Sabaf, azienda bresciana produttrice di componenti a gas per apparecchi domestici, ha realizzato nel 2022 un utile netto di 15,2 mln (-38,2%), mentre l'Ebitda è sceso a 40,1 mln (-25,9%). A pesare è stata, nella seconda metà dell’anno, la flessione della domanda e il coincidente rialzo dei prezzi dell’energia e delle materie prime . L'ad Iotti "Dall'inizio dell'anno i costi dell’energia e i prezzi delle materie prime sono diminuiti. Ci prospettiamo un anno di progressiva ripresa"
Sempre più spesso si incontrano casi di acquisizioni di aziende familiari da parte di fondi di investimento. La decisione deriva spesso dal fatto che l’imprenditore realizza di non avere nessuno in famiglia in grado di dare continuità all’azienda. Per affrontare la sfida del passaggio dimensionale entra in gioco il Temporary Manager che deve spingere l'impresa a prendere confidenza con le operazioni straordinarie di vendita, acquisizione e fusione del proprio business, e aprirsi ai vari Fondi di Private Equity o interlocutori finanziari privati
L'istituto di credito cooperativo vede l'utile crescere del 160,5% rispetto ai 12,4 mln di euro del 2021 (anno della fusione tra Bcc Verona e Bcc Vicenza). Gli impieghi si attestano a 1,78 mld (+3,25%) e le masse amministrate superano i 5,5 mld. Confermata la volontà di proseguire la fusione con Bcc Patavina. Il presidente dell'istituto Piva: "Il nostro polo bancario si sta strutturando per essere aggregante e attrattivo: un centro di riferimento del Veneto, dove la filiera sia corta e dove i valori fondativi siano ben saldi”
La casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese ha reso noti alcuni indicatori economici dell’anno appena archiviato. Il Ceo Winkelmann: “Continua la crescita, ma per ora escludiamo la quotazione in borsa”. E per il 2023 l’obiettivo sarà "una crescita controllata focalizzata sui margini (28% nel 2022)”. Previsto quest’anno il debutto nel mondo elettrico con l’esecuzione del piano Direzione Cor Tauri che prevede investimenti per 2,6 mld al 2028
La vendita di Eataly, il nuovo repentino cambio al vertice di Fico, la ormai probabile chiusura anche della tanto celebrata struttura a Verona. L’era del più astuto narratore del cibo italiano sta per chiudersi tra molte macerie. Ma il cerino (cioè le perdite) è rimasto in mano a enti pubblici, fondazioni, Coop e perfino ad alcuni tra i più accorti investitori italiani
Il Comune di Milano ha presentato al Forum dell'Abitare il progetto “Una nuova strategia per la casa” che dovrà essere approvato dal Consiglio comunale. Fra i temi del giorno, la richiesta al governo di regolamentare gli affitti brevi per turismo, limitando il numero di giorni di affitto. Secondo l'assessore alla Casa Pierfrancesco Maran, serve "regolamentare un'offerta giunta ormai a 15.000 appartamenti e che bisogna cercare di ridurre". Così "se una parte di queste tornasse a studenti e lavoratori i prezzi un po' scenderebbero"
L’azienda del lusso, attiva nel prêt-à-porter e nel settore delle calzature e pelletteria, ha reso noto di aver interrotto la collaborazione con lo stilista per dare al brand “un nuovo percorso di sviluppo”. Scott ricopriva il ruolo da ottobre 2013 e restano al momento sconosciute le ragioni dell'addio. L'ex direttore creativo: "Questi dieci anni sono stati una meravigliosa celebrazione della creatività e della fantasia. Sono molto orgoglioso di quello che lascio al marchio". Intanto, il titolo sale a Piazza Affari trainato dai rumors sulla possibile cessione del marchio
La società milanese specializzata nei finanziamenti leasing chiude un anno da record, raggiungendo nuovi massimi per l’utile lordo (15,7 mln, in crescita del 49,3%) e per i volumi di produzione (oltre 1,6 mld). La composizione del portafoglio vede lo strumentale come prodotto di riferimento (59% dei volumi). Aumenta l'immobiliare (24%), mentre l'auto (15%) è in leggero calo
Secondo l'indagine di Camere di commercio e Unioncamere E-R, le imprese artigiane hanno saputo far fronte alla crisi energetica. Nel quarto trimestre, infatti, le imprese manifatturiere hanno visto un aumento tendenziale della produzione (1,6%) e del fatturato (2,9%), con quello del settore delle costruzioni a +4,7%. Cala però il numero delle imprese attive (-2,6%)
