L'operazione rientra nell'ambito dell'accordo di cessione del business di perforazione a terra in America Latina, che prevede la cessione da parte di Saipem a Kca Deutag della totalità delle proprie attività drilling onshore, a fronte di un corrispettivo complessivo in denaro pari a 550 milioni di dollari, oltre a una quota di partecipazione del 10% nella stessa Kcad. Il Cda ha confermato come ad Alessandro Puliti e Davide Manunta come componente del Comitato sostenibilità scenari e governance
Alla somma prevista dalla delibera approvata oggi si aggiungeranno altri 16 mln di fondi statali. La Dote interessa circa 200 mila studenti ogni anno e racchiude l’insieme di politiche della Regione per sostenere il diritto alla studio di ragazzi e ragazze. Il presidente Attilio Fontana: "Investire sull'istruzione è uno dei punti cardine del nostro Programma di Sviluppo Regionale"
L'occupazione cresce su base mensile (+22mila unità) grazie all’aumento dei dipendenti permanenti (+0,1%) e a termine (+0,4%) e della stabilità degli autonomi. In un anno, invece, l’occupazione cresce dell’1,3% (+297 mila unità). Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce a livello congiunturale di 22mila unità e del 5,1% (-106mila unità) rispetto a marzo '22. Nel mese stabili gli inattivi, mentre a livello tendenziale il dato cala del 2,2% (-281mila unità)
Nel corso della presentazione del forum "La Roadmap del futuro per il Food&Beverage" organizzato da parte di The European House - Ambrosetti è stato messo in evidenza il valore strategico della Regione per il settore. Infatti la Lombardia è al terzo posto in Italia per prodotti certificati, ma prima per fatturato (40 mld) ed esportazioni (10 mld)
Secondo quanto emerso dall'Osservatorio Second Hand Economy realizzato da Bva Doxa per Subito, la compravendita di beni usati in Italia è sempre più frequente. Nel 2022 sei italiani su dieci hanno comprato usato, il 47% di loro online, per un totale di 24 mln di persone. In ripresa la vendita dal vivo dopo due anni. La Lombardia primeggia per valore di scambio: oltre 4 mld
La crescita per la multinazionale bolognese dell’ingegneria civile e ambientale è dovuta al consolidamento della leadership in tutti i mercati in cui è presente. L’utile netto balza a 199,3 mln dai 20,7 del ’21 “per effetto dall'esdebitazione del debito della Capogruppo a seguito dell'omologazione del Piano di Concordato Preventivo ottenuta dal Tribunale di Bologna il 6 ottobre 2022, per 161,8 mln”. L’azienda ha una cassa di 60,7 mln (nel ’21 i debiti erano a 188,1 mln). Il presidente Iasi: “Concluso un turnaround ambizioso, la società è ora posizionata su una traiettoria di crescita solida e sostenibile”
L'operazione è stata possibile grazie all'accordo di acquisizione da parte di Tip del 51% di Investindesign, che detiene la maggioranza del capitale di Ibs. In una nota, l'investment e merchant bank italiana ha indicato come suo obiettivo quello di rafforzare patrimonialmente e di accelerare ulteriormente la crescita del polo italiano dell’arredo e del design di alta qualità
Italiano ma cresciuto in America, il nuovo ad guiderà il gruppo "nella nuova importante fase di rafforzamento del percorso di crescita, sia in Italia che sui mercati esteri". Di Giammarco vanta una solida esperienza nel settore food & beverage ricoprendo posizioni all'interno di aziende come Mondelez, Danone, SABMiller o Saiwa. Dal 2005 al 2010 ha gestito l'area di Brand Communication globale per Royal Philips, per poi approdare nel 2012 in Bacardi e, dal 2017, in Puratos
