Il presidente americano ha annunciato che da domani le tariffe su acciaio e alluminio provenienti dal Canada passeranno dal 25% al 50%. La decisione ha provocato forti vendite sui listini azionari. A Milano crolla Stellantis (-5,2%). Calano Monte dei Paschi di Siena (-3%) e Mediobanca (-2,4%), Campari (-4%) e Recordati (-3,3%). Leonardo +1,7%
Il titolo delle bevande alcoliche sale a 6,256 euro per azione nonostante i risultati ‘24 (vendite a +2,4%, ma utile a -39%). La maison del lusso scende a 65,75 dollari a Hong Kong nonostante i conti brillanti presentati ieri (ricavi a +15% e utile a +25%). L’analista di Bernstein: “Prada penalizzata dai timori per l'acquisizione di Versace”
Il gruppo ingegneristico con sede a Milano ha registrato un aumento dell’Ebitda a 386 mln (+40%) e utile a 212 mln (+64%). Intanto in Borsa il titolo chiude a 8,6 euro per azione, a causa della delusione degli analisti per le previsioni annunciate per il ‘25. L’ad Bernini: “Performance a doppia cifra, pronti a generare un impatto maggiore”
Alcuni detentori di quote nella società milanese di digital transformation hanno siglato dei contratti con Retex per vendere le loro quote. Con il closing dell’opa, previsto il 31 marzo, il controllo complessivo passerà dall'attuale 61% al 90% del capitale (86% di Retex + 4% dell’ad di Alkemy Duccio Vitali). In Borsa Alkemy chiude a +5,8%
Secondo le indiscrezioni la società di Cologno Monzese guidata da Pier Silvio Berlusconi sarebbe pronta a lanciare un’offerta per consolidare il controllo sul gruppo televisivo tedesco in difficoltà, di cui detiene il 29,99%. Piazza Affari accoglie positivamente, le azioni A e B di Mfe-Mediaset crescono rispettivamente del 2,83% e del 4,35%
La holding industriale mantovana chiude la seduta in Piazza Affari balzando a quota 0,554 euro per azione dopo l'annuncio di ieri dell'intesa tra la controllata Intermarine e Abu Dhabi Ship Building per la progettazione e costruzione di navi militari e commerciali. Picco raggiunto del +9,9% a quota 0,566 euro
Il gruppo milanese della produzione e distribuzione di energia elettrica e gas naturale presenta il bilancio dell’anno passato con ricavi in flessione del 16% a 15 mld e un Ebitda di 1,7 mld (-5,5%). L’azienda: “Utili in flessione per le attività di rigenerazione territoriali dei siti ex-Montedison e la contrazione dei prezzi di gas ed elettricità”
L'azienda milanese dei sistemi Ict è stata ammessa oggi a Piazza Affari. Raccolti 4,8 mln in fase di collocamento. Il 90% della raccolta sarà destinato a operazioni di M&A. L’ad Lazzerini: “Continueremo ad espanderci, intanto c’è l’acquisizione di Novatek e poi puntiamo all’estero”
Il mercato azionario milanese chiude la giornata in forte rialzo grazie alle performance del settore bancario (Banco Bpm a +4,89%, Bper a +4,36% e Popolare di Sondrio a +4,1%) e alle indiscrezioni su un possibile piano di pace per l'Ucraina. L’indice Ftse Mib torna ad un livello che non si vedeva dal 2008. Bene anche Campari nel settore degli alcolici(+1,87%)
Il gruppo di Coccaglio (Bs), dopo i recenti rialzi a Piazza Affari di oltre il 13%, cala e chiude a 0,3 euro per azione. A causare la flessione la precisazione dell’azienda: non sarebbero infatti ancora concluse le trattative per la sua cessione alla società controllata dal family office asiatico Wwi
In una giornata da record per le Borse europee, con Londra (+1,3%) e Francoforte (+1,2%) che ritoccano i loro record, Piazza Affari chiude in rialzo dell'1,25% a 36.267 punti, mantenendosi sui massimi dal 2008. A trainare i titoli industriali, in particolare dell'automotive, con Iveco in testa (+5,7%), seguito da Stellantis (+2,8%)
