Gli obiettivi sono di sostenere l'accesso al credito e gli investimenti per lo sviluppo di filiere, l'internazionalizzazione e i progetti legati al Pnrr delle imprese di minori dimensioni. In una nota si precisa che ogni finanziamento concesso dalla Banca alle aziende italiane grazie alle risorse di Cdp potrà avere un importo massimo di 12,5 mln, con una durata minima non inferiore a 24 mesi
Per la holding di Antonio Percassi, attiva nei settori cosmetico, moda, sport, retail, alimentare e immobiliare, “si tratta dei risultati più alti della storia”. L’aumento del fatturato è spinto dal +42% del segmento beauty (grazie ai 671 mln di ricavi di Kiko Milano) e dal +56% del retail (a quota 350 mln). Per il presidente Percassi, “nel 2023 il gruppo punterà a superare quota 1,4 mld di ricavi netti”
L'azienda padovana, leader nel settore dei forni professionali per ristorazione, retail, pasticceria e panificazione, ha registrato una crescita soprattutto nel continente americano, dove ha segnato un +68%. Non sono ancora stati resi noti i risultati relativi agli altri indicatori economici. L'ad Michelon: "La nostra è una crescita strutturata frutto di investimenti continui che hanno portato all’apertura di nuovi mercati e all’ampliamento di quelli già consolidati"
Il dato nazionale a livello tendenziale è in netto rallentamento rispetto al +9,1% registrato a febbraio. Su base mensile l'inflazione cala dello 0,4% (era +0,2% a febbraio). Il Veneto cresce del 7,1%, mentre l'Emilia-Romagna si posiziona a +7,3%. Guardando le singole città Milano è sopra la media a +8,2%, segue Brescia a +7,1%. I prezzi del “carrello della spesa” rallentano su base tendenziale, scendendo a +12,6%
Il Gruppo milanese ha presentato oggi le liste per il rinnovo degli organi sociali. Due le liste candidate al Consiglio di Amministrazione, una da parte di U.T. Communications guidata da Urbano Cairo e una invece da un gruppo di azionisti e investitori minori che detengono complesivvamente il 3% del capitale sociale. Il rinnovo riguarda anche il collegio sindacale
Nel corso dell’evento di apertura dei tre giorni della kermesse che proseguirà fino a domenica si sono confrontati il Ministro delle Imprese e del Made in Italy con Emma Marcegaglia. Urso: “Per qualsiasi intervento è necessaria una maggiore flessibilità nell’allocazione delle risorse. Va costituito un Fondo sovrano nazionale”. Marcegaglia: “Il Pnrr è essenziale per colmare il gap ma se non riusciamo entro il 2026 convertiamo in crediti d’imposta”
Sono scenari cautamente ottimistici quelli presentati dal chief economist di Intesa Sanpaolo all’evento di apertura del Vicenza Città Impresa. Partendo dal Pil, previsto in crescita dello 0,8% nel ‘23 e del 1,5% nel ‘24, fino all’inflazione che è stimata in rapido calo e che dovrebbe scendere sotto il 2% a novembre ‘23. Tuttavia, i salari “cresceranno meno dell’inflazione” e resterà alto il mismatch fra domanda e offerta di lavoro
I vertici del Cavallino tengono le porte aperte al motore termico, pur ribadendo l’impegno all’elettrificazione e alla decarbonizzazione. Il presidente Elkann: “Lo sviluppo delle auto elettriche è una grande opportunità per il nostro futuro”, confermando che nel 2025 verrà svelato la prima auto full electric. Quattro i nuovi modelli in arrivo nel 2023. Nell’assemblea degli azionisti di oggi, sono anche stati approvati i risultati del 2022 con ricavi a 5 mld, Ebitda a 1,7 mld e utile di 939 mln, il dividendo a 1,810 euro per azione e il cda
