Per la società che gestisce le metropolitane e il servizio idrico di Milano, l'utile nel 2022 è stato di 6 mln. Il patrimonio netto supera i 246 milioni (239 nel '21) e gli investimenti sono ammontati a 62,4 mln. L'ad Mascolo: "Abbiamo dovuto compensare l'eccezionale aumento dei costi di energia elettrica e gas passati dai 23 mln del 2021 a 53"
A rilevarlo è Federmeccanica, che sottolinea come sui diversi comparti abbiano pesato l'inflazione e i maggiori costi affrontati dalle imprese. Tra gli incrementi si segnala il +13% degli altri mezzi di trasporto, tra i cali invece il -7% della metallurgia. Cresce l'export, a quasi +8%. Il direttore generale Stefano Franchi: "Stiamo producendo a caro prezzo, servono azioni di sostegno"
Il nuovo cda rimarrà in carica per il prossimo triennio. Nel board anche Emanuela Saccon, Sara Anita Speranza, Dorino Mario Agliardi, Maurizio Leonardo Lombardi. L'uscente Michele Vietti: "Lascio consapevole di aver accompagnato la Finanziaria regionale da una condizione di difficoltà gestionale e reputazionale a una di efficienza nell'impiego delle risorse"
L'azienda navale forlivese (1 mld di ricavi nel '22) ha confermato la volontà di avviare una doppia quotazione (dopo quella di Hong Kong). Ferretti International, che detiene circa il 63,75% del capitale sociale della società, venderà fino al 28,75% del capitale sociale esistente. La quotazione potrebbe generare un'offerta di circa 300 mln e "consentirebbe di ampliare la composizione del proprio azionariato in alcune regioni, quali Europa, Medio Oriente e Americhe"
Si è riunito oggi a Milano il primo Advisory Board del gruppo siderurgico mantovano, che si incontrerà tre volte l'anno. Insieme a Emma e Antonio Marcegaglia (presidente e vicepresidente della Holding di famiglia) ne fanno parte Marta Dassù, Claudio Descalzi, Ferruccio Resta, Veronica Squinzi e Paolo Boccardelli. “Diventa strategico avere una visione lunga, con un raggio d’azione il più ampio e consapevole possibile”, commentano i due fratelli
L'azienda vicentina, operante nel settore delle costruzioni, si aggiudica una gara dal valore di oltre 138 mln, finanziati anche con fondi del Pnrr. Gli interventi permetteranno di connettere direttamente la linea San Candido-Fortezza alla direttrice Verona-Brennero, fra Rio Pusteria e Bressanone riducendone i tempi di percorrenza. Il progetto rientra nelle opere previste per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026
La startup padovana Newtwen che ha sviluppato la tecnologia "Digital Twins" per aumentare la vita dei powertrain elettrici ha ricevuto un round di finanziamento da 7 milioni d euro. Il round è guidato da 360 capital e vede la partecipazione del fondo Join Capital. Tutti gli investitori si sono dichiarati soddisfatti e vedono grandi opportunità nella tecnologia di Newtwen
Il taglio del nastro è avvenuto questa mattina nel Vicentino. L'impianto sarà gestito da Motta Energia e Ebs, mentre saranno coinvolte quasi 120 aziende agricole locali per garantire i reflui zootecnici che vengono convertiti in energia rinnovabile e fertilizzante naturale. Alla cerimonia è intervenuto anche il Ministro Lollobrigida: "Esperienza di avanguardia"
Battaini sarà presentato come candidato ceo nella lista che il Consiglio uscente presenterà per il prossimo rinnovo in occasione dell'Assemblea degli azionisti del 2024, quando Valerio Battista, ad uscente, lascerà la carica. "Non vedo l’ora di poter convogliare le energie e la passione delle nostre brillanti risorse per cogliere le future opportunità della transizione energetica, dell'elettrificazione e della trasformazione digitale"