Per il gruppo del beverage, con sede operativa nel milanese, la crescita dei ricavi ha beneficiato “degli aumenti di prezzo dello scorso anno e di effetti temporanei legati alle tempistiche degli ordini di vendita e alla Pasqua anticipata”. L’Ebitda è pari a 389,7 mln (+25,1% sul primo trimestre ’22), l’Ebit rettificato ammonta a 159,3 mln (+39,4%) e l’indebitamento finanziario è di 1,61 mld (1,55 mld a dicembre ’22). L'ad Kunze-Concewitz: “Guardiamo al '23 con fiducia e proseguiamo la strategia di crescita nell’area Asia-Pacifico”
Per l’azienda milanese, che si occupa dell’applicazione e commercializzazione di apparecchi acustici, i ricavi crescono in tutte le aree geografiche. L’Ebitda ricorrente è pari a 123,5 mln (+9,5%). L’Ebit si attesta a 61,5 mln (+11,3%). L’indebitamento finanziario netto passa a 826,4 mln dagli 830 di fine '22. Il ceo Vita: “Nonostante le incertezze ci sono tutti i presupposti affinché il '23 possa essere un altro anno di significativa crescita"
Dopo il calo dello 0,3% registrato su base mensile a marzo, le stime preliminari dell’Istat mostrano una ripresa dell'aumento dei prezzi. L’aumento congiunturale dell'indice si deve principalmente ai Servizi relativi ai trasporti e gli Energetici non regolamentati (entrambi a +2,4%). Confcommercio: "Il dato non deve essere letto con eccessivo allarme. Ma il prolungamento di dinamiche inflazionistiche elevate rappresenta un elemento d’incertezza per le possibilità di consolidare i segnali di recupero dell’economia emersi nel primo trimestre '23"
Si chiude in utile per il settimo anno consecutivo nonostante il difficile contesto nazionale e mondiale. I consiglieri della Fondazione e il Sovrintendente hanno espresso soddisfazione per il risultato ottenuto, non scontato considerato il quadro post-pandemico. Il Teatro sottolinea l'importanza della vicinanza dei soci pubblici e privati in questo momento
I fondi finanzieranno interventi che promuovano l'introduzione o il mantenimento di pratiche agricole a basso impatto ambientale. La somma stanziata è parte del complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della Pac '23-'27. L'Assessore all’agricoltura Beduschi: "Puntiamo a incentivare una gestione ambientalmente sostenibile delle attività agricole"
L’Assemblea dei Soci odierna ha votato il rinnovo del cda che rimarrà in carica per il prossimo triennio. Fabio Marasi rileva la carica di ad che in precedenza era detenuta da Fulvio Montipò, che è stato confermato come presidente con deleghe. Il vicepresidente sarà ancora Giovanni Tamburi. L’assemblea ha anche approvato il bilancio 2022 (fatturato a 2,07 mld, Ebitda a 492,3 mln, utile netto a 269,6 mln) e la distribuzione di un dividendo pari a 0,30 euro per azione (0,28 euro nel 2021)
Nel 2015 il valore della produzione era di 52 mln. Nel periodo 2015-22 cresce anche l’utile da 1,6 mln a 5,5 mln e l’occupazione da 93 a 530 unità. Sono i dati aggregati dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Orientale che governa gli scali di Trieste e Monfalcone e delle sette società partecipate, presentati in conferenza dal presidente Zeno D’Agostino. Nello stesso arco di tempo la produzione dei due porti è passata da 41,3 mln a 58,3 mln, mentre la patrimonializzazione è cresciuta da 64,2 mln a 160 mln
Giovanni Comboni è stato invece nominato vice presidente. Il collegio sindacale sarà presieduto da Silvia Muzi e composto da Maurizio Dallocchio, Chiara Segala, Patrizia Lucia Maria Riva e Vieri Chimenti. Malumori dal centrodestra, con Fabio Rolfi, candidato sindaco di Brescia, che ha bollato come "vergognose" le nomine "fatte a due settimane dalle elezioni amministrative"
