Il gruppo navalmeccanico triestino firma un accordo del valore di oltre 2 mld con il colosso turistico tedesco per la costruzione di due unità destinate al mercato britannico. Le navi, che saranno consegnate nel 2030 e 2032, arricchiscono un portafoglio ordini già record che a fine 2024 ha raggiunto i 51,2 mld. Il titolo in controtendenza guadagna il 3,2% a Piazza Affari
Il dato nazionale riportato dall’Istat mostra un andamento differenziato fra le regioni del Nord (al Sud sono tutte in calo). Si perdono 37mila unità nell'anno. In Lombardia Milano tiene (+0,7 per mille), ma cresce soprattutto la fascia che la circonda. In particolare Pavia, che cresce di un 6,4 per mille, Lodi di un 4,2 per mille, Monza Brianza di un 3,4 per mille
Trattative in corso tra il liquidatore del sito produttivo di Castenedolo, nel Bresciano, e il gruppo tedesco specializzato in motori diesel e componentistica. La Fiom Cgil chiede certezze sui tempi e il ritiro della liquidazione. L'assessore regionale Tironi: "Necessario garantire tempi ristretti". A breve nuovo incontro con il potenziale acquirente per definire il percorso di rilancio del sito che produce iniettori e valvole per motori diesel
È partito a Castelfranco Emilia, nel Modenese, il primo test in Italia di idrogeno immesso nella rete gas residenziale: il Gruppo Hera sperimenta una miscela di idrogeno al 5% su 40 utenze. L’iniziativa punta al 10% senza modifiche agli impianti. Il presidente Iacono: "Da distributori di commodity diventiamo abilitatori della transizione"
L’azienda milanese, attiva nel settore dell'ingegneria e costruzioni per l'energia, ha ottenuto dalla società svedese Stockholm Exergi l’ok per un nuovo progetto presso l'impianto di bio-cogenerazione Värtaverket a Stoccolma. Si prevede la realizzazione di un sistema per cattura di circa 800 mila tonnellate di anidride carbonica l’anno
Dopo un anno di gestione congiunta tra la cooperativa lattiero-casearia cremonese e l’azienda bergamasca prima esportatrice di Grana Padano e Parmigiano Reggiano diventa operativa la scissione degli asset della mantovana Saviola. Da domani si dà il via all’assegnazione del 50% ciascuna
L’Osservatorio annuale di Mediobanca sulla gdo mostra un rallentamento rispetto al biennio precedente (+7,6% nel ‘22, +7,7% nel ‘23), ma non distingue tra valore e volume (a dicembre il carrello della spesa era a +1,9% dal +9,5% del dicembre ‘23). Eurospin è leader per utili (1,56 mld) dal ‘19 al ‘23, sopra VeGé (1,33 mld) e Selex (1,28 mld). Esselunga al sesto posto con 818,1 mln
L’azienda modenese dell'home fashion registra una flessione dei ricavi del 2,6% e un utile netto a 1,7 mln. L’Ebitda è di 5,2 mln (-1,9%) e l’indebitamento finanziario si riduce da 14,7 mln a 13 mln. Vendite nel mercato italiano a 53,7 mln, mentre la quota estera si riduce a 3,8 mln (6,7% del totale). Il cda propone l’assegnazione gratuita di un’azione ogni 50 possedute
L’istituto rileva un aumento dell’inflazione dello 0,4% rispetto a febbraio, trainato soprattutto dalla crescita tendenziale dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (+1,3%) e degli alimentari non lavorati (+3,3%). Il dato cala per i beni energetici regolamentati (+27,3% da +31,4%) e per i trasporti (+1,6% da +1,9%). Su anche il “carrello della spesa” a +2,1%
Piazzetta Cuccia tenta la via legale con segnalazioni a Consob e Bce per verificare l’esistenza di una presunta azione congiunta tra i due grandi azionisti che potrebbe portare al controllo di tre istituzioni finanziarie chiave (Mediobanca stessa, Mps e Generali). Anche Generali interpella l’Autorità di Borsa e l’Ivass. Intanto Mps replica duramente al proxy Iss che venerdì scorso sconsigliava l'aumento di capitale per l'Ops sull’istituto di Nagel
Nel suggestivo Borgo Antico San Vitale di Borgonato (BS), una cucina che intreccia radici e visione contemporanea. Imperdibili la patata viola con gamberi rossi e il manzo all’olio, insieme a nuove creazioni come il piccione con lattuga. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Secondo i dati diffusi da Confindustria Verona, il '24 registra una contrazione più marcata della media regionale (-1,4%) e in linea con quella nazionale (-3,5%). Nel solo quarto trimestre calo del 3,2%, giù anche le vendite (-4,4% sul mercato italiano, -1,2% all'estero) e gli ordini (-4,3%). Segnali meno negativi nel primo trimestre '25 (produzione prevista in calo dello 0,4%). Boscaini: "Serve una politica industriale che ridia slancio alla crescita"
Il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato la proroga differenziata degli obblighi assicurativi contro calamità naturali, introducendo scadenze scalari in base alla dimensione delle imprese. Le piccole e micro imprese potranno sottoscrivere le polizze entro il 1° gennaio ‘26, mentre ...
