Nocivelli Abp, ESCo Company specializzata in impianti tecnologici e servizi di facility management, ha aggiornato a rialzo il proprio backlog da 650 mln a circa 800 mln, con durata massima al 2033. Di questa cifra, 300 riguardano contratti per progetti e servizi nei prossimi 3 anni. Il portafoglio ordini comprende nuovi contratti e la rinegoziazione di contratti esistenti, garantendo valore a lungo termine
L’azienda milanese che gestisce e realizza progetti digitali, controllata dal gruppo ravennate che opera nel settore dell'Information Technology, ha chiuso il primo semestre con i ricavi a quota 1,7 mln e Ebitda a 122mila euro. In aumento del 40% i costi generali. Nei sei mesi 4Science ha registrato una perdita netta di quasi 50mila euro (dall'utile di 30mila euro nel 2022)
Nel 2023 il numero di punti vendita in franchising è cresciuto del 2,2% e ha raggiunto le 61.162 unità, generando così opportunità lavorative con 252.848 addetti (+6,2% rispetto al 2021). Il fatturato 2023 è previsto in aumento del 3%. A Milano dal 19 al 21 ottobre si svolgerà la 36esima edizione del Salone Franchising, dedicato al mondo del franchising e del retail
Il direttore del Centro studi di Unioncamere Emilia-Romagna, Guido Caselli, entra nel complesso calcolo tra volumi e fatturati dell’export. Spiega come ad esempio la Lombardia in termini di volumi nei sei mesi sia a -19%, contro il dato Istat del +3,5%. L’Emilia invece a -10,5% contro il +2,8% e il Veneto a -6% rispetto al +3,2%. Rivela poi come l’attività di esportazione di singole imprese impatta sui risultati regionali: i casi di Torino, Piacenza, Gorizia
Il gruppo, specializzato nell'abilitazione di processi tecnologici e digitali con sede a Milano, ha registrato ricavi netti 2,654 mln (+2,3%). Il risultato di gestione ordinaria rimane negativo di 385mila euro, l'Ebitda e l'Ebit registrano perdite rispettivamente di 392mila euro e 592mila euro. L'indebitamento finanziario netto è aumentato leggermente a 6,965 mln al 30 giugno 2023
Il gruppo varesotto, storico produttore del liquore Disaronno, ha rilevato la quota di maggioranza dell’azienda produttrice di whisky con sede a Baltimora (Usa) e della sua distilleria. L'obiettivo dell'operazione è di garantire una crescita per entrambe le società e di rafforzare la presenza di Illva (162 mln di fatturato nel ’22) negli Usa. L’ad Marzorati: “L’acquisizione supporta la strategia della società di acquisire marchi ad alto potenziale di crescita e ci permette di entrare nell'attraente categoria del whiskey americano”
Il gruppo ferrarese, attivo nella coltivazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari, è cresciuto rispetto ai 453 mln registrati nel primo semestre 2022. “L’aumento è imputabile all’incremento dei volumi, alla variazione del perimetro di consolidamento e agli effetti di integrazione tra le società partecipate realizzati a fine 2022”. L’Ebitda passa da 21 a 40 mln e l’utile da 4,2 a 5 mln. L’azienda ha debiti a 234 mln rispetto ai 180 mln a fine ‘22
La società produttrice di beni chimici per l'edilizia ha inaugurato a Laval (Québec) il nuovo impianto destinato alla produzione e ai magazzini. Grazie al nuovo stabilimento il gruppo sarà in grado di soddisfare la domanda sempre crescente di materiale edilizio e permetterà la riduzione dell'impatto ambientale con consegne più rapide e distanze ridotte nel trasporto di materiali ai cantieri
Roberta Raimondi è la nuova vicepresidente del Cda, e Lorenzo Spadoni è il nuovo ad. Inoltre, ci sono state nomine anche per le società controllate, tra cui Mauro Ballabio a capo di Gelsia per l'energia e gas, Luigi Pelletti per Gelsia Ambiente (rifiuti), Sandro Trabattoni presidente di RetiPiù, e Paolo Alessandro Bonazzi come presidente di A2A Illuminazione Pubblica
