Bruxelles lancia l’AI Continent Action Plan da 20 miliardi di euro, nell'ambito del più ampio InvestAI già annunciato a febbraio (200 mld), che prevede altre 13 factory. La vicepresidente della Commissione Ue Virkkunen: “Il modello è quello del partenariato pubblico-privato, perciò aspettiamo di vedere quali soggetti e quali joint venture si proporranno”
Stabili gli avventori di quest’anno al salone veronese dedicato al settore vitivinicolo, che vede gli operatori esteri (32 mila) salire del 7% rispetto al ‘24. Aumentano i buyer dai primi tre mercati target per il vino italiano, Stati Uniti (+5%), Germania (+5%) e Regno Unito, che compie un balzo in avanti del 30%. In flessione la Cina (-20%)
Immediato il rimbalzo dei listini statunitensi che avevano aperto in timida crescita. La sospensione dei dazi fa volare il Dow Jones a +5,6%, lo S&P a +6,5%, il Nasdaq a +8,5%, spinto dai titoli tech (Apple +13%, Nvidia +12%). Chi non ha beneficiato dell'ondata di acquisti sono i mercati azionari europei che avevano chiuso una seduta negativa, annullando il rimbalzo di ieri. Milano la migliore (-2,75%), dopo Madrid (-2,2%), mentre Londra perde il 2,9%, Francoforte il 3% e Parigi il 3,3%
Si partirà ora con la realizzazione delle facciate e della parte impiantistica del nuovo edificio dell’area a nord-ovest di Milano, da completare per il ‘26. Il complesso, interamente posseduto da Generali tramite la controllata immobiliare Generali Real Estate, ospiterà uffici, spazi retail e una nuova sede per Nexi
Nonostante la flessione, registrata a livello nazionale (-3,1%), la regione resta al vertice nazionale con oltre 8.200 imprese e 51.800 addetti. Export stabile verso gli Usa (+2,5% sul ‘23 con un valore attorno ai 430 mln), in forte flessione verso il mercato cinese (-19,5%). Monza e Brianza vale il 40% dell’arredo lombardo e supera l’1,2 mld di export. Milano è la terza provincia per valore: 864 mln nel mobile e 2,2 mld per l’intera filiera
L'Assemblea Generale dei Consorziati ha approvato il bilancio consuntivo '24 in cui sono state prodotte 4,08 mln di forme (+1,6%), con ricavi per 51 mln e costi per 50,9 mln. Il presidente Bertinelli: "Il nostro è un prodotto premium, l'aumento del prezzo non porta automaticamente una contrazione dei consumi"
La società della distribuzione alimentare di Casalecchio di Reno registra un incremento del 2,6% nei ricavi, derivanti per il 64% dai punti vendita diretti e per il restante dai negozi affiliati. Le vendite dei prodotti a marchio proprio superano il mld (+7,6%), mentre i volumi sono cresciuti dell'8,1%, raggiungendo una quota di mercato del 23,9% (+1,2%)
Il fondo trevigiano, gestito da Finint Investments, ha completato l'acquisizione dell’azienda padovana di utensili per l'occhialeria e l'industria meccanica e della milanese attiva nella meccanica di precisione. I soci venditori Simone Tommasin e Mattia Raschetti assumeranno nel nuovo gruppo la direzione commerciale
Dopo dieci anni dal crac dell'istituto vicentino, arriva la sentenza di terzo grado che chiude il processo principale. Pena ridotta per l'ex presidente Zonin a 3 anni e 5 mesi, sconti anche per gli ex vice dg Piazzetta, Giustini e Marin. Venerdì a Treviso nuova protesta dei risparmiatori: "Chi sfonda una intera banca ha una pena più lieve di chi la rapina"
Il marchio tedesco sbarca nel “salotto” meneghino ottenendo, tramite bando pubblico, un contratto di concessione della durata di 18 anni per una porzione dei locali che dal ‘49 erano della libreria Rizzoli. L'unità immobiliare, al canone annuo di 950 mila euro, è situata al piano terra e ammezzato
L’azienda bergamasca specializzata in bioedilizia conferma le tendenze degli ultimi anni e chiude il ‘24 con un valore della produzione pari a 38 mln, in continuità con un ‘23 di successo. Nel nuovo Innovation Center punterà su digitalizzazione e prefabbricazione. Sulla sostenibilità, l’ad Marchetti commenta: “Il legno non fa miracoli. Per un minore impatto ambientale bisogna puntare su un’ibridazione intelligente dei materiali”
A Gargnano (BS), sulla riva più scenografica del Lago di Garda, una dimora storica accoglie un ristorante che è pura esperienza sensoriale. Qui, tra giardini curatissimi e sale d’epoca, va in scena una cucina d’autore dal tocco personale, dove piatti iconici come gli spaghetti al caffè e limoni di mare accompagnano un percorso degustazione esclusivo, riservato agli ospiti dell’hotel a pranzo e cena. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
