La banca modenese presenta il piano industriale 2024-2027. Previsti 1,5 mld di utile nel 2027 e un payout medio del 75% (un punto su cui la banca era indietro rispetto ai competitor). Investimenti in tecnologia e riduzione del personale per aumentare l'efficienza. Gli analisti cauti ma positivi: "Piano ben bilanciato e realistico, seppure sfidante". Titolo a +8,23%
Il titolo del gruppo milanese degli spirits cede l'1,66% dopo l'annuncio di Pechino di nuove tariffe sull’importazione di brandy europeo. Rispetto a Campari, il cui marchio Courvoisier sarà soggetto a un dazio del 34,8%, crollano in Borsa i produttori francesi: Remy Cointreau a -6,37%, Pernod Ricard a -4,18%. La mossa cinese è una risposta ai dazi Ue sulle auto elettriche
Secondo Milano Finanza, il gruppo assicurativo di Bologna prenderebbe 2,5 mld di polizze, come Poste Vita, ma dalla qualità più alta in termini di profittabilità e di solvibilità. Secondo il piano di massima, seconda fase del salvataggio di Eurovita dopo la nascita di Cronos, a Intesa andrebbero 2,4 mld, a Generali 2,3 mld e ad Allianz gli 1,5 mld restanti
Titoli del lusso in affanno nelle Borse europee. A Piazza Affari, nonostante i conti positivi degli ultimi mesi, Moncler flette del 5,18%, Cucinelli del 5,19%. A Parigi Hermes ha chiuso a -2,64%, Kering a -3,3% e Lvmh -3%. Male anche il comparto auto dopo la revisione delle stime da parte di Mercedes: Stellantis a -3,44%, Iveco a -6,4%
Un'opa su Commerzbank non è tra le opzioni. A dirlo in un'intervista al Messaggero il ceo Orcel. "Sarebbe un atto aggressivo". Al momento “rimarremo al 9%, ma presenteremo l'istanza per salire", aggiunge. Intanto per il Financial Times, citando fonti vicine al governo tedesco, starebbe crescendo la contrarietà nel governo ad un'eventuale acquisizione di Coba
Dopo l’annuncio dell’offerta pubblica di acquisto sull’istituto milanese, Banca Generali cede lo 0,3% a Piazza Affari pur in una giornata buona per i bancari e i gruppi di servizi finanziari. Intermonte intanto si avvicina al prezzo dell’opa
Nuovi rumors su fronte del risiko bancario. Il presidente di Unipol, Carlo Cimbri, ha spiegato che prenderà in considerazione un investimento nel capitale di Mps solo in presenza di un accordo per distribuire le sue polizze. Definita "sbagliata" un'aggregazione tra Bper e Pop Sondrio. Pedranzini replica: "Dialoghiamo con tutti, ma per ora avanti da soli"
L'offerta pubblica di acquisto lanciata da Lavazza tramite Grey S.a.r.l. si avvia alla conclusione. Il delisting da Piazza Affari è ormai certo, con l'uscita dal listino prevista dopo il 27 settembre. I risultati finanziari del '23 mostrano una crescita dei ricavi e della redditività
L’istituto triestino ha deciso di promuovere un'opa volontaria totalitaria sulle azioni dell'investment bank indipendente basata a Milano con l'obiettivo di delistarle. Il prezzo di 3,04 euro per azione incorpora un premio del 21,9%. Già siglati accordi con gli azionisti che rappresentano il 52% delle azioni, oltre che con i ceo Manetti e Pigorini (che detengono il 3,6% ciascuno). Intermonte vola in Borsa (+19,7%)
La società di ingegneria con sede a San Donato Milanese, specializzata in servizi per il settore energetico, si è aggiudicata un contratto per lo sviluppo del giacimento North Field in Qatar. In Borsa il titolo chiude a +4,94% Gli analisti vedono positivamente l'operazione
Rispetto al +1,3% di luglio, il dato di agosto riflette l'ampliarsi della flessione dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (-8,6%) e dei beni durevoli (-1,8%), mentre si registra un'accelerazione dei prezzi dei beni energetici regolamentati (+14,3%) e dei servizi relativi ai trasporti (+2,9%). L'inflazione di fondo resta stabile al +1,9%
Uno studio della società di consulenza Ey prevede un cambio di direzione per il ciclo del credito in Italia dopo due anni di contrazione. I mutui dovrebbero risalire anche nel 2026 (+3%). Intanto segnali positivi per il credito al consumo, mentre i prestiti alle imprese sono in forte diminuzione (-3,4%)
La società di Amaro (Ud) attiva nell'informatica industriale, perde il 14,36% a Piazza Affari, dopo che il Cda ha proposto un aumento di capitale. L'azionista di maggioranza Emera anticipa 2,5 mln. Accordi con le banche per ottimizzare il debito e ridurre gli esborsi sulle rate dei finanziamenti. Nel '23 conti in rosso per 3,1 mln, saliti a 4,2 mln nel primo trimestre del '24
Il fondo attraverso la sua controllata comasca Previero, leader nel riciclo meccanico della plastica, ha acquisito Parini, azienda di reggiana specializzata in macchinari per la selezione dei rifiuti plastici. L'operazione mira a creare un leader mondiale nelle soluzioni di riciclo integrate
