Vincitrice dei lotti a giugno '23, in collaborazione con Pavoni, l'iniziativa rientra nei progetti del Pnrr per potenziare la sanità territoriale. L'Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Garda emette ordini di acquisto per un totale di 52 mln, di cui 18 mln gestiti da Nocivelli Abp, per ristrutturazioni antisismiche, misure antincendio ed efficientamento energetico entro giugno '26
Tre persone sono in carcere e una agli arresti domiciliari per associazione a delinquere. L'operazione ha portato al sequestro di circa 450mila euro e a sette perquisizioni. Un dipendente di Enel Distribuzione è stato arrestato, accusato di ricevere tangenti per influenzare esiti di gare d'appalto, attraverso la manipolazione informatica per garantire l'aggiudicazione alla società coinvolta
Partita come startup da Brescia nel 1996, oggi Intred fa concorrenza in tutta la regione a Fastweb e Telecom. Lo scorso anno il Gruppo ha raggiunto un fatturato di 45,5 mln, un Ebitda di 19,8 mln e un utile di 8,6 mln. Tra gli ingredienti della sua crescita la marketing manager Giulia Peli cita un team preparato – e per altro molto giovane, visto che l’età media è sotto i 40 anni – e in grado di offrire un servizio di qualità. L’azienda è una delle 1000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost
La Regione Lombardia assegnerà l'80% dei proventi delle grandi derivazioni idroelettriche alle Province e ai comuni ospitanti sotto forma di "energia gratuita", che sarà utilizzata per coprire spese pubbliche, tra cui scuole, palestre e assistenza ai bisognosi. Gli importi verranno calcolati in base ai prezzi di vendita dei produttori e beneficeranno anche famiglie con basso reddito
Il provvedimento è accompagnato da uno stanziamento di 8,5 mln dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Gli interventi previsti includono la gestione della barriera idraulica esistente e la valutazione dei limiti allo scarico dei clorati nell'acqua da parte dell'Arpa Brescia. La barriera evita il contatto tra la falda ed il terreno impregnato dai veleni riversati per decenni dalla Caffaro srl
Il 29 gennaio 2023, il Museo del Risorgimento di Brescia ha finalmente riaperto i battenti dopo essere stato chiuso dal 2014, a causa di problemi strutturali. Nei primi 100 giorni di ritorno in attività registrate oltre 25 mila presenze. Questo evento fa parte di un processo più ampio di rinnovamento museografico nel sistema museale bresciano, contribuendo a promuovere la città come una destinazione culturale di rilievo. Il presidente di Brescia Musei: "Nel 2013 avevamo meno di 100 mila visitatori, noi oggi ambiamo ad arrivare a 300 mila e forse superarli"
La prima cittadina bresciana ha ricevuto oggi il Console Generale degli Stati Uniti d’America, che è presente in Italia dal 2020, anno del suo insediamento nel copoluogo meneghino. Nel corso dell'incontro a Palazzo Loggi la sindaca Castelletti, che ha di recente presentato la nuova Giunta comunale, ha rimarcato la grande amicizia che lega il popolo bresciano a quello statunitense
VisitBergamo riporta un record di 186.235 presenze, superando l’obiettivo del +20% dichiarato al lancio del progetto 'Capitale Italiana della Cultura '23'. In crescita il ruolo degli infopoint (+71% sul '22), che ha interessato soprattutto quelli nella Città Alta (+73%) e dell’Aeroporto (+79%). Presentati per il progetto un nuovo sistema di segnaletica turistica e 4 nuovi itinerari
Uniacque e la città di Bergamo presentano l'edizione 2023. Durerà fino al 16 aprile presso il Teatro Donizzetti. Il tema scelto per quest'anno è tema "Passione Cultura", per ribadire il profondo legame tra l'acqua e lo sviluppo della civiltà. Politici, tecnici ad esperti daranno vita a confronti sulle migliori strategie per la tutela della risorsa idrica, a pochi giorni dal decreto siccità