Torna a crescere in termini congiunturali, al netto dei fattori stagionali, il fatturato dell’industria febbraio 2023. L'Istituto segnala inoltre un maggiore dinamismo della componente interna rispetto a quella estera. Tra i comparti in crescita ci sono l'energia (+14,7%), i beni intermedi (+1,6%) e i beni di consumo (+0,8%). In flessione invece l'utile dei beni strumentali (-1,1%)
Contestualmente è stato nominato anche il cda per il '23-'26. Il board sarà composto da Corrado Santini, Alessandra Moiana, Alberto Ponti, Roberta Neri, Bice Di Gregorio, Guido Mitrani e Michele De Censi. Quest'ultimo è stato eletto sia come amministratore delegato che come direttore generale. De Censi vanta un'esperienza ventennale nel settore delle infrastrutture per utilities
La società milanese che si occupa di infrastrutture di rete, telecomunicazioni e servizi digitali non ha ancora stato reso noto il valore dell’utile, mentre vanta un backlog di contratti e ordini da 1,4 mld. Performance positive per le due divisioni Sirti Telco Infrastructures (ricavi a 517 mln, +12%, e Ebitda a 34,6 mln, +11%) e Sirti Digital Solutions (ricavi a 226 mln, +11%, e Ebitda a 23,3 mln, +50%). Presentato anche il piano industriale al ’27 che prevede di superare il miliardo di ricavi, i 100 mln di Ebitda e le 1.000 assunzioni
Per l'azienda di Campodarsego (PD) leader nei sistemi di trasmissione per veicoli off-highway e trattori specializzati, continua il trend di crescita. Non sono stati ancora resi noti i risultati relativi all'Ebit e all'utile netto. Prevista per il secondo trimestre "una crescita sia del fatturato sia dei margini grazie soprattutto al recupero di alcuni bottle neck logistici legati all’avvio di nuove gamme di prodotto". Il presidente Carraro: "Studiamo l’emissione di un nuovo prestito obbligazionario che consentirà di rifinanziare il debito del Gruppo e garantire la possibilità di investimenti nella ricerca"
La variazione congiunturale deriva da un aumento del valore aggiunto nel comparto dell’industria e in quello dei servizi. Stazionarie invece agricoltura, silvicoltura e pesca. Dal lato della domanda, un contributo positivo arriva sia dalla componente nazionale che da quella estera netta. Il Commissario Ue Gentiloni: "L'Italia ha fatto meglio del previsto". Urso: "Smentite le previsioni di recessione"
L'Ebitda della società che gestisce gli scali di Verona e Brescia è pari a 13 mln (erano 11,3 mln nel '19) mentre l'utile netto è di 2,6 mln (era in perdita di 10,7 mln nel '21 e pari a 2,4 mln nel '19). Per quanto riguarda i passeggeri, quelli dell'aeroporto di Verona hanno sfiorato i 3 mln mentre il volume delle merci dell'aeroporto di Brescia ha toccato le 38.947 tonnellate (+26,9% sul pre-covid). lntanto il primo trimestre dell’anno si è chiuso con 566.000 passeggeri, recuperando il 91% dei volumi conseguiti nel pre-pandemia
La cooperativa con sede a Bologna ha presentato il Piano Strategico 2023-2027. Tra gli obiettivi il ritorno all’utile nel 2024 e il raggiungimento dei 70 mln nel 2027, oltre a vendite a 6,3 mld nello stesso anno. Coop Alleanza ha intanto resi noti i dati dell’ultimo esercizio: vendite a quota 5,6 mld, Ebitda a 90 mln e debiti per 1,8 mld. Sulla perdita totale pesano 125 mln “dovuti agli effetti inflattivi sui costi, agli investimenti di margine nel mutato contesto e all’accantonamento per il piano di ricambio generazionale”
È la stima elaborata da Unioncamere Emilia-Romagna sulla base dei dati di Prometeia, che vede anche la disoccupazione in netto calo. Lo scorso anno in Italia l'aumento del Pil è stato del 3,7% e il deciso rallentamento prospettato ridurrà la crescita nel '23 allo 0,7%. L'andamento della regione ha mostrato un profilo sostanzialmente analogo a quello nazionale