All’Omc di Ravenna, Descalzi annuncia nuovi progetti in Algeria, Egitto e Libia. Qui, è ormai quasi certo che la società italiana sarà tra le partecipanti al bando lanciato a marzo dalla National oil corporation (Noc) per l’esplorazione di gas e petrolio, il primo in 18 anni
Si avvia la nuova fase del progetto che permetterà alla linea metropolitana meneghina di arrivare a Buccinasco. La "Linea Blu", che attualmente collega l’aeroporto di Linate con il centro città e il quartiere San Cristoforo, prevederà una sola stazione aggiuntiva con un intervento di circa 1,5 km
Fiom, Fim e Uilm hanno indetto una seconda mobilitazione per l’intera giornata negli stabilimenti tra Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Torino del gruppo delle attrezzature per officine meccaniche controllato dalla statunitense Dover. La decisione segue la mancata apertura delle trattative sul contratto integrativo e le perplessità sul piano industriale
Dal ‘17 era alla guida della Fondazione lirica emiliana. Dal ‘22 Macciardi è anche presidente dell’Anfols, l’associazione che rappresenta le Fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Il sindaco Lepore ha espresso gratitudine ricordando che “nelle prossime settimane l’istituzione bolognese vedrà il rinnovo dei propri organi”
Il Ceo di Unicredit, a margine di un evento a Verona, ha evitato di commentare l’ipotesi di un rilancio dell’offerta su Piazza Meda. Intanto, Cariverona, che detiene l’1,1% di Unicredit, dà l’ok all’operazione: “E’ sicuramente sensata”, dichiara il presidente Giordano
Le Borse europee chiudono in rialzo dopo giorni di forti cali. Milano e Francoforte salgono del 2,4%, Francoforte del 2,5%. Un rimbalzo, di dimensioni contenute rispetto ai tonfi degli ultimi giorni, legato alla speranza dell'avvio dei negoziati sui dazi con gli Usa. Resta l’incertezza: pesano i timori di recessione e i rischi per l’Europa di un'invasione di prodotti cinesi
La compagnia assicurativa ha presentato il nuovo hub per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel capoluogo del Fvg, a Palazzo Carciotti. Il ministro Giorgetti: “Grazie al finanziamento all’innovazione delle multinazionali dobbiamo cogliere il potenziale inespresso nel corporate venture capital”. Presenti anche Salvini, Fedriga e Urso
Aprendo l'Omc Med Energy 2025 a Ravenna, l'ad di Eni Claudio Descalzi esclude nuove trivellazioni italiane nell'Alto Adriatico. "Probabilmente arriverà prima il nucleare", dichiara smentendo di fatto il decreto del governo. Intanto, il rigassificatore Snam a Ravenna è pronto a entrare in servizio da maggio
Il Mimit ha approvato il Piano industriale 2025-2027 dell'azienda veneta dell’automotive in amministrazione straordinaria. Previsto un aumento del fatturato da 17,2 a 65,3 mln entro il 2027, con crescita occupazionale da 250 a 347 dipendenti. Si punta su incremento di volumi nel segmento premium europeo, rilancio su scala globale dei comparti racing e tuning e aumento dell’efficienza
Attesi 800mila visitatori a Milano per la 63ª edizione del Salone del Mobile, vetrina mondiale del design e motore di un comparto che, solo in Lombardia, vale il 30% dell’export nazionale. Ma il legno-arredo, reduce da un ‘24 in flessione (-3,7% sul ‘23), guarda con timore alla stretta americana: gli Stati Uniti pesano per il 13% sull’export e l’ipotesi di un dazio al 20% allarma le imprese. “Servono certezze, subito”, avverte Feltrin (Federlegno). Segnali positivi arrivano dalla produzione di gennaio, con un +7,8% per il mobile e +7,9% per il legno
L'assessore lombardo e presidente dell’Automotive Regions Alliance Guido Guidesi presenta all'Ue il 'Manifesto carburanti rinnovabili per le filiere produttive'. "La Commissione riveda il regolamento per dare anche ad altre tecnologie, certificate a livello scientifico, la possibilità di contribuire agli obiettivi ambientali"
Presentati oggi da Fondazione Brescia Musei i piani preliminari per rilanciare il sito archeologico della città lombarda. L’intervento sarà affidato allo Studio David Chipperfield Milano. Completati i lavori, previsti entro il ‘28, il Teatro potrà ospitare eventi dal vivo nella stagione estiva accogliendo fino a 1.000 spettatori
