Per l’azienda trevigiana, che produce macchine e impianti industriali per la lavorazione di marmo, granito e altri materiali, l’obiettivo è rafforzare l’organico dell’area produzione e del servizio di assistenza tecnica post-vendita. I 40 posti di lavoro saranno disponibili nella sede di Castello di Godego. Il presidente Toncelli: “Il capitale umano è per noi strategico per lo sviluppo, per continuare ad innovare e far fronte alle nuove importanti commesse”
Il polo milanese del design e dell’arredo di lusso, che riunisce marchi come Flos, B&B Italia, Louis Poulsen e Fendi Casa, è cresciuto anche nei confronti del pre-pandemia (+31,9%). Nel 2022 l’Ebitda cresce rispetto ai 190,3 mln del 2021 e l’Ebit sale a 164,3 milioni (da 151,8). Nel ’22 il gruppo ha anche acquisito la danese Designers Company. Il ceo Lalande: “Questa acquisizione completa il nostro portafoglio. I risultati 2022 testimoniano la validità della nostra strategia commerciale”
Il primo trimestre del 2023 ha visto un calo di M&A in Italia pari al 57%, quasi 10 miliardi in meno rispetto allo stesso periodo nel '22. Solo 258 operazioni in Italia nei primi tre mesi, meno 21%. Silvio Lenoci, head of corporate finance partner di Kpmg: "Per fine anno, in assenza di scenario recessivo, è ipotizzabile un mercato domestico più performante rispetto a quello globale"
Il gruppo biofarmaceutico con quartier generale a Parma archivia l’esercizio con cassa per 1,3 mld (+342 mln sul ‘21). Il 21,4% dei ricavi (589 mln) sono stati investiti in Ricerca e Sviluppo, con 42 i brevetti registrati nel corso dell’anno. Nel ‘23 attesa un’ulteriore crescita, grazie anche all’accordo definitivo di acquisizione di Amryt Pharma. Il ceo Accogli: “L’azienda è cresciuta in termini di fatturato, volumi e persone, raggiungendo obiettivi strategici importanti”
Così l'azienda operante nel design di Nova Milanese (MB), nota per le collaborazioni con personaggi dal calibro di Gae Aulenti e la sua poltrona Sacco, entrerà nel portafoglio della società fondata da Umberto e Cesare Cassina. Che a sua volta è parte del gruppo americano che conta ricavi per 2,5 mld e più di 7.500 dipendenti. Mosconi (Zanotta): "Coglieremo così il massimo del nostro potenziale". Fuso (Cassina): "Zanotta ha scritto alcune fra le pagine più importanti del design italiano. Le assicuriamo ampia autonomia operativa per continuare il suo percorso di creatività"
Per la società specializzata in servizi di outsourcing informatico e di back-office per il settore bancario, con sede a Trento e appartenente al Gruppo Cassa Centrale, i ricavi sono rimasti invariati rispetto ai 189,5 mln del ’21. Non sono ancora stati resi noti i valori dell’Ebitda e dell’Ebit, mentre l’utile netto è in calo rispetto ai 35,5 mln dell’anno precedente. L’ad Margini: “Abbiamo investito sull’industrializzazione dell’assetto organizzativo per innalzare la qualità del servizio offerto alle Banche”
Con il finanziamento, il Gruppo di Reggio Emilia potenzierà la rete di distribuzione idrica, la raccolta delle acque reflue e gli impianti di depurazione nelle province di Genova e La Spezia. Ne beneficeranno circa 1 mln di cittadini. Tra 2016 e 2022 l'Italia è stato il Paese che ha ricevuto più risorse della Banca Europea per gli Investimenti per il settore idrico, per un totale di 2,9 mld e 40 opere finanziate
Chiron Energy ha ottenuto un green loan da 17 mln da UniCredit per la costruzione di impianti solari nel Nord-Est. Tali installazioni sorgeranno in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia-Giulia. Oltre a ridurre le emissioni di CO2, copriranno i fabbisogni annui di circa 9 mila famiglie italiane. Saranno operativi già a fine anno. Il Ceo Pescaresi: "Un'ulteriore conferma della solidità del nostro Team"