L'assemblea degli azionisti della multiutility, guidata dal presidente uscente Tomaso Tommasi di Vignano, ha votato il nuovo cda e collegio sindacale per il prossimo triennio. Sono stati eletti, come consiglieri della lista di maggioranza, Cristian Fabbri, Orazio Iacono, Gabriele Giacobazzi, Fabio Bacchilega, Gianni Bessi, Grazia Ghermandi, Alessandro Melcarne, Lorenzo Minganti, Milvia Mingozzi, Marina Monassi, Monica Mondardin. Approvato anche il bilancio d'esercizio 2022
Per Azienda Trasporti Milanesi il risultato è stato possibile grazie "ad un’efficace gestione aziendale con un generale efficientamento di tutti i processi e di tutte le voci di costo". Risultati, tuttavia, “difficilmente replicabili nel '23, considerato il livello di sofferenza che vive il trasporto pubblico locale e l'imprevedibilità nell’andamento delle variabili economiche". L'intero gruppo ha registrato un Ebitda di 113,3 mln e ricavi pari a 1,1 mld
La procedura avviata da Fs Sistemi Urbani riguarda un'area di circa 360mila metri quadrati di superfice lorda. Nessuna stima di incasso, ma l'obiettivo è di "vendere bene, perché questi fondi verranno investiti su opere di infrastruttura ferroviaria cittadine”. In quanto a tempistiche, Lebruto (ad Fs Sistemi Urbani): "Ci vorrà qualche anno per il progetto esecutivo. Per completare il tutto, ci vorrà un arco temporale di almeno 10 anni"
Riesce a controbilanciare solo in parte il saldo negativo delle ditte individuali, che diminuiscono di 14.389 unità (pari allo 0,47% in meno). Il tessuto imprenditoriale si è ridotto di 7.443 unità (pari a una variazione del -0,12% dello stock di imprese). Alcuni settori, in un contesto di sostanziale stabilità, vedono aumentare in modo apprezzabile la propria base imprenditoriale
Lo scalo del Fvg chiude il '22 con un ritorno in utile (2,4 mln al netto del Fondo di compensazione Covid), contro la perdita di 0,6 mln del'21 e all'utile di 2,3 del '19. L'Ebitda è pari a 8,1 mln (5,6 mln al netto del Fondo) contro i 4,8 mln del '19 (+16%). Nel '22 i passeggeri sono pari a 698.613 (+100,2% sul 2021 e in calo sul '19). Nei prossimi anni previsto "un forte incremento dei collegamenti internazionali, ma anche un incremento delle frequenze su tutte le destinazioni domestiche"
Secondo l'analisi del Centro Studi Confapi Brescia, i dati congiunturali registrano una crescita diffusa in termini di fatturato, produzione e ordini mentre destano minori timori rispetto al passato i costi di produzione. Buoni anche gli investimenti, per un'impresa su cinque in crescita e per un altro 77% stabili. Il presidente Cordua: "Tiene il mercato italiano e la situazione geopolitica porta le imprese a politiche di reshoring e di rivalutazione del territorio"
Per la sola tech company milanese, invece, l’esercizio 2022 si chiude con il valore della produzione pari a 6 mln (+23,2% sul 2021) e l’Ebitda pari a 1,8 mln (+52,5%). L’utile di esercizio raggiunge quota 274 mila euro (-82,2%) mentre quello consolidato cala a 588 mila euro (-46,4%). Nominato anche il nuovo Collegio Sindacale: Thomas Saccone è il nuovo Sindaco Effettivo
Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confindustria Udine su dati Prometeia, l’andamento del Pil del Friuli Venezia Giulia si profila più favorevole rispetto alla stima di tre mesi fa (+0,4%). La revisione tiene conto di un contesto migliorato grazie al rapido calo dei prezzi energetici e alla diversificazione delle forniture di gas. Nel ’23 i consumi delle famiglie cresceranno dello 0,6% (+5,2% nel ’22). Positivo il contributo dell’export (+1,6% nel ’23 dopo il +9,9% del ’22); ancora in discesa il tasso di disoccupazione
