La multinazionale milanese specializzata in elettrochimica e idrogeno verde ha inaugurato un centro all'avanguardia a Mentor, in Ohio, a pochi passi dallo stabilimento produttivo. Il nuovo hub svilupperà tutte le linee di business di De Nora, compresa l’elettrolisi per la produzione di idrogeno verde. L'investimento si inserisce nel piano strategico da 175 mln dedicati alle tecnologie per l'idrogeno verde
I settori rappresentati da Anie Confindustria reggono con produzione a +2,2% e fatturato a +0,9% rispetto al manifatturiero nazionale (produzione -3,7%; ricavi -3,5%). Traina la transizione energetica, con la distribuzione elettrica a +25,1%. Usa primo mercato con 4 mld di esportazioni (+18% in volume)
Il fondo del gruppo Clessidra ha acquisito l'azienda altoatesina leader nelle soluzioni di scansione per legno e alimenti, nota per la tecnologia utilizzata nella ricostruzione della guglia di Notre Dame. L’operazione, che coinvolge anche altri investitori fra cui Italmobiliare, punta a sostenere l’espansione globale di MiCROTEC
Il gruppo triestino della cantieristica navale ha siglato un accordo industriale con la divisione tedesca specializzata in tecnologia subacquea per partecipare a un bando del governo di Manila. La gara riguarda la fornitura di due sottomarini della classe U212 NFS. Attesa l’assegnazione della commessa per inizio ‘26
L’azienda di Azzano San Paolo (95 mln di fatturato nel '23) entra nel gruppo Comau, colosso dell’automazione da 1,1 mld controllato dal fondo statunitense One Equity Partners. Il fondatore Togni resterà ceo: “Pronti a crescere nei mercati globali con più forza”. Chiusura dell’operazione attesa entro il secondo trimestre '25
I lavoratori e gli operai dell'ex petrolchimico si sono fermati per 8 ore, protestando per il mancato inserimento del sito nel tavolo al ministero delle imprese. Si teme che Marghera venga "sacrificata" in favore dei poli di Priolo e Brindisi. Lamentele anche sui ritardi nel progetto di riconversione sul riciclo della plastica, inaugurato a marzo. Da Versalis arrivano rassicurazioni: non ci sarà riduzione di personale
L'assemblea annuale degli azionisti del Cavallino Rampante ha approvato un dividendo di 2,986 euro per azione ordinaria, in aumento del 22% rispetto all’anno precedente. Annunciato il lancio di sei nuovi modelli (tra cui il primo full electric) e l'ingresso nel mondo della vela sportiva. Elkann: "Opportunità di innovazione in termini di tecnologia, prestazioni e sostenibilità"
Lo storico produttore di munizioni di Lecco diventa parte dell’azienda ceca attiva nel settore della difesa. Rilevato il restante 25% delle quote della famiglia Fiocchi (nel ‘22 era stato comprato già il 70%), che abbandona l’attività dopo 150 anni, e il 5% appartenente al fondo Charme Capital. Non è stato comunicato il valore dell’operazione
La società di moda milanese registra una crescita dell’1% del fatturato nei primi mesi del ‘25, con il marchio Moncler a 721 mln (+2%) mentre flette Stone Island (-5%, 107 mln). Non sono stati forniti altri indicatori economici. Nominato il nuovo cda, con Ruffini confermato ad e presidente e l’ingresso del manager Alexandre Arnault
Numeri oltre le aspettative per il gruppo biofarmaceutico di Parma. L'Ebitda è superiore al miliardo, e l'utile sale a 493 mln. Con una cassa di 535 mln il gruppo è pronto a nuovi investimenti e acquisizioni
Nuova inchiodata per lo stabilimento ciociaro di Cassino: produzione di Alfa Romeo e Maserati ferma dal 18 aprile al 5 maggio dopo il -45% del primo trimestre (in linea con il -35% del gruppo). E mentre a Melfi la produzione è in pausa per mancanza di componenti, nel sito abruzzese di Atessa 1500 lavoratori finiscono (di nuovo) in Cig
La nota imprenditrice mantovana entra nel consiglio di amministrazione del colosso italiano degli spirits come amministratrice non esecutiva. Confermato il dividendo di 0,065 euro per azione, per un totale di 78,2 mln distribuiti. Nel ‘24, il gruppo ha registrato vendite nette per 3 mld e un utile netto rettificato di 376 mln