Secondo i dati resi noti nel corso dell’Assemblea nazionale dei soci del Consorzio per la Tutela, ad aprile '23 è stata superata quota 1,76 mln di forme prodotte. Questo dopo un '22 “difficile, con una congiuntura sfavorevole (-4% sul ‘21)", spiega il presidente Auricchio. A gennaio '23 bene l’export (+5,2%), dopo il +1,9% del '22. I consumi “sono diminuiti nei volumi (-7%) a causa del calo del parco acquirenti e dell'acquisto medio, mentre si è registrata una crescita a valore di quasi il 2%”
La società trentina, punto di riferimento per i software, le tecnologie e i servizi dedicati alla Sanità, al Sociale e alla P.A., si è aggiudicata la gestione dei servizi di Front Office del Contact Center Regionale. Il contratto avrà una durata di 6 anni e "garantirà la continuità del servizio ai cittadini, fornendo informazioni e supporto per prenotazioni sanitarie e servizi digitali". Il Contact Center Regionale gestirà flussi informativi sensibili e fornirà informazioni sul sistema sanitario
Nell’ultimo esercizio i ricavi della società fieristica di Cesena ammontano a 6,1 mln rispetto ai 6,6 mln del 2021 (nel 2019 erano 5,3 mln), mentre l’Ebitda del 2022 è pari a 930mila euro. L’utile netto è di 507mila euro (520mila nel 2021). Al fatturato ha contribuito per l’80% la fiera dell’ortofrutta Macfrut, organizzata da Cesena Fiera al Rimini Expo Centre. Rinnovato il Cda per il prossimo triennio: Renzo Piraccini resta presidente, alla vicepresidenza Catia Guerrini
Aprono la strada a una solida collaborazione, in linea con la strategia UniCredit Unlocked, attraverso l’espansione della loro partnership nel settore dei pagamenti. Si mira all’unione di 13 banche per creare valore attraverso un approccio capital-light. L'accordo consente a UniCredit di semplificare i prodotti, ottenere sinergie di costo e promuovere la trasformazione digitale portando innovazioni ai titolari di carte UniCredit
I dati sono stato presentati oggi alla Convention annuale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato. L'indice dei territori youth-friendly per impresa e lavoro vede sul podio Lombardia, Piemonte e quindi Veneto. Tra le prime 5 province anche Bergamo e Lecco. Ciononostante, il divario tra il Meridione e il resto d’Italia colloca il Paese all’ultimo posto Ue per giovani attivi
La premier, intervenuta in videocollegamento, ha sottolineato come il taglio del cuneo fiscale abbia "un impatto importante sull’inflazione: dobbiamo rendere questi provvedimenti strutturarli e poi allargarli”. Poi focus sui territori colpiti dall'alluvione: “Stanziati 2 mld, ma ora dovremo trovare altre risorse. La Commissione europea può essere un aiuto importante”
Dopo la prima approvazione dello scorso mese con 20 mln destinati a Modena, sono state approvate oggi tutte le altre 13 Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile. Dotate di un plafond da 114,5 mln di fondi Fesr e Fse, gli investimenti complessivi superano i 164 mln con i cofinanziamenti locali. Lo strumento permetterà di spingere sulla transizione ecologica, sostenibile e digitale delle aree urbane e delle Unioni di Comuni superiori ai 50mila abitanti. 109 le proposte complessive
Poco male se i salamelecchi non gli appartengono, per lui parla con altrettanta schiettezza la cucina che ha impresso i valori autentici della storia agroalimentare del territorio. Prima l’eccellente salame, quindi l’assaggio dei Nervetti di vitello con fagioli “scioglie” qualsiasi ruvidezza. Pubblichiamo una recensione di Elio Ghisalberti tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2023
