L’azienda di Cittadella (PD), specializzata nelle materie plastiche, ha anche approvato il bilancio 2022 con fatturato a 501 mln (+7%) e Ebitda a 30 mln. Non è stato reso noto il valore dell’utile. Il presidente e ad Massimo Pavin: “Il 2023 sarà un anno di transizione, in attesa di una ripresa più strutturata nel 2024”. Presentato anche il piano industriale al 2025: previsti 20 mln di investimenti e focus su automotive e sostenibilità
È quanto evidenziato oggi a Verona dall'Osservatorio "Gino Marchet" del Politecnico di Milano assieme ad Assologistica. Dopo il Covid il fatturato torna a crescere soprattutto nel Nord-Est (+17,2%) e il trend continuerà anche nel 2023. In particolare, la crescita maggiore interessa gli spedizionieri (+42,4%). I numeri dimostrano la rilevanza della logistica per gli altri settori
Torna l'appuntamento targato Athesis e Librerie ItalyPost dedicato al mondo dei libri nella suggestiva location veronese. Protagonisti saranno grandi autori come il giornalista Mauro Mazza, il docente di Patologia generale dell’Università di Milano Pier Paolo Di Fiore, l’analista di YouTrend Martina Carone e lo scrittore Gian Arturo Ferrari. Tra le novità di quest'anno il Progetto Academy, che offrirà a giovani universitari laboratori e lezioni dedicati ai mestieri nel campo dell'editoria
Dopo il -0,6% registrato a marzo, l’indice cala sia su base congiunturale che tendenziale. Su base mensile, le diminuzioni riguardano tutti i comparti (in particolare i beni intermedi, -2,6%). In termini tendenziali, invece, la riduzione risulta elevata ben energia, beni intermedi e di consumo. Nel trimestre febbraio-aprile, infine, il livello della produzione diminuisce dell’1,3% rispetto ai tre mesi precedenti
Sono oltre 50 le posizioni lavorative di apertura immediata nella prima cerchia dell’hinterland milanese. La nuova sede dell’agenzia per il lavoro Adhr supporterà quella milanese di via Piacenza. Previste nei prossimi anni le aperture di altre 20 filiali in Lombardia. Valentina Tosi: “Vogliamo essere fisicamente vicino alle numerose realtà produttive di questo territorio”
L'azienda friulana (261 mln di fatturato nel '21) realizzerà l'opera a fianco del gruppo ellenico Avax. Il Vouliagmenis Mall Complex (questo il nome) sarà il più grande complesso commerciale della Grecia e del Sud Europa, situato nella smart city di The Ellenikon, vicino al Pireo. Oltre al centro commerciale, l'area di 6 mln di mq ospiterà un parco costiero di 200 ettari. Il progetto inizierà nella seconda metà del 2023 e darà vita a una struttura che accoglierà 280 negozi e prevede di attirare 17 mln di visitatori all'anno
L’assemblea privata di Confindustria Brescia ha approvato oggi il bilancio d’esercizio 2022. I proventi ammontano a 10,645 mln di euro (+3,3% sui 10,306 mln del 2021), di cui 10,485 mln riferiti a contributi associativi. Il presidente Franco Gussalli Beretta: “Gli eventi esogeni ci hanno messo di fronte nel 2022 a difficoltà inaspettate”. Il dg Filippo Schittone: “Numeri positivi anche sul piano dei contributi associativi”
Il gruppo automobilistico ha annunciato la riconversione dello stabilimento ferrarese, che garantirà occupazione e sviluppo industriale. Saranno sviluppate 5 linee di produzione: motori industriali, per agricoltura, per industria marina, ricambi diesel per auto e motori a idrogeno. La ricerca e lo sviluppo saranno focalizzati a Cento, con un investimento previsto di alcune decine di milioni entro cinque anni. Colla: "Il piano presentato punta a una decisa presenza sul mercato e può contare su una dirigenza competente, focalizzata sull’ampliamento del settore industriale marino"
Sono alcuni tra i dati presentati nel rapporto “Indagine sugli investimenti 2023” realizzato da Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo. “L’indagine non ha tenuto conto delle recenti alluvioni”, commenta la presidente Sassi. “È stata colpita un’area che produce un quarto del Pil regionale, ma nonostante questo le previsioni di investimento per il 2023 sono cautamente positive”. Dopo un ’22 in cui le aziende hanno investito il 5% del fatturato (+23% sul ’21), nel ’23 il focus è sulla sostenibilità: il 54% su risparmio e autoproduzione di energia, il 31% in ambito ambientale