Attraverso la sua controllata rfxcel, la multinazionale bresciana (223,5 mln di fatturato nel '22), leader nella tracciabilità e nel controllo qualità dei prodotti, ha acquisito la realtà indiana che realizza soluzioni complesse e innovative. L'operazione costerà 7,8 mln, di cui 5,4 pagati al momento del closing e la parte restante entro 18 mesi. Il Ceo Zorzella: "L'acquisizione rafforza il nostro portafoglio software, con l'obiettivo di fornire l'ecosistema più integrato di soluzioni per i prodotti e le filiere"
Il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, e il ministro per le Imprese e il Made in Italy sono intervenuti all'Università di Pavia durante il convegno "Microelettronica, industria delle industrie. Il distretto pavese". Il distretto industriale, frutto di una collaborazione tra diverse università e 12 imprese, vale da solo il 30% del settore in Italia. Urso:"Stiamo preparando un piano nazionale sul chips act"
Per l’azienda, attiva nella componentistica originale per l’industria automobilistica con sede a Milano, l’aumento dei ricavi è trainato dalla crescita dei volumi (+7,3%) e dei prezzi (+5,4%). L’Ebitda è pari a 53,7 mln (+7,4%), mentre l’Ebit è pari a 25,7 mln (+21,4%). L’indebitamento netto è pari a 186,9 mln (da 224,3). E per il futuro “il gruppo prevede una crescita dei ricavi mid-single digit e una redditività almeno in linea con quella registrata nel ‘22
Al via nel capoluogo lombardo il progetto "Su la serranda" per supportare le piccole iniziative commerciali locali. Sarà promosso dal Comune e dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi e avrà una durata complessiva di 12 mesi. Tra i punti del piano il canone agevolato per le piccole e medie imprese coinvolte e il tentativo di occupare i residenti
Per l’azienda, attiva nella componentistica originale per l’industria automobilistica con sede a Milano, l’aumento dei ricavi è trainato dalla crescita dei volumi (+7,3%) e dei prezzi (+5,4%). L’Ebitda è pari a 53,7 mln (+7,4%), mentre l’Ebit è pari a 25,7 mln (+21,4%). L’indebitamento netto è pari a 186,9 mln (da 224,3). E per il futuro “il gruppo prevede una crescita dei ricavi mid-single digit e una redditività almeno in linea con quella registrata nel ‘22
L’azienda bellunese, specializzata nella produzione di chiller e pompe di calore, è cresciuta principalmente nel mercato delle pompe di calore. Per potenziare questo settore, Clivet ha investito 60 mln per un nuovo stabilimento da 30mila mq a Villapaiera di Feltre (BL). Il direttore di stabilimento Martini: “I lavori sono in linea con il programma, a marzo inizieremo la produzione. L’organico previsto è di 300 persone”. Intanto, i primi di maggio Clivet inaugura la nuova sede commerciale e di ricerca di Milano, in zona Bicocca
Secondo le indiscrezioni dell'agenzia internazionale, la compagnia del Leone sarebbe pronta a mettere in vendita il gruppo assicurativo entrato nel gruppo in conseguenza dell’Opa su Cattolica. Attiva solo nel segmento Danni, la cessione della compagnia potrebbe fruttare circa 300 mln e il processo ufficiale di vendita dovrebbe partire il mese prossimo, per poi concludersi entro settembre. Al momento nessun commento da Trieste
Per il gruppo di Sant’Ilario d’Enza (RE) che produce pompe ad acqua e per il settore oleodinamico, è prevista l’opzione per acquisire il rimanente 30% del capitale di I.Mec a partire dal 2026. L’azienda di Reggio Emilia (17 mln di fatturato nel ’22) è specializzata nella realizzazione di vagli meccanici (dispositivi per la selezione granulometrica della materia tramite vibrazione). Montipò, presidente di Interpump: “Con questa acquisizione continua la diversificazione e lo sviluppo delle attività di Flow Handling”
