Christian Schubert, corrispondente del Frankfurter Allgemeine Zeitung da Roma, fotografa il clima che si respira in Germania. Dove la Camera dell’Industria e del Commercio continua a premere sulla transizione green e dove il governo ha approvato un pacchetto di misure per rilanciare l’economia. La ricetta? Sgravi fiscali, investimenti in infrastrutture, semplificazione burocratica e rafforzamento del mercato finanziario
Il settore cresce a ritmi vertiginosi grazie alle acquisizioni. Il risultato è che idraulici ed elettricisti hanno a disposizione punti vendita sempre più moderni e assortiti. Ma le imprese italiane oltre i 100 mln sono una decina e la distanza dai mercati più evoluti come gli Usa è ancora notevole. Comoli Ferrari: “Bisogna puntare sulle aggregazioni per non diventare prede degli stranieri”
L’azienda pordenonese, che produce box doccia e soluzioni per arredobagno, ha diversificato la catena della distribuzione con la napoletana Megawatt, specializzata in materiale elettrico. Per il ceo Giuseppe Presotto “i grandi player puntano sui volumi, le piccole insegne rispondono con maggiore consulenza e qualche margine in più. Ma nel giro di qualche anno i piccoli verranno acquisiti dai grandi e questi a loro volta verranno acquisiti dagli stranieri, magari francesi e tedeschi come avvenuto in altri settori"
Il rapporto economico Italia-Francia 2023 evidenzia la supremazia del Paese transalpino, che conquista il titolo di primo investitore straniero. Roma investe invece in Francia 51 mld (in crescita). Per quanto riguarda il fatturato delle 2.074 imprese francesi in Italia (110 mld), è più che doppio rispetto a quello delle 1.810 aziende italiane in Francia. Italia prima per investimenti nel settore medico e farmaceutico, Francia seconda per fornitura di energia elettrica
L’ingresso di Lvmh nel capitale di Moncler solleva il tema della crescente presenza transalpina nelle imprese italiane del lusso e non solo. La forte presenza nell'energia, nelle banche, nell'alimentare e molto altro. Ma c'è anche qualche caso all'opposto. Costa: “O si è predatori o prede”. Cunego: “Ai giovani che vogliono lavorare conviene imparare il francese”
Lato imprese edili, il settore degli stadi in Italia è ancora un mercato limitato. “Finché la proprietà degli stadi rimane pubblica ci sono pochi investimenti”, spiega Roberto Zanga, titolare di Intesa Costruzioni che negli ultimi anni ha lavorato alla ristrutturazione del Gewiss Stadium di Bergamo e ad alcuni interventi al San Siro e al Sinigaglia di Como. Lavori che “hanno inciso per un 20-25% sul nostro fatturato”
Per l’architetto ed “esperto” di stadi Massimiliano Giberti serve un cambio di paradigma: “Se privatizzati i club sono più propensi ad ospitare eventi per aumentare i propri ricavi. Ma siamo ancora molto indietro rispetto a Germania e Inghilterra". A livello normativo la Legge Stadi semplifica l’iter, “ma non può intervenire sui vincoli monumentali”. Altro handicap in Italia è l’impossibilità “di inserire gli edifici residenziali nel mix funzionale di opere che i club propongono alle amministrazioni in cambio dei diritti sull’impianto"
L’unica società di terza divisione ad essersi costruita uno stadio privato è l’AlbinoLeffe. E i club che stanno provando a seguire il suo esempio sono ancora pochi. La convivenza problematica tra partite e concerti ha provocato lo “sfratto” della Triestina dal Rocco. E a Padova, le buone intenzioni del Comune si sono scontrate con un’inchiesta della procura che ha bloccato la ristrutturazione dell’Euganeo per mesi
Il “derby” di Milano riaccende i riflettori sulle società calcistiche che puntano a costruire, acquistare o ottenere in concessione gli impianti per trasformarli in strutture polifunzionali con negozi, musei e servizi. Possedere uno stadio elimina il costo dell’affitto, aumenta i ricavi da gara e genera nuovi ricavi come i naming rights degli sponsor e gli introiti commerciali. I casi virtuosi di Atalanta, Sassuolo e Udinese