Per il gruppo di Valsamoggia (BO) che produce e commercia abbigliamento tecnico sportivo, i ricavi crescono del 50% rispetto al pre-pandemia (il fatturato era di 112,8 mln). Nel 2022 l’Ebitda rappresenta il 14,2% del fatturato, mentre non è stato reso noto il valore dell’utile netto. La posizione finanziaria netta è pari a 0,3 milioni di cassa. L’85% della produzione di Macron, fornitore di 90 club professionistici in tutto il mondo, è destinata all’estero
Il gruppo globale di comunicazione strategica e advocacy con sede a Milano ha registrato anche un risultato ante imposte di 15,5 mln (dai 5,7 mln del ’21) e un utile lordo di 111,9 mln (+67%). “I risultati rimarcano i progressi del gruppo dopo il delisting dalla Borsa di Londra nel marzo 2022 attraverso un finanziamento di 49 mln dall’azionista di minoranza Three Hills Capital”. Il ceo Tagliabue: “Il 2022 è stato un anno eccezionale anche grazie all’ampliamento della nostra presenza nel continente americano”
Dalle due “storiche” unità Heating e Metering, la multinazionale padovana, che crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, passa così alle divisioni Heating & Ventilation, Smart Gas Metering e Water Metering. I responsabili delle unità saranno rispettivamente Walter Albè, Giulio Prandi e Gianpaolo Anselmi. L’ad de’ Stefani: “Così puntiamo a nuovi segmenti di mercato e a focalizzarci sulle peculiarità delle diverse divisioni”
Ebitda in crescita del 66% nel '22 rispetto al valore previsto nel precedente piano e in aumento in media del 37% nel periodo '23-'27 rispetto al precedente piano. Per quanto riguarda il '22 l'anno è stato chiuso con oltre 26 mln di ricavi (+33% sul '21). L'Ebitda è stato pari a 6,8 milioni di euro. La marginalità del '22 si arresta a circa 25% del fatturato. L'Ebit è stato di 1,8 milioni (+80%)
Il Festival si svolgerà in 8 sedi storiche nel centro di Vicenza. Parteciperanno anche Emma Marcegaglia, Gianni Mion e la presidente di Confindustria Bergamo Ricuperati. Presenti anche oltre 60 imprenditori Champions. Durante i più di 70 eventi totali, spazio anche alla semifinale del Premio Letteratura d’Impresa. A chiudere la manifestazione l’evento dedicato a demografia e immigrazione con Tracy, la vincitrice dell’11esima edizione di Masterchef
La multinazionale guidata da Andrea De Micheli, attiva nel settore della comunicazione, intende raggiungere entro il ‘25 un ebitda rettificato di 11,1 mln e un ulteriore miglioramento della posizione finanziaria. Presentato anche il consuntivo 2022: il valore della produzione è pari a 82,8 mln (+179%), l’Ebitda a 6 mln (era 1,5), e si registra una cassa di 2,7 mln (da 1,6 mln di debiti dello scorso esercizio). L’azienda: "L’obiettivo è creare un campione nazionale da 200-300 mln di fatturato per competere con le maggiori realtà europee"
È più che raddoppiato in confronto al fatturato consolidato ’21 (36,6 mln di euro). Il prossimo 26 maggio, il Consiglio di amministrazione approverà il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato ‘22. La Società nel '22 ha gestito in totale 272 campagne promozionali, per un valore medio delle campagne di 263 mila euro, per un totale di premi erogati a 15,7 mln di pezzi
Per il gruppo bolognese, attivo nel settore editoriale, stampa, pubblicitario, new media e dell’ospitalità, registra anche un Ebitda consolidato pari a 15,1 mln (+23%). L’Ebit è pari a 6,4 mln (+156%). L'azienda presenta debiti per 54,6 mln (la pfn è dunque tecnicamente negativa). Nel dettaglio, cala la vendita di copie cartacee (pari a 68,9 mln, -10,2%) mentre aumentano i Ricavi per servizi alberghieri (da 6,1 mln a 17,6)