Il gruppo cartario veronese archivia il primo semestre registrando una flessione che porta l’ebitda a 150,9 mln, mentre l’Ebitda Margin (15,5%) si mantiene in linea con l’anno precedente. L’ad Nespolo: “Continua la situazione di forte volatilità del mercato con segnali di ripresa più lenti rispetto alle previsioni, combinata a un fenomeno di destocking da parte dei nostri clienti, legato alla necessità di smaltire le scorte accumulate nel 2022. Un calo, tuttavia, ben inferiore al dato medio del settore, che vede le vendite in diminuzione del 15%-20%”
Secondo l’Istat, le esportazioni registrano una battuta d’arresto su base congiunturale dopo il +0,4% di giugno: pesa la flessione di tutti i raggruppamenti, eccetto i beni strumentali. L’import diminuisce del 4,7%. Su base annua, l’export crolla sia in volumi (-11,6%) che in valore (-7,7%): la riduzione in termini monetari colpisce i settori della raffinazione, della farmaceutica e della metallurgia. Andamento opposto per l’import, con una contrazione più ampia in valore (-19,4%) che in volumi (-3,7%). Pesano i segni rossi di Usa (-14%), Germania (-5,8%) e Cina (-14,5%)
Comincioli è stato eletto in occasione dell'assemblea tenutasi a Milano a cui erano presenti il presidente nazionale di Coldiretti, la ministra del Turismo e il presidente della Regione. Interrogato sul tema, il neo eletto presidente ha definito la peste suina "un'emergenza che può andare a colpire un settore fondamentale. L'auspicio è che la si riesca a contenere"
Le stime sono state rese note dall’Istat. Ad agosto l’inflazione cresce dello 0,3% su luglio; su base annua il dato nazionale cresce del 5,4% (dal 5,9% di luglio). A livello regionale, la Lombardia è allineata alla media nazionale, seguono Friuli-Venezia Giulia e Veneto a +5,2%, Emilia-Romagna a +5,0% e Trentino-Alto Adige a +4,2%. Tra le città, spiccano i prezzi su base annua di Milano e Lecco (+5,8%), seguono Mantova, Varese e Brescia (+5,2%)
Sulla base dell'accordo siglato con i sindacati, i lavoratori del gruppo Ferrero riceveranno un premio di 2.400 euro ad ottobre. Tra i 6.000 dipendenti che beneficeranno del premio anche i lavoratori dello stabilimento milanese di Sant'Angelo dei Lombardi. L'importo del compenso è stato determinato dal risultato economico, unico per tutta l'azienda, e dal risultato gestionale
Ad affermarlo è un'analisi della Cciaa delle due province. A Como, che pur mantiene variazioni tendenziali di produzione, occupazione e ordini positive, si nota un rallentamento negli indicatori. A Lecco le variazioni sono tutte negative e in peggioramento rispetto ai primi tre mesi. Le aspettative per il terzo trimestre delle imprese lariane, conclude l'analisi, si aggravano
Lo ha deliberato l’assemblea odierna della multinazionale padovana, specializzata in hardware e software per la gestione di impianti di condizionamento dell'aria, di refrigerazione, ed umidificazione. L’operazione, in forma scindibile, avviene mediante emissione di azioni ordinarie da offrire in opzione agli azionisti della società in proporzione al numero di azioni possedute. L’obiettivo è mantenere una struttura del capitale flessibile e a supportare nuove acquisizioni
Durante la presentazione della congiuntura autunnale, sono state presentate le stime relative agli ultimi mesi e le previsioni per l'ultimo trimestre 2023. Il turismo non si riprende. Sul Pil, "se immaginiamo una piccola ripresa nella fine dell'anno, si dovrebbe arrivare allo 0,8%”, ma il profilo attuale del Paese è ai limiti della “recessione tecnica". L'inflazione continua invece a rallentare