Per il gruppo tecnologico milanese, la crescita organica è stata pari al 13%. Traina l’aumento del business Iaas (“Infrastructure-as-a-Service”), il principale segmento di ricavi, che è cresciuto organicamente del 23%. Cresce l'Ebit a 1,3 mln (+25%). In termini di prospettive di business, il gruppo "sta lavorando per aumentare le performance organiche delle società in portafoglio su tutti i principali indicatori finanziari"
Dopo il 2022, anno da record per il settore con una crescita di circa il 19% sul 2021, si profilano previsioni positive per il prossimo biennio con un +9,4% per il 2023 e +7,1% per il 2024. In questi due anni quindi è previsto un aumento degli investimenti nel settore di oltre 14 mld di euro nelle costruzioni residenziali e di circa 10 mld in quelle non residenziali
Iniziano i lavori per l'Arena Santa Giulia, sede delle gare di hockey su ghiaccio dei prossimi Giochi Olimpici invernali. Ad aggiudicarsi il contratto per la fase iniziale dei lavori è la cesenate Trevi, specializzata in fondazioni speciali e consolidamenti di terreni. L'azienda inizierà a piantare i primi pali che costituiranno le fondamenta della nuova arena. Parallelamente, nelle prossime settimane verrà scelto il general contractor per la seconda fase di costruzione dell'arena (in foto un rendering della struttura)
Secondo l'analisi di Unioncamere regionale il volume d’affari del comparto costruzioni nel primo trimestre '23 cresce sullo stesso periodo del '22 (+3%), seppur in rallentamento (nei primi 3 mesi '22 si registrava un +5,2%). La crescita è estesa a tutte le dimensioni di impresa, soprattutto alle grandi. La consistenza delle imprese attive ha però registrato una flessione (-688 imprese, -1%). Nel '23, la tendenza per le costruzioni, pur rimanendo positiva, subirà un forte rallentamento (+2,8%)
Secondo l'analisi VenetoCongiuntura di Unioncamere del Veneto, la produzione industriale cresce a livello congiunturale dell'1,1%, ma il confronto su base annua è ben al di sotto del +4,5% della media del 2022. Il fatturato cresce nell'anno del 5,8%, ma sulla dinamica dell’indicatore "pesa ancora l’incremento di prezzo dei prodotti finiti". A livello settoriale le attività economiche in crescita rispetto ai primi tre mesi del 2022 sono le macchine elettriche ed elettroniche (+9,4%) e le macchine ed apparecchi meccanici (+7,5%)
Nell'anno la casa di moda milanese ha registrato un Ebitda di 289 mln (+25%) e un risultato operativo di 202,5 mln (+30%). Il primo trimestre del '23, invece, mostra un ritmo di crescita del 18% nei ricavi netti e conferma "una crescita equilibrata tra i vari canali e un incremento della profittabilità operativa". Dal punto di vista geografico si segnala una ripresa dell'Asia (+14%) dopo il calo del '22 (-6,3%)
La nuova amministratrice non esecutiva è stata cooptata in sostituzione di Isgrò. Quest’ultima era membro del Comitato per la Remunerazione e Lead Independent Director della Società e si è dimessa in ragione di nuovi prossimi incarichi professionali incompatibili con le suddette cariche. Isgrò rimarrà in carica fino alla prossima assemblea degli azionisti
L'accordo è stato siglato tra Fai-Cisl, Flai-Cgil, Filbi-Uil e Snebi. Per quanto riguarda la parte economica, l'accordo prevede un aumento retributivo del 3% a giugno '23 e l'1,95% a luglio '23. Le novità riguardano anche gli avanzamenti nella classificazione, l'implementazione degli scatti di anzianità per gli assunti dopo il 2000 e la nascita dell'ente bilaterale. Le sigle: "Un progresso importante per i lavoratori del settore"