L'azienda specializzata nel design dell'elettronica integrata ha concluso l'ampliamento dello stabilimento di Vertova (Bg). A fronte di un investimento complessivo di circa 2 mln, è stato possibile mettere in riuso un’area industriale dismessa di 1.500 metri quadrati. Sono state quindi implementate le linee e le tecnologie produttive del complesso, già entrato in funzione
La società di gestione autostradale del Gruppo Abertis, attiva nelle zone industriali di cinque province fra Veneto e Lombardia, ha registrato anche un aumento dei volumi di traffico (+9,77%). La crescita ha coinvolto sia i mezzi leggeri che quelli pesanti. Anche nel primo trimestre '23 si registra un ulteriore aumento del 7,2%. Il presidente di Alcalde: "Siamo riusciti a crescere non solo negli indicatori economico-finanziari aziendali, ma anche in quelli legati alla sostenibilità sociale e ambientale. E abbiamo perfezionato il nostro rapporto con le istituzioni locali e gli stakeholder del territorio"
L'accordo prevede premi per 1.700 euro e la stabilizzazzione di 95 dipendenti tra '23 e '25. Sancito inoltre il miglioramento dell'istituto dello smart working. Si conclude così la complessa trattativa durata ben 11 mesi e che ha previsto 20 incontri tra le organizzazioni sindacali e l'azienda bergamasca leader nel settore nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti per veicoli
L'analisi di Nomisma per Federvini rivela che questi prodotti italiani rappresentano il 21% dell'export Food & Beverage. Le vendite di spiriti hanno generato 1.650 mln di euro, mentre l'aceto balsamico segna un aumento del 15%. I consumatori italiani sono ben informati sulle certificazioni di qualità e si richiede una semplificazione delle procedure e norme di salvaguardia
Secondo i dati provvisori elaborati dalla concessionaria, aumentano soprattutto i transiti di auto (+ 8,9%), mentre rimangono invariati quelli legati ai mezzi pesanti (+0,2%). Questo mentre a maggio si "registra il boom", con oltre 3 mln di veicoli leggeri (+3,7%). La tendenza sembra continuare anche nei primi giorni di giugno, con oltre un milione di transiti totali nella settimana dal 29 maggio al 4 giugno (+4,7% rispetto alla stessa settimana del 2022)
La società trevigiana, che eroga servizi di consulenza, architettura, ingegneria, project management e soluzioni Ict, punta su una strategia di crescita focalizzata su transizione digitale ed energetica. A livello finanziario il valore della produzione crescerà da 85,4 mln nel ‘22 a 135,7 mln nel ‘26, l’ebitda da 7,2 mln a 15,9 mln. L’indebitamento nel ’26 è stimato a 13,4 mln (da 12,6 mln). Previsti investimenti sulle risorse umane per 10 mln nell’arco del piano. L’ad De Bettin: “Puntiamo a consolidarci in Italia, Slovenia e Balcani”
L'azienda con stabilimenti a Ossago Lodigiano (LO) e Fontevivo (PR), leader nella produzione, selezione, stagionatura e confezionamento di formaggio, vede crescere anche l'utile (1,2 mln). Questo, dopo l'annuncio di “un importante piano di investimenti per il triennio 2023-2025 del valore di circa 20 mln”, in particolare in ambito green. E per festeggiare i 200 anni di attività, la società casearia ha commissionato a Swg una ricerca sul mercato dei formaggi in Italia
La società attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza ha acquisito il 10% della startup bolzanina, con il 25% detenuto da Cysero, un fondo di venture capital promosso da Avm Gestioni di Giovanna Dossena e da Kilometro Rosso di Alberto Bombassei. I droni possono trasportare fino a 100 kg e vengono utilizzati per l’installazione di antenne e torri per le telecomunicazioni, e nei settori della silvicultura, dell'eolico e dell'off-shore
Prima l’offerta di acquisto da parte di una cordata di imprenditori veneti (capitaniati da Marchi) sui quotidiani del Nord Est. Poi, oggi, un'altra novità per i quotidiani locali Gedi: l'editrice de L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e BresciaOggi per rafforzarsi guarda al quotidiano della provincia lombarda (che vende circa 15.000 copie al giorno). L'operazione potrebbe essere una contromossa alla vociferata fusione del Gruppo Athesis proprio con la società di Marchi (perché invisa ai veronesi, o forse solo perché la trattativa sia più equilibrata)