Durante l’evento inaugurale del Green Economy Festival di Parma, il presidente del gruppo Piaggio Matteo Colaninno ha assicurato che “la via della green economy è tutt’altro che superata, ma le imprese meritano più ascolto”. Bonaccini sul Clean Industrial Deal: "Obiettivi sacrosanti, ma servono risorse: la chiave il Piano Draghi". Sassi (Confindustria ER): “La direzione è giusta, ma serve una vera politica energetica”. Copercini (Barilla): “Sull’Esg non si torna indietro”
Nuovo governo di coalizione (4/5 partiti) guidato da Nielsen in territorio groenlandese per resistere alle minacce statunitensi. Trump insiste: “Dobbiamo averla, Ue e Danimarca capiranno". Nel frattempo, a Panama, l'indagine dell’antitrust cinese fa slittare la vendita di due porti da CK Hutchison al consorzio guidato da BlackRock
La tech company trentina dei sistemi informatici per la sanità chiude l’esercizio con un’accelerazione su tutti i principali indicatori. Ricavi a +17,7% spinti dal segmento software e dall'estero, Ebitda a 105 mln (+31,3%), utile netto oltre i 100 mln grazie anche alla cessione di Argentea. Cala il debito a 333 mln. L'ad Manzana: "Risultati oltre le aspettative. Ora puntiamo su AI, virtual care e cure predittive”
L’azienda di Varese dei servizi tecnici e ingegneristici chiude l’esercizio con utili a 4,5 mln (+26%) ed Ebitda a quota 9,1 mln (+5%). Migliora la posizione finanziaria netta che registra cassa per 16,4 mln (13,7 mln nel ‘23). Il cda ha proposto un dividendo lordo di 0,08 euro per azione
Cinque aziende partecipano all'incontro promosso dal sindaco di Milano Sala. Il Comune apre alla possibilità di un’intesa con la Procura per permettere alle famiglie di entrare nelle case acquistate ma bloccate dalle inchieste urbanistiche. L’ipotesi: fidejussioni bancarie a copertura degli oneri contestati
Piazzetta Cuccia ha depositato la lista di 12 candidati per il cda del Leone in vista dell'assemblea del 24 aprile: confermati il presidente Sironi e l'ad Donnet. Ufficiali anche i 4 nomi della lista di minoranza (con Roberto Perotti capolista). Attesa per i 6 nomi di Caltagirone. Intanto novità anche sul fronte Intesa: nella lista delle fondazioni azioniste confermati Messina e Gros-Pietro
La Commissione Europea ha varato sette misure per rilanciare il settore vitivinicolo e affrontare le sfide del mercato. Tra gli interventi, denominazioni più “attraenti” per i dealcolati per incontrare i gusti di mercato in Nord Africa e Paesi arabi. Semplificato anche il marketing con un’etichetta Qr code armonizzata. Uiv: “Buon punto di partenza”
Confindustria Bergamo ha presentato l'iniziativa "Aziende aperte", un progetto avviato nel 2023 dal Gruppo Merceologico Materie Plastiche e Gomma nell'ambito del progetto "Polymer Valley". Questa iniziativa ha già coinvolto circa trenta imprese in due anni, offrendo loro l'opportunità di raccontar...