Mentre la produzione di autoveicoli in Italia (110mila unità nel primo trimestre, -35,5%) segna i minimi dal 1956, il gruppo automobilistico avrebbe incaricato la società di consulenza McKinsey di valutare diverse opzioni per i due marchi premium. Tra le ipotesi riportate da Bloomberg, anche uno spin-off con altri costruttori per aggirare i dazi al 25% imposti da Trump
Secondo il rapporto Enpaia-Censis, per compensare la differenza nei prezzi tra Stati Uniti e mercati come Germania e Inghilterra, gli operatori italiani dovrebbero riuscire a vendere 92 mln di bottiglie. Intanto Uiv-Vinitaly prevede per i vini no-low alcohol una crescita del 38% al ‘28 (dai 2,4 mld attuali a 3,3 mld)
Dai carburatori alle batterie, Dell'Orto ha attraversato 92 anni di storia rimanendo fedele al suo Dna familiare. Sotto la guida della terza generazione, l'azienda brianzolo-comasca affronta la crisi dell’automotive diversificando la produzione ("Guardiamo con interesse alle batterie di storage per telecomunicazioni e ferroviario") e i mercati. In India e Cina cresce già a doppia cifra e ora - dopo un ‘24 chiuso con ricavi a quasi 132 mln (+5%) - guarda verso sud-est asiatico e Usa: “Per superare i dazi, puntare su strategia local for local”
Il Consorzio del formaggio Dop denuncia l’impatto delle misure americane al 20%. Prevista una perdita diretta di 35-40mila forme negli Stati Uniti, circa 25 mln di invenduto. Il presidente Berni: “E, con una riduzione anche minima del valore (come un calo del 3% pari a circa 30 centesimi al chilogrammo), altri 75 mln”
Nel centro storico di Gargnano, un raffinato ristorante a conduzione familiare dove il lago incontra la montagna. Tra i signature dish, i cannoli al Tombea con burro di malga e pere caramellate esprimono al meglio la filosofia della casa. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La maison francese continua a rafforzare il controllo dei suoi fornitori italiani acquisendo una quota della storica azienda comasca, specializzata nella produzione di tessuti e accessori in seta. L'operazione consolida un rapporto di collaborazione che dura da oltre 50 anni. La famiglia Mantero manterrà la maggioranza del capitale
Siglato il maxi contratto tra la società tedesca che fa capo al colosso anglo-statunitense Carnival Corporation e il gruppo navale triestino per la costruzione di due unità, con le consegne previste per l’inizio del 2030 e la fine del 2031. L’Ad Pierroberto Folgiero: “Integrazione di tecnologie all’avanguardia in materia di sostenibilità ed efficienza”
L’azienda trevigiana dell’arredo ha acquisito il 90% del capitale sociale della società di Cimadolmo (TV) specializzata in componenti e accessori per mobili. L’ad Billotto (Volpato): "Ulteriore passo nel nostro progetto di crescita industriale, così integriamo realtà complementari e di eccellenza”
L’azienda bolognese, specializzata in marcatura, etichettatura e ispezione avanzata, ha annunciato l’ingresso nel capitale della società danese attiva nello stesso settore. L’accordo comprende anche Wichmann System Ltd, che contribuirà all’espansione della realtà italiana in Kenya, Tanzania e Uganda
Il gruppo lattiero-caseario bolognese entra nel progetto Fid per ampliare le opportunità lavorative dei detenuti del capoluogo emiliano. Grazie alla collaborazione potranno acquisire competenze nel settore producendo i formaggi, facendo tornare operativo lo stabilimento interno all’istituto penitenziario, fermo da cinque anni
Alla vigilia del Salone, il report di Intesa Sanpaolo racconta un settore che nel ‘24 ha contenuto i danni: -1,2% il fatturato, meglio del -3,4% del manifatturiero. Il mercato interno frena di poco (-0,8%), gli Usa avanzano (+1,2%), e i Paesi del Golfo accelerano (Emirati +23,4%, Arabia Saudita +18,5%), male invece la Germania (-7,9%). L’alta gamma tiene alto il tricolore (10% dell’export mondiale). Per il ‘25 si attende una ripresa dei consumi in Eurozona, ma con lo sguardo puntato su India e Nord Africa
L’imprenditrice e vicepresidente della holding di famiglia Financo è stata proposta alla presidenza del gruppo editoriale dopo che Edoardo Garrone ha deciso di non ricandidarsi alla presidenza. Federico Silvestri è stato invece suggerito come nuovo ad
