Attesa nel pomeriggio la firma dell'intesa tra le autorità locali e la presidente del Consiglio di Kharkiv Tetiana Yehorova-Lutsenko. L'accordo verterà su sviluppo economico, infrastrutture, ricerca, agricoltura e cultura. La Regione ha inoltre già finanziato due progetti per la città ucraina per un totale di 266 mila euro. L'assessora Lori: “Confermiamo e rilanciamo il nostro impegno"
I dati diffusi dal gruppo cartario veronese includono la contribuzione delle tre aziende acquisite nell’anno (Tageos, Guarro Casas e Unifol). In crescita entrambe le business unit dell’azienda: etichette e materiali autoadesivi a 1,3 mld (+31%) e carte speciali per il packaging a 904 mln (+43%). Nel primo trimestre ’23, il fatturato è pari a 492 mln (-5% sul ’22) per “una domanda volatile e un rallentamento dei volumi”, spiega l’ad Nespolo
È il riconoscimento arrivata da Structured Credit Investor, testata di riferimento a livello internazionale per l’informazione finanziaria. Il premio l'elevato livello raggiunto della banca nella gestione attiva del rischio di credito attraverso le attività della direzione centrale active credit portfolio steering, parte dell'area chief financial officer diretta da Stefano del Punta
È stato raggiunto l'accordo per il trasferimento del ramo d'azienda Dopla al Fondo Azimut Eltif, che in questa operazione ha investito 20 mln. Esprimono soddisfazione le organizzazioni sindacali, pur ricordando i momenti iniziali di forte tensione con 67 dipendenti in cassa integrazione. Marco Bosi, in qualità di ad, guiderà il nuovo management
I due Consorzi di Tutela hanno approvato una delibera volta a garantire il riconoscimento del valore dei prodotti caseari Dop e arginare pratiche ingannevoli alimentate con prezzi sottocosto. Tre le misure che i Consorzi porteranno avanti un protocollo di sorveglianza, una procedura di irrogazione di azioni correttive e la definizine di alcune linee guida
Secondo le stime diffuse dall’Istat, il calo delle esportazioni italiane a marzo dopo due mesi di “crescita contenuta” è dovuto alla flessione delle vendite verso i mercati extra Ue (-4,5%) e dell’Area Ue (-0,1%). Giù anche l’import (-6,5%). Nel primo trimestre ’23 l’export è stabile sul trimestre precedente (0%), l’import cala dell’8%. Su base annua, invece, a marzo ’23 l’export cresce in valore del 4,7%, mentre si riduce in volume (-3,1%). Negativo l’andamento dell’import sia in valore (-9,8%) sia in volume (-8,8%)
Secondo i dati pubblicati dalla Bussola di Veneto Lavoro, il saldo positivo fra assunzioni e cessazioni è ai livelli del 2019 (+44.000) e migliore rispetto al 2022 (+37.100). Le assunzioni a termine aumentano del 6% (157.800) e le trasformazioni crescono del 14% (26.900). Le assunzioni a tempo indeterminato, invece, sono 47.400 (+2%). A livello settoriale, l’analisi della domanda di lavoro mostra un’espansione per quanto riguarda i servizi. Zaia: "Dati positivi di quanto il nostro sistema economico stia crescendo e si stia rafforzando anche oltre i confini regionali"
Secondo un’elaborazione di Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat e Prometeia per i nostri quotidiani, gli ultimi vent’anni vedono anche per la produttività dell’industria una crescita in Emilia del 33,9% (contro il +19,1% lombardo e +23,4% veneto). La popolazione cresce in Emilia dell’11% contro il 10,5% della Lombardia e il 7,3% del Veneto. L’export per abitante segna addirittura un +73% in Emilia contro il 41% del Veneto e il 37,6% della Lombardia (che sembra reggere solo grazie al boom dei servizi e delle costruzioni). Veneto in leggero recupero nel post Covid