Lo annuncia la Filt Cgil di Brescia. Una protesta nata "a seguito dell'ennesimo episodio di ostilità nei confronti del sindacato da parte di Arcobaleno Srl, una delle aziende operanti nella station di Brescia". In particolare viene denunciata "l'indisponibilità a mantenere relazioni industriali corrette, toni inaccettabili e azioni di ritorsione nei confronti degli iscritti" all'organizzazione sindacale
Al via il progetto siglato da A2a con il Comune per la realizzazione di 46 punti di ricarica nel corso del '23. Alimentate al 100% da energia rinnovabile, consentiranno il collegamento della rete elettrica ad un'unica centralina di erogazione, da cui si diramano le prese. Il design di Giugiaro Architettura impatta minimamente il contesto urbano, e le rende riconoscibili da tutti gli utilizzatori
Il progetto si chiama Climatefit ed è coordinato dalla World Climate Foundation di Copenhagen. Al suo interno ha raccolto enti pubblici, centri di ricerca, istituti finanziari e multiutility, per un totale di 32 organizzazioni che, insieme, si sono aggiudicate circa 6 mln di euro. L'obiettivo è quello di promuovere investimenti innovativi in materia di resilienza climatica
I due subentrano all’ex-direttore Marcello Menni, raggiunto da un’inchiesta della Procura di Milano a dicembre. Borgonuovo si occuperà della parte didattica e Senaldi di quella artistica. Il primo obiettivo della direzione sarà far partire il progetto di integrazione del metaverso nella futura offerta didattica della Libera Accademia delle Belle Arti bresciana
Saranno Capitale italiana della Cultura ufficialmente da domani, ma da oggi Bergamo e Brescia possono già vantare di essere, dati alla mano, il quarto polo culturale del Paese, come emerge dal report di Fondazione Symbola. Intanto è tutto pronto per l’inaugurazione di domani con il Presidente Mattarella a Brescia e il ministro della Cultura Sangiuliano a Bergamo
Tutto pronto per la cerimonia di inaugurazione della Capitale italiana della Cultura 2023 a Bergamo e a Brescia, che partirà venerdì 20 gennaio. Dopo i saluti delle istituzioni, la manifestazione prevede due giorni ricchi di cortei cittadini, performance e concerti dal vivo. Presenti anche il Presidente della Repubblica Mattarella e quello di Regione Fontana
L’anno di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura si aprirà ufficialmente con tre giorni di celebrazione il 20, 21 e 22 gennaio, ma intanto le due città si preparano ai primi appuntamenti: l’11 gennaio i sindaci Gori e Del Bono presenteranno la cerimonia di inaugurazione, mentre il 18 saranno a Napoli per ricevere il testimone da Procida, Capitale 2022
A Lonato del Garda l’ultimo incontro con le 1000 Best Performer delle 10 province più industrializzate. Al centro dell'incontro due temi che, per le imprese italiane, si sono spesso rivelati ostacoli: internazionalizzazione e transizione energetica. Migliorati (ad Borgovet): “Volevamo costruire il parco fotovoltaico più grande d’Italia. Ci sono voluti 3 anni per le concessioni, poi una legge ha reso impossibile la realizzazione”
Durante il week end di Ognissanti, il complesso museale bresciano ha registrato un notevole incremento dei visitatori. Il week end è iniziato con l'apertura del nuovo progetto espositivo "La città del Leone" ed è proseguita con svariati eventi culturali. L'assessore alla cultura Castelletti: "Ci avviciniamo al traguardo della Capitale della Cultura, la mostra ci proietta verso i risultati"