Il gruppo di Cesena delle costruzioni ha chiuso l’esercizio con Ebitda reported a 81,7 mln (+13%) e una riduzione dell'indebitamento a 198,8 mln (201,9 mln nel ‘23). In calo del 78,8% l’utile a 5 mln (il dato precedente includeva benefici legati all'aumento di capitale, segnala l’azienda). Al ‘28 si attendono ricavi oltre i 730 mln, un Ebitda oltre 100 mln e un indebitamento a 140 mln, con un leverage ratio di circa 1,4. In Borsa 0,272 euro per azione
Nel 2024 il gruppo bolognese leader nel facility management archivia il bilancio con ricavi in crescita del 6%, Ebitda adjusted del 21,7% a 156 mln e tornando in utile per 1,2 mln (da una perdita di 12,5 mln). Decisivo il risarcimento da 29 mln ottenuto in conclusione di un contenzioso in Arabia Saudita e la crescita a doppia cifra della controllata polacca (fatturato a +34%). Si appesantisce l’indebitamento (salito da 461 a 527,2 mln)
L’azienda pavese del packaging chiude l’esercizio con Ebitda a quota 14,7 mln (+5,3%) e utile netto in lieve aumento a 6,6 mln. Peggiora l’indebitamento a 20,1 mln (+30%) a causa di “due operazioni di M&A e l’acquisizione delle minorities in Ilpra UK per 2,3 mln”. Proposto dal cda un dividendo di 0,12 euro per azione
La società bresciana specializzata negli articoli per tavola e casa ha chiuso l’anno con ricavi in aumento del 9,1%, Ebita stabile a 2,4 mln e un utile netto di 1,1 mln (+6,6%). La pfn diventa cash positive per 0,3 mln. L'ad Sanzogni: "Con l’acquisizione della francese Venditio diamo il via alla nostra strategia di crescita per linee esterne”
La società assicurativa bolognese ha presentato il piano strategico "Stronger|Faster|Better" per il triennio 2025-2027. Il programma prevede utili consolidati di 3,8 mld (+28%) e dividendi cumulati di 2,2 mld. La raccolta assicurativa dovrebbe raggiungere 18 miliardi entro il 2027. Il presidente Carlo Cimbri ha sottolineato l'approccio data-driven e l'evoluzione tecnologica come pilastri per rafforzare la competitività del gruppo
Gli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa hanno servito 39,3 mln di passeggeri nel 2024 (+12%), superando i livelli pre-Covid. Ricavi a 823,1 mln (+7,9%), Ebitda a 350,5 mln (+4,5%) e utile netto a 170,6 mln. Mentre i debiti sono in calo di 30,7 mln a 254,4 mln. Per il 2025 attesi risultati almeno in linea con quelli appena registrati (a gennaio Linate a +4,7% e Malpensa a +5,5%)
Il gruppo bergamasco specializzato in elettronica chiude il ‘24 con fatturato in aumento del 18,3% a 71,8 mln. Migliora la redditività con l'Ebitda a 8,1 mln, mentre l'indebitamento finanziario netto si riduce a 3,7 mln (-47%). L’ad: “Concentrati su crescita per linee esterne. L'andamento dei ricavi, anche se positivo, sconta il rallentamento nei mercati di riferimento"
Dalla transizione elettrica raccontata da trenta imprese italiane al ritorno del dibattito sul nucleare, passando per l’urgenza di infrastrutture e reti. Il numero di Monitor in uscita domenica raccoglie i temi più caldi emersi nei dibattiti sull’energia al Green Economy Festival di Parma
A Concesio (BS), in una villetta con giardino curato, la cucina raffinata e identitaria di Miramonti L’Altro incarna un equilibrio perfetto tra alta scuola francese, sapori italiani e accenti orientali. Da non perdere i ravioli di scampi con lattuga di mare e l’indimenticabile selezione di formaggi, la più ampia d’Italia. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel numero in uscita domani, Cult si concentra sul filone tematico che verrà sviluppato al Green Economy Festival di Parma esplorando i paradossi della sostenibilità tra giovani e imprese. Dall’attivismo in crisi della Gen Z al dilemma della moda circolare tra innovazione, etica e consumo consapevole, passando per le nuove frontiere del cibo vegetale
Firmato oggi un nuovo contratto per installare il nuovo sistema di calcolo EuroQcs-Italy sviluppato dall’azienda francese Pasqal e basato su atomi neutri. Finanziato al 50% dal Ministero dell'Università e della Ricerca e al 50% da EuroHPC, entrerà in funzione entro l'inizio del 2026 affiancando la piattaforma Iqm Radiance
L'azienda brianzola leader nella produzione e distribuzione di gas tecnici, industriali, puri e medicinali chiude il '24 in decisa crescita grazie al +10,9% realizzato all'estero e al +4,4% in Italia. Salgono anche l'Ebitda a 403,8 mln (+5,7%) e utile netto a 147,7 mln (+1,3%). Proposto un dividendo di 0,39 euro per azione. Il presidente Fumagalli Romario: "Nel '25 avanti con il programma di investimenti e M&A"
L’azienda assicurativa milanese ha chiuso lo scorso anno con una raccolta premi che raggiunge i 1,95 mld (+11,1%), con i Rami Danni a 1,6 mld (+9,8%). Cresce anche il patrimonio netto, raggiungendo gli 881,1 mln (+7,6%). Proposto dal cda un dividendo di 0,47 per azione
Nomisma rileva anche una crescita dei prezzi delle abitazioni del 2,1% nei mercati intermedi e del 1,5% in quelli principali, mentre i canoni d’affitto aumentano del 3,4%. Crescono le compravendite sostenute da mutuo (+19,5% nell'ultimo trimestre del ‘24). A Bergamo sale la domanda di acquisto al 63% (mentre -37% per l’affitto), mentre a Brescia raggiunge il 53%
Garantire ai consumatori diverse modalità di accesso ai prodotti permette di soddisfare le esigenze di acquisto, aumentare i ricavi e fidelizzare i clienti. Per far funzionare questo sistema, è necessaria una rete distributiva pianificata ed efficiente, capace di integrare diversi canali riducendo costi e tempi di consegna senza sovraccaricare gli stock
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.