Sott'acqua migliaia di ettari di terreno coltivato a kiwi, susine, pere e mele ma anche cereali, vivai, ortaggi, allevamenti, macchinari di lavorazione ed infrastrutture. "Chiediamo al Governo un intervento urgente finalizzato alla ripresa economica e produttiva delle imprese agricole danneggiate”, scrive il presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla premier Meloni e al ministro Lollobrigida. Secondo la Confagricoltura regionale, solo nella Bassa Romagna i danni superano i 200 mln
Inaugurata oggi l’edizione numero tredici della kermesse di Assogestioni. Tema di quest’anno il risparmio come fonte di sviluppo economico. La prima giornata ha accolto più di 6 mila visitatori e 2,7 mila persone collegate in streaming. Il Presidente Trabattoni: “L'industria del risparmio gestito sta mostrando dinamismo e tenuta. Sottolineiamo come le tendenze inflattive nel medio periodo indichino già una possibile inversione del trend"
Sky Italia e i sindacati Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno sottoscritto un intesa sulle uscite volontarie. Gli interessati percepiranno da 36 a 40 mensilità lorde. Previste inoltre forme di mobilità interna, reskilling, insourcing di attivita e l'isopensione. Nonostante l'azienda non agirà a riguardo fino al 31 dicembre 2024, si temono dei tagli dall'anno seguente
Pubblicato il primo bando di gara da parte dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. L'appalto è relativo ai servizi tecnici di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica degli interventi di riqualificazione dei waterfront delle aree portuali di Venezia e Chioggia. Il presidente Di Blasio: “Stiamo al lavoro con le istituzioni cittadine per valorizzare queste zone portuali e per renderle sempre più connesse alla vita dei cittadini e delle attività urbane”
Il gruppo Euronext – gestore dei mercati finanziari di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi – ha chiuso il primo trimestre 2023 con un utile netto adjusted di 147,1 milioni, in calo del 10,6%, e un ebitda adjusted in flessione del 13,3% a 218,5 milioni su ricavi per 37...
Il fatturato del settore terziario continua a crescere nella provincia bergamasca anche a inizio 2023. In confronto con il trimestre precedente arrivano segnali positivi sia dai servizi (+1,7%, +6,5% rispetto allo stesso periodo del '22) che dal commercio al dettaglio (+2,8%, la crescita è addirittura del 9,3% rispetto al primo trim '22 ). Il presidente della Camera di Commercio di Bergamo Mazzoleni: "Il primo trimestre dell’anno mostra un quadro positivo"
Si confermano le stime rese note dall'Istat a inizio mese (+8,3%). Il dato nazionale aumenta su base mensile dello 0,4% (dopo il calo dello 0,4% di marzo). A livello regionale, la Lombardia segna un +8%, mentre l'Emilia-Romagna segna un +7,8%. Fvg a +7,7%. Fra le grandi città spiccano i prezzi di Bolzano (+8,5%) e di Trento (+8,1%). Seguono Venezia (+8,1%) e Padova (+8%), Verona (+7,4%) e Trieste (+7,4%). Fra i centri più piccoli, i prezzi di Udine crescono del 7,8%
L’operazione ha l’obiettivo di supportare il percorso di crescita, prestando particolare attenzione al consolidamento della presenza sul mercato internazionale, all'incremento della capacità produttiva tramite l'acquisto di nuovi macchinari e al miglioramento del servizio al cliente. Nel ’22 l'azienda lombarda ha chiudo con il fatturato pari a circa 11 mln di euro
Per la società concessionaria delle autostrade A4 Venezia-Trieste, A28 Portogruaro-Conegliano, A23 Palmanova-Udine, A34 Villesse-Gorizia e Tangenziale di Mestre, i ricavi crescono a 213 mln (da 195 mln). Di questi, 189 mln provengono dai pedaggi. In aumento soprattutto i veicoli leggeri (+18%), mentre il traffico pesante segna un +2%. Riconfermato il cda con Paniz alla presidenza e Bembo come vicepresidente. Per la terza corsia sulla A4 il tratto Alvisopoli-Portogruaro verrà aperto in estate