Lo studio 'Io sono Cultura 2022': Bergamo e Brescia sono il quarto polo culturale italiano con un valore aggiunto di 3,3 mld, nelle città impiegate 55,700 persone. Milano prima in classifica per il settore Cultura. A livello regionale la filiera vale 23 mld e offre lavoro a 343 mila addetti in quasi 58 mila aziende. I Sindaci: "La cultura è strumento di crescita individuale e un settore produttivo"
La società di Brescia ottiene un finanziamento da parte di Banco Bpm, con garanzia green di Sace, per lo sviluppo del progetto Hi-Green, per l'adozione di impianti di ultima generazione funzionali al risparmio energetico. L'Ad di Hipac Giorlando: "grazie alla collaborazione con Banco Bpm e Sace, daremo ulteriore impulso alla ricerca e all’adozione di soluzioni tecnologiche innovative
Cento grandi opere e 500 iniziative che nascono dalla cooperazione tra i due comuni lombardi e da tante realtà del territorio. Tra i finanziamenti, 3,5 mln da Fondazione Cariplo e 6,5 mln dalla Regione. In tutto, per il triennio 2021-2023 previsti investimenti in conto capitale per 158 mln. Un evento che permetterà di “esplorare ciò che fino ad ora non si era mai visto o guardato con attenzione”
L'azienda leader italiana nei servizi It acquisisce l’azienda che sviluppa software Mes per la gestione dei dati di produzione. Obiettivo: ampliare le competenze nello sviluppo di software per l’informatizzazione dei processi industriali. Pirovano, ceo di Lutech: “L'operazione contribuirà a rafforzare la nostra offerta nel settore manufacturing e affermare la nostra area di servizi"
La Guardia di Finanza di Brescia ha dato esecuzione delle misure dopo un'indagine della Procura, con oggetto l'ipotesi di riciclaggio nei confronti di un sodalizio. Gli indagati avevano precedenti per gestione di rifiuti non autorizzata e traffico di stupefacenti. Delle 27 misure cautelari, 8 risultano in carcere, 14 agli arresti domiciliari e 5 sono gli obblighi di dimora
L’intervista del sindaco di Brescia che ipotizza sinergie con Verona in virtù della tessera di partito di Tommasi non va presa troppo sul serio. A ostacolare il rapporto lombardo-veneto è il terrore di Zaia che la Lega lombarda possa interferire con le politiche nella sua regione. Al massimo se a Vicenza vincesse il centrosinistra, qualcosa potrebbe muoversi in Agsm Aim. La deludente esperienza di Bergamo-Brescia capitale italiana della cultura
La tecnologia Dwpt installata sul circuito Arena del Futuro di circa 1 km è alimentata con un megawatt di energia e dispone di rete 5G per la comunicazione dei veicoli con l'infrastrutture. Quando il veicolo transita sulle spire riceve energia che viene raccolta da un ricevitore e accumulata nella batteria. La ricarica è possibile anche a veicolo fermo per future applicazioni
Questa crescita, rilevata dall’Osservatorio di Confindustria Brescia in base ai dati delle Agenzie per il Lavoro, consolida l'aumento registrato nell’ultimo trimestre 2021 pari al 23%. La positiva evoluzione nel trimestre appare coerente con la ripresa dell’attività produttiva. L’aumento interessa quasi tutte le categorie professionali ed è trainato principalmente dagli addetti al commercio (+132%)
I progressi tecnologici e l’emergenza energetica cominciano a incrinare la compattezza del fronte schierato per la soluzione della crisi rifiuti affidata solo alla raccolta selettiva. C’è un’opportunità: trasformare i rifiuti in energia producendo elettricità, biometano o idrogeno. Il termoutilizzatore bresciano di A2a produce 610 gigawattora di energia elettrica, pari al consumo di oltre 130 mila famiglie; e 800 gigawattora di energia termica che viene immessa in una delle più estese reti di teleriscaldamento italiane, allacciandosi a 21 mila edifici
L'evento di promozione turistica è stato rinnovato con la collaborazione delle Camere di Commercio di Brescia, Bergamo, Como-Lecco, Varese, Verona e Trentino Marketing. Domani, 24 marzo, 80 selezionati buyer provenienti da 25 paesi incontreranno 130 operatori turistici delle regioni Lombardia, Trentino e Veneto per stabilire partnership e collaborazioni
