Da giorni tutti i quotidiani annunciavano possibili tracolli dei titoli in Borsa, ma nel giorno dei tanto temuti dazi annunciati da Trump le borse europee cedono lo zero virgola. Nei giorni scorsi andamenti altalenanti, in un mercato che dava già per scontate le incertezze geopolitiche e per certa una crisi economica che si trascina da inizio 2023. Gli imprenditori: “Più dei dazi ci preoccupano altri fattori”
Presentato oggi il programma dell’evento del Food&Beverage che si terrà dal 5 all'8 maggio a Rho Fiera. Previsti oltre 3mila espositori da 100 Paesi e 90 mila visitatori, tra cui 3mila top buyer. Cellie (Fiere di Parma): “Dopo 40 anni di Cibus continuiamo a supportare le aziende creando un network internazionale"
Il gruppo milanese degli pneumatici accelera sul fronte americano. Il vicepresidente Tronchetti Provera anticipa "discussioni in corso ad Atlanta" per espandere la capacità produttiva negli Stati Uniti. Intanto, parte il negoziato con Sinochem per una governance che rispetti le nuove norme Usa sui veicoli connessi. Tronchetti: "Siamo fiduciosi, l’interesse di Pirelli è al centro". E sui dazi non risparmia una critica all'Europa: "Noi non abbiamo strumenti per negoziare ritorsioni. L’Europa dovrebbe unirsi, altrimenti non ha peso"
L’associazione stima un incremento economico del 1,1% per l’esposizione in programma dall'8 al 13 aprile a Milano Rho. Previsti dai visitatori stranieri 202 mln (il 73%, +5,3%), mentre in calo la quota italiana (-9,7%). Attesi oltre 320 mila avventori (+1%). Barbieri (Confcommercio): “Uno dei poli più attrattivi di Milano"
Il ministero delle Imprese ha prorogato fino al prossimo 17 giugno il termine ultimo per la presentazione delle domande per il sostegno all'autoproduzione con solare e mini eolico. Lo hanno chiesto le associazioni di categoria visto il numero degli interessati. Ma Cna chiede anche di portare i fondi da 320 mln a 1 mld (attingendo ai fondi di Industria 5.0)
Tra venti giorni al Mimit l'ultimo tavolo prima di depositare il piano di ristrutturazione in Tribunale: sarà l'ora della verità per l'azienda di department stores veneziana. Dall'ultimo incontro è emerso che sarebbero 45 i milioni sul tavolo per il rilancio. La cosa non viene messa però a verbale: le interlocuzioni, con una società finanziaria, sarebbero ancora in corso. L’impegno si aggiungerebbe a quello di 21,2 mln di Sagitta e Mia (oltre alcuni attuali azionisti) e al possibile ingresso di Invitalia, stimato in una forchetta tra i 4 e i 15 mln. La sfida sarà anche riportare al tavolo i brand persi durante il periodo di crisi. Che avevano scaricato la società per contenziosi sui pagamenti
Il demografo Alessandro Rosina analizza gli ultimi dati Istat sull’andamento demografico italiano. A livello territoriale, la crescita di Lombardia e Emilia-Romagna si spiega “con la forte presenza delle università e i maggiori investimenti in sviluppo e innovazione”, mentre il Veneto (in calo) “deve fare maggiormente sistema tra le sue realtà d’eccellenza”, spiega. Sulle conseguenze per il mondo del lavoro, "il segnale più positivo sono i progetti di imprese e territori che formano lavoratori all’estero. Ma se anche a loro non diamo condizioni dignitose, se ne andranno come i nostri giovani”
Dopo l'acquisizione del centro di elaborazione dati di Segrate, a dicembre ‘24, l’azienda americana investe nuovamente in Italia con il progetto Mil2. Il nuovo impianto, situato vicino all'aeroporto di Linate, offrirà una capacità It di 54 Mw e sarà alimentato al 100% da fonti rinnovabili per ridurre l'impatto ambientale
Il gruppo trevigiano leader nell'attrezzatura sportiva punta sull'esperienza internazionale del manager ex Adidas e Essilux per consolidare la crescita nei mercati esteri. Dorigo succede a Gianni Zoppas, alla guida negli ultimi quattro anni del piano di rilancio del gruppo, che rimarrà come consulente strategico