Nel dettaglio, i ricavi dell'azienda di moda milanese crescono del 13,4% su base annua. I ricavi Direct-to-Consumer sia per Zegna che per Thom Browne hanno registrato una forte crescita (+24,9%) grazie a un "dinamismo in tutte le regioni inclusa la Cina". L'ad Gildo Zegna: "Una crescita continua che sottolinea il successo di entrambi i nostri brand. Per il futuro abbiamo lanciato Zegna X, un ecosistema digitale e di personalizzazione che riduce il divario tra i nostri negozi e i nostri canali digitali"
In crescita anche il valore della produzione a 1,7 mld (+24%) e il valore al consumo a 3,2 mld (+26%), a fronte di una produzione di 5,2 mln di forme (-0,43%). Sono i dati illustrati dall’Assemblea Generale del Consorzio di Tutela che si è svolta oggi a Montichiari (BS). Esportate 2,3 mln di forme, pari al 47% delle vendite totali. Il dg Berni: “Nessun settore del lattiero caseario italiano ha performato quanto il Grana Padano”. Nel primo trimestre ’23 la produzione cresce del 4,9% (1,5 mln di forme)
Per il gruppo farmaceutico milanese che si dedica alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione di prodotti farmaceutici, il fatturato è in crescita del 31,5% rispetto al '22 (+21% a perimetro omogeneo e a cambi costanti). Non sono stati resi noti i risultati relativi agli altri indicatori di bilancio. A trainare è la forte crescita in entrambe le business unit e l'integrazione dell'azienda britannica. Approvati anche i risultati del bilancio 2022 e nominato il Collegio Sindacale per il triennio 2023-2025 confermandone i membri effettivi
Pubblichiamo una tra le aziende Champions secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera presentata lo scorso 31 marzo alla Borsa di Milano. Il 4 maggio Piusi sarà una delle protagoniste della tappa di Parma del tour delle 1.000 migliori imprese. Nei suoi 70 anni di attività, la realtà mantovana è diventata un player globale nel settore del fluid handling, commerciando in 135 Paesi pompe, contalitri e pistole per la gestione di carburanti, lubrificanti e AdBlue
È stato presentato oggi il nuovo piano di edilizia sanitaria in E-R. Alla conferenza stampa è stato ribadito che, grazie a 85 mln di fondi regionali extra-sanitari accantonati e con l'utilizzo dell'avanzo vincolato, la Regione ha salvaguardato l'equilibrio finanziario del sistema sanitario regionale. L'assessore Donini: "È il terzo anno che facciamo questi innesti di risorse proprie della Regione"
Per il player globale dell’occhialeria, i ricavi registrati nel primo trimestre 2023 superano le stime degli analisti, ferme a 5,9 mld. Performance positive per entrambe le divisioni: Professional Solutions a 3 mld (+7,7%) e Direct to Customer a 3,1 mld (+9,4%). L’ad Milleri e il vice du Saillant: “Il 2023 è iniziato in forte crescita a cui ha contribuito ogni regione in cui siamo presenti”
La Green Week coinvolgerà più di 300 relatori in 70 eventi che spazieranno dalle energie rinnovabili, alle nuove filiere del food, alla logistica e al mondo digitale. Fra gli ospiti il premio Nobel per la fisica 2010 Gejm, i ministri Pichetto Fratin e Urso, l’esperto svedese dell’acqua Lundqvist, il giornalista del Financial Times Sanderson e il direttore Filosofia Patagonia Stanley. Nei giorni precedenti porte aperte per le “Fabbriche della Sostenibilità”. Sabato la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Green Book
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.