A riportarlo è l’analisi dell’Osservatorio Agenzie per il Lavoro che monitora le prospettive di contratti futuri. Nel dettaglio, nel primo trimestre 2023 cresce la richiesta di tutti i gruppi professionali. Tra i profili più ricercati gli operatori di robot industriali (12,1%). Il direttore generale di Confindustria Bergamo, Paolo Piantoni: "La scarsità di manodopera è un limite alla crescita"
Siglata in mattinata a Mestre l'ipotesi di accordo tra Electolux e Fim Fiom e Uilm, sul piano di rilancio dello stabilimento di Susegana. L'intesa prevede anche l'allocazione di nuovi modelli e volumi di frigoriferi in cambio di cambiamenti della organizzazione del lavoro e di incrementi di produttività. In giornata si sono riunite le Rsu che a maggioranza hanno approvato il documento che non sarà sottoposto a referendum. I sindacati: "Segnale rilevante per l'intera industria degli elettrodomestici italiana"
L'arredo italiano rallenta ma continua a crescere, superando la Germania a livello globale. E' quanto afferma uno studio di Mediobanca. La qualità dell'offerta settoriale e la specializzazione premiano l'Italia sui mercati esteri. Ma l'incertezza economica dovrebbe contenere lo slancio del comparto al 5% nel 2023, contro il +12% del '22. Per il 2027 si prevede un giro d'affari di 690 miliardi
Non si fermano gli investimenti di Florim nella sostenibilità. L’azienda di Fiorano Modenese, punto di riferimento nella produzione di superfici ceramiche per l’edilizia, l’architettura e l’interior design, ha pubblicato la 15esima edizione del ‘Bilancio di Sostenibilità’. Dopo un ...
Secondo il Report “Le prospettive per l’economia italiana” dell’Istat, è previsto un rientro dell’inflazione (+5,7% nel 2023 e +2,6% nel 2024) grazie al calo dei prezzi dell’energia. In aumento i consumi (+0,5% nel 2023 e +1,1% nel 2024). Gli investimenti manterranno ritmi di crescita elevati: +3% nel 2023 e +2% nel 2024. L’occupazione, misurata in termini di unità di lavoro (ULA), segnerà una crescita in linea con quella del Pil (+1,2% nel 2023 e +1% nel 2024)
L’azienda, in consorzio, realizzerà il raddoppio della tratta Fiumetorto-Lercara Diramazione, che prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di 30 km di nuova linea. Per il nuovo lotto della linea ferroviaria si stima la creazione di 1.500 posti di lavoro. La nuova tratta è destinata a ridurre i tempi di viaggio tra Palermo e Catania a 2 ore (60’ in meno rispetto all’attuale)
I fratelli Andrea e Marco Bianchet hanno annunciato la fusione per incorporazione di Eltek in B&F Sistem Cable (l’azienda del padre Flavio), entrambe con sede a Cordenons (PN) ed attive nel settore dei cablaggi elettrici strutturati. La nuova azienda da 21 mln di fatturato, 110 dipendenti e export del 20% manterrà il nome di Eltek. “Era giunto il momento di unificare le due aziende per dare vita a una realtà più strutturata che possa meglio far fronte alle richieste del mercato”, spiega Andrea Bianchet
La greentech Energy company, con sede a Milano, ha perfezionato l’operazione di finanziamento della durata di 18 mesi. L'azienda spiega che sosterrà eventuali esigenze di capitale circolante e permetterà di far fronte alle oscillazioni dei prezzi delle materie prime, gas ed elettricità. Nadia Prando (Head of Finance di Sorgenia): “È un elemento che aggiunge flessibilità finanziaria al nostro gruppo”
Per il gruppo di San Martino di Lupari (PD), specializzato nel settore del professional hair & skincare, il 70% del fatturato proviene dalle esportazioni. Non sono stati resi noti gli indicatori di bilancio 2022 (nel 2021 fatturato a 153 mln, Ebitda a 38,4 mln e utile netto a 17,9 mln). L’ad Federico Pegorin: “La crescita è stata raggiunta attraverso una strategia di brandizzazione per aumentare la visibilità dei nostri marchi Haircare professionali e effettuando continui investimenti nella nostra divisione private label”
Lagfin, la società dei Garavoglia azionista di controllo di Campari, ha lanciato un bond senior unsecured con scadenza 2028, per circa 535 mln, convertibile in azioni ordinarie di Campari. L'emissione servirà tra l'altro per riacquistare 330 mln di euro di obbligazioni convertibili in azioni del gruppo con scadenza 2025. Le nuove obbligazioni sono offerta per un ammontare minimo di 100 mln