Giovedì 17 e venerdì 18 ottobre il Davines Group Village di Parma ospiterà il Forum organizzato da L'Economia del Corriere con ItalyPost. Durante l’evento verrà presentata la ricerca sulle 300 imprese che hanno meglio performato negli ultimi sei anni. Sarà anche l’occasione per un confronto su innovazione, sostenibilità e strategie di crescita con molte di queste imprese, tra cui alcuni big come Brembo, Piaggio e Barilla
Dal 2020 al ‘23 il fatturato dell’azienda reggiana, che conta quattro stabilimenti in tre Paesi per un totale di 4 mila macchine all’anno, è più che raddoppiato a 320 mln. Per il Ceo “anticipare Industria 4.0 ha aiutato il brand awareness. Oggi lanciamo due nuovi prodotti all’anno. E prevedere le future necessità del cliente sarà sempre più importante”
Un’indagine di Quaeris su 177 aziende italiane evidenzia la transizione energetica come tema centrale per molte imprese. Badin (Smartech Italia): “L’impegno c’è, ma le infrastrutture sono ancora inadeguate”. Fedegari: “La prossima sfida è la geotermia”. Dei Tos (Itlas): “Ricerca costante per non diventare energivori”. Fior: “Eliminiamo gli sprechi che producono inquinamento”. Fumagalli (Steriline): “Un ambiente migliore attira il personale”
L’indagine di Quaeris svela che solo il 39% delle imprese affida l’efficientamento energetico ad altre figure, come operations o energy manager. In compenso, il 79,1% dichiara di conoscere le proprie fonti energetiche (che nel 22% dei casi sono interamente rinnovabili). L’impegno per la decarbonizzazione fa crescere anche i pannelli fotovoltaici (83,6%). Le difficoltà principali riguardano la mancanza di necessità e i costi elevati
I mesi centrali della stagione estiva mostrano un significativo calo di arrivi e presenze nelle località balneari romagnole, con una diminuzione di turisti sia rispetto al 2023 che al ‘19. Le ricerche su Booking mostrano che anche a settembre le strutture faticano a riempire le camere, al contrario di quanto avviene sul litorale veneto e friulano, che registra una tenuta anche sul fronte del turismo open air. Gli operatori romagnoli chiedono un rinnovamento: “Schemi superati, i privati devono adeguarsi ai cambiamenti”
A sostenere la tesi è il presidente di Aigab Marco Celani, secondo cui “l’aumento degli arrivi è un fenomeno positivo, bisogna imparare a gestirlo. I sindaci non possono solo lamentarsi, la libertà d’impresa vale anche per i proprietari”. La polemica più vivace ha riguardato Bologna, dipinta dal New York Times come un “inferno turistico” dominato dalla mortadella, ma l’aumento di visitatori riguarda tutte le metropoli, le città più iconiche e le località turistiche. L’altro lato della medaglia è dato dalle città intermedie, che perdono visitatori
Il governo approva il decreto che proroga le concessioni balneari fino a settembre 2027, trovando un compromesso con Bruxelles. I Comuni potranno indire gare anticipate e i nuovi concessionari dovranno pagare indennizzi a chi lascia. Le Regioni si muovono in ordine sparso: in Veneto l’80% delle concessioni è già in linea con le norme europee, in Friuli Venezia Giulia il Comune di Lignano emana i primi bandi, in Emilia Romagna la Regione prepara le linee guida
Il punto sui principali eventi del primo semestre 2024 nel Nord Italia. VicenzaOro completa il ritorno al pre-pandemia, mentre a Rimini Sigep segna 20mila visitatori in meno. In decisa crescita Macfrut (di proprietà di Cesena) e, passando a Bologna, Slow Wine Fair e Mecspe; Cosmoprof e Cibus (a Parma) ancora sotto al pre-Covid. Per Milano (Salone del Mobile) e Verona (Vinitaly) il 2019 resta un miraggio soprattutto per gli ingressi