Una cucina di gusto, di rotondità incisive, con momenti di profondità e complessità; idee chiare, pochi ingredienti nella composizione dei piatti alla ricerca di contrasti che non risultano mai troppo spinti. Originale la rivisitazione dello Spiedo bresciano. Pubblichiamo una recensione di Fiorello Bianchi tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2023
Secondo l’analisi di Veneto Lavoro, si tratta del “miglior bilancio degli ultimi quattro anni, compreso il pre-pandemia”. Le assunzioni crescono anche sul 2019 (+6%), un terzo delle quali (55mila) sono di giovani under30 (+8%). In aumento anche le assunzioni di over55 (+10%). Nel trimestre il saldo occupazionale è positivo di 29,3mila posti di lavoro dipendente: spiccano i 17,2mila posti in più del solo mese di marzo. Zaia: “L’economia veneta è vitale e in via di sviluppo. Tra i numeri sottolineo la ripresa dell’occupazione nell’agricoltura (+3%)”
Segnali di crescita quelli mostrati dallo studio 'Design Economy 2023' a cura di Fondazione Symbola, Deloitte Private e Poli.Design: nel nostro Paese sono presenti 36 mila imprese che occupano 63 mila persone. Il 60% delle aziende è distribuito nel Nord. Secondo il report la leadership italiana nel mercato europeo è dovuta soprattutto allo sviluppo di prodotti Made in Italy sostenibili
Per l'azienda di Uboldo (Varese), operante nel settore degli scambiatori di calore ad aria, il fatturato dei primi tre mesi del 2023 è in crescita del 4% rispetto allo stesso periodo del 2022). A parità di perimetro la variazione sarebbe stata in linea col primo trimestre del 2022. Il portafoglio ordini, invece, risulta in linea con il dato al 31 marzo 2022 e con un aumento del 15,8% rispetto al 31 dicembre 2022. Non sono stati resi noti gli altri indicatori di bilancio
L’assemblea della società (Alstom Ferroviaria, Atm, Ferrovie dello Stato Italiane, Hitachi Rail Sts e Partecipazioni Italia) ha approvato i conti 2022. L’Ebitda si attesta a 56,3 mln (da 53,8 mln). In crescita l’afflusso di passeggeri a 37 mln (25 mln nel 2021). Per il 2023, nell’anno del decennale dalla prima apertura al pubblico della tratta che collega Bignami Parco Nord a San Siro, previsto il superamento di quota 40 milioni
In particolare, 600 mln andranno in progetti di decarbonizzazione e al riciclo delle plastiche, mentre 450 mln andranno ad ampliare ulteriormente i prodotti e strumenti finanziari innovativi adottati dall’azienda. L'ad Iacono: “Il nostro secondo “sustainability-linked bond” e la nuova linea di credito riconfermano l’impegno del Gruppo Hera per la sostenibilità, con particolare riferimento agli obiettivi di neutralità carbonica ed economia circolare"
Si tratta di una proposta basata sul supporto industriale di Pini Italia nel corso dell'intera procedura concorsuale e sull'apporto di equity nella società da parte di Pini Italia che acquisirà il controllo di Ferrarini. Inoltre è previsto il supporto finanziario di AMCO. In una nota dell'azienda: “Nei primi 11 mesi del '22 Ferrarini ha registrato ricavi per 120 mln, con un utile intorno ai 3 mln"
Salgono a sei gli stabilimenti produttivi di Visottica Group in Italia con l'acquisizione di Ideal, avvenuta tramite TechVision. L'azienda trevigiana mira a costruire un polo di eccellenza dell'occhialeria Made in Italy nel Bellunese, come testimoniano le espansioni nel settore degli ultimi anni. Il presidente Montalban: "Proseguiamo sulla strada della crescita"
In totale sono 6 i contratti firmati (2 in opzione) con Chantiers de L'Atlantique, Silversea e Crystal Cruises. I due contratti con Chantiers de L'Atlantique riguardano la realizzazione di 2 navi superlusso presso Saint-Nazaire (costo totale 7 mln). Ulteriori accordi riguardano il refitting di tre navi, il più sostanzioso di essi quello della modifica strutturale della Silver Endeavour (Silversea, 4,7 mln)