Il lavoro cresce sia in termini congiunturali (+0,5%) che tendenziali (+1,4%), trainato dal tempo indeterminato (+0,9%) e dagli indipendenti (+0,7%). Il tasso di occupazione si attesta al 62,2% (+0,2%), quello di disoccupazione scende dello 0,3%. Prosegue la crescita dei dipendenti (+0,5%) e del costo del lavoro (+1,9%)
La banca di credito cooperativo con sede a Carate Brianza chiude i primi sei mesi del '24 con risultati record. Crescono margine d'interesse (+19,3%) e commissioni (+9%). Raccolta totale a 5 mld (+7,51%). Crediti deteriorati in calo a 26,9 mln. Prosegue il progetto di fusione con Bcc Treviglio
Il colosso milanese delle soluzioni uditive scivola in Borsa dopo l'annuncio dell'arrivo degli AirPods 2 di Apple. I nuovi dispositivi saranno in grado di trasformarsi, all'occorrenza, in apparecchi acustici per problemi di udito lievi o moderati, ma si attende l’ok della Fda statunitense. Per gli analisti la concorrenza di Apple "potrebbe aiutare a sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica”
L'assemblea della holding dei De Benedetti che controlla Sogefi e Kos approva le proposte del Cda, tra cui l'introduzione del voto maggiorato rafforzato e la possibilità di assemblee solo telematiche. Le novità entreranno in vigore se i recessi non supereranno i 60 mln. Modifiche anche su numero e nomina dei consiglieri
L'istituto di credito milanese specializzato nei finanziamenti alle piccole e medie imprese passa sotto il controllo del fondo americano Centerbridge. L'accordo, che valuta l'istituto tra 500 e 550 mln di euro, segna una nuova fase di crescita per la banca. Confermato alla guida Paolo Fiorentino
Il quotidiano economico-finanzario tedesco riporta come le principali banche tedesche registrino attualmente profitti elevati, ma si profilino sfide significative per il 2025. Emergono segnali di rallentamento: calo dei margini d'interesse, aumento delle riserve per rischi di credito e crescita dei costi operativi. La fine degli stimoli della BCE e la normalizzazione del mercato creditizio erodono i guadagni facili. A complicare il quadro anche i possibili tagli dei tassi Bce e un'economia tedesca in difficoltà
Il gruppo bancario e assicurativo francese, che in Italia ha base centrale a Parma, chiude il semestre con un utile netto aggregato in crescita dell’11% a 818 mln. Per quanto riguarda l’attività bancaria, l’utile in Italia sale del 9,6% a 444 mln, con ricavi a +2,7% (1,57 mld). Le masse totali ammontano a 192 mld
L’istituto guidato da Alberto Nagel ha chiuso l'esercizio 2023-2024 con un utile netto di 1,27 mld, in crescita del 24,1% e superiore alle attese. Ricavi a +9,2% a 3,6 mld, con margine di interesse a +10% e commissioni a +11%. La distribuzione agli azionisti è di 1,1 mld, in crescita del 50%. Nagel: “Risultati migliori di sempre”. Nel 2024-25 attesa una crescita dell’utile per azione e dei dividendi
Si tratta di un + 31% da fine ‘23. La fintech bank milanese che usa l’Ai per industrializzare l’accesso al credito alle Pmi ha superato inoltre i 12,5 mln di ricavi nel semestre. Confermato il break even entro fine anno. La raccolta totale sui conti deposito e correnti ha raggiunto invece 550 mln. Il Ceo: “I dati dimostrano l’andamento positivi dei nostri obiettivi”
L’istituto di credito di Desio (MB) ha chiuso il primo semestre del 2024 con un utile netto in aumento del 29,4%. I ricavi sono cresciuti del 14,7%, trainati da un margine di interesse in crescita del 14,0% e da un aumento delle commissioni nette del 9,9%. Il Roe annualizzato si attesta al 12,1%, con un Cet1 ratio rafforzato al 17,60%
L’istituto di Reggio Emilia guidato da Alessandro Foti manda in archivio il primo semestre con ricavi a quota 658,3 mln (+9,6%), trainati dall’Investing, dal Brokerage (+13%) e dal margine finanziario (+10,7%). Sale del 9,8% l’utile netto a 320,3 mln. Sulla scia dei conti semestrali Fineco attende “ricavi e utili record a fine anno”. Foti: “I risultati confermano l’ideale posizionamento del gruppo”
Il gruppo milanese scivola a Piazza Affari, chiudendo a 8,50 euro alla vigilia dei conti trimestrali. In Europa, Banca Akros prevede un rallentamento delle vendite del 3,2%. Il marchio Courvoisier e la tequila Espolòn negli Usa compenserebbero parzialmente con una crescita a due cifre
La banca l'aveva presentato per fare chiarezza sugli obblighi imposti dalla Bce sulla riduzione delle sue attività in Russia. La decisione di oggi fa seguito ad alcuni chiarimenti ricevuti dalla Banca Centrale, ritenuti dal gruppo “sufficienti a confermare l’adeguatezza di una parte delle misure già previste a soddisfare le richieste della Bce”