Secondo quanto riportato da Reuters, la multiutility reggiana e F2i potrebbero modificare il controllo delle attività nei servizi idrici di Iren Acqua. Il fondo infrastrutturale guidato da Renato Ravanelli sarebbe intenzionato a cedere il proprio 40%. Secondo gli esperti di Equita Sim, la possibile cessione non cambia sostanzialmente l’assetto della controllata, con Iren che potrebbe tuttavia cedere un ulteriore 9%, mantenendo il controllo al 51%. E intanto in Borsa il titolo corre a +3,44%
Secondo i dati resi noti da Fruitimprese, il saldo in volume ha subito un passaggio da -291.127 ton a -338.351 ton. Per le esportazioni si osserva una crescita dell'1,3% in volume e del 7,1% in valore, mentre le importazioni sono aumentate del 3,5% in volume e dell'8,6% in valore. La situazione più critica riguarda la frutta secca, con perdite a causa delle condizioni climatiche
Parla di “segnali molto preoccupanti, non solo nel presente, ma anche per il futuro” il direttore generale di Federmeccanica, Stefano Franchi, nel commentare i dati presentati oggi nell’Indagine Congiunturale dalla Federazione Sindacale. Positivo l’export (+6%), ma in rallentamento rispetto ai primi tre mesi del ’23. Rimane stabile la produzione (+0,1% annuo) nel semestre. Tra i settori crescono gli Altri mezzi di trasporto (+11,9%). Metallurgia a -7,8%
Come comunicato dall’ente fieristico fiorentino, sono quattro le società ad aver presentato manifestazioni di interesse, con requisiti validi accertati, per entrare nel capitale. Tra queste anche Fiere di Parma e Fiera Milano, insieme a Pitti Immagine e ad una quarta società di cui non è stato reso noto il nome. Come previsto dal bando, il nuovo socio entrerà con una quota del 24% a fronte di un aumento nominale di capitale da 12 mln
Il gruppo multinazionale milanese, che opera nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria, cresce in Australia ed ha registrato un valore di 7,3 mld di ordini nei primi otto mesi del 23. Questo risultato è stato ottenuto grazie anche alla firma del contratto con la controllata australiana Clough e la società australiana Snowy Hydro Limited per la realizzazione del progetto sostenibile Snowy 2.0 in Australia
Il gruppo da 1,33 mld di ricavi nel 2022, con sede a Milano, si rafforza così nella refrigerazione commerciale rilevando le attività dell’azienda tedesca, che nel 2022 hanno generato 25 mln di fatturato. Non sono incluse nell’acquisizione le soluzioni relative all’industria alimentare di Heifo. Il presidente di Epta Marco Nocivelli: “Ulteriore passo avanti nell’espansione geografica in regioni ad alto potenziale di crescita, come la Germania”
Emerge in contrasto una diminuzione della quantità di prodotti esportati (-6,8%) e della produzione (-5,7%) secondo l'indice Istat della produzione industriale. Gli acquisti delle famiglie registrano una riduzione in spesa (-1,2%) e in volume (-3,4%). Il saldo commerciale italiano, spinto dalle vendite estere, si è avvicinato ai 3 mld nei primi 5 mesi del '23 (+14,2%)
Per l’azienda di Verdellino (BG) che opera nel settore farmaceutico e nutraceutico, la perdita – che deriva dalla per svalutazione effettuata sull’avviamento di Pharmate –passa dai 6 mln del semestre 2022 a 1,7 mln al 30 giugno 2023. I ricavi consolidati crescono del 26,7% a 127,5 mln, trainati dal +32,8% della divisione Food e dal +34,9% della business unit Pharma. Su anche l’Ebitda che passa da 7,8 mln a 12,6 mln