L’istituto di Piazzetta Cuccia ha presentato oggi al mercato il nuovo piano strategico 2023-2026 “One Brand-One Culture”. Previsto un aumento dell’utile per azione a 1,8 euro (+15% medio annuo). La remunerazione complessiva ai soci sarà in aumento del 70% rispetto al quadriennio precedente e darà dividendi per 2,7 mld. Prevista l’introduzione dell’interim dividend. Sulla partecipazione in Assicurazioni Generali (pari al 13%) il ceo Nagel: "Solo vantaggi a tenerla, ma rimaniamo flessibili nel valutare tutte le possibilità"
La società cooperativa cremonese attiva nel settore caseario si è assicurata una linea di credito da 30 mln da Cassa Depositi e Prestiti e dal Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Il finanziamento supporterà nuovi investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione e nuove iniziative per la crescita dell’azienda in Italia. Per Latteria Soresina (480 mln di ricavi nel ’22) è il secondo finanziamento nel ’23, dopo i 15 mln ottenuti da Bper Banca nello scorso marzo
Nel periodo gennaio-aprile 2023 cala invece l’export del 2%, a causa del -8,5% fatto segnare dai Paesi extra Ue, solo parzialmente compensato dal +3,8% dei mercati Ue. I dati sono stati presentati nel corso dell’Assemblea Generale dei Consorziati che si è tenuta oggi a Parma per l’approvazione del bilancio 2022, chiuso con un giro d’affari di 2,9 mld e un valore alla produzione di 1,8 mld. Il presidente Bertinelli: “Pronti a sostenere i consumi nel '23 in cui è in commercio il picco di produzione del 2021”
La leader delle tv commerciali italiane che fa capo ai Berlusconi ha visto crescere l'ebit a 19,3 milioni (+26%). L'indebitamento finanziario netto consolidato al 31 marzo 2023 e pari a 731,7 mln di euro, in miglioramento rispetto agli 873,3 mln dello scorso esercizio, mentre peggiora il free cash flow che risulta positivo per 158,9 mln di euro, dai 222,4 mln dei primi tre mesi 2022. In Italia i ricavi pubblicitari lordi sono aumentati dello 0,4%
In un mercato che cresce del 6/8% annuo, il Gruppo di Piombino Dese procede con aumenti in doppia cifra. Fornitore globale di soluzioni per il contenimento e la somministrazione di farmaci e per la diagnostica, Stevanato nel medio-lungo termine spinge sui prodotti ad alto valore aggiunto. Investimenti produttivi da 500 mln a Fishers, Indiana. Un nuovo stabilimento anche a Latina. Il ceo Moro: "In Cina abbiamo per ora rallentato". Invece "l’India può essere un mercato interessante". Sul fronte della ricerca dei talenti, "il nostro brand è forte, ce la facciamo da soli"
A dirlo è il presidente di Confindustria Ceramica, in occasione della presentazione della quarantesima edizione della fiera, sottolineando come "sono già 624 gli espositori che hanno deciso di essere presenti a Bologna dal 25 al 29 settembre". Per Savorani, "l'evento darà un segnale di ripartenza e si prospetta come un momento di aggregazione a livello mondiale". Calzolari, presidente di BolognaFiere: "Ci sono tutte le condizioni per aspettarsi un'ottima edizione"
Settimo anno di crescita per il Consorzio Agrario di Cremona. L’assemblea generale ha approvato il bilancio dello scorso esercizio facendo segnare il “nuovo record storico di fatturato”, dopo i 252,5 mln del 2021. Nel 2015 il fatturato era di 174 mln. Non sono stati resi noti gli ulteriori indicatori economici. Il presidente Voltini: “Siamo una realtà solida ed efficiente, che investe e crea valore aggiunto”
Nel primo pacchetto aiuti varato per sostenere le popolazioni colpite dal maltempo è stata prevista la sospensione di mutui, utenze e dei versamenti tributari e contributivi. Disposta una copertura di 580 mln per la cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni e un'una tantum fino a 3mila euro per i lavoratori autonomi. Attivato anche il fondo emergenze con 200 mln, 100 mln per gli indennizzi a favore delle imprese agricole, “e un rafforzamento dell’accesso al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese”, ha spiegato la premier Meloni