L’istituto triestino ha chiuso il primo semestre con un utile di 239,6 mln. Il margine d’interesse sale del 4% a 157,5 mln, le commissioni nette del 4,6% a 233,7 mln. Il Cet 1 si attesta al 22,3%. Le masse totali toccano i 99 mld (+12%). L’ad Mossa: “Semestre forte. Abbiamo in previsione piccole acquisizioni in Svizzera”. Rivisti i target di fine anno per raccolta, margine d’interesse e dividendi
Le due aziende italiane produttrici di farmaci e integratori alimentari si sono fuse in una nuova realtà, guidata dall’attuale presidente esecutivo di Mipharm, Maurizio Silvestri. Per Doppel il '23 chiuso con 117 mln di ricavi, per la casa farmaceutica milanese con un +50 mln. Il completamento dell'operazione è previsto entro settembre '24
L’addio a sorpresa dell’ad Sipahi pesa anche oggi sul titolo della società milanese della componentistica per l’automotive. Dopo il -8,8% di ieri, Sogefi cede il 5,2%. Tra gli scenari futuri, scrive Equita, l’ipotesi di cessione da parte della controllante Cir per concentrarsi su Kos
Nel secondo trimestre l’istituto ha chiuso con un utile di 2,7 mld in rialzo del 15,9%; nel semestre il dato raggiunge i 5,2 mld. Tra aprile e giugno salgono gli interessi netti a 3,5 mld e le commissioni a 2,1 mld. L’ad Orcel: “Con queste performance polverizzeremo la guidance 2024 di 8,5 mld di utile”. Acquisite per 370 mln la polacca Vodeno e la belga Aion attive nei servizi finanziari digitali
L'ex presidente della fondazione torinese ha ricevuto un avviso di garanzia dalla procura di Torino con l’ipotesi di reato di corruzione tra privati in relazione alla sollecitazione delle dimissioni del consigliere di indirizzo dell’ente, l’avvocato Corrado Bonadeo. Lui: "Stupito, ma a disposizione delle autorità"
Il ritiro del presidente dalla corsa e l’endorsement alla vice Kamala Harris, secondo gli operatori, “riduce l'incertezza”. Piazza Affari chiude a +1,17% in una giornata positiva per tutte le Borse europee. A Milano bene anche i titoli del tech, banche e utility
Dopo le nuove indiscrezioni nel weekend di un interesse per un ingresso nel capitale di Fineco con una quota di minoranza, arriva la smentita “categorica” da parte del gruppo assicurativo svizzero. L’annuncio ha ridimensionato gli acquisti a Piazza Affari sul titolo dellla banca di Reggio Emilia: dopo aver toccato anche il +7,4%, si assesta attorno al +2,4%
Secondo il Rapporto annuale dell’Acri, le Fondazioni di origine bancaria hanno erogato oltre 1 mld di euro nel 2023 (+8,9%). I dividendi incassati sono cresciuti del 22,5%, con un avanzo di esercizio di 1,3 mld. Il presidente Azzone: “Positivo l’impatto della diversificazione patrimoniale e la capacità delle Fondazioni di rispondere alle emergenze”
L’istituto bancario reggiano è “maglia rosa” a Piazza Affari (+3,28% a 15,75 euro), raggiungendo i massimi da marzo 2023 sulla scia delle indiscrezioni di stampa secondo le quali sarebbe nel mirino di private equity. In particolare, si tratterebbe di Bain, Cvc e Advent, interessati al settore del risparmio gestito. Per Intermonte, “l’interesse per il segmento non è una novità e conferma l’attrattività del wealth management italiano”
Il gruppo ingegneristico milanese ha collocato con successo un nuovo finanziamento Schuldschein Sustainability-Linked. L'operazione è finalizzata al rimborso anticipato di linee esistenti, incluso il prestito 'Esg-linked 2019', con un importo residuo di 55 mln, per ottimizzare il costo medio del debito
Nel primo semestre del 2024, gli investimenti capital markets nel settore immobiliare hanno raggiunto un valore di circa 3,5 mld, segnando un aumento del 66%. A dirlo un'analisi di Jll Italia. Significativa la spinta nei settori hospitality e retail che hanno superato la logistica, primo settore nel 2023
La Consob, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e il Cetif hanno annunciato la nascita dell'iniziativa che si pone come punto di riferimento nazionale per analizzare l'accesso e la permanenza delle pmi italiane nel mercato dei capitali. Il progetto, diretto dal Prof. Federico Rajola, si concentrerà su innovazione finanziaria, uso di risorse sostenibili e adozione di tecnologie digitali
Il nuovo presidente della fondazione torinese, Marco Gilli, ha tracciato le linee guida del piano strategico al 2028 che punterà su quattro temi: clima, demografia, tecnologie, disuguaglianze. Dei 700 mln, sono 180 quelli già previsti per quest’anno. Al 28 giugno la Compagnia vantava un patrimonio di 9,4 mld di euro
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.