In mattinata il cda ha approvato i risultati e proposto un dividendo a 0,30 euro, in aumento rispetto a quello di 0,28 euro dello scorso anno. Per quanto riguarda l'esercizio in corso, la società ipotizza una crescita organica intorno al 5%. E per il triennio 2023-2025, l'incremento complessivo del fatturato è stimato al 25%, con un Ebitda margin intorno al 22%
Avrà una durata di 24 mesi e prevede la progetazione e la realizzazione dell’infrastruttura sia meccanica che ottica dello strumento scientifico di nuova generazione Terzina. Il progetto è in collaborazione con Thales Alenia Space, l’istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Università di Ginevra. Il payload sarà integrato da Thales Alenia Space Italy
Il trend dell'Export dell'ortofrutta italiana continua a crescere, nel '22 raggiunge 5,3 mld (+1,5% rispetto al 2021). Il saldo a valore è positivo con 666 mln, ma tornando ai livelli del '20 peggiora quello delle quantità, causato dalla differenza tra le quantità importate (3,7 milioni tons) ed esportate (3,6 tons). Coldiretti: il '23 inizia con un aumento dell'export alimentare (+18%)
Il fatturato del gruppo reggiano è cresciuto "per effetto dei maggiori volumi di vendita e per gli aumenti del prezzo medio". L’Ebitda è pari a 56,4 mln (+2,6%) e l’Ebit a 20,1 mln (-1,9%). Debiti per 81,4 mln dai 52,9 del ’21. Il presidente Mastrolia: “Anno di numerosi successi, i risultati sono oltre le aspettative”. Nello stesso periodo, la controllata Centrale del Latte d’Italia (in regione ha sede a Lodi) chiude con ricavi a 309 mln (+9%), utile netto a 154mila euro (2,3 mln nel 2021) e Ebitda a 19,7 mln (da 22,7 mln)
Ad affermarlo è la ricerca dell'Istituto Circana, che sarà presentata al Vinitaly di aprile. Il '22 è stato un anno difficile a causa degli aumenti dei costi di produzione e dei prezzi al pubblico, con volumi in flessione sia per i vini rossi (-7%) che per gli spumanti (-4,7%). Non è escluso un recupero nel secondo semestre del '23, se l'inflazione dovesse calare
Il pacchetto si chiama 'CresciBusiness' ed è stato concordato insieme a Confcommercio e Federalalberghi. Accompagnerà le piccole imprese verso il rilancio all'interno del contesto attuale. L’istituto bancario italiano, dal 2020 a oggi, ha erogato al settore turistico nuova finanza per 6,7 mld, cui si aggiungono i 2 miliardi plafond stanziati a sostegno delle imprese
Dopo il -1,9% registrato a dicembre, nel primo mese dell'anno si stima una crescita congiunturale per le esportazioni, mentre si flettono le importazioni (-3,2% vs -1,1% del mese scorso). L’aumento su base mensile dell’export è trainato dalle vendite verso l’area extra Ue (+0,8%), mentre l’area Ue è in lieve diminuzione (-0,4%). A livello tendenziale, l'export cresce del 15,3% in termini monetari, grazie agli articoli chimico-farmaceutici (+53,9%), macchinari e apparecchi (+19,8%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+17,6%)
I dati preliminari permettono al gruppo di Giussano (MB), attivo nel settore dell'arredamento, di puntare ai 500 mln di giro d'affari nel 2023. L'azienda non ha ancora reso noti gli ulteriori indicatori economici. Nella stessa giornata il brand Molteni&C annuncia di essere diventata Official Furniture Supplier di F1 Garage Suite: il brand arrederà l’esclusiva area hospitality in 11 Gran Premi. Il Ceo Marco Piscitelli: "Contribuiremo a fornire ulteriore valore aggiunto allo stile già unico di Formula 1"
L’aumento dei ricavi dell’azienda tessile trentina, che produce fibre e polimeri di nylon, è riconducibile all’aumento dei prezzi e ad un miglior mix di vendita. Nel 2022 le quantità vendute sono state inferiori dell’11% rispetto al 2021. L’Ebitda ammonta a 92,3 mln (+28%) e l’Ebit a 37,6 mln (+74,8%). Il presidente Bonazzi: “Il 2022 è stato un anno record, dimostrando resilienza in contesti complessi. Ci aspettiamo un 2023 caratterizzato da volatilità del mercato”
Lo stile di Massimo Piombo arriva in America (a Soho) e in Spagna, mentre l'apertura nella capitale francese è prevista a fine maggio. Il concept dello store è stato ideato utilizzando materiali naturali e riciclati. L'ad del gruppo veneziano Baraldo: "Piombo è già diventato in Italia un’icona del bello accessibile. Vogliamo portarlo al di fuori dei nostri confini".