Per l'azienda bresciana, che progetta, produce e distribuisce connettori elettrici ed accessori per cavo, cresce anche l'Ebitda a 17,7 mln (+28,6%), pari al 30,7% dei ricavi delle vendite del periodo. L'Ebit è pari a 14,7 mln (+34%). L'ad Rosani: "Nonostante le incertezze si stima nel '23 una crescita del fatturato consolidato del Gruppo ed un positivo risultato economico"
Per il gruppo delle pompe ad acqua ad alta pressione e dell'oleodinamica, con sede a S. Ilario d’Enza (RE), crescono sia la divisione Olio a 446 mln (+22,4%) sia la divisione Acqua a 145,8 mln (+17,8%). L’Ebitda nel primo trimestre si attesta a 149,6 mln (+31%) con un margine del 25,3% dal 23,4% precedente. L’Ebit è pari a 124,6 mln (+34,5%). L’azienda ha una cassa di 533,9 mln (541,8 a dicembre ’22). Il presidente Montipò: “I risultati confermano i nostri standard d’eccellenza. A fine 2023 possibile miglioramento sulla guidance”
Per l'azienda, leader nella fornitura di soluzioni di filtrazione avanzate per applicazioni altamente critiche, la crescita dei ricavi deriva dal “contributo delle acquisizioni realizzate nel precedente esercizio", (gruppi STT e Haemotronic). L’Ebitda è pari a 22,6 mln (+8,6%) ed è influenzata anche "dall'incremento prezzi introdotto nel corso del primo trimestre 2023". Confermate le previsioni sull'anno in corso, mentre "si attende un recupero dei volumi di vendita nel secondo semestre"
Il progetto, finanziato all'85% dall'Ue, rientra in un lotto assegnato ad una cordata di imprese con capofila Rizzani De Eccher (Ud). L'amministratore della trevigiana Ortolan afferma: "È stato adottato un nuovo concetto di vivibilità all'interno della stazione. L'accesso ai treni si avrà scendendo a uno profondità di 15m dal suolo, dove sarà costruita una piazza pensile per accedervi"
È ciò che emerge dai dati diffusi dell’Autorità di sistema portuale dove si afferma che gli sbarchi sono stati pari a 5.670.374 tonnellate e gli imbarchi pari a 850.358 tonnellate. Inoltre dalle prime stime per aprile, per Adsp si prospetta un recupero significativo con una movimentazione di 2,1 mln di tonnellate, con una crescita dell'8,1% rispetto ad aprile '22
Per la società romagnola del Gruppo Cremonini, che commercia e distribuisce di prodotti alimentari e nonfood al foodservice, i ricavi crescono del 30,9% sul ‘22 risentendo “delle dinamiche inflative in atto nel settore”. L’Ebitda era 5,1 mln nel ‘22. L’utile netto si attesta a 1,5 mln (da una perdita di 2,9 mln) e “risente di maggiori oneri finanziari netti per effetto dell’aumento del costo del denaro”. L’azienda ha debiti per 270,6 mln (210 mln a dicembre ‘22)
Per la multinazionale padovana che produce componenti elettroniche per i sistemi di condizionamento dell’aria, “il 2023 si apre con una crescita organica dei ricavi a doppia cifra per il nono trimestre consecutivo”, ricorda l’ad Nalini. In crescita i ricavi del segmento Hvac (+39,6%), mentre rallenta il segmento Refrigerazione (-0,5%). L’Ebitda è pari a 33,4 mln (+22,8%) e i debiti ammontano a 100,5 mln (95,8 a dicembre ’22)
Dato che è quasi triplicato rispetto a 1,7 milioni di euro nel corrispondente trimestre 2022 che era stato penalizzato dalla performance negativa del portafoglio titoli. I ricavi si sono attestati 60,2 milioni (+1,7%). Massimo Porta (presidente dell'azienda): “Siamo fiduciosi che i prossimi mesi siano in miglioramento, malgrado il possibile deterioramento dei cambi”