Siglato il documento di obiettivi condivisi tra l’Associazione e i Sindacati di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo. Fra le proposte il rafforzamento della contrattazione di secondo livello, l'apertura a sperimentazioni sull’organizzazione del lavoro correlate alla crescita della produttività, la conciliazione tempi di vita e di lavoro, la tutela del salario. Il presidente Destro: "Serve avere una visione comune su come si affrontano i problemi, anche per per attrarre nuovi investimenti ed insediamenti"
Michele Lazzarini, talentuoso ex head Chef di Norbert Niederkofler, ha deciso di lasciare il St. Hubertus per tornare a casa e continuare a fare quello in cui crede: raccontare il lavoro agricolo e la cultura della montagna mediante il supporto ai piccoli produttori locali. Pubblichiamo una recensione di Fiorello Bianchi tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola
Dopo il “record di fatturato dello scorso anno a 1.160 mld”, la manifattura italiana nel ‘23 è attesa da una crescita a prezzi correnti dell’1% e dello 0,4% a prezzi costanti. Lo riporta l’Analisi dei Settori Industriali di Intesa Sanpaolo e Prometeia. De Felice: “Il ‘23 è un anno di consolidamento della crescita ma in prospettiva, fino al ‘27, torneremo a livelli più elevati”, intorno all’1,3% medio annuo. Nel ‘23 atteso anche un incremento dell’export del 2,4%. “Preoccupa il calo degli occupati under40 al 34,8% dal 51,1% del 2008”
A fine marzo 2023, le imprese di Como e Lecco iscritte nel Registro della Camera di Commercio di Como-Lecco calano di 2.669 unità (-1.382 a Como e -1.287 a Lecco). Le imprese lariane nate tra gennaio e marzo sono state 1.330 (-7,4%), mentre le chiusure si sono attestate a 1.546. A livello giuridico le uniche variazioni tendenziali positive sono quelle delle società di capitale (+1,3%); calano società di persone (-9,2%), imprese individuali (-4,4%) e altre forme (-1,5%)
L’accordo sottoscritto nella giornata odierna porterà alla nascita della futura Camera di Commercio dell’Emilia, che avrà sede legale a Parma e sedi operative a Piacenza e Reggio Emilia. Il Consiglio camerale sarà costituito da 33 membri, equamente ripartiti tra i territori. La Giunta camerale avrà 7 membri e un presidente che, al pari dei vicepresidenti, sarà nominato a rotazione. Come previsto dall’accordo, i soldi e i patrimoni delle singole Camere vengono impiegati nel territorio d’origine
L’operatore finanziario focalizzato sul supporto delle Pmi, con sede legale a Milano ma operativo a Padova, ha registrato un monte crediti pari a 140,3 mln (+61%) e un impiego di 122,8 mln. L'utile netto cala a 597 mila euro (dagli 1,1 mln del '21). L’ad Piccini: "Proseguiremo l’anno con ulteriori risorse a sostegno della crescita del business e degli impieghi”
Giglio Group, azienda attiva nella creazione e nella gestione di piattaforme di e-commerce, ha siglato un contratto con opzione triennale per l’eCommerce management services con Trenitalia. Balzo a Piazza Affari, con il titolo che oggi ha chiuso a 0,83 euro per azione. Il Ceo Alessandro Giglio (in foto): "Realizziamo un progetto di ampio spessore per una delle aziende più importanti del Paese"
Ci sono luci e ombre nei risultati 2022 di Agsm Aim, la multiutility dell’energia di Verona e Vicenza. Un po’ come nelle tante vicende che la società sta affrontando da mesi. Ma andiamo con ordine.
Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha approvato i risultati consolida...