Il Centro Studi dell’associazione rivede al ribasso le stime del Pil italiano dal +0,9% precedentemente calcolato. Preoccupa la possibile guerra dei dazi, lo scenario peggiore potrebbe ridurre la crescita attesa al +0,2% nel ‘25 ed al +0,4% nel ‘26. Previsti investimenti in flessione dello 0,8% quest’anno, mentre +0,9% il prossimo
Annunciate due nuove commesse per il gruppo ingegneristico milanese. Il primo accordo, in Asia, avrà ad oggetto l’installazione e la riparazione di condotte sottomarine danneggiate. Il secondo le attività connesse al progetto di sviluppo del giacimento petrolifero Hammerhead, al largo della Guyana
La rivista incontra i lettori dove i libri si trovano davvero. A partire da maggio, il mensile sarà in vendita nei 180 punti vendita ubik e sarà accompagnato dai “Club dell’Indice”, incontri tra appassionati, autori e librai. “Vogliamo che diventi una comunità viva”, spiega Zovico (ItalyPost e L’Indice). E “le librerie sono il viatico ideale”, aggiunge l’ad di ubik, Sarti
Il fondo Centerbridge, che a settembre scorso aveva firmato un accordo per acquisire la banca dall’azionista Oaktree, intenta una causa legale per ritirarsi "con effetto immediato" dall’accordo. Il motivo va cercato nell’inchiesta per riciclaggio e infiltrazioni della criminalità organizzata che ha travolto la banca nell’ottobre scorso. Il mese scorso era arrivato anche il commissariamento di Bankitalia
La Consob dà l’ok all’Ops di UniCredit su Piazza Meda con avvio il 28 aprile e chiusura il 23 giugno, con soglia di efficacia fissata al 66,7% e con possibilità di rinuncia fino al 30 giugno. Mentre Crédit Agricole, autorizzato dalla Bce, sale fino al 19,8% dell’ex Popolare, pur precisando che “non intende lanciare un’Opa”. Intanto Bloomberg rivela che UniCredit cerca alternative ad Amundi (che fa capo all’Agricole) per la gestione patrimoniale
Dietro al bilancio in rosso (1,67 mln) e in seguito al cambio ai vertici, Interporto Bologna punta a colmare il gap con Verona e Padova. La sfida del nuovo cda sarà mettere a terra i 70 mln di investimenti per crescere nel trasporto ferroviario e trasformarsi in hub logistico europeo entro il 2032, raddoppiando i volumi e rafforzando i legami con Ravenna
La Procura di Milano colpisce due colossi accusati di aver creato un sistema di appalti fittizi per mascherare somministrazione illecita di manodopera. Iperal, catena lombarda della grande distribuzione con 50 punti vendita (sequesto da 16,5 mln), e la filiale italiana del gigante svizzero della logistica Kuehne+Nagel (16,4 mln). L'inchiesta rivela anche condizioni di lavoro al limite dello sfruttamento
A Desenzano del Garda, questo ristorante unisce tradizione e modernità. I due giovani soci propongono una cucina raffinata, ispirata al territorio ma arricchita da tecniche internazionali. Tra piatti creativi come la faraona "cotta nell’osso" e la tarte tatin, si distingue un servizio impeccabile e una carta dei vini curata. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
L'istituto di Conegliano (TV) chiude il '24 con un margine di intermediazione a 143 mln (+14%). La banca gestisce 12,4 mld di attivi (+22%), con un miglioramento del Cost Income Ratio al 77%. Il piano industriale al 2026 prosegue con fiducia, puntando su crescita organica e acquisizioni mirate (di cui la prossima forse nelle cartolarizzazioni)
Non è arrivata la proposta, attesa ieri, da parte del gruppo tedesco Certina per l’acquisto dell’azienda reggiana dei sistemi elettronici per l’automobilismo con 700 dipendenti tra Reggio Emilia e Varese. Confermato il vertice di domani al ministero delle Imprese
La società che controlla l’hub emiliano nomina l’ex consigliere regionale Pd Stefano Caliandro come nuovo presidente. Lo snodo resta in attesa dello sblocco di 60 milioni in investimenti previsti dal Piano Industriale 2023-2027. Intanto nel 2024 ricavi pari a 13,2 milioni di euro