La holding di partecipazioni attiva nel settore della mobilità (Piaggio), navale (Intermarine) ed immobiliare archivia i risultati dei primi tre mesi d’esercizio registrando un aumento dell’Ebitda del 34,8% rispetto allo stesso periodo del ‘22. L’utile netto ante minorities si attesta a 15,6 mln (era di 5,7 mln nel ‘22) e i debiti sono pari a 804,5 mln, in miglioramento di 32,3 mln su marzo ‘22. Bene soprattutto Piaggio che segna ricavi consolidati pari a 546,8 mln di euro (+20%)
L'azienda varesotta, operante nel settore degli scambiatori di calore ad aria, registra nei 3 mesi una frenata in molti settori d'applicazione. I risultati si confrontano con un “primo trimestre 2022 molto positivo per il Gruppo”. L'Ebitda è stato pari a 19,2 mln, in linea con lo stesso periodo 2022. La società registra debiti per 161,4 mln (la pfn è tecnicamente positiva). Atteso un andamento, alla fine del primo semestre, "in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente". Mentre l’obiettivo resta la "difesa della marginalità media anche nel secondo trimestre"
Il gruppo reggiano chiude i primi tre mesi con una “crescita record del fatturato (+25,3% sullo stesso periodo del ‘22)” e una crescita organica del 19,3%. Migliora anche l’Ebitda a 18,2 mln (+39,3%). Per l’utile il balzo è del 166% sui primi tre mesi del ’22. Il presidente Mastrolia: “Performance eccellente in cui abbiamo difeso i margini e investito a supporto dei volumi organici”. Per la controllata Centrale del Latte d’Italia (che in regione ha sede a Lodi), i ricavi sono pari a 81,8 mln (+14%), l’Ebitda a 7,4 mln (+16,5%) e l’utile a 1,6 mln (+3,6%)
Per l'azienda veneta la crescita dei ricavi deriva principalmente dal buon andamento del canale multimarca (+32,7%) e franchising (+31,8%). L'azienda presenta debiti per 97 mln (erano 58 nello stesso periodo '22). Non sono resi noti i dati relativi agli altri indicatori economici. Attesi nell'anno ricavi in crescita "quasi a doppia cifra nel primo semestre e leggermente positivi nel secondo semestre", per una crescita complessiva attorno al 4-6% (in precedenza +6-8%)
Ha un valore complessivo di circa 1,4 mld di euro e la realizzazione avverrà a Neom, lungo la costa nord del Mar Rosso. La joint venture guidata dal gruppo di costruzioni italiano progetterà e realizzerà gran parte della linea ferroviaria che collegherà Oxagon (centro industriale della città) con la futuristica The Line. Una volta ultimata Neom sarà alimentata al 100% da energia pulita
Il dato arriva così a 83,1 mln, in linea con le attese degli analisti. L'aumento del margine di interesse (che si rileva anche rispetto all'ultimo trimestre 2022) deriva da “una crescita dei rendimenti degli attivi in linea con l’aumento dei tassi di mercato”. Giudizio neutro degli analisti sul titolo, perché si prevede "un rallentamento della raccolta e dall’andamento del mix tra amministrato e gestito". L'ad Mossa: "Siamo al massimo storico di portafoglio clienti"
Per il gruppo trevigiano, attivo nel settore dei piccoli elettrodomestici, i risultati del primo trimestre ’23 sono “in linea con la guidance dell’anno, ma in calo rispetto alla straordinaria crescita dei primi mesi dei due anni precedenti”. L’Ebitda adjusted ammonta a 74,3 mln (-25,7%) e l’utile netto a 38,7 mln (-23,5%). L’ad Fabio De’ Longhi: “Per il 2023 prevediamo ricavi in leggera flessione rispetto al 2022 ed un Ebitda adjusted nell’intervallo di 370-390 mln di euro”
I ricavi della multiutility crescono a 912 mln (+12,9%). L’utile operativo adjusted del primo trimestre è stato pari a 372 mln (-1,1%), mentre il calo dell’utile netto adjusted è dovuto principalmente alla "riduzione dell’utile operativo e dell’aumento degli oneri finanziari netti". L’Indebitamento finanziario netto cresce a 12,9 mld. L'ad Venier: "Approcciamo il prossimo inverno con un sistema energetico molto più solido. E confermo l'interesse per gli asset dello stoccaggio di Edison"