Crollano le Borse europee dopo il rimbalzo pomeridiano innescato da voci su una moratoria di 90 giorni sui dazi Usa, poi smentita. Wall Street resta volatile, mentre Trump minaccia nuovi aumenti contro la Cina. Cresce il timore di una bolla finanziaria alimentata da anni di liquidità delle banche centrali
Il colosso italiano del gas rafforza la sua posizione di leadership nel settore delle infrastrutture energetiche europee. L'operazione, che si concluderà entro il terzo trimestre del 2025, aumenterà l'utile netto annuo di Snam tra il 2% e il 3% nel periodo dell'attuale piano strategico. L'ad Venier: "Primo operatore italiano a entrare in Germania"
Il colosso francese del settore lattiero-caseario dirotta in Italia 68 mln di investimenti, di cui 11 mln alla Parmalat di Collecchio e 15 mln sulla bresciana Ambrosi e la reggiana Nuova Castelli. Obiettivo: difendere la produzione Made in Italy dai dazi Usa al 35% e spingere l’export sui mercati in crescita come Cina e Arabia Saudita
L'associazione rappresentativa delle aziende bresciane sceglie l’attuale vice presidente con delega a credito, finanza e fisco e amministratore delegato del gruppo omonimo dell’automotive. Streparava: “Al lavoro per costruire un programma che rispecchi le aspettative degli associati”
Presentati al Vinitaly i dati di Ricerca Circana sulla grande distribuzione. In totale venduti 753 mln di litri di vino per 3,2 mld. Gli spumanti, trainati dal Prosecco, crescono a volume (+4,2%) e a valore (+3,6%), mentre per i vini fermi -0,7% e +3,1%, con il rosso che rimane il più venduto (271 mln di litri contro i 248 mln dei bianchi)
Prevista una crescita della raccolta diretta a 74,6 mld (+1,6% Cagr) e indiretta a 57,8 mld (+5,6% Cagr). Il margine di interesse è stimato in diminuzione a 2,24 mld (-2,9% Cagr), riflettendo l’ipotesi di riduzione dei tassi d’interesse. Oltre 200 mln saranno investiti in innovazione tecnologica e sicurezza
Bruxelles propone agli Stati Uniti un mercato transatlantico senza barriere tariffarie sui beni industriali, ma in assenza di accordo “l’Ue reagirà e difenderà i suoi interessi”, spiega von der Leyen. Pronto, intanto, il contrattacco ai dazi su acciaio e alluminio: “Distribuiremo la lista dei prodotti Usa colpiti stasera. Saranno in vigore dal 15 aprile”, annuncia il commissario Sefcovic. Tajani: “Chiesto di non tassare il whiskey”
Durante la Design Week ‘25 è stata presentata un’installazione che permetterà, fino al 13 aprile, di vedere nella piazza antistante il Museo del Design Adi un'anteprima del progetto che ospiterà a Cortina d'Ampezzo 1.400 atleti durante i Giochi Invernali del ‘26. Completamente Made in Italy, le casette saranno lunghe 8,6 m per 4,5 m
Il piano industriale 2025-27 della multinazionale bresciana, leader in tracciabilità e controllo qualità, prevede un incremento medio dei ricavi del 7-9%, dell'Ebitda del 18-21% e un rapporto debito/Ebitda inferiore a 1x. Il Ceo Mazzantini: “Quest'anno potremmo avvicinarci al break even, per poi tornare in utile nel ’26 o ‘27”
L’azienda milanese leader mondiale nella distribuzione di soluzioni uditive ha sottoscritto un finanziamento sustainability-linked con l’istituto finanziario (venti giorni un’operazione simile da 175 mln con Intesa). Due le linee di credito da 50 mln ciascuna: una revolving e una a lungo termine, vincolate al raggiungimento di specifici obiettivi del Piano di Sostenibilità
Partita da Sesto San Giovanni nel ‘94 con soli 4 dipendenti e una valigetta (direzione: Libia), l’azienda di procurement specializzata nel settore oil & gas ha superato la crisi delle Primavere Arabe diversificando in Algeria ed Egitto. E ora non accenna a smettere di crescere, con ricavi triplicati tra il 2017 e il 2023 e un utile in aumento del 38% annuo. Chiude il ‘24 con un fatturato di 33,1 mln (+4,2%), mentre per il ‘26 si punta a 45 mln, complice una nuova sede in Arabia Saudita. Redditività in calo del 13%
Nel cuore di Gardone Riviera (BS), il ristorante del Grand Hotel Fasano propone una cucina raffinata e personale, dove la cartellata con luccio racconta le origini pugliesi e il raviolo di verza con bitto e salvia rivela una solida tecnica. Materia prima selezionata, piatti ricercati e vista mozzafiato sul Garda. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.