Costi energetici alle stelle, normative europee troppo rigide e infrastrutture carenti mettono a rischio la competitività del settore. Circa 4.500 lavoratori in cassa integrazione nel distretto. Ciarrocchi (Confindustria Ceramica): "L'ultimo decreto sulle bollette non è stato fruttuoso per noi". De Pascale: "Vogliamo batterci per cambiare alcune normative europee a sostegno del comparto". E sulle infrastrutture "attendiamo che si risolva il tema A22"
Ispezioni nella società della Borsa e nella piattaforma Mts per lo scambio obbligazionario. L’azione dei regulator mira a capire se l’Italia ha davvero autonomia gestionale rispetto a Euronext. Sullo sfondo la lotta di potere nella società che vede Italia e Francia quali primi soci. Pochi giorni fa, l'allarme del ministro Tajani
La società di gestione del risparmio milanese avvia la procedura di disinvestimento dall’azienda lombarda specializzata in prodotti alternativi al caffè e alimenti free-from (di cui possiede il 73% attraverso il fondo Italian Strategy Private Equity III). Rimarrà il management attuale e la guida dell’ad Riccardo Giuliani
L’azienda bolzanina dell'autonoleggio, che ha annunciato la chiusura di varie sedi in tutta Italia, si è detta “disponibile a valutare la cassa integrazione a zero ore, ma non il contratto di solidarietà. Rimangono i licenziamenti”. Critici i sindacati: “Non c’è motivazione economica, si tratta di riorganizzazione. Non si escludono altri scioperi"
Grazie all’aumento di commesse nel settore del microtunneling (47% del totale) e in quello delle fondazioni speciali (38% del totale) non solo il fatturato raggiunge i 187,2 mln (+67%), ma migliora il mix di attività e così anche l’Ebitda schizza a 40,7% rispetto ai 14,7 del ‘23. Utile a 18 mln (era 4,9). E con l’acquisizione dell’americana Agh gli ordini raggiungono 1,1 mld
Il gruppo comasco, leader nel tessile di lusso, affronta le sfide del settore con acquisizioni strategiche – come Tintoria Comacina e Manifatture Tessili Bianchi – che mirano a preservare il know-how e le tradizioni del territorio. Nonostante un 2024 difficile, con ricavi in calo del 17,9% e un Ebitda sceso a 3,2 milioni (-65%), l’azienda continua a investire e innovare: “Questo ci dà fiducia nella ripresa”. Ma arriva il tonfo in Borsa
Le accuse di Garrone potrebbero configurarsi come un "falso in bilancio", se venisse accertato che il mancato accantonamento ha effettivamente alterato la veridicità del bilancio approvato. Il quotidiano, già colpito dallo scandalo delle copie digitali gonfiate (2013-2016), affronta ora nuove accuse e la sfida di ristabilire la credibilità perduta nel mercato dell'informazione economica
Il j'accuse del presidente del gruppo, attraverso una lettera resa pubblica oggi, fa riferimento ai mancati accantonamenti da 68 mln in bilancio per la vertenza giudiziaria in corso con Digit'ed. "Le tensione emerse negli ultimi mesi hanno portato a una frattura insanabile". Per questo Garrone ha votato contro l'approvazione del bilancio nell'ultimo Cda, approvato però dalla maggioranza. Il Collegio Sindacale segnalato alla Consob disallineamenti informativi sulla questione
Avviati i lavori per la realizzazione delle nuove residenze dell'Università degli Studi di Milano nel distretto dell’innovazione Mind (ex Expo). Previste 400 soluzioni a tariffa agevolata. Il progetto, avviato nel ‘23, prevede anche aule, laboratori, biblioteca e spazi comuni. Il sindaco Sala sui fuori-sede: “C’è ancora molto da fare”
Italgas, con sede a Milano e principale operatore italiano nella distribuzione del gas, ha completato l’acquisizione del 99,94% di 2i Rete Gas da F2i Sgr e Finavias. La transazione, dal valore di 5,2 miliardi di euro, è stata perfezionata dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni da parte d...