L’ente gestito da Padova Hall è l’unico del Nord Italia ad aver chiuso il 2023 in perdita. Il quartiere fieristico ha perso Auto e Moto d’epoca e ha visto aumentare la presenza dell’Università, mentre l’idea dell’Arena della Musica è tramontata e il progetto di un nuovo hotel è stato ridimensionato. L’ex sindaco Ivo Rossi (Pd) e il consigliere Lonardi (Lega) concordano: “I soci pubblici stanno svuotando la Fiera senza dirlo”
Il Cfo del gruppo Aeffe, società del fashion riminese: “Abbiamo fatto debito quando i tassi erano negativi, ora ci costa circa 10 mln di oneri finanziari l’anno”. Sul calo di Ebitda nel ‘23 e le perdite che il gruppo accumula dal ‘22: “Abbiamo operato una razionalizzazione che sapevamo ci sarebbe costata. Su Moschino abbiamo lavorato per aumentare il valore del brand”. Sui compensi (alti) agli amministratori: “Ma non c’è mai stata distribuzione di dividendi”
Secondo Bankitalia, nel 2023 la domanda di finanziamento è cresciuta solo per un’impresa su cinque. Il 56,4% è pronta ad accettare tassi più elevati o maggiori garanzie. Il Nordest, dove le imprese si segnalano per una struttura finanziaria più solida, è l’unica macroarea in cui il dato sull’aumento della domanda di prestiti è leggermente positivo (+0,2%). Nuovi prestiti in forte calo in FVG, quasi stabili in Lombardia
Se le limitazioni alla circolazione dei tir italiani imposti dall’Austria sono cosa nota, gli autotrasportatori sono già sul piede di guerra per i cantieri sulle infrastrutture. Sul Brennero la ristrutturazione del ponte di Lueg durerà dal 2025 al 2027 con una sola corsia per senso di marcia utilizzabile. Già allo studio diverse misure per il dosaggio dei mezzi pesanti, con rischi anche di temporanee chiusure totali. Sui Tauri, al di là del valico del Tarvisio, termineranno a giugno 2025 i lavori a tre gallerie
L’Italia conta 22 mila conducenti di mezzi pesanti in meno del fabbisogno, ma nel resto d’Europa le cose non vanno meglio. Gianesini: “Le limitazioni ai valichi alpini hanno reso il mestiere ancora meno appetibile”. Condotta (Gruber Logistics): “Dall’Ue azioni poco convinte, servono parcheggi con più posti letto e docce”. Franco (Dachser & Fercam): “Il gap tra domanda e offerta riguarda anche altre professioni del settore. Ci rivolgiamo ai giovani per aumentare l’appeal del nostro mondo”
Se Ravenna guarda alla Cina, i principali interporti emiliani stanno mettendo a terra l’adeguamento dei rispettivi terminal ferroviari ai nuovi standard europei dei treni. A Parma i tre binari da 750 m saranno pronti già questo mese; a Bologna una prima apertura avverrà a fine 2025, quella completa dei cinque binari nel 2027. Intanto, sono ben sette i comuni emiliani che fungeranno da retroporti nelle Zls di Genova e La Spezia: entro l’anno è attesa l’istituzione ministeriale
Il presidente dell’Autorità portuale di Ravenna sull'annuncio dell'intensificazione del traffico con la Cina dal 2026: “A Shanghai abbiamo promosso il Porto come destinazione ottimale per le navi dalla Cina. In due anni saremo attrezzati anche per grandi navi da 8.000 Teu, ma i primi accordi tra gli operatori potrebbero partire anche prima”. Intanto il porto si sta sviluppando come hub per l’export di auto tedesche verso Oriente. “E sull’intermodalità ferroviaria puntiamo a sfidare Trieste”
Anche in un settore prettamente manuale come quello agricolo, l’automazione sta guadagnando terreno. Come? Con robot a guida autonoma che sostituiscono il trattore nel lavoro in campo aperto o in frutteti e vigneti. “All’estero sono più avanti, in Italia abbiamo introdotto da poco i primi dieci esemplari”, spiega l’ad dell’omonimo gruppo trevigiano. “Oltre al problema della carenza di manodopera specializzata, eliminano tutta una serie di rischi per la sicurezza dell’operatore”