Lo ha annunciato Stefano Granella, chief Strategy&growth della multiutility bresciana. Le risorse verranno investite per il rafforzamento delle smart grid e della resilienza delle reti. “I progetti di elettrificazione dei consumi da soli valgono oltre 160 mln; altri fondi andranno alle infrastrutture idriche primarie e per l’ampliamento dei sistemi di teleriscaldamento a Bergamo e Lecco”, spiega Granella. Altri 10 mln sono destinati a progetti di ricerca su idrogeno e carbon capture
L’obiettivo è quello di aumentare lo sviluppo di prodotti ad alta performance e ad alto valore aggiunto e di ampliare il mix produttivo di elastomeri nel sito di Ravenna. La società di San Donato Milanese, impegnata nei settori della petrolchimica e della chimica da fonti rinnovabili, prevede nel quadriennio ’22-’25 investimenti per 120 mln. Il sindaco di Ravenna de Pascale: “Attendevamo questo investimento da molti anni. Così il sito sarà estremamente competitivo”
Dopo il calo registrato a gennaio (-0,7%), l’indice continua a rallentare. A livello congiunturale cresce solo l’energia; diminuiscono i beni strumentali, di consumo e quelli intermedi. Nell’anno buone performance del settore farmaceutico (+19,6%), cala l’industria del legno (-15,9%) e la fabbricazione di prodotti chimici (-9,1%). Il trimestre dicembre-febbraio cresce dello 0,3%
Pubblichiamo una tra le aziende Champions secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera presentata lo scorso 31 marzo alla Borsa di Milano. Il 12 maggio Gima sarà una delle protagoniste della tappa di Bergamo del tour delle 1.000 migliori imprese. L'azienda milanese si occupa di distribuire articoli e apparecchiature medicali per i rivenditori del settore di tutto il mondo. “Servizio significa disponibilità immediata e velocità di consegna. Prospettiamo un ulteriore crescita nell’anno in corso anche grazie al fatturato che arriverà dalla Telemedicina”
Novità sulla cessione dello stabilimento di Longarone da parte del colosso dell'eyewear. Secondo alcune indiscrezioni, sarebbero Thelios e Marcolin a rilevare la sede "in due step". La prima attraverso l'acquisizione di circa metà del personale, la seconda rilevando una parte degli asset restanti. Questa soluzione potrebbe permettere il salvataggio di tutti i 472 posti di lavoro. Nuovo confronto con le istituzioni territoriali previsto il prossimo 17 aprile
Il perfezionamento dell’operazione, annunciata lo scorso 23 gennaio, consente al gruppo milanese, leader nella trasformazione delle risorse naturali, di aggiungere al proprio portafoglio tecnologie innovative e sostenibili per gli intermedi delle plastiche biodegradabili e per le specialità chimiche. Ai fini dell’acquisizione, corrisposti oggi 28,4 mln, mentre i restanti 7,4 mln saranno differiti e subordinati ad alcune condizioni
Collaborazioni incisive, che hanno plasmato la sua cucina in maniera molto precisa, secondo un perfetto connubio tra creatività e territorialità, lasciando comunque spazio anche alla tradizione. Pubblichiamo una recensione di Sante Barbati tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2023
L'accordo è frutto di un'importante campagna loyalty tra l'azienda bresciana e il Gruppo di Trezzano sul Naviglio, risalente a gennaio dello scorso anno. Selex continuerà ad operare come general contractor unico per l'ideazione e la gestione del catalogo. Quest'ultimo comprende numerosi prodotti di alta qualità per la casa, la cucina, il relax e il tempo libero