Per la multinazionale milanese dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni si tratta del secondo investimento nel sito di Pikkala (Finlandia) dopo i 100 mln stanziati nel ’22. L’obiettivo è incrementare la capacità produttiva di cavi sottomarini da 525 kV Hvdc. Il coo Battaini: “Questa operazione rientra nei circa 500 mln di euro di capex annuo per supportare la transizione energetica e l'aggiornamento delle reti elettriche e di telecomunicazione”
Il fondatore e ora presidente e ad di Texa, multinazionale con sede a Monastier (TV) che progetta e produce strumenti di diagnostica elettronica per auto e veicoli, è stato insignito ieri dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’azienda conta nove filiali estere, un export del 75% e un fatturato da 170 mln. Vianello: “Sono onorato di questo prestigioso riconoscimento che condivido con tutte le persone che lavorano ed hanno lavorato in Texa”
Scarpa raggiunge un fatturato in crescita del 26% a 169 mln di euro, rispetto ai 134 mln del '21. La performance risulta positiva anche sotto il profilo della redditività: l’Ebitda si attesta a 21,5 mln di euro con un’incidenza pari al 12,7% del fatturato. Non è noto il dato dell'utile del '22 che nel bilancio '21 risultava essere di 4,6 mln. Nonostante le incertezze connesse alle tensioni dello scenario internazionale, Scarpa ha stanziato 6 mln in Ricerca e Sviluppo nello scorso esercizio
L’occupazione cresce su base mensile (+0,2%, pari a +48mila unità) grazie all’aumento di dipendenti permanenti, autonomi, giovani e soprattutto delle donne (+52mila unità contro il calo di 4mila unità degli uomini). Su aprile ’22 gli occupati crescono dell’1,7% (+390mila unità). Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce su base congiunturale di 14mila unità e su base tendenziale del 3,5% (-72mila unità). Gli inattivi calano anche rispetto allo scorso anno (-3,0%, pari a -383mila)
L'importante holding nel settore della sostenibilità ambientale, insieme a Selettra Illuminazione pubblica, ha vinto 4 contratti di appalto, per 60 mln totali, per la riqualificazione degli edifici e l'efficientamento dell'illuminazione pubblica nell’area salentina. Innovatec Power sarà responsabile della gestione e della riqualificazione degli edifici, riducendo l'impatto ambientale
La produzione industriale nella provincia di Udine è diminuita dell'1,2% rispetto allo stesso periodo del '22. Ma a livello congiunturale si verifica una crescita del 4,3%. Lo rende noto Confindustria Udine. GLi imprenditori confermano l'andamento positivo. Il presidente di Confindustria Udine Benedetti: "Si prevede in autunnno un raffreddamento contenuto"
“Competenze manageriali per la resilienza delle Pmi” è lo studio realizzato da École promosso da Assolombarda, Aldai-Federmanager e Fondirigenti. L'obiettivo è favorire la competitività globale delle Pmi. Un percorso necessario per far fronte alle criticità strutturali delle imprese, tra cui la difficoltà ad attrarre talenti e la lenta trasformazione digitale
La multinazionale italiana con sede a Treviglio (BG), tra i leader mondiali nella produzione di trattori, macchine agricole da raccolta e motori diesel, raggiunge il "massimo storico" in termini di ricavi e marginalità. Non viene reso noto il dato relativo all'utile netto. Fondamentale nella crescita anche "la spinta verso l’innovazione, supportata dagli investimenti in ricerca e sviluppo, pari a 60 mln, ovvero il 3,3% dei ricavi"
La piattaforma di innovazione di Ca' Tron di rosso non ha solo il trattorino che gli fa da logo. Gli otto mesi del '22 si erano chiusi in utile di 17,7 mln grazie all'operazione con la martech del fondo Ardian (come spiegava anche il fondatore e presidente Donadon). Nei sei mesi (da settembre '22 a febbraio '23) si torna a perdere, su un valore della produzione totale di 18,5 mln (erano 45,2 mln negli otto mesi precedenti). Ebitda negativo per 2,4 mln, l'Ebit per 4,3 mln
Il bando, nell’ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027, prevede il potenziamento della rete di 11 infrastrutture dislocate in 20 sedi tra Piacenza a Rimini. 22 mln per “infrastrutture di ricerca” e 6,7 mln per “efficientamento energetico ed energie rinnovabili”. Il contributo massimo concedibile sarà di 1,5 mln per i tecnopoli con sede unica, 2,6 mln di per quelli con sedi diffuse. Bonaccini: “In un momento così duro rafforziamo il sistema dell’innovazione anche per dare un segno concreto di fiducia e speranza nel futuro"
