Nel numero in uscita domani, Cult si concentra sul filone tematico che verrà sviluppato al Green Economy Festival di Parma esplorando i paradossi della sostenibilità tra giovani e imprese. Dall’attivismo in crisi della Gen Z al dilemma della moda circolare tra innovazione, etica e consumo consapevole, passando per le nuove frontiere del cibo vegetale
Firmato oggi un nuovo contratto per installare il nuovo sistema di calcolo EuroQcs-Italy sviluppato dall’azienda francese Pasqal e basato su atomi neutri. Finanziato al 50% dal Ministero dell'Università e della Ricerca e al 50% da EuroHPC, entrerà in funzione entro l'inizio del 2026 affiancando la piattaforma Iqm Radiance
L'azienda brianzola leader nella produzione e distribuzione di gas tecnici, industriali, puri e medicinali chiude il '24 in decisa crescita grazie al +10,9% realizzato all'estero e al +4,4% in Italia. Salgono anche l'Ebitda a 403,8 mln (+5,7%) e utile netto a 147,7 mln (+1,3%). Proposto un dividendo di 0,39 euro per azione. Il presidente Fumagalli Romario: "Nel '25 avanti con il programma di investimenti e M&A"
L’azienda assicurativa milanese ha chiuso lo scorso anno con una raccolta premi che raggiunge i 1,95 mld (+11,1%), con i Rami Danni a 1,6 mld (+9,8%). Cresce anche il patrimonio netto, raggiungendo gli 881,1 mln (+7,6%). Proposto dal cda un dividendo di 0,47 per azione
Nomisma rileva anche una crescita dei prezzi delle abitazioni del 2,1% nei mercati intermedi e del 1,5% in quelli principali, mentre i canoni d’affitto aumentano del 3,4%. Crescono le compravendite sostenute da mutuo (+19,5% nell'ultimo trimestre del ‘24). A Bergamo sale la domanda di acquisto al 63% (mentre -37% per l’affitto), mentre a Brescia raggiunge il 53%
Garantire ai consumatori diverse modalità di accesso ai prodotti permette di soddisfare le esigenze di acquisto, aumentare i ricavi e fidelizzare i clienti. Per far funzionare questo sistema, è necessaria una rete distributiva pianificata ed efficiente, capace di integrare diversi canali riducendo costi e tempi di consegna senza sovraccaricare gli stock
L’azienda che fornisce soluzioni per il contenimento e la somministrazione di farmaci di Piombino Dese (PD) ha perso circa il 34% in Borsa a New York in un anno. Il settore alla Nyse ha contenuto il calo, con una media del -7% nello stesso periodo. I dati del 2024 hanno segnato un calo e sottoperformato rispetto alle aspettative. Analisti mediamente sul “buy”, ma abbassano il target price
L’azienda biofarmaceutica di Parma annuncia la realizzazione di un nuovo stabilimento in provincia di Milano, con la riqualificazione di un’area industriale di 124 mila mq. Il polo sarà specializzato nella produzione di inalatori a bassa impronta carbonica e prodotti biologici sterili. Previsti 300 posti di lavoro entro il ‘29
Imprese, istituzioni e cittadini si incontrano per dare forma a un futuro più giusto e sostenibile. Ad aprire la giornata, gli interventi di Giampiero Maioli (Crédit Agricole), Matteo Colaninno (Piaggio) e Stefano Bonaccini. Nel pomeriggio focus su food, moda, agricoltura rigenerativa ed energia. Tra gli ospiti anche Stefano Besseghini (Arera), il campione di ciclismo Nibali, l’architetto Carlo Ratti e il climatologo Luca Mercalli. Sull’alluvione in regione la parola al commissario Curcio
Presentato il programma della 57esima edizione della fiera veneta che riunirà operatori da 140 Paesi dal 6 al 9 aprile, vetrina di un comparto nazionale che vale 14,5 mld. Anche se per Coldiretti i dazi Usa al 200% potrebbero costare 6 mln al giorno alle cantine italiane. Bricolo (Veronafiere): “Sosterremo le aziende tracciando anche nuove rotte di destinazione". Da quest’anno presenti i prodotti No e Low Alcohol
