vicini al pre pandemia, al netto della quota di Acqua Vera ceduta a giugno 2020. Cresce l’export da cui provengono il 65% dei ricavi, serviti 150 Paesi nel mondo. Gli Stati Uniti, primo mercato per vendite cresce del 4,8%. In Cina impennata delle vendite di Acqua Panna (+44%). Dal mercato italiano provengono 301 mln (+14%)
Mentre prosegue la polemica fra il ministro e il numero uno di Confindustria sulle misure a sostegno dei lavoratori e delle aziende, queste sembrano aver compreso l'importanza delle proprie risorse umane. Anche la veneziana Piovan, dopo Luxottica, Fedrigoni, il Gruppo Mastrotto, l'azienda Ponti e Nestlè Italia, gli conferisce un premio. Dal valore complessivo di 1,66 mln per 620 dipendenti in Italia
La richiesta della Regione è che una prima parte dei ristori sia erogata sulla base di una autocertificazione dei danni presentata dall'allevatore, ricordando che in questi due anni ha investito due milioni di euro in biosicurezza in avicoltura. L'assessore all'Agricoltura ed alimentazione, Fabio Rolfi: "Serve un grande piano nazionale per rendere sicuri gli allevamenti e difenderli"
I risultati confermano la leadership dell’azienda attiva nel settore dell’hearing care. Fra i dati, anche un ebitda pari a 112,9 mln (+17,7%). Anche l’andamento nei mercati esteri è stato molto positivo in tutte le aree geografiche. Nel corso del trimestre l'azienda ha continuato la propria espansione con l’acquisizione di 58 negozi in Francia, Germania e Cina
Davanti l'azienda metalmeccanica, con 61 dipendenti, è stato proclamato un presidio permanente per proteggere i posti di lavoro. La potenziale società acquirente ha comunicato di voler salvare "solo" 35 lavoratori. Più delle 22 previste dal Bando di gara del Tribunale di Modena, ma troppo poche per i sindacati. E il tempo stringe, con la procedura fallimentare pronta a scattare a fine settimana
A Vicenza due sguardi sulla trasformazione del mondo imprenditoriale: il primo di Riccardo Pavanato, dal mondo della consulenza e della gestione dei processi; il secondo di Andrea Bovone, dal mondo degli investimenti in Private Equity. Descrivono un’impresa che sta diventando consapevole di rischi e opportunità, in un mondo dove la globalizzazione non può più essere presa alla leggera
Con questa nuova operazione l’azienda friulana consolida la propria posizione nel settore dell’illuminazione. L’integrazione della nuova azienda consentirà al gruppo di superare i 130 mln di fatturato nel 2022, con una quota di export pari al 75%. Gli attuali azionisti re-investiranno insieme a Clessidra nella società controllante con una quota di minoranza
Il cda dell’azienda attiva nelle soluzioni e servizi per l’udito ha nominato e assegnato agli amministratori le nuove cariche e deleghe. Oltre alle approvazioni di Susan Carol Holland ed Enrico Vita, nominati i membri dei comitati interni e dell’Organismo di Vigilanza. Nella stessa giornata approvato il bilancio 2021 che vede un utile netto a 175,2 mln (+81,4%)
Retelit, con sede a Milano, leader per i servizi strutturali sulle piattaforme di rete sottoscrive un accordo con Vsix, centro di Ateneo per la connettività e i servizi al territorio dell’Università degli Studi di Padova. L'obbiettivo è supportare l’adozione del cloud e continuare un percorso di digitalizzazione nelle imprese, in particolare del Nord-Est, attraverso soluzioni di facile gestione
Dopo il report del Financial Times, che classificava l’azienda di Milano come una delle più ecosostenibili d’Europa, il gestore lombardo di servizi idrici ha preparato un piano quadriennale, sostenuto in parte dalla Bei. L’obiettivo: minimizzare le perdite sugli oltre 6.400 km della rete idrica milanese, migliorare la qualità dell’acqua e implementare iniziative green
Oggi, 5 aprile, è stato presentato il piano di assunzioni: si ricercano figure per il nuovo stabilimento triestino di Bat, azienda specializzata nel settore del tabacco. Si tratta di un primo passo verso la creazione di 2700 nuovi posti di lavoro. Nel nuovo Polo di Innovazione, che ospiterà anche una Digital boutique per la trasformazione digitale e il marketing digitale, saranno realizzati prodotti "a rischio ridotto"