Le esportazioni veronesi superano i tassi di crescita veneta (+3,2%) e italiana (+4,2%) e si attestano a 7,8 mld nel primo semestre 2023. I principali settori sono: macchinari, alimentari, tessile/abbigliamento e ortofrutta. I primi Paesi di destinazione delle merci sono: Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti. In aumento del 4,3% anche le importazioni (9,9 mld)
L’azienda imolese che opera nel settore dei conduttori per avvolgimento e cavi elettrici ha registrato un fatturato di 218,9 mln (-16,1%). Pesano “i minori volumi venduti, una domanda di mercato debole e il calo del prezzo del rame”. L’Ebitda nel semestre passa da 8,5 mln a 11,4 mln e l’Ebit da 4,7 mln a 7,6 mln, “che risentono dei minori costi di produzione e di investimenti in impianti e macchinari efficienti”. Su anche l’utile netto da 4,2 mln a 4,9 mln
Questo calo, in media più di 90 unità al giorno, influenza soprattutto le botteghe familiari, con una contrazione di commercianti e artigiani. Le cause sono la pandemia, i consolidamenti nel settore e l'incremento dei costi energetici e del caro-vita. L'associazione sottolinea che, per esempio, sarebbe necessario ridurre la burocrazia e aumentare i sostegni alle imprese
La società turca produttrice di autobus ha acquisito la brianzola Mauri Bus System, che già dal 2010 opera in qualità di suo concessionario nel nostro Paese. La nuova controllata aiuterà Otokar a realizzare le sue ambizioni di crescita nel mercato italiano. L'acquisizione è l’ultimo anello di un processo di espansione europea con cui l'azienda turca mira a diventare leader del settore
Edison Next e Polytec hanno stretto una partnership strategica con l'ingresso di Edison Next in Nyox, un'azienda trentina specializzata nell'installazione di impianti elettrici e fotovoltaici. La joint venture, con Polytec al 51% e Edison Next al 49%, ha l'obiettivo di fornire nuova capacità fotovoltaica per aiutare i clienti nella decarbonizzazione e nella riduzione dei costi energetici
La società per azioni basata a Bologna opera nella valutazione dell’acquisto di crediti pecuniari vantati verso procedure concorsuali. L'azienda è cresciuta nel semestre beneficiando dell’incremento degli impieghi per crediti NPE acquistati (15 milioni di nuovi acquisti, per uno stock a +23% su fine 2022). Il Cet1 Ratio si attesta al 37,4%. Il presidente Rossetti: "Soddisfatti dei risultati"
Peggiorano anche l’Ebitda (52,6 mln, -43%) e la Pfn, che passa a 531,6 mln di debiti dai 504,1 mln a dicembre 2022. Il calo dei ricavi, fa sapere il Gruppo cartario trevigiano con quattro sedi anche in Lombardia, è motivato “principalmente dalla diminuzione dei prezzi di vendita e dalla riduzione delle quantità vendute, cosa storicamente ciclica nel settore del packaging”. C’è prudenziale ottimismo per il secondo semestre: “Possiamo attenderci una performance economica in leggero miglioramento in funzione della riduzione dei costi energetici che si sta manifestando in questi mesi”
Approvati i risultati del primo semestre 2023 per lo storico gruppo dell’alta moda con sede a Milano. I ricavi crescono del 23,9% a 903 mln, con crescita a doppia cifra dei brand Zegna (+17,9%) e Thom Browne (+11,9%). Mentre Tom Ford Fashion, inglobata ad aprile scorso, ha contribuito per 64 mln. Su anche l’Ebit adjusted a 119,9 mln (+45%). Il presidente e Ceo Zegna: "Performance eccezionale negli Stati Uniti e nell'area Emea, ma c’è stata anche una ripresa più lieve in Cina. Confermati gli obiettivi di medio periodo”