Tramontati i modelli Nordovest e Nordest, ora è l’Emilia a guidare le classifiche di crescita e sviluppo industriale del Paese. Le ragioni di un successo che ormai prosegue da un decennio raccontate dal più importante studioso dei distretti industriali della regione. Presentazioni con Barilla, Dallara, Marchesini, Caiumi, Diamanti e Gori fra gli altri
Il gruppo editoriale milanese ha chiuso il 2022 con “il miglior utile di gruppo degli ultimi 15 anni”. La crescita dei ricavi è stata trainata dall’area Libri (+23,9%), seguita dal Retail (+8,8%). In calo l’area Media (-13,9%). L’Ebitda è pari a 130,7 mln (+43%) e l’Ebit è pari a 72,7 mln (+60,8%). Nel '22 debiti per 177,8 mln. L’ad Porro: “I risultati sono frutto del riposizionamento strategico delle nostre attività e di molteplici acquisizioni”
Nella casa motociclistica di Borgo Panigale il 2022 viene descritto come “il miglior anno di sempre” per via sia delle ottime performance commerciali e finanziarie sia dei successi nei campionati MotoGp e WorkdSbk. Massimi storici raggiunti anche dal numero di veicoli a due ruote consegnati (61.562, +3,6%) e da quello delle concessionarie (821, presenti su quasi 100 mercati). Non sono stati ancora resi noti gli altri indicatori economici. Gli investimenti previsti per il 2023 saranno destinati non solo a mantenere alto il livello dei prodotti, ma anche a proseguire sulla via della sostenibilità
Gabetti Property Solutions chiude il '22 con utili per 11,6 mln, in rialzo del 40% sul '21. I ricavi operativi si sono attestati a 152,5 mln (-9% a causa dell’incertezza normativa in ambito di incentivi fiscali, senza il cui effetto sarebbero cresciuti del 22%). Il presidente Prete ha parlato della crescita dell'utile: "Un importante risultato ottenuto in un contesto normativo complicato"
L’azienda di Bagnolo in Piano (RE), specializzata nella produzione e distribuzione di macchine e accessori per il giardinaggio, l'agricoltura, l'attività forestale e l'industria, ha realizzato ricavi consolidati pari a 605,7 mln (+ 3%). L'aumento è trainato principalmente dall’adeguamento dei listini di vendita ai maggiori costi di produzione ed energetici. L’Ebit è pari a 46,8 mln (-11,5%). Proposta la distribuzione di un dividendo pari a 0,065 euro per azione
Il gruppo chiude il '22 con un utile netto che si attesta a 118 mln. Il Cda approva le linee strategiche e le proiezioni economico-finanziarie per il periodo '23-'25. Il piano si basa su: evoluzione del business; efficientamento operativo, investimenti in sicurezza, innovazione e ambiente. Salini, Ad di Webuild: “La Roadmap al 2025 rappresenta il consolidamento di una nuova fase"
I ricavi si sono attestati a 23.166 mln, segnando un +101% rispetto al 2021 a seguito delle dinaminche rialziste dei prezzi delle commodities. Il margine operativo lordo è stato pari a 1,5 mld (+8%). Nel pomeriggio A2a ha formalizzato un'offerta non vincolante per il 50,1% della piemontese Egea attraverso un aumento di capitale basato su un valore d'impresa tra 560 e 605 mln
Per la società di infrastrutture energetiche, con sede a San Donato Milanese, la flessione dell’utile netto è dovuta alla “variazione dell’Ebitda adjusted, ai maggiori ammortamenti e all’incremento degli oneri finanziari netti”. Ad influire sul dato dell’Ebitda “la flessione dei ricavi regolati e l’aumento dei costi delle utilities”. L’indebitamento finanziario netto è pari a 11,9 mld dai 14 mld del 2021. L'ad Venier: "Risultati solidi, al contempo abbiamo realizzato investimenti superiori al 50% sul 2021"
Nel secondo mese dell’anno l’inflazione in Italia rallenta su base tendenziale, ma cresce dello 0,2% rispetto a gennaio (da +0,1%). Sopra la media il Trentino-Alto Adige (+9,3%). Poi Emilia-Romagna (+8,9%), Veneto (+8,8%) e Friuli-Venezia Giulia (+8,5%). Fra le città crescono di più i prezzi a Milano (+9,9%) e Brescia a (8,9%). A rallentare l'inflazione è la flessione su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici regolamentati e la decelerazione di quelli degli Energetici non regolamentati