Il fondo di investimento guidato da Andrea Bonomi entra nel capitale dell’azienda milanese dell'industria aerospaziale. Gli attuali azionisti manterranno una partecipazione di minoranza nella società che continuerà a essere guidata dall'ad Franzoni e dall'attuale management. Non sono stati resi noti i dettagli finanziari
Secondo l’Istituto i lavoratori sono 24,3 mln (+0,1%) rispetto al mese precedente, aumento causato anche dall’innalzamento dell’età pensionabile, mentre la disoccupazione scende dello 0,3% al 5,9%,. A crescere di più le lavoratrici (+84 mila) e gli over 50 (+54 mila). In flessione i lavoratori nella fascia d’età 25-34 (-42 mila)
Affacciato sul Garda, a Desenzano, un ristorante classico nei toni ma ricco di spunti contemporanei. In carta anguilla laccata al miele, quaglia con luganega e una selezione vegetale raffinata. Servizio impeccabile e cantina d’autore, con una grande attenzione agli Champagne. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La società trevigiana della consulenza tecnica e soluzioni Ict registra una crescita del 3,3% dei ricavi, un utile netto di 3 mln e un Ebitda adj a 12,5 mln. La posizione finanziaria cresce dell’8,7% e registra debiti per 9,2 mln (-8,4 mln nel ‘23), mentre il patrimonio netto si attesta a 24,8 mln (+8,87%). Il cda propone un dividendo di 0,13 euro per azione
Attraverso le sue controllate, lo Stato è pronto ad entrare con una quota attorno al 10% nella società torinese fondata dall'imprenditore Stefano Buono che lavora al primo mini reattore basato sulla fissione al 2031. Ma capitali e imprenditori italiani, a cominciare da Eni, guardano alla tecnologia che vuole riprodurre "la tecnologia delle stelle"
Cala il sipario sulla tre giorni parmense. “Attenzione a non trasformare il pragmatismo in immobilismo”, avverte il presidente della Regione. Pontremoli (Dallara e Motor Valley): “Le soluzioni spettano alle imprese”. Mutti: “È l’ora di progetti rivoluzionari”
L’azienda delle caffettiere di Coccaglio (BS), in crisi dal ‘18, conferma le indiscrezioni di stampa: "In corso negoziati esclusivamente con Nuo Capital (della famiglia Cheng) per una partecipazione di controllo”. Smentite le cifre riportate dai media come “fuorvianti" e il coinvolgimento nelle trattative di Jakyval, società riconducibile alla famiglia Guerrand Hermès. In Borsa chiude a 0,264 euro
Primo spiraglio per l'ex Saga Coffee con l'accordo firmato in Regione: Minifaber rileva un ramo d'azienda e assume 25 dipendenti. Per i restanti 105 lavoratori, cassa integrazione fino a maggio, poi quella per cessazione. I sindacati: "Ad oggi nessuna manifestazione d'interesse per il resto dello stabilimento". E lanciano l'appello agli imprenditori bolognesi: "Mettete in campo le vostre energie e le vostre capacità"
QuattroR cede la sua partecipazione nell'azienda a Fsi, rafforzando la filiera agricola del gruppo, leader nel settore agroalimentare italiano. Si tratta di una quota di minoranza: QuattroR aveva comprato il 49% per 100 mln, ora il nuovo fondo entra con 200 mln ma contestualmente gli altri azionisti salgono
Il gruppo navalmeccanico triestino firma un accordo del valore di oltre 2 mld con il colosso turistico tedesco per la costruzione di due unità destinate al mercato britannico. Le navi, che saranno consegnate nel 2030 e 2032, arricchiscono un portafoglio ordini già record che a fine 2024 ha raggiunto i 51,2 mld. Il titolo in controtendenza guadagna il 3,2% a Piazza Affari
Il dato nazionale riportato dall’Istat mostra un andamento differenziato fra le regioni del Nord (al Sud sono tutte in calo). Si perdono 37mila unità nell'anno. In Lombardia Milano tiene (+0,7 per mille), ma cresce soprattutto la fascia che la circonda. In particolare Pavia, che cresce di un 6,4 per mille, Lodi di un 4,2 per mille, Monza Brianza di un 3,4 per mille
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.