L'azienda cesenate, leader a livello mondiale nei prodotti e tecnologie digitali per il fitness e il wellness, registra ricavi in crescita in quasi tutte le aree geografiche. Prosegue il trend positivo in Europa (+15,9%) e nell'area Meia (+48,6%). In contrazione, invece, l’area Apac (-3,5%), impattata dalla situazione pandemica in Cina. Non sono stati ancora resi noti i risultati relativi agli altri indicatori di bilancio
Per la multiutility di Reggio Emilia, l’incremento dell’Ebitda è determinato dal recupero della marginalità della divisione Mercato, dal consolidamento di Sei Toscana e dalla crescita organica. In calo l’Ebit a 210,3 mln (-6,5%) e i ricavi a 2 mld (-7,6%), quest’ultimi influenzati dalla riduzione dei volumi venduti. I debiti passano da 3,3 mld a 3,7 mld. Il presidente Dal Fabbro: “Confermata la solidità del gruppo”. L’ad Armani: “Per il ’23 prevediamo una crescita della marginalità del 6%”
Per la multiutility bresciana calano invece i ricavi a 5,1 mld (-7%) a seguito della contrazione dei prezzi dei mercati energetici. Il Risultato Operativo Netto si attesta a 288 mln (+60%) e l'azienda presenta una cassa di 4,4 mld (la pfn è tecnicamente negativa). L'ad Mazzoncini: "Abbiamo incrementato del 18% gli investimenti e continueremo a lavorare per realizzare gli obiettivi fissati nel nostro Piano Industriale"
L'azienda ha annunciato i risultati di un buon trimestre chiuso con ricavi a 1,06 mld di euro, un traguardo che lascia presagire che il gruppo supererà i target di 4 mld di ricavi, annunciato nel piano industriale a fine '21. A livello geografico, la migliore performance di vendite è stata registrata in Giappone (+55%), seguito dall'Europa con un aumento del 28%, e poi dall'Asia (+22%) trainata dalle riaperture della Cina, che contribuisce per oltre un terzo (360 mln) del fatturato del gruppo. Non sono stati resi noti ulteriori dati economici
Salgono invece i ricavi a 216,9 mln (+8,4%), in linea con la guidance 2023. In calo anche l'Ebitda adjusted a 46,7 mln (da 55,2 mln), con un Ebitda adjusted margin sceso al 21,5% (dal 27,6%). L’Ebit è pari a 39,7 mln (da 46,7 mln). L’utile netto è sceso a 25 mln (dai 26,5 mln del 2022). Il backlog al 31 marzo si attestava a 740,8 mln (789,6 mln al 31 dicembre 2022)
Il 2023 si apre nel segno della continuità per il Gruppo Piovan, che registra un altro trimestre di forte crescita con ricavi in aumento del 30,7% rispetto allo stesso periodo del 2022, trainati da un'ottima performance nei segmenti legati all'economia circolare ed ad una ripresa dell'automotive. Cresce anche l'Ebitda adjusted che raggiunge i 15,6 mln di euro
Nel primo trimestre 2022 la perdita era di 13 mln e il miglioramento è dovuto al conferimento del ramo d'azienda a Fiere di Parma, finalizzata il 9 marzo scorso (il risultato netto del periodo delle attività in continuità ammonta a -8,1 mln). I ricavi raggiungono i 48,1 mln (dai 24,6 mln dell’anno precedente) “per le buone performance delle manifestazioni e dell’attività congressuale”. L’Ebitda passa a 8,9 mln (era negativo per 2,4 mln nel ’22). L’ad Conci: “Confermiamo il rilancio delle nostre attività. A fine anno attendiamo un Ebitda di 70-80 mln”
Il Paese risulta tra i primi 3 produttori europei di acciaio e tra i primi 20 a livello mondiale. A comunicarlo il presidente di Federacciai Antonio Gozzi nel corso di un incontro a "Made in Steel", in questi giorni in scena presso Fiera Milano Rho. Inoltre l'Italia vanta la produzione più green d'Europa. Ma per crescere ancora serve presto una strategia comune da parte dell'Unione, al momento assente