L'azienda veneta Piovan, specializzata nella fornitura di soluzioni per l’automazione industriale e servizi per l’industria della plastica, ha rilevato tramite la controllata Fdm le divisioni Material Handling, Dosing e Recycling della storica azienda tedesca, attualmente in amministrazione controllata. Filippo Zuppichin: “Garantiremo continuità ai clienti e alle soluzioni di ProTec. Così cresciamo nei servizi post-vendita, elemento per noi strategico”
La multiutility con sede a Monza ha registrato una crescita dell’Ebitda nelle Business Unit Reti (46,4 mln) e Energia e Tecnologie Smart (30,2 mln). In flessione le divisioni Vendita a 24,5 mln e Ambiente a 5,5 mln. Il calo dell’utile è dovuto “agli importanti benefici fiscali non ordinari inclusi nei 44,5 mln del 2021”. Proposto un dividendo pari a 0,085 euro per azione. L’indebitamento finanziario netto è pari a 241,5 mln (dai 190 mln di debito del 2021)
Secondo i dati resi noti dall'Istat, il mercato del lavoro nel '22 ha registrato una crescita più marcata nel primo semestre (+791 mila unità, +3,6%) e un rallentamento nel secondo semestre (+300 mila, +1,3%). Nell'anno diminuiscono il numero di persone in cerca di occupazione (-339 mila, -14,3%) e gli inattivi (-484 mila, -3,6% in un anno). Nel solo quarto trimestre '22, invece, gli occupati sono 120 mila in più rispetto al terzo trimestre (+0,5%). Calano sia i disoccupati (-30 mila, -1,5% in tre mesi) che gli inattivi
L’azienda di Portogruaro (VE) produttrice di contenitori in vetro cavo, chiude l’esercizio precedente con un fatturato realizzato per il 31,3% (200,3 mln) all’estero. L’Ebitda consolidato è stato pari a 162,2 mln (+24,5%), mentre l’indebitamento finanziario netto è pari a 284 mln. Il gruppo: “Domanda elevata in tutti i settori. L’aumento dei costi di produzione dovuto a energia e materie prime ha portato a significativi tassi di crescita del fatturato trainato da un effetto prezzo”
Il gruppo riminese, che opera nei settori del prêt-à-porter e delle calzature e pelletteria di lusso, registra una perdita di 9 mln, -174,4% rispetto all’utile di 12 mln del 2021 che includeva benefici fiscali non ricorrenti per 9,5 mln. L’Ebitda consolidato è pari a 36 mln (+0,6%) e l’indebitamento finanziario netto ammonta a 127 mln (dai 91 mln di debito del 2021). Il presidente Ferretti: “Risultati positivi, siamo soddisfatti degli investimenti”
Nell’anno i ricavi della società meneghina raggiungono i 220,3 mln (dai 122,3 mln del 2021). L’Ebit è pari a 9,2 mln (28,5 mln nel ’21). Nel ’21, si ricorda, i risultati erano stati influenzati dai contributi statali pari a 61,5 mln. L’ad Palermo: “Il 2022 ha rappresentato l’anno del consolidamento della ripresa anche grazie al ritorno della formula tradizionale del Salone del Mobile. Per il 2023 prevediamo di raggiungere un Ebitda di 70-80 mln”
L’azienda di Agrate Brianza (MB), che opera nel settore dei prodotti cosmetici e di trattamento della pelle e dei capelli, ha registrato un Ebitda rettificato di 121,7 mln (+20,3%), in crescita per l’ottimo andamento delle vendite e per l’aumento dei prezzi nel secondo semestre. L’indebitamento finanziario netto migliora a 90,7 mln dai 126,6 mln del 2021. Il ceo Semerari: “Risultati superiori alle nostre attese”
Il gruppo varesotto operante nel settore degli scambiatori di calore ad aria archivia l’anno precedente con Ebitda pari a 75,1 mln (erano 60,8 mln nel ‘21). L’azienda conta debiti per 142,3 mln (la Pfn è dunque tecnicamente positiva). La società: “Una domanda brillante nella prima parte dell’anno seguita da un sensibile rallentamento nel secondo semestre”. A pesare è stata "l'impennata dei costi, compensati con azioni di aggiustamento dei prezzi di vendita”
Il dato rispetto alla stagione '22 è stato riportato stamane dal presidente dell'Autorità di sistema portuale De Blasio. Aumenteranno le toccate (da 13 a 36) e attraccheranno altre due compagnie crocieristiche: l'Azamara Cruises e The Ritz-Carlton Yacht Collection. La priorità rimane: "La gestione dei flussi per garantire il rispetto della città e dei cittadini" afferma il Sindaco Armelao