L'assemblea degli azionisti di Unicredit approva col 99,9% l'aumento di capitale per l'Ops su Banco Bpm. Ma Orcel ribadisce: "Operazione solo alle nostre condizioni, altrimenti torniamo al piano base". Intanto, dopo la Bce anche l'Eba boccia il Danish Compromise per l'acquisizione di Anima: sfuma il beneficio patrimoniale da un mld, ma il cda di Piazza Meda conferma che si andrà avanti con l’offerta. Orcel: "Avevamo ragione noi a considerare l'offerta su Bpm escludendo Anima. Valuteremo quando l'opa sarà conclusa"
Secondo i dati di Assolombarda flette la produzione industriale regionale (migliore del dato nazionale al -3,7%) bilanciata da un incremento nei servizi. Record nell'export (164 mld, +0,6%) e nell’occupazione (4,5 mln di lavoratori, +0,8%, trainato dal terziario). Il Presidente Spada: “Ottime notizie, ma non va trascurata la manifattura"
Durante la riunione del consiglio generale dell’associazione è stata eletta la nuova guida per il quadriennio ‘25-’28. Galdabini, imprenditore con esperienza nel settore delle macchine utensili e di prova dei materiali, è managing director di Cesare Galdabini e project manager del progetto Mill di Confindustria Varese
Immerso nel verde di Collebeato (BS), questo ristorante è il perfetto equilibrio tra l’arte del ricevimento e la cucina d’autore. Raffinati piatti come i raviolini di coniglio con formaggella di Collio o la guancia di vitello fondente raccontano una proposta solida e centrata, sorretta da tecnica e materia prima eccellente. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
L'annuncio del presidente Trump di una tariffa aggiuntiva del 25% su auto dal 2 aprile scuote i mercati mondiali. Nel settore auto crollano General Motors a -7,8% e Stellantis a -4,2%, reggono meglio Volkswagen a -1,5% e Toyota a -2%. Ferrari (+1,8%) resiste aumentando i prezzi del 10% nel mercato Usa e confermando i target '25. Per la componentistica, invece, le tariffe su vetture assemblate con componenti – non di dettaglio – dall’estero entreranno in vigore entro il 3 maggio. In Borsa Brembo cede l'1,8% e Eurogroup il 3,2%
L’Istat rileva un aumento congiunturale delle esportazioni verso paesi extra comunitari, trainate dai beni di consumo durevoli (+8,4%), non durevoli (+8%) e strumentali (+2,2%), mentre l’energia cala del 20%. Su base annua, l’export flette del 2,1%, con una riduzione di quasi il 32% dell’avanzo commerciale a 4,7 mld
Alla vigilia del Festival della Green Economy, il sondaggio Quaeris-ItalyPost fotografa un'Italia divisa sul fronte green. L’auto elettrica convince poco: oltre il 43% degli italiani non pensa di comprarla mai. Il solare è la fonte energetica preferita, e il nucleare vede l'opposizione certa solo del 44,3% degli italiani. L'ambiente? Per la maggioranza resta una priorità, ma con forti differenze tra fasce deboli e forti della popolazione
La società fieristica supera i risultati di FieraMilano e diventa prima in Italia. I ricavi superano del 17% quelli del 2023 grazie agli allestimenti e all’organizzazione di fiere (entrambi valgono rispettivamente il 40% del fatturato totale). L’Ebitda passa da 28,5 mln a 44 mln (+55%). Calzolari: “In 10 anni siamo cresciuti di due volte e mezzo”
Il gruppo di moda con sede a Milano chiude con utile in calo del 33% per l’aumento significativo del tax rate (salito al 30% dal 20% del ‘23). Flette l’Ebit adjusted a 184 mln (-16,4%) e peggiora l'indebitamento a 94,2 mln (sui 10,8 mln al ‘23) a causa delle operazioni di M&A. Fatturato in aumento del 2,2% a 1,94 mld, in crescita in tutti i mercati geografici (tranne in Cina, -14%). I target per il ‘27: ricavi tra i 2,2 e i 2,4 mld e un Ebit tra i 250 e i 300 mln