Un piano strategico ESG per le PMI? È possibile. A dimostrarlo il caso di una piccola impresa padovana che ha abbracciato la sostenibilità in modo serio, integrando nel processo di pianificazione strategica gli obiettivi ESG in quelli economico-finanziari. Utilizzando strumenti standardizzati e automatici, è stato adottato un nuovo modello di business, sono stati individuati gli stakeholder e selezionati i temi materiali, valutati tanto per l'impatto finanziario che per quello ambientale e sociale. Fino alla definizione di un piano strategico di sostenibilità con obiettivi, azioni e KPI chiari
Secondo l’ultimo osservatorio congiunturale Ascom Confcommercio Bergamo- Format Research, il 53% delle oltre 8mila imprese ha avuto difficoltà nel trovare personale. Secondo il 61% degli imprenditori, la difficoltà nel reclutamento è stata dovuta all’inadeguatezza di preparazione e competenze dei candidati- Pesano anche gli orari di lavoro ritenuti pesanti e la retribuzione insufficiente
Pubblichiamo ogni giorno un approfondimento su una delle 1.000 imprese Champions de L’Economia del Corriere e ItalyPost. La realtà bergamasca è leader nel settore del cleaning e dell’igiene. A sceglierla sono brand noti e perfino internazionali come Lego e Porsche. Il presidente Maffeis: “Ci distinguiamo rispetto al settore per il nostro approccio orientato alle persone. Da anni abbiamo assunto un impegno fattivo sul versante dei fattori Esg. Temi come questi richiedono tempo per essere affrontati: accompagneremo chi, tra i nostri stakeholders, non è pronto”
Le nuove aziende italiane investono meno capitale di rischio nel primo trimestre 2023. A riportarlo il rapporto annuale di Bain & Company riguardo agli investimenti delle startup sul mercato italiano. Nel dettaglio, nel 2023 si è perso il 16% in volume e il 69% in valore rispetto al '22. Secondo gli esperti, i fondi del Pnrr saranno cruciali per sostenere il volume delle operazioni nel resto dell'anno
La controllata di Fincantieri ,Marinette Marine, è stata selezionata dal Dipartimento della Difesa USA per la costruzione della quarta fregata del programma “Costellation”. Il contratto ha un valore di circa 526 milioni di dollari ed è un altro trionfo per la tecnologia navale italiana. Il successo delle fregate classe FREMM ha strizzato l'occhio ai vertici militari USA
Si sta chiudendo il cerchio intorno al Mose, la conca di Chioggia è stata completata. L'opera che arriverà nell'area industriale di Porto Marghera sarà assemblata e verniciata per poi essere spedita a Chioggia per l'istallazione finale. La sua realizzazione permetterà il regolare traffico navale anche quando le paratie del Mose saranno alzate per proteggere Venezia
Il 22 maggio, il Meis di Ferrara presenta al Salone del Libro di Torino il progetto europeo Remembr-House, incentrato sulla memoria della Shoah e ricolto al pubblico internazionale. I ragazzi delle scuole potranno sperimentare i laboratori didattici; tema centrale del progetto è la casa, come spazio fisico ed emotivo. Ospite Sara Gomel in un incontro indirizzato ad insegnanti ed operatori culturali
L'azienda del fondo milanese acquista le italiane Europlast e FGR, specializzate nella progettazione e costruzione di stampi, stampaggio di materiale plastico e produzione di gocciolatori e ali gocciolanti per l'irrigazione. A queste si aggiunge l'ingresso della spagnola Samcla Esic Sl, produttrice di sistemi di monitoraggio, controllo da remoto ed automazione per impianti d'irrigazione. Le operazioni rendono Scarabelli Irrigazione (50 mln di fatturato) una piattaforma leader nel settore, consentendo al Gruppo di controllare l'intera filiera produttiva
Per la nota azienda di food delivery, si tratta del terzo polo logistico in Italia dopo Roma e Firenze. L'hub avrà una flotta di 78 scooter elettrici Cooltra al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica. I rider dipendenti saranno 100, di cui 16 neo assunti, oltre a 12 impiegati. Daniele Contini (Country Manager di Just Eat Italia): "Milano è una città molto importante a livello strategico"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.