il progetto per la realizzazione di una Hydrogen valley in Valcamonica è partito e ha già avuto un finanziamento dalla comunità europea. L'ad di a2a, Renato Mazzoncini: "Il 45% ha certificati di origine green e quindi con quell'energia riusciamo a produrre un idrogeno green che comincia a essere competitivo. Stiamo cercando di avere la produzione di idrogeno entro la fine del 2024"
Nel 2020, si era registrato un calo del 18,6% in valore. Mentre nel 2021 le esportazioni dei primi 20 poli siderurgici italiani sono passate da 12 a 19 mld, con un incremento del 58,2%. In Lombardia sono state registrate delle variazioni molto più alte della media nella provincia di Brescia (+67,6%). I poli con variazioni positive sotto la media sono Monza e Brianza (+41,8%) e Bergamo (+9,1%)
Lo stanziamento, approvato dalla Giunta della Lombardia, proviene dal Ministero del turismo e si pone come obiettivo quello di migliorare l'attrattività dei territori in vista dei Giochi Invernali 2026. Il presidente della regione Fontana: "Sono interventi importanti e fondamentali per la realizzazione dei Giochi, ma anche un patrimonio che resterà a disposizione dei territori"
L’evoluzione dell’occupazione nel territorio bresciano risulta più intensa di quanto rilevato in Lombardia (+0,4%) e in Italia (+0,8%) ma mancano all’appello circa 11 mila occupati (erano 553 nel 2019), di cui 4 mila maschi e 7 mila femmine. Cresce il fenomeno del "big quit", cioè le dimissioni volontarie. Il tasso di disoccupazione complessivo si è attestato al 4,9%, in aumento rispetto al 4,4% del 2020 e al 4,7% nel 2019
L’ammontare di merci esportate nello scorso anno ha raggiunto il risultato più alto di sempre, secondo il centro studi di Confindustria Brescia. Bene anche l’import che si attesta a 11,4 mld e così il saldo della bilancia commerciale risulta essere pari a 7,4 mld. Nonostante i risultati positivi, il sistema delle imprese guarda con particolare preoccupazione a un 2022 ricco di ostacoli
I fondi di Bergamo e Brescia saranno utilizzati per rispettivamente 76 e 72 comuni, mentre seguono Pavia, che con 21,1 mln si occuperà di 50 comuni, Varese, con 18 mln ne servirà 47 e Milano, riceverà 15,1 mln da impiegare su 836 comuni. Como e cremona otterranno 14,3 e 12,9 mln. La graduatoria, che verrà pubblicata nei prossimi giorni, è già ufficiale
Durante l’ultimo trimestre dello scorso anno, l’attività produttiva delle imprese ha registrato un aumento del 12,8% per il comparto meccanico, e del 13,7% per quello metallurgico. Spaventano, però, i rincari dei prezzi delle materie prime, dell'energia e della guerra in Ucraina
Dopo due edizioni online, dal 4 al 6 marzo, torna in presenza la manifestazione museale promossa dal comune di Milano. E per la prima volta in sei anni si espande oltre i confini della città con i Comuni di Bergamo e Brescia, che insieme saranno Capitale Italiana della Cultura 2023. A partecipare saranno le istituzioni artistiche più significative dei tre territori
L’idea di Bergamo-Brescia Capitale della cultura 2023 si estende ben oltre i confini delle sole città, ad abbracciare il vasto territorio delle due province. Per questo l’evento “GardaLo!”, previsto quest’estate, rappresenta un’occasione per avvicinare il territorio cittadino a quello gardesano. Il presidente Guerri: “Vorrei che consideraste il Vittoriale come parte del territorio di Brescia”