Il gruppo televisivo di Cologno Monzese lancia un'opa per aumentare la propria partecipazione nell'emittente tedesco. Serve ora l’approvazione dell'autorità di vigilanza finanziaria tedesca. Il 78% del corrispettivo d’offerta è previsto in denaro mentre il restante 22% sarà corrisposto in azioni Mfe “A” di nuova emissione
Durante il tavolo regionale di oggi l'azienda, controllata dai fondi portoghesi Teak Capital e Tangor Capital, conferma gli investimenti previsti fino al 2029. L'assessore Mantovan: "Dimostrata la volontà di proseguire il progetto industriale, seppur restino da approfondire numerosi aspetti riferiti all'attuazione del Piano". Resta aperta, infatti, la procedura di licenziamento per 49 esuberi
L’azienda milanese degli pneumatici ha spostato “per motivi organizzativi” a domani, 27 marzo, il cda che dovrà tentare di risolvere il nodo del socio cinese Sinochem. A rischio il blocco nel mercato Usa. Intanto continua il calo in Borsa del titolo Pirelli che perde il 2,8% a 5,59 euro per azione, dopo il 4% lasciato sul campo negli ultimi tre giorni
Il Tribunale dell’Ue riduce di 4 mln la sanzione alla banca milanese rilevando che il comportamento scorretto (per l'intesa illegale con altri 6 istituti finanziari nel mercato dei titoli di Stato tra il 2007 e il ‘22) sarebbe iniziato 17 giorni dopo la data indicata dalla Commissione Europea. Unicredit pronta a fare ricorso alla Corte di Giustizia
L'azienda di Cesena delle attrezzature per il fitness chiude l’esercizio con un fatturato in aumento dell’11% ed Ebitda adjusted a 178 mln (+17%). L’utile si attesta a 90 mln (+15%), mentre la posizione finanziaria netta migliora e registra cassa per 160 mln. A trainare le Americhe (+13,9%) e Middle East, India e Africa (+16,3%). Premiati i risultati a Piazza Affari dove il titolo chiude a 11,96 euro per azione
Il '24 del gruppo modenese, fornitore di attrezzature professionali, chiude in flessione a causa del rallentamento industriale: calano ricavi (-4% a 56,4 mln), Ebitda (-9% a 7,57 mln) e utile (-30,7% a 2,72 mln), mentre l’indebitamento lievita a 8,05 mln. La Borsa reagisce e il titolo chiude a -5,6%. Nel ‘25 l’azienda - tra le Champions di ItalyPost e Corriere della Sera - continuerà a puntare sulla crescita globale, con la nuova filiale cinese come possibile avamposto per i mercati asiatici
Il Salone, giunto alla sua 63ª edizione, si avvicina e annuncia il "sold out" degli spazi con 2.100 espositori. Ma sul sito si contano 1.341 brand presenti. Si punta a ricucire gli strappi tra paesi grazie alla presenza di pubblico prevista da 150 nazioni, per superare dazi e incertezze geopolitiche. L'edizione 2025 punta forte anche sulla cultura
Con il sindaco Michele Guerra, Bollati (Davines), Buia (Upi Parma), Bufo (Iren), Del Rio (Università di Parma), Magnani (Fondazione Cariparma) e Rizzoli (Delicius e Cisita Parma) si apre il confronto tra imprese, ricerca e istituzioni. Da venerdì oltre 250 relatori, tra cui il presidente di Coldiretti Prandini e il commissario per la ricostruzione post-alluvione Curcio, per raccontare una transizione ecologica fuori da retorica e slogan
Tornerà dal 10 al 16 novembre la 14ma edizione della manifestazione letteraria meneghina, proponendo una riflessione sulla relazione tra cultura e potere. L'evento, promosso dal Comune di Milano e dalla neonata Fondazione BookCity, trasformerà la città in uno spazio di dialogo
La società accelera nell’evoluzione da semplice ‘produttore di cavi’ a ‘fornitore di soluzioni integrate’. L’obiettivo è che quest’ambito copra il 55% del fatturato entro il 2028 (è il 28% oggi). Continuerà la politica di M&A che proprio ieri ha portato all’acquisizione di Channell. Intanto siglato un accordo di 7 anni per la manutenzione dei cavi con N-Sea. In pausa il dual listing a New York, a Piazza Affari il titolo scivola a -6,2%