Il gruppo altoatesino, che controlla molte aziende nel settore degli impianti a fune, dei battipista, della gestione della vegetazione, dell'innevamento programmato, dell'energia eolica e dell'idroelettrico, segna il suo "record storico" (nel '21 l'azienda registrava ricavi per 859 mln, poco più di 1 mld nel '19). Su anche gli investimenti in ricerca e sviluppo, pari a 35 mln. Nell'estate '23 entreranno in funzione tre grandi progetti funiviari nello Stato di Città del Messico, a Santo Domingo e ai piedi del Cervino, per collegare la Svizzera all’Italia
L’azienda cesenate fornirà in via esclusiva circa 1.200 attrezzature sportive e tecnologie digitali nei 29 centri di preparazione degli atleti ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024. Il sodalizio di Technogym con le Olimpiadi dura da 20 anni, da Sydney 2000. A Parigi prevista anche la fornitura di un team di preparatori atletici professionisti di supporto agli atleti. Il presidente Alessandri: “Orgogliosi di essere scelti per la nona volta. Questa partnership significa molto per noi”
Il player energetico e infrastrutturale di San Donato Milanese si è aggiudicato tre nuovi contratti offshore (Angola, Mare del Nord e Arabia Saudita). Nel dettaglio, il primo contratto prevede uno sviluppo greenfield in acque profonde, il secondo il decommissioning delle infrastrutture esistenti nel campo petrolifero di Heather mentre il terzo è stato assegnato nell’ambito del Long Term Agreement. Aggiudicati anche due contratti per Front-End Engineering Design competitivi per progetti di sviluppo del gas
L’operazione del gruppo emiliano prevede l’ingresso nella compagine azionaria del Patrimonio Rilancio - Fondo Nazionale Strategico e di Enpaia, l’Ente Nazionale di Previdenza per gli addetti e gli impiegati in Agricoltura. Calzolari, presidente Granarolo: “Così consolideremo la presenza sul mercato nazionale tramite la trasformazione digitale e l’innovazione della filiera”. Piazza, presidente della Fondazione: “Investimento strategico per un comparto chiave per l’economia e che avrà un impatto positivo sul settore lattiero-caseario”
Le aziende parteciperanno alla realizzazione della prima stazione spaziale orbitante privata della statunitense, in collaborazione con la Nasa. Ieri, giovedì 30 marzo, la delegazione emiliano-romagnola in missione a Houston in Texas, ha incontrato il Cto di Axiom Ondler per fare il punto sui progetti che verranno realizzati. L’assessore Colla: “L’aerospace è un settore strategico. A breve un bando per le filiere innovative del settore"
Per la multiutility dell’Alto Adige, l’incremento dell’Ebitda è principalmente dovuto al cambio di perimetro, con il consolidamento di Solar Total e Fintel Gas e Luce. La flessione dell’utile risente di accantonamenti, svalutazione dei crediti commerciali e degli oneri finanziari e dei 6,5 mln del contributo di solidarietà straordinario. Nell’esercizio i ricavi sono pari a 3,6 mld (+75%) per l’aumento dei prezzi delle commodities energetiche. Il direttore generale Amort: “Risultati positivi nonostante il difficile contesto di mercato”
Prosegue la fase di rapido rientro dell’inflazione su base annua (a febbraio era a +9,1%), guidata dalla decelerazione Beni energetici non regolamentati (da +40,8% a +18,9%). Continua, di contro, il rialzo dei prezzi nel comparto dei Beni alimentari non lavorati, dei Tabacchi e dei Servizi, che portano a una nuova accelerazione dell’inflazione di fondo (salita a +6,4%). Il “carrello della spesa” rimane stabile su base tendenziale a +12,7%
