SABATO 1 FEBBRAIO 2025
LA COPERTINA
ANALISI & COMMENTI
Da Asimov a Clarke, la fantascienza disegna i prodotti del futuro
- di K.F.
Dai viaggi interstellari ai computer senzienti, la fantascienza ha spesso anticipato le innovazioni tecnologiche. Non è un caso che giganti come Boeing, Nike e Google coinvolgano scrittori di sci-fi per immaginare nuovi prodotti o modi di consumo. L’autore Francesco Verso: “Il nostro lavoro è costruire una realtà modificata secondo regole che devono essere logiche”. Un approccio che in Italia fatica ancora ad affermarsi
L'INTERVISTA
Siagri (Rotonium): “La fantascienza indica come innovare. Ma per le imprese è cruciale il timing”
- di K.F.
Roberto Siagri, fondatore di Rotonium e manager visionario, esplora il delicato equilibrio tra innovazione e timing nel mondo imprenditoriale. "La fantascienza ci aiuta a uscire dagli schemi", sostiene, mentre sull'innovazione aziendale avverte: "Per le imprese non si tratta di fare la cosa giusta o sbagliata, ma di indovinare il momento giusto. Meglio rallentare che sbagliare l'occasione in cui immettere sul mercato un prodotto"
APPROFONDIMENTI
Parla il futurologo Paura: “Studiamo i megatrend per le organizzazioni, unendo i dati all’immaginazione”
- di K.F.
Roberto Paura è presidente dell'Italian Institute for the Future, ente no-profit che dal 2013 si occupa di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nel settore dei futures studies. L'istituto analizza i megatrend globali per comprendere gli scenari futuri possibili: "Studiamo le interazioni tra fenomeni demografici, tecnologici e sociali". Tra i megatrend 2025: l'impatto energetico dell'Ia e la corsa al litio per le batterie. "Con gli scrittori di fantascienza? Collaboriamo anche noi"
“Tecnologie del futuro”, Urania mette a confronto scienziati e autori di fantascienza
- di K.F.
La storica collana che pubblica i grandi della fantascienza mondiale arriva con un nuovo progetto per luglio ‘25. Un’opera che “affianca le interviste di 14 ricercatori italiani dell'Istituto Italiano di Tecnologia con altrettanti autori nostrani di Science Fiction”, spiega il giornalista Rai e curatore Marco Passarello. Certificando una sempre crescente attenzione verso il genere: "Non solo per gli appassionati ma come forma per vedere avanti e capire il mondo"
Un luogo dove l’immaginazione si fa realtà. Viaggio nel Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino
- di Anna Golin
Al Mufant di Torino, diretto da Silvia Casolari e Davide Monopoli, il futuro si legge ponendo in analisi il presente. Partendo da libri, fumetti e videogiochi il museo propone laboratori e mostre temporanee per gli appassionati e non. Il progetto in corso "Profezie Artificiali" esplora il rapporto tra fantascienza e realtà grazie a incontri tra tecnologi e artisti
LA RECENSIONE DE L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE
Grazie per non riprodurti
- di Pier Paolo Viazzo
Pubblichiamo la recensione di Pier Paolo Viazzo, dal numero di gennaio dell’Indice dei libri del mese, del libro "Troppi. Conversazioni sulla sovrappopolazione e sul futuro del pianeta" di Alfonso Lucifredi edito da Codice (2024). Un’opera che affronta il tema di una popolazione mondiale che si avvicina ai 10 mld attraverso saggi e conversazioni con esperti. Diverse le prospettive: dai movimenti antinatalisti alle questioni di giustizia sociale, dal cambiamento climatico alle migrazioni. L'autore evita allarmismi, offrendo “strumenti per comprendere la complessità del fenomeno demografico”
MILANO E LOMBARDIA A TAVOLA
IL RISTORANTE
Contraste
IL PRODOTTO
Lüadèl
IL VINO
Selva della Tesa Sebino Chardonnay 2019 Igt
PIZZERIA
Da Marita
CULTURA IN BREVE
ROBERTO SIAGRI
Dai viaggi nello spazio al computer senziente, su Cult la fantascienza che disegna i prodotti futuri
Da sabato su Cult anche una recensione dell’Indice dei libri del mese
MILANO
Go!2025, eventi a Milano per la Capitale europea della cultura
CINEMA
Milano, l’arte del cinema in mostra alla Fondazione Prada
AMPLIFON
Amplifon, accordo con la Scala per portare a teatro 20 mila spettatori
BRESCIA
Brescia, al via al palazzo Martinengo la mostra “La Belle Époque”
GIOCONDA
Lombardia, l’assessore Caruso: “Pronti a ospitare la Gioconda”
Quando l’impresa sposa la cultura. Cult punta i riflettori sui premi letterari promossi dalle imprese
Il Ministero stoppa il fotovoltaico ad Aquileia: “Rischio per il sito Unesco”
LECCO
Lecco, Villa Monastero triplica i visitatori in cinque anni (+41% sul ‘23)
Cultura, spesa media in ripresa a 86 euro. Ma è lontano il pre-pandemia
SALONE DEL MOBILE
Salone del Mobile.Milano lancia a New York l’edizione 2025
L’arte contemporanea della Sonnabend collection trova casa a Mantova
Statale, al via l’anno tra le proteste di studenti e ricercatori
FINALISTI
Premio Narrativa Bergamo 2025, il 30 gennaio presentati i cinque finalisti
webversion
|
unsubscribe
Copyright © PostEditori s.r.l. 2016, Tutti i diritti riservati.