L'azienda acquisita dal gruppo globale di comunicazione strategica, advocacy e ricerca basato a Milano è una delle maggiori società di consulenza in comunicazione e public affairs dei Paesi Bassi, da 5 mln di fatturato nel '22. Sec Newgate "rafforza così la propria posizione in uno dei mercati chiave d'Europa e accresce le proprie competenze nel settore del Public Affairs"
Tra aprile e giugno ‘23 l’occupazione cresce a livello congiunturale di 129mila unità (+0,6%) e a livello tendenziale di 395mila unità (+1,7%), per un totale di 23,5 mln di occupati. Traina l’indeterminato (+0,8% sul precedente trimestre e +1,7% sul secondo trimestre ‘22). Il tasso di occupazione sale rispettivamente al 61,3% (+0,3 punti) e al 61,6% (+1,5 punti). I disoccupati calano sul primo trimestre ’23 (-64mila, 3,2%), mentre calano del 5% su base annua (-101mila)
La società leader nei servizi digitali per le imprese ha acquisito la società udinese specializzata in soluzioni Oracle e consulenza ICT per il settore manifatturiero. Questo accordo consentirà a Var Group di potenziare l'offerta ERP e ad Alfa Sistemi di accedere ad un mercato più ampio. Alfa Sistemi ha sedi in Italia e a Bangkok e nel 2022 ha registrato un fatturato di 11,5 mln
Lascerà la guida a partire da aprile 2024, dopo ben 18 anni in qualità di ceo del gruppo, per coltivare le proprie passioni e dedicare tempo alla famiglia. La decisione, inaspettata, fa calare nettamente la quotazione in borsa, visto che alla sua guida l'azienda è cresciuta di circa 3 volte in termini di vendite nette e redditività, con 27 acquisizioni dal 2007, per un investimento complessivo di 3 miliardi di euro
Il fatturato del gruppo veneziano, che fornisce soluzioni per l’automazione industriale e servizi per l’industria della plastica, raggiunge i 290,1 mln. In forte crescita i mercati nordamericano (+27,3%) e asiatico (+64,6%). Ebitda in aumento del 40,2% a 37,5 mln, mentre l’utile netto si attesta a 21,8 mln. Il presidente Nicola Piovan: “La crescita dei ricavi e il miglioramento della profittabilità sono da attribuire al buon bilanciamento del nostro portafoglio di business”. L’ad Zuppichin: “Stiamo cogliendo le opportunità derivanti dalla transizione ecologica”
L’annata 2023 corre a due velocità, stabile al Nord (+0,8%), ma in picco al Centro e al Sud (tra -20% e -30%), a causa dei mutamenti climatici. A dirlo le previsioni dell'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), presentate oggi, che stimano per la Lombardia di raggiungere 1,2 mln di ettolitri prodotti. La contrazione però non deve preoccupare "visto il livello elevato di giacenze”, ha commentato il Commissario Ismea Proietti, “a deprimere i listini è la riduzione della domanda". Ne parleremo nel nostro numero di Monitor in uscita questa domenica 17 settembre
Il gruppo di Vimercate (MB), specializzato nella consulenza, vendita e noleggio di prodotti tecnologici e nella sicurezza informatica, chiude i sei mesi con ricavi a 1,9 mld (-13%), Ebitda Adjusted a 24,9 mln (-34%) e utile netto adjusted a 6,4 mln (-65%). L’azienda ha cassa per 207,2 mln (257 mln a giugno 2022). L’ad Cattani: “Ci stiamo misurando con un mercato in contrazione e la relativa perdita di volumi non è stata pienamente compensata dall’aumento dei margini di prodotto e dalle attività di contenimento dei costi”
La società milanese, produttrice di componenti e sistemi realizzati con materiali avanzati e utilizzati in applicazioni industriali e medicali, ha chiuso il primo semestre con ricavi consolidati per 122,3 mln (+1,7%). Cresce anche l'utile netto a 3,4 mln da una perdita di -0,1 mln del 2022. In calo l'Ebitda a 20,1 mln (da 27,4 mln), penalizzato da costi non ricorrenti per circa 7,1 mln
