È possibile coniugare la produttività con il rispetto per l’ambiente? Elettrificare per crescere offre una risposta concreta attraverso un viaggio all’interno delle storie di trenta imprese italiane, da PMI a multinazionali, che hanno intrapreso con successo la strada dell’elettrificazione e della decarbonizzazione. In un mondo sempre più consapevole dell’urgenza di ridurre le emissioni di carbonio, queste imprese dimostrano come si possa crescere innovando in armonia con l’ambiente.
Attraverso un racconto coinvolgente e accessibile, il libro esplora i passaggi chiave che hanno portato queste aziende a trasformare le proprie attività produttive, abbracciando le energie rinnovabili. Ogni testimonianza racconta la sfida di un’impresa, gli ostacoli superati, la tecnologia adottata, ma soprattutto il coraggio e la creatività di imprenditori che hanno visto nella sostenibilità non solo un imperativo morale, ma anche una strategia vincente.
Elettrificare per crescere offre una guida per tutte le realtà imprenditoriali che desiderano seguire questa strada. È un invito a guardare verso un futuro dove l’industria e la sostenibilità viaggiano di pari passo, contribuendo a creare un mondo più verde, senza sacrificare la competitività. Una testimonianza del potenziale trasformativo della decarbonizzazione e un tributo al coraggio delle imprese italiane che hanno scelto di essere non solo produttive ma anche verdi.
Pubblichiamo un estratto del libro.
Sono molteplici gli obiettivi a cui tende l’elettrificazione dei consumi energetici su scala industriale. In primo luogo c’è la necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica legate al riscaldamento, un settore che rappresenta una quota rilevante delle emissioni globali. Dal punto di vista ambientale, sostituire il gas con soluzioni elettriche contribuisce a una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti atmosferici, migliorando la qualità dell’aria e contribuendo agli obiettivi climatici internazionali come l’Accordo di Parigi e il Green Deal europeo, che mirano a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Sotto il profilo della sicurezza energetica, un altro obiettivo consiste nella riduzione della dipendenza dalle importazioni di gas naturale, un tema particolarmente rilevante per l’Ue nel contesto delle recenti crisi geopolitiche. In questo senso, abbandonare il gas contribuisce a stabilizzare i costi energetici, proteggendo le imprese e le famiglie dalle fluttuazioni dei prezzi dei combustibili fossili. L’elettrificazione consente alle aziende di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento energetico, aumentando anche la resilienza a eventuali interruzioni nella catena di fornitura.
Tra i benefici per le aziende, oltre alla riduzione dei costi e delle emissioni, c’è anche il miglioramento della reputazione aziendale. Infine, la transizione verso l’elettrico contribuisce a creare nuove opportunità di innovazione e di sviluppo tecnologico, stimolando la ricerca e lo sviluppo di soluzioni sempre più efficienti che promuovono la competitività delle aziende. Tutto questo favorisce anche la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, contribuendo a una crescita economica sostenibile.
Una delle sfide più ambiziose consiste nella decarbonizzazione delle industrie manifatturiere. Entro il 2035, le soluzioni di elettrificazione diretta saranno tecnicamente disponibili su larga scala per almeno il 90% dei processi industriali, coprendo un’ampia gamma di processi termici nei settori più energivori e in altri settori chiave come prodotti chimici, ferro e acciaio, alluminio, vetro, cemento, alimenti e bevande, carta e cellulosa. Oggi molti processi di riscaldamento industriale a bassa e media temperatura (100°-500°) possono già essere elettrificati con tecnologie mature e competitive, o comunque dispongono di una tecnologia alternativa a basse emissioni di carbonio. Una fattibilità tecnica che apre le porte alla trasformazione della produzione manifatturiera, con modalità di implementazione delle misure di elettrificazione variabili in base alle dimensioni e alle esigenze specifiche delle aziende.