L’azienda veneziana, nata nel 1968 con il pane da tramezzino, ha iniziato nel 2010 a spingere su un nuovo prodotto a partire dalle ricerche di mercato: il PanPiuma. Oggi vanta un fatturato da 40 mln ed esporta in altre 20 nazioni. Massimiliano Anzanello, seconda generazione alla guida dal 2012: “Dal 2001 ho fatto gavetta, ricoprendo tutti i ruoli intermedi. Con mio padre ci siamo affiancati. Oggi non va frenata l’innovazione e puntiamo sul pane proteico”
Archiviato il 2020, l'industria sportiva, valutata 480 mld di dollari nel 2023, è in continua espansione con una crescita stimata del 5% annuo fino al 2028. Le economie emergenti in America Latina e Sud-est asiatico sono e saranno i principali motori di questo trend. Influiranno anche l'aumento della partecipazione e lo spostamento su discipline che richiedono meno impegno e abilità e favoriscono la socializzazione, come paddle, tennis e running
C’è la famiglia Ferretti, che con un’azienda (Aeffe) in perdita per 31 mln ha approvato compensi per 1,3 mln a ciascuno dei fratelli, Massimo e Alberta mentre in Cda siedono anche i due figli. E poi i Beghelli, che nonostante la perdita di 9,3 mln, hanno incassato 1,6 mln in tutto nel ’23. Ma non sempre la famiglia si traduce in familismo, come insegnano i casi virtuosi di Ariston Group, BasicNet, Buzzi e Comer
In Hera, Ascopiave e Agsm-Aim, i criteri di nomina dei membri del Cda sembrano seguire – tranne che per gli ad–più i meriti politici che professionali. I compensi viaggiano tra i 40 e i 90.000 euro annui, a cui vanno aggiunti però spesso sia i compensi da lavoro che quelli previsti in altri cda di partecipate dove vengono nominati. Competenze? “Esperti di settore”. E la politica fa polemica sui compensi solo quando sono gli “altri” a governare
L'energia prodotta da impianti fotovoltaici è cruciale per le multiutilities, che la comprano e rivendono da terzi, o la producono con impianti di proprietà. Questa tecnologia rimane in Italia quella “con gli iter autorizzativi più snelli - ci spiega un produttore - e, rispetto all’idroelettrico, più facile da manutenere”. I costi iniziali però possono essere elevati “se l’imprenditore si sobbarca gli interventi per migliorare la rete elettrica. Ma oggi Enel e Terna non possono provvedere in tempi rapidi”
Per il presidente del Camping Marina di Venezia “i Comuni devono dare la priorità alle esigenze del territorio”. Oltre agli indennizzi, la richiesta è di mettere ordine ai “diversi tipi concessione demaniale, che hanno finalità diverse ma vengono trattate allo stesso modo”. A partire dai campeggi, che per l’imprenditore veneziano meritano più considerazione
Granzotto (Faita Federcamping): “Serve una distinzione tra demanio naturale e accidentale”. Cruder (Bella Italia Efa Village di Lignano Sabbiadoro): “Piuttosto che fare le gare, siamo disposti a pagare un canone di concessione più alto o a stipulare delle convenzioni”. Callari (assessore FVG): “Sì all’incameramento dei beni inamovibili, al project financing e all’aumento delle spiagge libere”
Il parlamento non li ha quantificati, il Consiglio di Stato attende un pronunciamento di Strasburgo. Il Veneto si muove con cautela: “I ristori sono una prerogativa dello Stato, non possiamo inserirli nelle nostre gare”. Il Friuli Venezia Giulia si sostituisce allo Stato: “Noi procediamo comunque, per dare una risposta a gestori e Comuni”. E il lago di Garda è diviso a metà: la sponda lombarda esercita la competenza sulle acque interne, la sponda veneta è in ritardo (e aspetta le elezioni europee)
Dal 2019 l’azienda dei cancelli automatici controllata dalla Curia bolognese ha aderito come committente al progetto sociale lanciato da Marchesini-Ima-Gd dodici anni fa che dà lavoro in Dozza ai carcerati. Già una cinquantina i lavoratori poi assunti nelle imprese promotrici. “Anche in Faac stiamo assumendo il primo profilo in uscita da Fid”, dice l’executive chairman Moschetti. “E nel 2022 abbiamo finanziato Casa Corticella che aiuta i detenuti nel reinserimento nella società”