Per il gruppo agroalimentare reggiano, con una sede a Lodi, migliora anche la marginalità (38,5 mln, +52,9%). I debiti passano da 109,8 mln a 69,2 mln. La controllata Centrale del Latte vede salire fatturato (170 mln, +17,1%), Ebitda (15,6 mln, +31,3%) e utile (3,6 mln, +56,5%). Il presidente Mastrolia: “Superate le previsioni. Ora speriamo di superare presto il miliardo di fatturato”
Cembre, produttore di connettori e utensili elettrici, ha chiuso il primo semestre del 2023 con con ricavi di 117,6 mln di euro (+12,7% annuo). Le vendite in Italia sono aumentate del 44,2% (rispetto allo stesso periodo nel 2022). L'Ebitda è salito del 26,7% , mentre l'Ebit è cresciuto del 31,6% . La posizione finanziaria netta è scesa a -5,2 mln a causa del pagamento dei dividendi e investimenti
È stata presentata l'Indagine Internazionalizzazione 2023, da Confindustria Lombardia, su oltre mille aziende. Le esportazioni rappresentano il 96% della presenza internazionale delle imprese lombarde, con un aumento del 44,2% del fatturato realizzato all'estero nel '22. Inoltre, le aziende stanno ampliando il portfolio di Paesi serviti, con crescente attenzione a mercati geograficamente più distanti
In calo del 2,6% il Nord-est nel secondo trimestre. A livello nazionale, nel semestre l’export cresce del 4,2% e raggiunge i 319 mld. La Lombardia è la prima regione per valore assoluto (83,5 mld, +3,5%), davanti all'Emilia Romagna (43,5 mld, +2,8%) e al Veneto (42 mld, +3,2%). A livello settoriale, in regione buoni risultati per gli “Articoli in pelle e simili” (+30,4%) e i “Prodotti da altre attività manifatturiere” (+15,7%), mentre calano gli “Autoveicoli” (-28,9%) e i “Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere” (-57,6%)
Le due società nel 2009 hanno creato la joint venture Brembo SGL Carbon Ceramic Brakes per la produzioni di dischi in carbonio ceramico. Ora investiranno 150 mln fino al 2027 per due nuovi impianti a Meitingen, Germania, e l'ampliamento di quelli a Stezzano (BG). Questo passo permetterà di soddisfare la crescente domanda globale del prodotto, soprattutto nei segmenti automobilistici premium e di lusso
I ricavi del gruppo italiano dell’arredo e del design di alta qualità in cui figura, tra le altre, la bolognese Cenacchi International, crescono del 40,8% includendo la neoacquisita Cubo Design. La crescita organica è del 12,8%. L’Ebitda è pari a 24,5 mln (+61% di cui +23,3% organico), mentre i debiti complessivi sono di 96,9 mln. La società: “È possibile prevedere, sulla base di un responsabile approccio prudente, una chiusura per l'anno complessivamente in crescita organica"
Teoresi, gruppo di ingegneria di Torino, ha annunciato l'acquisizione di MediCon Ingegneria, società bolognese specializzata nella ricerca e progettazione di hardware e software per sistemi elettronici digitali basati su microcontrollori. Con questa acquisizione Teoresi punta a espandere le proprie competenze ingegneristiche nel settore Medtech
La crescita dell’azienda bresciana, attiva nel settore del controllo qualità e tracciabilità dei prodotti, è stata trainata dall’aumento degli ordini (+22,5%) e dal buon andamento (+39,2%) nel mercato americano. Nel semestre l’Ebitda si attesta a 4,7 mln (+29,4%), negativo l’Ebit adjusted a 1,9 mln (-1,3 mln a giugno 2022). In crescita anche la perdita rispetto ai -1,8 mln del semestre 2022 e i debiti a 96,8 mln (da 65,4 mln). Il presidente Zorzella: “Continuiamo ad investire in risorse e strumenti anche se quest’anno non si traducono positivamente sulla profittabilità”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.