L’istituto rileva l’aumento della percentuale della popolazione in difficoltà (dal 22,8% del ‘23), a 13,52 mln. A rischio di povertà il 18,9%, mentre stabili al 4,6% chi vive in stato di grave deprivazione materiale e sociale. Nel ‘23 crescono i redditi nominali del 4,2%, ma quelli reali calano dell’1,6%. I redditi delle famiglie più abbienti sono 5,5 volte quelli delle più povere
L'Eurotower dà parere negativo all’applicazione del Danish Compromise: lo strumento che riduce l'assorbimento di capitale non sarebbe, infatti, applicabile per l’acquisto di società di asset management, qual è Anima. Piazza Meda (-4,5% in Borsa): “Non è una decisione definitiva”. L’ultima parola spetterà all’Eba. Domani giornata chiave con il cda straordinario di Bpm e l’assemblea di UniCredit - che aveva ventilato di ritirare l’Ops sul Banco in caso di no della Vigilanza - per votare l'aumento di capitale
Il Gruppo bergamasco specializzato in packaging sostenibile chiude l’esercizio con ricavi stabili a 37,7 mln, un Ebitda in aumento a 5,7 mln e una crescita del 5,3% del valore di produzione (44,3 mln). Causa principale del calo del risultato netto (a 150 mila euro) l’aumento degli oneri finanziari (+36%) e i maggiori ammortamenti legati agli investimenti effettuati
In libreria dal 29 marzo, il saggio del vicepresidente della multiutility Agsm Aim affronta con rigore e chiarezza i pregiudizi che frenano il passaggio alle rinnovabili. Tra dati, scenari geopolitici e opportunità economiche, Fracasso invita a ripensare il racconto della transizione. Il giorno dell’uscita, il libro verrà presentato al Green Economy Festival a Parma, per poi approdare a maggio al Galileo Festival di Padova
La multiutility di Seregno (MB), parte del gruppo A2A, chiude l’esercizio con Ebitda pari a 73,1 mln e utile a 17,9 mln. I finanziamenti raggiungono i 71,8 mln. La società ha deliberato la distribuzione di un dividendo di 1,09 centesimi per azione, pari a 12,49 mln. Il rapporto tra la posizione finanziaria netta e l'ebitda è pari a 0,8 volte
A Calvisano (BS), un ristorante storico che ha fatto della sostanza e dell’eleganza la sua firma. Tra le specialità, il lingotto di salmone con caviale e il carré d’agnello alle erbe: piatti raffinati che rendono omaggio alla tradizione italiana e francese. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il gruppo padovano è sotto indagine per il divieto ai propri retailer autorizzati di vendere i prodotti Morellato su marketplace e piattaforme online di terze parti (riservandosi l’uso esclusivo del canale). Per il Codacons “si riducono così le scelte di acquisto dei consumatori, impattando negativamente sui prezzi applicati al pubblico”
L’azienda modenese dei sistemi di accumulo di energia per impianti fotovoltaici registra una diminuzione del fatturato del 67% e un risultato d’esercizio in perdita di 5,9 mln (-259%). Negativo anche l’Ebitda a -2,7 mln (-139%), mentre l’indebitamento finanziario netto si attesta a 20,5 mln (+52%). In contrazione il patrimonio netto a 19,2 mln (-23,85%)
L’azienda milanese, specializzata nella produzione di cavi per applicazione nel settore energia e telecomunicazione, annuncia l’acquisizione della società texana delle soluzioni integrate nel settore connettività. Previsto un corrispettivo aggiuntivo fino 200 mln legato al raggiungimento di specifici obiettivi Ebitda nel ‘25
L’azienda modenese del Customer Communications Management registra una crescita dei ricavi del 2,4%, con un aumento del 30% in Germania, Austria e Svizzera. Torna positivo l’Ebitda a 2,9 mln (nel ‘23 era a -200 mila), mentre l’indebitamento finanziario netto è sceso a 19,3 mln. L’utile netto rimane negativo (-3,671 mln) e il valore della produzione si attesta a 29,8 mln
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.