L'azienda con sede a Venezia, attiva nel settore della produzione di pitture e vernici, ha puntato sul proprio welfare aziendale, fornendo ai propri dipendenti delle agevolazioni contro il caro energia. I servizi variano da prodotti di uso quotidiano a diversi ambiti che vanno dalla salute, al tempo libero. Sarà possibile inoltre richiedere un rimborso in conto welfare su queste spese per il primo trimestre 2022, fino a un massimale di 150 euro
Le indagini hanno fatto emergere "l'esistenza e l'operatività in Italia di una stabile organizzazione occulta di una società di diritto elvetico, operante come polo commerciale e distributivo all'interno" del gruppo francese. L’evasione sarebbe speculare a un’altra avvenuta nel 2019 con Gucci (come riportato dal Sole 24 Ore) quando l’azienda d’Oltralpe versò all’Erario 1,25 mld
In arrivo un nuovo finanziamento per il settore dei salumi, grazie al contratto di sviluppo approvato da Invitalia e presentato dal salumificio lombardo, insieme ad altre due aziende del gruppo (Cim Alimentari e Bresaole Del Zoppo). Lo scopo: ampliare le capacità produttive, potenziare le strutture impiantistiche e l'installazione di nuove linee
Nel 2020 la società lecchese era già cresciuta rispetto al 2019: adesso accelera il trend. L’Ebitda 2021 si è attestato a 174,7 mln, in incremento del 15,3% rispetto al 2020 e l’utile è stato pari a 119 mln. No alla distribuzione degli utili per continuare l’espansione e ripararsi dai possibili contraccolpi dello scenario geopolitico internazionale
Il gruppo con sede a Milano è attivo nella comunicazione strategica, advocacy e conta 34 uffici distribuiti in 15 paesi, con un totale di 600 lavoratori. Il gruppo aveva completato la scorsa settimana il delisting dalla Borsa di Londra dopo che Three Hills Capital Partners è diventato azionista di minoranza, apportando un finanziamento iniziale di 53,25 mln di dollari
L’effetto della pandemia ha limitato la caduta del commercio al dettaglio nel suo complesso, con un aumento dello stesso nell’ultimo biennio del 2,7% fuori dal centro storico e la diminuzione del -2,4% nel centro storico. Il dato più evidente che distingue Bergamo dalle altre nei numeri di crescita è la trasformazione della città in chiave turistica, effetto positivo dell’aeroporto
Dominici ha una vasta esperienza internazionale di alto profilo nel settore consumer, luxury, beauty e retail, avendo lavorato per i principali gruppi globali del settore negli ultimi trent’anni, in sei Paesi e tre continenti. Il nuovo ad succede nella carica a Cristina Scocchia, che a novembre ha lasciato l’azienda bergamasca per passare alla guida di Illycaffè
Nel quarto trimestre del 2021, l’indicatore che misura la fiducia fra le imprese bresciane si è attestato a 123 punti, evidenziando una significativa riduzione rispetto a quanto rilevato nel periodo precedente (146). Ma per Confindustria il quadro complessivo è positivo, con fatturato in aumento per il 59% delle imprese intervistate, insieme a ordini e occupazione. E si prospetta crescita anche nel 2022
Una rete nazionale di servizi dedicati alle collaborazioni tra aziende del sistema di Confindustria. L’accordo siglato oggi – 8 febbraio – prevede l’apertura dei primi desk di territorio e di settore, finalizzati a condividere know-how e a stimolare percorsi di formazione. L'iniziativa parte da alcune aree industriali strategiche, ma è aperta a ulteriori associazioni territoriali
Nel 2021 si registra una crescita media annua della produzione, risultato ben distante dal -16,2% del 2020. E il fatturato complessivo del settore manifatturiero è stimato in crescita del 30% sul 2020 e del 15% sul 2019. Il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta: "Dato di partenza incoraggiante, ma gli ingenti rincari dell'energia rischiano di compromettere questa situazione"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.