La direttiva che prevede il raggiungimento della classe energetica E entro il 2030 e D entro il 2033 è stata approvata oggi con 343 voti a favore, 216 contro e 78 astenuti. Ora il testo sarà al centro del negoziato con il Consiglio e con la Commissione europea. Pichetto: “Tempi non raggiungibili per l’Italia”. I 2/3 del patrimonio italiano (8 mln di edifici) dovranno essere ristrutturati
L’Italia mantiene la posizione di primo fornitore a livello quantitativo, tra i competitors, e secondo in valore davanti alla Spagna (2,98 mld, che chiude a +3,5% nei valori e -9% nei volumi). Continua il forte traino degli spumanti che aumentano a +19% in valore. I rossi risultano in contrazione i volumi nelle fasce di posizionamento più basse (sotto i 3 euro)
La società riminese, attiva nella distribuzione specializzata di prodotti alimentari al foodservice, archivia l’esercizio precedente con Ebitda consolidato pari a 82,1 mln (90,5 nel 2021), Ebit pari a 46,2 mln (57,6 nel 2021). L’utile netto risente anche dell'incremento del costo del denaro nella seconda metà del 2022. La società: “Un andamento influenzato dalle dinamiche inflative in atto nel settore, che interessa gran parte delle merceologie di prodotto commercializzate dalla società”
A livello nazionale, l’export cresce del 20% e raggiunge i 624,7 mld. Fra i settori che trainano la crescita della regione ci sono i prodotti dell’estrazione di minerali da cave e miniere (+241%) e Coke e prodotti petroliferi raffinati (+156,8%). Cala invece il settore Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (-99,6%). Fra le province, a performare meglio sono Milano (+22%), Monza Brianza (+21,7%) e Bergamo (+16,1%)
Esprinet chiude il '22 con un utile netto per azione ordinaria pari a 0,96 euro, in crescita dell’8% sul '21 (0,89 euro). L’Ebitda Adjusted è pari a 90,7 mln (+5% sul '21) ed è calcolato al lordo dei costi di natura non ricorrente pari a 2,8 mln sostenuti dalla capogruppo Esprinet in relazione all’Opa volontaria totalitaria delle azioni ordinarie della società italiana Cellularline
Con un blitz delle Fiamme Gialle di Reggio Emilia negli uffici di Invitalia, sono state sequestrate le pratiche con le quali la joint venture sino-americana delle hypercar puntava ad ottenere 38 mln di fondi del Pnrr. Nel mirino anche i conti dell’azienda e il giro di finanziamenti con società afferenti per accertare se sussista un’ipotesi di riciclaggio. Nei giorni scorsi la Regione aveva stracciato l’accordo per l’insediamento di Silk-Faw a Gavassa (RE) revocando anche 4,5 mln di finanziamenti
Saes Getters, azienda milanese che produce componenti e sistemi per l'ambito industriale e medicale, realizzati con materiali avanzati brevettati, ha registrato nell'anno ricavi consolidati per 250,3 mln (+31,6%). Proposta la distribuzione di un dividendo pari a 0,55 euro per azione. Guardando al 2023, nel primo bimestre i ricavi consolidati sono stati pari a 39,8 mln (+4,4%)
Dopo la crescita registrata a dicembre (+1,6%), l’indice subisce un lieve calo. Anche nella media del trimestre novembre-gennaio la produzione segna un -1% sui tre mesi precedenti. A livello congiunturale crescono i beni di consumo, calano quelli strumentali. Nell’anno buone performance del settore petrolifero (+15,3%), cala la fabbricazione di prodotti chimici (-10,8%)
La performance del Gruppo di Pordenone, attivo nel settore dell’illuminazione, ha beneficiato dell’integrazione della varesina Forma e Funzione. Le vendite sono state realizzate per il 70% sui mercati esteri, con quelle di Usa e Cina aumentate, rispettivamente, del 52% e del 25%. Il consigliere Iannuzzi: “Risultati che confermano la solidità del business del Gruppo”
L’azienda di Baranzate (Milano), specializzata in statori e rotori per motori e generatori elettrici, ha totalizzato ricavi pari a 317,9 mln nel segmento Ev & Automotive (+62,5%) dovuti all’aumento dei volumi. Il segmento Industrial cresce a 533,2 mln (+47,6%) e riflette l’aumento di prezzi e volumi. L’Ebit è pari a 77,2 mln (+111,4%). Non è ancora stato reso noto il valore dell’utile. L’ad Arduini: “Questi risultati sono un punto di partenza per i traguardi prefissati”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.