Sono tre le condizioni indicate dall'azienda italiana di consulenza per realizzare questo quadro: il prezzo dell'energia deve rimanere su prezzi molto inferiori ai massimi e in linea con quelli ora prevalenti sui mercati, necessario rispettare gli obiettivi del Pnrr, e utilizzare i risparmi accumulati da famiglie e imprese come 'cuscinetto' contro l'aumento dei prezzi
Presentata oggi in Borsa Italiana l’indagine sui bilanci delle migliori 1.000 pmi italiane. Svettano le imprese emiliane per dimensioni e tassi di crescita. In regione, dopo Milano con 98 imprese, seguono Brescia con 63 e Bergamo con 59. Parte ora il tour nei principali territori industriali italiani e dal 14 al 16 aprile al via con il Ministro Urso e il presidente della Cei Zuppi il Città Impresa di Vicenza
Valvitalia ha firmato l'accordo per il rilancio industriale: la società pavese ha rinegoziato il debito e concluso positivamente il rifinanziamento per l’attuazione del piano, che ammonta a 70 mln. Sarà il socio Cdpe Investimenti (gruppo Cdp) ad apportare la nuova finanza, salendo dall’attuale partecipazione del 50% a una posizione di maggioranza con il 75% delle azioni
La società ha annunciato di aver ricevuto una comunicazione da società Industrie & Design dell’esito dell’asta di vendita competitiva. Illa ha già versato 100 mila euro, a titolo di cauzione richiesta per poter partecipare all’asta, e dovrà versarne altri 739 mila alla curatela di Industrie & Design entro il 17 aprile. Le negoziazioni delle azioni Illa continuano comunque a restare sospese in Borsa
Negli aeroporti di Linate e Malpensa, gestiti dalla società, i passeggeri aumentano del 108% sul '21. Negli scali cargo gestiti oltre 32mila movimenti (+20% sul ’21 e +33% sul ’19), mentre la merce trasportata è pari a 717mila tonnellate (-3% sul ’21 e +30% sul ’19). I ricavi sono pari a 734,8 mln (325,2 nel ’21) e beneficiano di 144 mln di contributi pubblici. Crescono l’Ebitda a 290,2 mln (31,7 nel ’21) e l'utile a 182,5 mln (-75,1 nel '21)
La collaborazione commerciale tra la compagnia assicurativa e la banca avrà durata ventennale. A esito della fusione Unipolsai deterrà una partecipazione di circa l'80% di UnipolRental, che si consolida così come primo operatore italiano nel settore del noleggio a lungo termine. Sempre oggi, UnipolSai ha annunciato l'acquisto del 66% della startup Davinci Salute
A gennaio '23 l'Istat stima un calo congiunturale del fatturato industriale, imputabile soprattutto alla componente estera (-0,3% sul mercato interno e -2,6% su quello estero). Negativo l’andamento di tutti i raggruppamenti principali di industrie. Al netto della componente di prezzo, il comparto manifatturiero registra una flessione in termini congiunturali del 2,1%
Per l’azienda di Verdellino (BG) che opera nel settore farmaceutico e nutraceutico, l’aumento della perdita rispetto al 2021 è dovuto "all'incremento degli oneri finanziari a 2,2 mln, alla variazione negativa della gestione titoli della capogruppo per 7,7 mn e ad una ulteriore svalutazione per 3,3 mln”. In calo anche l’Ebitda a 15,4 mln (19,6 mln nel ’21) e l’Ebit a -1 mln (+5 mln nel ’21). L’ad Ferraris: “Rimaniamo ottimisti sull’outlook dei prossimi anni, visti i segnali di miglioramento per le catene di fornitura e per i costi dell’energia”
Le quotazioni sono 'congelate' da 7 anni sull'ultimo prezzo di 0,154 euro. La crisi dell'azienda di Cesena ha avuto origine nel biennio '09-'10 quando la società si è trovata a fronteggiare una situazione generale di illiquidità dei mercati e di contrazione degli ordini. A ottobre '22 è arrivata Sferanet per tentare un rilancio: le ha conferito il 51% del suo capitale e versato 1,6 mln per darle ossigeno