L'azienda, leader nella consulenza strategica e finanziaria per l’innovazione, la trasformazione digitale e lo sviluppo sostenibile delle imprese, ha annunciato il proprio ingresso nel capitale del primo fintech Hub italiano tra i principali player del crowdinvesting. Le due aziende daranno anche vita ad una partnership strategica e commerciale. Bellelli, ceo di Warrant Hub (in foto): "Il connubio di idee ed esperienze di Opstart ci consentirà di continuare a rispondere alle esigenze delle imprese con un approccio evoluto e allineato alle più innovative tendenze di servizio”
Annunciati i 12 progetti vincitori del bando "Crédit Agricole for Dream": quasi la metà nelle regioni del Nord. Si tratta di progetti orientati al raggiungimento degli obiettivi 10 e 13 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Si segnalano diverse iniziative a supporto ospedaliero, educative, agricolo-sociali e di riciclaggio. Tra le tante spicca "Venice Lagoon Plastic Free", volto a ripulire la laguna di Venezia
Per il gruppo milanese attivo nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas naturale, il 2022 si è chiuso con ricavi consolidati a 6,1 mld (+79%) e con un indebitamento finanziario netto a 394 mln (-47%). Non è stato reso noto il valore dell’utile netto (nel 2021 era di 207 mln). L’azienda registra l’uscita dopo otto anni dell’ad Gianfilippo Mancini, che si è detto “soddisfatto della trasformazione vissuta dall’azienda”. Come successore, i soci proporranno Michele De Censi, numero uno di 2i Rete Gas
Secondo l'associazione degli industriali romagnoli l'ipotesi di collaborazione fra lo scalo riminese e quello di Forlì "è la benvenuta e di grande importanza per il territorio romagnolo". A dare il La è stato, solo qualche giorno fa, il sindaco Sadegholvaad seguito subito dopo dal dirigente dello scalo forlivese Gilardi secondo cui "lo spazio per lavorare senza pestarsi i piedi c’è”. Ora anche Confindustria Romagna si dice "pronta ad assumere un ruolo attivo per raggiungere l'obiettivo: uno sviluppo coordinato delle strutture può portare benefici sia a livello locale che regionale"
Dai dati diffusi da Savills, società internazionale di consulenza immobiliare, si parla di un periodo nel quale gli investimenti sono stati di un totale di circa 900 milioni di euro, un valore in forte diminuzione rispetto alla media degli ultimi 5 anni (-50%). Dati confermati da Dils, azienda milanese di advisory del real estate, che però parlano di un totale di circa 1 miliardo di euro
La fondatrice e presidente onoraria del gruppo veneziano San Marco, oggi leader nel campo delle vernici professionali, si è spenta la notte scorsa nella sua casa di Mogliano Veneto (TV) a 102 anni. “Se n’è andata un’antesignana dell’impresa al femminile, ma il suo insegnamento rimane, forte e attuale”, la ricorda il presidente del Veneto, Luca Zaia. Dopo la fondazione, Tamburini guidò il gruppo dal 1972 agli anni ’90
La gara ha un valore complessivo pari a circa 2,5 mln e la durata del contratto di appalto è di 18 mesi. In particolare, la società bresciana fornirà sacchi ad uso postale in uso presso i centri di meccanizzazione postale per la spedizione della posta via terra e via area, a copertura del 60% del fabbisogno nazionale. Realizzerà anche i pacchi per l’ambito Giustizia, a copertura del 100% del fabbisogno nazionale
Il Gruppo bergamasco è entrato in possesso oggi del 20% del capitale sociale di Verde21. Il sodalizio con la società milanese produttrice di innovativi pannelli fotovoltaici conduce il settore delle costruzioni verso vie più sostenibili e a basso impatto ambientale. Amerigo Dalla Pina, Presidente di Verde21:"Bellezza e design Made in Italy nella transizione energetica"