Il colosso milanese dei cavi elettrici e delle telecomunicazioni si attesta a 66,78 euro con target price aumentato di 4 euro da Citi. Intanto la società del settore energetico di San Donato scende a 2,596 euro per le notizie sulle difficoltà tecniche del progetto eolico in Francia
Il gruppo milanese di ingegneria e servizi per il settore energetico sale a Piazza Affari grazie all’importante contratto offshore in Asia per l’estrazione sostenibile di gas. Gli analisti di Intermonte: “Il portafoglio ordini da inizio anno dovrebbe raggiungere i 16,5 mld”
Piazza Affari chiude la seduta come miglior listino d’Europa, ma sono in rialzo anche Francoforte e Parigi, entrambe a +1,2%, trainate dal rally di Wall Street. Spiccano Leonardo (+4,3%) e Azimut (+4,1%) e i titoli bancari. Euro ai minimi da aprile per i timori sui dazi, il bitcoin continua a correre (+5,6%)
La società milanese delle infrastrutture internet ha registrato ricavi per 18 mln. L'Ebitda è aumentato del 40,1%. L'utile netto è balzato del 541% a 2 mln di euro rispetto allo stesso periodo del ’23. Mentre il debito netto è diminuito del 44,1%
Il titolo del gruppo scende a Piazza Affari dopo che Carlo Rivetti, ha venduto la sua quota residua dello 0,8%. L'operazione sancisce la fine della partecipazione della famiglia Rivetti in Moncler. Il marchio chiude in borsa con un calo dell'1,82% attestandosi a 49,64 euro per azione
A riportare le stime è Mediobanca. Fanno eccezione posizionamenti specifici quali Ferrari, Inditex, Ovs, Prada e Safilo. Rallenta anche il mercato europeo dei beni di lusso che nel primo semestre '24 segna solo un +1% in fatturato
Il rapporto di Mediobanca ha esaminato le performance di 175 delle principali aziende del settore con un fatturato individuale superiore a 100 mln. Sebbene solo il 18,4% del giro d'affari sia generato da società quotate, queste vantano un fatturato medio superiore e una proiezione internazionale più ampia. Tuttavia, il settore rimane in gran parte fuori dai riflettori della Borsa italiana
Azioni balzate a oltre 1326 rupie al termine della seduta. L'azienda italiana, con sede a Pero e produttrice di lapis e affini, ha ceduto oltre 10 mln di azioni, ricavando circa 88 mln. Fila resta comunque l'azionista singolo con la quota maggiore di capitale della controllata indiana (30,6%). L'ad Candela: "Orgogliosi di aver portato a compimento il percorso di Doms"
Ha registrato un calo iniziale del 5,6% a Piazza Affari dopo l'annuncio delle trattative esclusive con Beam Suntory per l'acquisizione del 100% di Beam Holding France, proprietaria di Courvoisier, al prezzo fisso di 1,2 mld di dollari. Gli analisti sono concordi però nel ritenere l’operazione strategica “in termini di marchi, posizionamento premium e distribuzione"
Il gruppo milanese, leader mondiale nei servizi e nelle soluzioni per la cura dell’udito, ha annunciato di aver sottoscritto un accordo vincolante per l'acquisizione dell'azienda leader del settore nel Paese sudamericano, con un fatturato di 10 mln di euro. L'operazione si concluderà nel gennaio '24. Il ceo Vita: "Nuova tappa del nostro percorso di internazionalizzazione nelle Americhe". A Piazza Affari raggiunti i massimi dallo scorso settembre, con azioni scambiate sopra la soglia simbolica dei 30 euro
Dopo la promozione dell'Italia, l'agenzia di rating Usa Moody's promuove i principali istituti di credito italiani. Due notch in più per Banco Bpm. Per Mps un sostegno in vista delle nozze volute dal Tesoro con un +2,2% del titolo della banca e 150 investitori acquisiscono il 25% della banca senese. Dopo aver alzato l’outlook sul rating italiano, i titoli di piazza Affari sono scattati al rialzo: Unicredit +0,85%, Intesa Sanpaolo +1,37%, Banco Bpm +1,84%, e Mps +2,19% in Borsa