La prima attività consiste nella Missione imprenditoriale in Serbia, che si svolgerà dal 7 al 10 maggio a Belgrado. All'evento invitato il Presidente della Regione Zaia. L’interscambio Veneto Est-Serbia pesa per il 45,7% sul totale Regionale (Treviso al vertice, +17,5% sul'22), e per il 10% su quello nazionale (3,7 mld). Al via Desk Serbia, in aiuto alle aziende per l'entrata nel mercato serbo
Il colosso delle macchine agricole e pesanti del gruppo Exor (che conta degli stabilimenti anche a Modena e in provincia di Forlì-Cesena) cresce nelle soluzioni automatizzate e autonome per l’agricoltura e l’edilizia. La chiusura dell’operazione è attesa per il terzo trimestre 2023. Kermisch (Cnh): “Disporre delle competenze di Hemisphere all’interno dell’azienda ci permetterà di sviluppare e adattare la nostra tecnologia di precisione più rapidamente”
Per l'azienda di Ospedaletto d’Istrana (TV), leader in Italia nella produzione integrata di carta, cartone, imballi e packaging, l’Ebitda consolidato normalizzato sale a 133,9 mln (+40%). Non vengono resi noti i dati relativi all’Ebit e all’utile netto. Gli investimenti totali sono stati pari a 43 mln. L'ad Francesco Zago: “Lungo tutto il corso dell’anno è stata fondamentale la nostra filiera: le cartiere del Gruppo hanno supportato le attività degli ondulatori e degli scatolifici garantendo continuità nella produzione”
A febbraio il numero di occupati si mantiene superiore a 23,3 mln. A livello tendenziale, invece, il dato cresce dell'1,5% (+352mila unità). Stabili anche gli inattivi tra i 15 e i 64 anni, mentre calano del 3,1% (pari a -398mila unità) su base annua. Il numero di persone in cerca di lavoro, invece, diminuisce su base mensile (-12mila unità) e cala anche rispetto a febbraio 2022 (-4,5% e -94mila unità)
I ricavi del gruppo monzese, attivo nei settori dei gas tecnici e medicinali e dell’assistenza medicale a domicilio, sono aumentati del 29,9% in Italia e del 19,7% all’estero, trainati dal +36,5% della divisione Gas Tecnici. In crescita l’Ebitda a 328,3 mln (+25,9%) e l’Ebit a 192,5 mln (+41,8%). Nel 2022 debiti netti per 389,7 mln, in aumento di 78,9 mln sul 2021. Il presidente Fumagalli Romario: “Nel 2023 faremo nuovi investimenti e acquisizioni per accrescere le vendite e mantenere la redditività su livelli apprezzabili”
L'azienda ha l'obbiettivo di conferire al gruppo della moda una maggiore autonomia e agilità per rispondere alle esigenze del mercato. Vian: "Prada Group Academy giocherà un ruolo fondamentale per il nostro sviluppo e per quello del tessuto produttivo italiano del settore. Consideriamo nostro dovere formare giovani talenti e mantenere vivo il sapere artigianale"
Per la società mantovana, specializzata nell’home fashion, risultano in calo anche l’Ebitda a 6,3 mln (8 mln nel ’21) e l’Ebit a 3,7 mln (da 5,4 mln), “dopo ammortamenti e svalutazioni per 2,5 mln rispetto ai 2,7 mln dell’esercizio precedente”. L’indebitamento finanziario netto di 12,8 mln è in linea con i 12,7 mln del ’21. Il presidente Ferretti: “Chiudiamo in linea con le nostre attese. Un risultato di grande valore è aver mantenuto la marginalità superiore al 10% nonostante l’anno difficile”
Si punta al recupero delle ricette antiche, del bacino del Mediterraneo, partendo dall’Italia per allargarsi al Nord Africa e alla Turchia, lavorando davvero su un concetto di sostenibilità totale in cucina. Ogni stagione il menù cambia. Pubblichiamo una recensione di Fiorello Bianchi tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2023
Il gruppo trevigiano della nutraceutica chiude l’esercizio con Ebitda a 16,6 mln (Ebitda margin al 18%), per una crescita del 63,6%. L’azienda presenta debiti per 27,6 mln (la pfn è dunque tecnicamente positiva). L’ad Bertin “Orgogliosi dei risultati. Nel 2022 abbiamo dedicato molte forze per massimizzare le sinergie con e tra le società controllate"