Secondo la rielaborazione dell’Ires Fvg su dati Inps, nel settore privato (esclusi lavoratori domestici e operai agricoli) la crescita dei nuovi rapporti di lavoro si è concentrata nei primi 5 mesi del 2022, mentre da giugno la domanda di lavoro ha subito un rallentamento. Gli assunti a tempo indeterminato aumentano del 25,8% (oltre 23mila contratti), ma l’incremento maggiore è per i contratti a termine (+4.900 e +8,3%). Le interruzioni dei rapporti di lavoro salgono a 156mila (+19%)
Sarà il primo festival itinerante dedicato alle forme dell'abitare contemporaneo, in calendario nel capoluogo lombardo dal 15 al 30 aprile, durante la design week. Sarà organizzato dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano. La presidente Sandi: "Vogliamo valorizzare luoghi significativi dell'abitare di ieri e di oggi"
Più di 22 mln di investimenti e ottomila m² di nuova superficie: questi i numeri dell’ampliamento di C.A.C. che sono stati presentati questa mattina all’assessore regionale all’Agricoltura Mammì. I lavori sono partiti a ottobre dell’anno scorso e andranno avanti a step successivi fino al 2026. "Il nuovo investimento si inserisce in una fase di forte sviluppo delle commesse della cooperativa, in particolare per quanto riguarda le colture orticole basso impatto ambientale", spiega il presidente Piersanti
In Lombardia su base provinciale svetta tra tutte la provincia di Milano (+1,5‰) e quella della Monza-Brianza (+1,3‰). Bene anche Brescia (+0,7‰), Bergamo (0,7‰), Lodi (0,7‰), Pavia (0,9‰). Rimane invariata rispetto al 2021 la provincia di Varese. Scende invece la provincia di Sondrio (-1,7‰), Cremona (-1,4‰) e Lecco (-1,2‰). A livello regionale, crescono Lombardia (+0,8‰) ed Emilia-Romagna (+0,4‰). Giù invece il Veneto (-2‰) e il Friuli Venezia Giulia (-2,1‰)
Di cui 853 mln realizzati a marzo, che si è chiuso con volumi commerciali per 1,21 mld. Doris: "Continua l'ottimo trend dei risultati commerciali. Con 343 mln a marzo il risparmio gestito rimane solido per quantità e qualità nonostante il clima di incertezza. I business del credito e delle polizze protezione continuano a riflettere resilienza con rispettivamente 343 e 16 mln nel mese"
L'azienda padovana, attiva nel settore outdoor design di alta gamma, ha chiuso l'esercizio con ricavi pari a 83,9 mln (+15,4% rispetto ai 72,7 del 2021). L'Ebit è pari a 15,3 mln (erano 16,2 nel precedente esercizio), mentre l'azienda presenta una cassa di 22,6 mln (la pfn è dunque tecnicamente negativa). Alla luce dei risultati, il Cda ha proposto agli azionisti un dividendo pari a 0,5 euro lordi per azione
La raccolta amministrata è pari a 1,6 mld e quella gestita è di 155 mln. Quest'ultima, trainata dalla raccolta di Fineco asset management, ha intercettato i deflussi dall'assicurativo (-421 mln), registrando un +12%. I ricavi del brokerage per marzo sono stimati a 21 mln (+80% rispetto alla media ricavi '17 -'19). Questi sono influenzati dal contesto dei tassi e dalla volatilità sui mercati
Da Viale Aldo Moro arrivano rassicurazioni in merito al buco da 70 mln che ha coinvolto le aziende sanitarie. A coprire lo squilibrio saranno gli 85 mln "accantonati in autunno attraverso il bilancio di previsione 2023". Fondi che, secondi gli assessori Calvano e Donini, "ci permettono per il terzo anno consecutivo di far fronte al mancato intervento del Governo". La richiesta all'esecutivo, dunque, è di "prendere sul serio questa necessità", soprattutto "se a evidenziare questa contraddizione è uno dei sistemi sanitari regionali più avanzati e una delle Regioni meno indebitate"