L’azienda emiliana Sbe-Varvit si quoterà su Euronext Growth Milan, il listino per le Pmi di Piazza Affari, a 8,33 euro per azione, con un valore d'impresa di 975 milioni e un controvalore dell'offerta di 25 milioni. Il collocamento delle azioni della società presso investitori qualificati e istituzionali inizierà il prossimo lunedì e si chiuderà venerdì 10. L’offerta è finalizzata allo sbarco dell’azienda su Egm. A portarla in Borsa, Equita e Unicredit
Il calo dell’utile consolidati di Equita, banca d'affari, è stato principalmente causato dalla contrazione nell'investment banking dovuta all'incertezza economica globale e alle politiche monetarie restrittive. Le attività di Global Markets hanno registrato un aumento del 5% nei ricavi. Il patrimonio netto consolidato è di 94,7 mln con un Rote del 23%. Il titolo in Borsa è salito dello 0,3%
L’azienda produce packaging industriale in tessuto di rafia di propilene e in fase di collocamento ha raccolto 1,8 mln. Il flottante al momento dell’ammissione è del 16,6%. La società punta al consolidamento della leadership sul mercato e sull'internazionalizzazione. Il presidente Franceschetti: “Vogliamo diventare i numeri uno dei Big Bags anche in Europa”
La società quotata in Borsa e attiva nella creazione, produzione e distribuzione di tessuti e accessori da alta gamma a livello internazionale, registra un aumento diffuso delle vendite in tutte le aree di business. Si segnala la performance dei Poli Luxe (+4,2 mln, pari a +16,4%), Carnet (+1,9 mln, pari a +32,8%), Rainbow (+1,2 mln, pari a +14,8%) e Studio (+1,1 mln, pari a +14,4%)
La holding quotata in Borsa è attiva nei settori immobiliare, industriale e navale e controlla il gruppo Piaggio, costruttore europeo di scooter e moto. L’Ebitda si mostra a 230,5 mln di euro (+23,2%) e l’indebitamento finanziario è stato ridotto di circa 40 mln rispetto a fine 2021. L’Ebit si è attestato a 126,1 mln (+43%) e la posizione finanziaria netta consolidata è pari a 725,3 mln
L’azienda quotata in Borsa è leader in Italia nella realizzazione e gestione di piattaforme e-commerce per i mondi Fashion, Design, Food e Healthcare. Il bilancio mostra che i ricavi sono in linea rispetto ai dati relativi allo stesso periodo dell’anno precedente mentre l’Ebitda è in decisivo miglioramento. L’Ebit è a -93mila euro e il risultato netto mostra una perdita a 849mila euro
La società attiva nel settore del risparmio gestito con sede a Milano ha registrato ricavi totali per 257 mln (-24%), un utile ante imposte di 134,6 mln (-40%) e un utile netto normalizzato pari a 115,2 mln (-36%). La raccolta è positiva per 0,8 miliardi e il totale delle masse gestite è pari a oltre 175 mld di euro. Il via oggi a un progetto di acquisti per un controvalore massimo di 30 mln
Le Coop aumentano la propria influenza su Unipol per effetto della maturazione del voto maggiorato, sulle rispettive partecipazioni azionarie detenendo il 65% dei diritti di voto. Coop Alleanza 3.0, sale dal 22,15% al 29,99%, ma dichiara che: "non intende acquisire azioni Unipol nei prossimi sei mesi, né esercitare il controllo sull'emittente o una particolare influenza sulla gestione
Il polo del design meneghino ha avviato il processo di Ipo finalizzato alla quotazione su Euronext Milan nel Segmento Star. Questa operazione e i proventi che ne deriveranno consentiranno al gruppo milanese di accelerare il proprio percorso di crescita basato soprattutto sull’aggregazione di nuove società. Dal 2015 ad oggi ha portato a termine 9 acquisizioni, tra cui la padovana Saba Italia e la veneziana Axolight