Il nuovo stabilimento del colosso sassolese sorgerà fra l’attuale sede produttiva e il centro ricerche Kerakoll GreenLab. Situato in Strada Pedemontana, il nuovo polo avrà una superficie complessiva di oltre 26.000 mq e i lavori saranno completati nel 2025. Prevista anche l'assunzione di oltre 100 persone entro il 2030. Il vicepresidente Sghedoni: "È un investimento con cui diamo fiducia al sistema Italia e al nostro Paese. Vogliamo creare un modello produttivo innovativo per il nostro settore"
I risultati del '22 sono in crescita: i ricavi del 15% a 309 mln e l'ebitda del 14% a 142 mln. L'utile però, sotto il peso del maggiore carico fiscale (22,2 mln di maggiori imposte nel '22), è sceso del 7,4% a 89,9 mln di euro. Questo dato è riconducibile all'esaurimento del beneficio dell'utilizzo di perdite pregresse e a benefici una tantum di cui il gruppo ha goduto nel '21
Per l’azienda cesenate, che realizza prodotti e tecnologie digitali per il fitness e lo sport, la crescita “record di ricavi è da attribuirsi all’adeguamento del listino prezzi, dovuto all’aumento delle materie prime, e alla stabilità nei volumi”. Per le stesse ragioni, l’Ebitda adjusted cresce a 132 mln (+23%) e l’Ebit adjusted a 85 mln (+27%). Al 31 dicembre l’azienda ha migliorato la propria posizione di cassa netta a 121,6 mln da 96 mln. Il presidente Alessandri: “Continueremo a crescere e a creare valore nell’educazione al wellness e ai sani stili di vita”
Crescono anche gli addetti stabili (+17,6% negli ultimi 10 anni). Beduschi, assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia: "Il mercato principale è quello tedesco che nel '22 ha rappresentato il 24% dell'export. Seguono gli Stati Uniti (12,5%, in crescita del 20,6% tra il '19 e il '21), la Svizzera (8,6%), il Giappone (6,4%), la Francia (4,1%), il Regno Unito (4%) e la Spagna (2,9%)"
Per l'azienda bresciana, specializzata nella realizzazione di impianti tecnologici e nei servizi di facility management, crescono tutti i principali indicatori economici. I ricavi crescono del 75,7% insieme all'Ebitda (+28,6%). L'Ebit è pari a 8,1 mln (+27,9%) mentre l’Utile netto si attesta a 5,9 milioni (+18,2%). L'azienda presenta cassa per 45,2 mln (la pfn è dunque tecnicamente negativa). L'ad Turra: "Abbiamo raggiunto un ottimo livello di marginalità nonostante le difficoltà. Operiamo in un mercato che è in fermento, dove vogliamo continuare ad essere protagonisti”
Il cda di Tmp, società specializzata nella progettazione e sviluppo di strategie di comunicazione, advertising e digital marketing, ha approvato il bilancio d’esercizio '22. Crescono il valore della produzione consolidato, che è pari a 6,5 mln di euro, (+14% sul '21), e l'Ebitda, che è pari a 2,4 mln (+49,9% sul '21). Per il '23 l'aspettativa della società è di continuare la crescita
Il Cda di Relatech, Digital enabler solution knowledge company, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio e il consolidato al 31 dicembre '22. Fra i principali risultati economico-finanziari c'è il valore della produzione che è di 70 mln di euro, in crescita del 108% sui 33,7 mln del '21 e il risultato netto reported di 1,7 mln. L’Ebit adjusted è di 8,7 mln, in crescita del 120%
L'offerta lanciata da Marchi e degli imprenditori della nuova borghesia veneta segna una svolta epocale. All’alba del declino di un Nordest “che non c’è più” sta infatti anche la vendita del Gazzettino, che sotto la direzione di Giorgio Lago ne era voce narrante. Ora potrebbe rinascere una classe dirigente diffusa, in grado di aiutare una politica incapace di prendere decisioni
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.