Roberta Pizzocaro, la presidente del gruppo dei principi farmaceutici Olon, e Valeria Ortolani, la manager dell’azienda del packaging Esseoqauttro, sono concordi: “La contingenza può spingere l’occupazione femminile. Ma l’inclusività passa anche per una maggiore flessibilità”. Per Pizzocaro: “Le cose negli ultimi anni stanno cambiando: mi pare abbiamo imboccato la giusta strada”
La logistica, responsabile di circa il 25% delle emissioni di C02, non può più rimandare la transizione green. Se n'è parlato al Galileo Festival, partendo da una domanda: la strada maestra sono i treni o i camion? Per il direttore generale dell'Interporto di Padova "l'unica scelta è spostare la merce il più possibile su ferro". Per Iacobone (Aspi) "la gomma resterà centrale, pensiamo a decarbonizzarla". Condotta (Gruber Logistics) fa il punto sui costi e l'efficienza dell'intermodalità
Nel mercato la capacità innovativa è cruciale per essere competitivi. Camilli (Gruppo Tonazzo): “Benissimo che si investa molto in R&D, ma va allenata anche la creatività". Garengo (UniPd): “Le aziende devono spostare sempre di più il focus dai dati alle risorse umane". Culòs (auxiell): “Prima l'efficientamento dei processi, poi la digitalizzazione"
Se nel futuro produrremo nello spazio ciò che servirà alla Terra, il nostro Paese ha un asso nella manica: la sua iper-specializzazione manifatturiera. Che per Dettori (Primo Ventures) "è il punto di forza su cui puntare per proporci come partner strategici". Dall'altro rischia però, secondo Guido Parissenti (Apogeo Space), di “polverizzare le conoscenze in piccole imprese". Perché quello che manca (e a cui il Pnrr non ha saputo porre rimedio) sono "progetti per creare dei campioni nazionali"
Negli ultimi mesi sono già 150 i casi di cinghiali infetti tra Parma e Piacenza, ritrovamenti che hanno indotto l’Ue ha inasprire le zone soggette a restrizione. Bloccato l’export verso il Canada e per i prodotti meno stagionati anche verso Usa e Australia. Fanti (Consorzio Prosciutto di Parma) alla Repubblica: “Se dovesse passare ai maiali, mancherà la materia prima e i prezzi per i consumatori saranno ancora più alti”
Alcune sono tendenze di lungo periodo, come il cercare sempre più alternative alla carne. Altri sono gusti passeggeri, come quelli di avere una salsa più piccante o in versione “light”. Albino Tonazzo, con il suo brand di burger di soia e verdure Kioene ha intuito il cambiamento di mercato 35 anni fa e oggi è leader in Italia e Spagna nella Gdo. L’ad del marchio di salse e dressing Develey ci parlava del lancio di “due, tre o quattro nuovi prodotti ogni anno”
Il traffico di Interporto Padova cresce nonostante le tensioni internazionali. Per il dg Roberto Tosetto è merito delle scelte in chiave green e digitale, dai gate automatici per i camion alle batterie di accumulo per le gru. L’integrazione con altri interporti? “È impossibile, abbiamo caratteristiche troppo diverse. Il mercato dipende dalle compagnie di navigazione, bisogna investire sui porti”
Colpiti dal contraccolpo della recessione tedesca, i due interporti hanno annunciato un nuovo terminal ciascuno. Gasparato: “Strutture sulla stessa direttrice, vicine e quindi concorrenti”. Spinedi: “Il Nordest può ragionare su una dimensione più ampia e fare squadra per contrastare i competitor del Nord Europa”. Tensione sulla riforma degli interporti trainata da Verona: “Bologna e Padova uniche contrarie, ma l’avevano approvata anche loro”