La società di ristorazione con sede a Rozzano (MI) conferma in una nota odierna la prosecuzione del dialogo in corso con il gruppo svizzero. Alcune indiscrezioni su questa possibile unione industriale erano emerse grazie a Bloomberg già nello scorso aprile '22. Autogrill a Piazza Affari segna un +3,7% (6,78 euro per azione). Mentre Dufry chiude a -0,94% alla Borsa di Zurigo
Il circuito di Borsa paneuropeo che controlla la piazza finanziaria di Milano insieme a quelle di Amsterdam, Bruxelles e Parigi, ha chiuso il primo trimestre con ricavi in crescita del 6% pro forma. L'Ebitda adjusted è salito dell'11,4%, con un margine del 63,7%. Registrata anche una crescita di oltre il 50% rispetto al 2021 per fatturato, Ebitda rettificato e utile netto rettificato
Lunedì 23 alle ore 10 a Palazzo Mezzanotte verrà presentata la ricerca 2022 del Centro Studi ItalyPost che individua le 1.000 imprese champions italiane. La ricerca, basata sui dati di bilancio delle aziende, racconterà le imprese che, nonostante il sommarsi delle crisi, stanno producendo risultati notevoli e trainano il tessuto industriale italiano. L'elenco completo sarà pubblicato dal sito di Italypost e da L'Economia del Corriere della Sera
Sul piatto c’è un prezzo di 23 euro (più un dividendo di 74 centesimi) per azione. L’obiettivo è mettere in cassaforte il controllo del gruppo aeroportuale e autostradale, per poi togliere il titolo dalla Borsa. In ogni caso Schema43 si riserva la facoltà di conseguire il delisting "mediante la fusione" dell'emittente nell'offerente
Il proprietario delle mura ovvero la Camera di Commercio di Milano ha fissato i termini della gara per una locazione rinnovabile di 6 anni ad un canone annuo di 6,8 mln di euro. L'offerta dovrà arrivare entro il prossimo 16 maggio. La sede degli scambi rimarrà da contratto dov’è, fino alla fine del 2023, data in cui l’espressione ‘Piazza Affari’ potrebbe diventare obsoleta
Banco Bpm nella giornata di oggi, 08 aprile, ha raggiunto in Borsa picchi fino al 14% e chiude a Piazza Affari a poco più del +10%. Ciò dovuto anche all'ingresso annunciato ieri in tarda serata nel proprio capitale di Credit Agricole con il 9%. Il presidente della Fondazione Cr Lucca Bertocchini." Sicuramente c'è stata una svolta. E' l’inizio di un percorso importante"
Il Gruppo editoriale ha reso nota la finalizzazione, avvenuta tramite la controllata Mondadori Libri S.p.A, tramite una nota pubblicata oggi 1 aprile. Il perimetro dell’operazione include Libromania, società interamente posseduta da De Agostini Libri attiva nel segmento della promozione editoriale di editori terzi. In Borsa, il titolo Mondadori ha chiuso in crescita dello 0,50%
L'azienda milanese riporta che il valore della produzione è cresciuto del 64% a 13,2 mln, l'ebitda del 10% a 2,2 mln mentre il risultato operativo è stato negativo per 0,6 mln a causa degli "ammortamenti degli investimenti nella piattaforma tecnologica", spiega una nota. Pietro Adduci, ad di Tecma ha comunque definito il 2021 come un anno "straordinario", e che "porta conferme"
Kiev e Mosca più vicini ad un accordo di pace dopo l’ammissione del premier ucraino sull’estraneità alla Nato, ora si può intravedere il termine della guerra. Brillante il settore finanziario con Banco Bpm +8,73%, Intesa +6,97% e la presentazione dei conti di Generali (+1,5%). In controtendenza Leonardo –4,86% e i titoli oil&gas con la discesa del greggio sotto i 100$ a barile
Il gruppo, al momento, offre servizi bancari ad aziende e privati nel Paese (dove è presente dal 2005) attraverso 4.000 dipendenti e 70 filiali. La massima perdita potenziale nel caso in cui il valore del rublo si avvicini allo zero è di circa 1 miliardo di euro. L'ad Orcel: "Dobbiamo considerare seriamente l'impatto e le conseguenze e la complessità del distacco"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.