Il Dipartimento Protezione civile ha approvato la rimodulazione del Piano degli Interventi urgenti di protezione civile nei Comuni di Niardo, Braone e Ceto. Prevista l'integrazione dei primi 3,25 mln di risorse statali, già stanziati, ed in corso di realizzazione, con altri 4,5 mln di risorse destinate a finanziare interventi urgenti. La Russa: "Fondi immediatamente disponibili"
L'incremento stabilito dalla Giunta è di circa 500mila euro, portando il totale dei fondi a 2,75 mln. I finanziamenti regionali garantiranno le borse di studio per gli studenti del primo e del secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado o iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale. L'assessore alla Scuola Salomoni: "Non avendo certezze sui fondi che stanzierà il Governo, la Regione vuole garantire il diritto allo studio e contrastare l’abbandono scolastico incrementando le risorse"
Il pacchetto investimenti, presentato dall'assessore Guidesi, si articola in tre linee: quella dedicata allo sviluppo aziendale, quella relativa all'efficientamento energetico e quella rivolta all'attrazione di investimenti. Tra le caratteristiche delle nuove misure, la volontà di "investire maggiormente sull'attrattività della Lombardia" e "consolidare il primato nazionale anche in chiave europea". Ma anche "recuperare aree dismesse da valorizzare in ottica di sviluppo produttivo e di maggiore occupazione". Fontana: "La Lombardia è diventata più attrattiva di Baden-Württemberg e Catalogna"
L'azienda di moda, con sede centrale a Milano, conta un ebit adjusted di 157,7 mln (+6%), in linea con la guidance di "moderato miglioramento" resa nota a gennaio. L'Ebitda margin adjusted è del 10,6%. Alla luce dei risultati il gruppo proporrà la distribuzione di un dividendo di 0,10 euro per azione. Il presidente e ceo Ermenegildo Zegna "Il 2023 è iniziato in modo incoraggiante, con un robusto andamento a doppia cifra del canale retail"
Pubblichiamo una tra le aziende Champion di Padova secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera presentata in Borsa lo scorso 31 marzo. Il 13 aprile Legor Group sarà una delle protagoniste alla tappa nel capoluogo padovano del tour delle 1.000 migliori imprese. L’azienda vicentina fornisce metalli in leghe madri e soluzioni galvaniche per il fashion e il jewellery. L’ad Massimo Poliero: “Nel 2021 ha influito l’aumento di prezzo dei metalli preziosi. Nel 2022 il calo risente del decremento degli stessi, a volume siamo cresciuti dell’8%”
L'istituto altoatesino ha per le mani una situazione delicata. È fra le banche distributrici di Eurovita, la compagnia in dissesto finanziario e ora commissariata che ha visto bloccato il riscatto delle polizze da parte dei sottoscrittori. I rischi sono su due fronti: in primis è in gioco la fiducia dei propri clienti, e c'è poi l'ipotesi di dover iniettare liquidità nella compagnia (anche se le varie opzioni di salvataggio sono ancora tutte in ballo). L'ad: "Stiamo dialogando con i sottoscrittori. Le strade di risoluzione sono aperte". Intanto dai soci l'ok ai conti e al dividendo
La tendenza di crescita del “Food & Wine” può essere attribuita alla varietà di vini prodotti nella regione e alla qualità del prodotto, testimoniata dalle 5 Docg, 21 Doc e 15 Igt. A questo si aggiunge l’exploit nel corso del 2022 delle esportazioni, che sono cresciute del 7,8% rispetto al 2021. "L’enogastronomia rappresenta un autentico driver economico per incentivare la destagionalizzazione del turismo e contribuisce a generare ricchezza e sviluppo economico per il territorio", spiega Rigotti di Cna Lombardia
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.