La sostenibilità ambientale si misura grazie alla riduzione delle emissioni e la carbon footprint. “Ben più difficile è dimostrare quella sociale, parte però fondamentale dell’Esg”, sottolinea Petruccioli di 21 Invest. Intervenuta alla Green Week sul tema “Finanza Esg”, constatava che “gli investitori istituzionali sembrano temere ancora il commitment forte su obiettivi di sostenibilità”
A fine ’22 il gruppo lodigiano deve rinunciare al 60% della sua produzione a causa di un incendio, ma il macchinario sostitutivo può arrivare solo dopo un anno. “Il personale ha capito la situazione e cooperato: lavorando su tre turni, nel fine settimana e in sedi distaccate”. Il risultato? Castagna Univel ha perso solo qualche punto percentuale rispetto ai 62 mln di fatturato e agli 8,4 mln di Ebitda del ’22. E ora l’ad del gruppo ha dato il via alla propria impresa sociale nel piacentino: “Diamo lavoro a persone fragili, per fare qualcosa di positivo per chi ha meno possibilità e per la comunità”
Nel settore del cleaning da oltre 50 anni, con servizi personalizzati di pulizia e igienizzazione a oltre 2mila clienti (tra cui Trussardi e Porsche), l’azienda bergamasca si distingue per il suo impegno nel sostegno dello sport, eventi culturali locali e istituzioni come l’Università. Partner di squadre sportive come Atalanta e Chorus Volley Bergamo, Fra.Mar supporta anche progetti come “Creo-Lab Sustainability”, un laboratorio per studenti per l’innovazione e la creatività
Forestazione urbana e nuove tecnologie sono strategie indispensabili per contribuire al freno del riscaldamento globale. Tuttavia, il problema cruciale sono gli impatti delle attività antropiche cittadine, dato che edifici e trasporti rappresentano l’80% delle emissioni. Serve, dunque, una visione olistica della città, che tenga conto anche degli aspetti di maggiore vulnerabilità sociale. Alla Green Week a Parma se ne è parlato con gli esperti nel panel “Città verde e resilienza urbana”
Nella seconda edizione del Premio Green Book la Giuria dei lettori ha scelto come vincitore il libro del geologo Gianluca Lentini dal titolo “La Groenlandia non era tutta verde” (Egea). Un’opera che si presenta come un viaggio esaustivo nel mondo del cambiamento climatico, dall'origine umana alla sua mitigazione e adattamento
Il nuovo libro dello chef pluristellato Davide Oldani, “Visioni Pop. Una passione lunga 20 anni”, è stato presentato durante l’appuntamento “Non solo stelle rosse”. Non una raccolta di ricette, ma “una riflessione su come siamo rimasti fedeli a noi stessi nel cambiamento”, spiega lo chef. E un manifesto della sua Cucina Pop, fatta di menù a prezzi popolari con l’impiego di materie prime povere: “Vorrei trasmettere la mia esperienza ai giovani. Hanno sempre qualcosa da insegnarmi e vorrei restituire un po’ della fiducia che ripongo in loro”
L’esperto economista, autore de "Il Grande Scollamento", ha fatto il punto sugli equilibri geopolitici in atto nel mondo. “L’attentato di Mosca potrebbe giustificare un’accelerazione nell’operazione in Ucraina”. Terrorismo che per Magnani “andrebbe affrontato in maniera globale dalle grandi potenze”. Inevitabile un passaggio su elezioni americane e europee: “Trump non va sottovalutato. Biden ha proseguito il protezionismo avviato dal predecessore”. In Europa “il problema resta l’assenza di una leadership forte”
Per le imprese oggi la digitalizzazione “fa ancora paura per il costo”, ma senza “non avremmo chance nella competizione con India e paesi esteri”, ammette Scutigliani (Metalcastello). Il percorso di trasformazione digitale deve partire, secondo Valgimigli (Quin), “da una cambio di paradigma delle persone e da una revisione dei processi”. Per Businaro (Novation Tech) e Conterno (Nice Footwear), il digitale serve per “sapere in anticipo cosa chiedono i clienti” e “ridurre i tempi per essere più competitivi”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.