Nei primi tre mesi del 2023 il Pil italiano registra un aumento dello 0,6% sul trimestre precedente (chiuso a -0,1%) e dell’1,9% sullo stesso periodo del 2022. Ad aprile l’Istat stimava una crescita congiunturale dello 0,5%. L’Italia cresce più di Francia (+0,2%), Germania (-0,3%) e Stati Uniti (+0,3%) in termini congiunturali. Per il ’23 secondo l'Istat la crescita acquisita del Pil italiano è pari a +0,9% (+0,8% ad aprile), mentre secondo Moody’s dovrebbe segnare un +0,8% (dalla precedente stima di +0,3%)
La famiglia Crippa ha completato la vendita di 25,3 mln di azioni dell'hub tecnologico di ricerca e innovazione nel mondo dei semiconduttori e della microelettronica con sede a Cernusco Lombardone (LC). L’operazione è stata effettuata attraverso una procedura di "accelerated bookbuilding" riservata a investitori qualificati in Italia e istituzionali all’estero. T-Plus (holding della famiglia) continuerà a detenere il 67,9% del capitale sociale
Dopo il +0,5% registrato ad aprile, l’inflazione riprende a rallentare. Su base annua i prezzi aumentano del 7,6% (+8,2% nel mese precedente). A livello tendenziale la decelerazione del tasso di inflazione si deve al rallentamento dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da +26,6% a +20,5%), mentre la crescita a livello mensile è dovuta all’aumento dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+1,5%). I prezzi del “carrello della spesa” rallentano a +11,3%
I nomi sono: Pierpaolo Antonioli, Walter Bertin, Umberto Boschi, Stefano Bossi, Diana Bracco, Gianfranco Carbonato, Luigi Ferraris, Pierroberto Folgiero, Maria Chiara Franceschetti, Pietro Guindani, Aram Manoukian. Eletti anche Claudia Francesca Mona, Gina Nieri, Guida Ottolenghi, Aldo Peretti, Alberto Tripi, Marco Tronchetti Provera, Giovanni Vietti, Matteo Zanetti, Renato Stefano Zelcher
Nel dettaglio, secondo un report realizzato dall’Area Studi di Mediobanca, la fine delle restrizioni pandemiche ha favorito le vendite nel canale Ho.Re.Ca. (+19,9%). La Gdo segna un +3,3% a valore, ma il mercato passa dal 37,7% al 36% a causa dalla dinamica inflattiva. Per l’anno in corso le vendite sono attese in crescita: a spingerle saranno le bollicine (+5,2% i ricavi complessivi), mentre i vini fermi si aspettano un +2,8%
A marzo l'Istat stima che il fatturato dell'industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca su base mensile dello 0,3%. Il calo è frutto della flessione del mercato interno (-0,5%). Frenano quindi i beni di consumo (-0,3%) e i beni intermedi (-1,7%). Cresce invece il comparto manifatturiero (+0,4%). A livello tendenziale il volume del fatturato aumenta del 4,3%
È stato presentato oggi da Sea e easyJet il restyling del Terminal 2 dell’aeroporto varesino, chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia e della diminuzione del traffico aereo. Con 40 mln sono stati realizzati interventi di efficientamento energetico e potenziamento dei servizi dello scalo da 7 mln di passeggeri l’anno. Il ceo della società di gestione Armando Brunini: “Maggio ‘23 sarà il primo mese in cui il traffico torna in positivo dopo 38 mesi negativi, quindi dal 2019"
La green utility pubblica, che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, vede l'Ebitda attestarsi a 93 mln (da 98,2), mentre l’utile netto è pari a 5,7 milioni (erano 21 mln nel 2021). A pesare sono in particolare gli aumenti dei costi con l'elettricità "che incide per ben 42 mln nel bilancio". Gli investimenti stati pari a 129 mln. L'ad Russo: "Guardiamo alle opportunità future che le tecnologie offrono nell’ambito delle rinnovabili, in particolare fotovoltaico, agrivoltaico e idrogeno"
L'azienda di Arzignano (VI), leader mondiale nello sviluppo e produzione di biostimolanti, prodotti biologici di nuova generazione dedicati all’agricoltura, ha concluso l'acquisizione dell'azienda cilena, produttrice e distributrice di biostimolanti a base di alghe marine (5 mln di ricavi nel '22). Il presidente Marzotto: "Così rafforziamo l’internazionalizzazione dell'azienda"
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.