La multiutility inizia l’anno con un'importante crescita del risultato dell’area energia elettrica ed un miglioramento della divisione che si occupa di ambiente e rifiuti. L’utile operativo sale del 9% a 236 mln, il risultato netto segna un +1% a 128 mln. Il debito su Ebitda scende a 2,84 volte. Il presidente esecutivo Cristian Fabbri, alla sua prima trimestrale dopo la ventennale gestione di Tomaso Tommasi: "Sappiamo utilizzare il vantaggio competitivo del nostro diversificato portafoglio di business"
Per il gruppo forlivense che produce yacht, la crescita dei ricavi è dipesa dal cospicuo portafoglio ordini accumulato nel ’22 (pari a 1,3 mld), passato al 31 marzo ’23 a 1,5 mld. L’Ebitda adjusted del periodo è di 40 mln (+26,6%) per “l’elevata raccolta di ordini, un mix di vendite più favorevole un assorbimento dei costi fissi”. L’utile cresce del 42% a 18,6 mln e la cassa ammonta a 301 mln (dai 365 mln di dicembre ’22). Il ceo Galassi: “Mercato in continua espansione”. Convocata un’assemblea degli azionisti per il 18 maggio per approvare la domanda per la quotazione in Borsa Italiana
Per la società del lusso, attiva sia nel settore del prêt-à-porter sia nelle calzature e pelletteria, cala anche l'Ebitda adjusted consolidato a 12,3 mln (dai 20,4 del '22). A impattare sui risultati sono stati "la razionalizzazione delle linee del brand Moschino e l’acquisizione del controllo diretto della distribuzione del marchio sul mercato cinese". Il presidente Ferretti: "Questi risultati sono frutto del piano di riorganizzazione strategico avviato nel 2022, che porterà benefici già nel medio termine"
Secondo i dati del nuovo focus pubblicato dall’Osservatorio Economia e Territorio condotto dal Centro Studi Sintesi, il Pil del Veneto nel '23 cresce di più rispetto alle stime di gennaio (+0,6%). Ma si conferma un rallentamento rispetto al '22. Nel '23 invece i consumi delle famiglie dovrebbero crescere dello 0,7%: si profila un rallentamento sia rispetto alle stime di gennaio (+1,8%), sia nei confronti del '22 (+5,1%). La tendenza, se si confermerà anche nei prossimi mesi, è che il '23 si chiuderà con una crescita Zero per il Veneto
Per l'azienda monzese, attiva nei settori dei gas tecnici e medicinali e nell’assistenza medicale a domicilio, crescono sia le vendite all’estero (+17,7%), che a quelle in Italia (148,4 mln e +7,8%). La Divisione Gas Tecnici ha realizzato vendite per 199,8 mln (+11,9%), mentre quella dell'Assistenza Medicale a Domicilio raggiunge i 166 mln (+15,6%). Non vengono resi noti i risultati relativi agli altri indicatori di bilancio. Il presidente Fumagalli Romario: "Puntiamo sugli investimenti produttivi e distributivi e considereremo eventuali acquisizioni"
Nello stesso periodo del ’22, la perdita netta del gruppo di Segrate (MI) era di 14,4 mln. Migliora anche l’Ebitda adjusted a 4,4 mln (-1,1 mln a marzo ‘22) “per effetto della crescita dei ricavi (che in totale arrivano a 160 mln), in particolare nelle aree Libri Trade e Retail, e del consolidamento dei risultati delle società acquisite nel periodo”. I debiti a fine '22 erano pari a 177,4 mln. L’ad Porro: “L’ottima partenza dell’anno ci consente di confermare le stime per l’esercizio, con ricavi ed Ebitda Adjusted in crescita single-digit e una marginalità attesa al 15%"
Il dato di marzo segna la terza flessione consecutiva mese su mese (-0,7% a gennaio e -0,2% a febbraio). L’indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale solo per i beni strumentali, mentre cala per i beni intermedi, per l’energia e per i beni di consumo. A livello tendenziale, invece, cresce il settore della fabbricazione di mezzi di trasporto (+12,4%). Il dato italiano, tuttavia è superiore a quello registrato nello stesso periodo dalla produzione industriale tedesca (-3,4%)
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.