Nel quarto trimestre del 2021, l’indicatore che misura la fiducia fra le imprese bresciane si è attestato a 123 punti, evidenziando una significativa riduzione rispetto a quanto rilevato nel periodo precedente (146). Ma per Confindustria il quadro complessivo è positivo, con fatturato in aumento per il 59% delle imprese intervistate, insieme a ordini e occupazione. E si prospetta crescita anche nel 2022
Mezzo secolo di vita per la Facoltà di scienze matematiche della città lombarda. Il Polo bresciano è stato fondato nel 1971, da allora ricerca e tradizione si sono intrecciate per interpretare una realtà sempre più complessa. Nel campus di Mompiano la facoltà propone oggi un corso di laurea triennale in Matematica con tre indirizzi in Matematica, Fisica e Informatica
Nel 2021 si registra una crescita media annua della produzione, risultato ben distante dal -16,2% del 2020. E il fatturato complessivo del settore manifatturiero è stimato in crescita del 30% sul 2020 e del 15% sul 2019. Il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta: "Dato di partenza incoraggiante, ma gli ingenti rincari dell'energia rischiano di compromettere questa situazione"
La consegna del dossier della prossima Capitale della Cultura è prevista per la fine di gennaio. Le assessore Ghisalberti (Bg) e Castelletti (Bs) si dicono soddisfatte della collaborazione: “Non per sfidare il capoluogo, ma per riequilibrare la geografia della regione e dare spazio alla Lombardia orientale”
L'indagine della Gdf scopre una maxi-truffa ai danni dell'Erario messa a punto con un sistema di evasione articolato tra le province di Brescia, Milano, Bergamo, Cremona, Novara, Modena e Bologna. Denaro contante nascosto in un tagliaerba e tra le travi del tetto. Denunciate 90 persone, eseguite 34 perquisizioni nelle aziende coinvolte. In manette anche un magistrato della Commissione Tributaria regionale e un consulente
La banca diretta milanese sottoscrive un bond da 10 mln e perfeziona l’acquisto di crediti deteriorati per 36 mln di euro: parte integrante del piano di rilancio del Gruppo industriale bresciano, omologato dal Tribunale. Da ripianare un “buco” pregresso di oltre 120 mln di euro. L’ad Cozzi: “Ora possiamo concentrarci sul segmento del caffè: determinanti le scelte in tema di sostenibilità”
Torna il Natale con l'arte a Palazzo Marino, presentando i capolavori rinascimentali delle due città più colpite dalla pandemia: Bergamo e Brescia. Esposti dal 2 dicembre al 16 gennaio i lavori dei maestri che formarono il Caravaggio, per valorizzare l'arte dei loro territori e "dare il battesimo" al sodalizio che porterà le due città unite a essere Capitale Italiana della Cultura nel 2023
Eletti i comitati di zona di Confindustria Brescia: i rinnovi hanno coinvolto Valsabbia-Lago di Garda, Bassa Bresciana Orientale e Valtrompia-Lumezzane. I comitati resteranno in carica fino al 2025, e le prossime elezioni sono per Bassa Bresciana Occidentale, Iseo-Franciacorta e Vallecamonica. Alessandro Ferrari, Clemente Bugatti e Alberto Faganelli i nomi dei nuovi coordinatori
Il comparto zootecnico del territorio, con i suoi 400 allevamenti e una potenzialità produttiva di quasi 10 mln di capi, registra una produzione lorda vendibile, nel 2020, di oltre 300 mln. A rallentarne la crescita è il duro periodo che si sta attraversando, causato in primis dall'aumento dei costi delle materie prime, che sta strozzando gli allevamenti e riducendo all’osso la redditività
Produrranno i tappi per l’acqua minerale imbottigliata in Sicilia, realizzando linee sul territorio per ridurre i trasporti e le emissioni. Questo è uno dei progetti in cui Nord e Sud si uniranno nel nuovo Polo Meccatronica Valley a Termini Imerese, per dare una nuova vita per lo stabilimento ex-Fiat, all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione. Così la Sicilia fa la sua mossa per il Pnrr
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.