L’annuncio a sorpresa del gruppo tedesco Bauer arriva in una riunione prevista per discutere il nuovo contratto. Invece, lo stabilimento di Mordano (BO) chiuderà ad agosto con conseguente licenziamento di 45 dipendenti, mentre la produzione di sottocarri cingolati verrà delocalizza in Asia, principalmente in Cina. I sindacati proclamano lo sciopero e attaccano: "Inaccettabile parlare di calo degli ordini, esistono gli ammortizzatori"
L’Istituto corregge il dato di marzo '25 su base annua rispetto alla precedente stima (+2%). Su base mensile l'aumento è dello 0,3% su febbraio. Il dato è dovuto alle dinamiche dei beni energetici (+2,6%) e del settore alimentare (+3,3%). In vetta il Trentino-Alto Adige (+2,4% su base annua), seguito da Veneto (+2,2%). Emilia-Romagna e Lombardia a +1,8%. Tra le città Brescia a +1,8%, Milano a +1,7%
Il dato registrato dal centro studi di Ucimu relativo al primo trimestre del 2025 - quasi il triplo rispetto alla fine del 2024 - sembrerebbe essere anche legato all’avvio concreto del piano Transizione 5.0. Cala invece l’export. Il presidente di Ucimu Riccardo Rosa: “Domanda ancora sufficientemente vivace che risponde all’obiettivo di aggiornare gli impianti secondo la doppia chiave digitale e green”
Dopo anni di difficoltà finanziarie, il gruppo bresciano produttore della storica caffettiera ha raggiunto l’accordo con il fondo del magnate cinese Stephen Cheng che acquisirà il 78,5% del capitale per 52 mln. Prevista un'Opa a 0,467 euro e un piano di rifinanziamento del debito da 75 mln. Rally del titolo in Borsa con un balzo del 61% a 0,45 euro
La Giunta lombarda approva il progetto di legge con la mappatura delle zone adatte ai nuovi impianti fotovoltaici e agrivoltaici, con l’obiettivo di raggiungere 12 GW di potenza rinnovabile entro il ‘30. Investimenti stimati tra 11 e 12 mld. Attesa ora la discussione in aula per la definitiva approvazione
Le speranze di una tregua degli Usa sui dazi auto riaccendono il settore automotive europeo che spinge le Borse alla seconda giornata di rialzo (Milano +2,4%, Francoforte +1,3%, Parigi +0,9%). Sulla guerra commerciale Usa-Cina, Pechino ha ordinato alle compagnie di sospendere le consegne di aerei Boeing. Mentre l'imprenditrice bolognese Sonia Bonfiglioli lancia l'allarme: "Iniziano a mancare i materiali. Se la Cina chiude la fornitura di magneti, ci ritroviamo senza"
Dopo mesi dall’avvio della liquidazione, l’azionista unico della società americana dei sistemi di iniezione diesel (S-PPT Italy Holdings) durante il Tavolo di oggi apre alla possibile cessione dell’azienda. L’assessora Tironi: “Segnale concreto che ci permette di guardare con maggiore fiducia al futuro dei 100 lavoratori dello stabilimento"
L’assemblea degli azionisti certifica l’anno più complesso per Stellantis, tra ricavi e utili in caduta, l’uscita di Tavares e l’attesa per il nuovo ad. Il presidente Elkann lancia un doppio j’accuse contro l’elettrificazione forzata dell’Ue e i dazi Usa. Ma ammette: “Il 2024 è andato male anche per colpa nostra”. Il titolo rimbalza in Borsa a +6,5%, mentre la produzione del primo trimestre '25 cala (-35%)
Con un nuovo stabilimento produttivo da 30mila metri quadrati, il gruppo milanese della chimica per l’edilizia rafforza la propria base industriale egiziana. La sede, integrata nei corridoi logistici del Canale di Suez, servirà anche i mercati nordafricani e mediorientali. L’ad Squinzi: “Una base per costruire alleanze di lungo periodo”. E come da copione del Piano Mattei, è già pronta un’Academy rivolta anche ai professionisti locali
È forse il primo caso in Italia di licenziamenti causati dall’intelligenza artificiale. L’azienda di Bassano del Grappa (VI) acquisita due anni fa da una multinazionale francese procede con 21 esuberi dovuti alla sostituzione delle loro funzioni con le nuove tecnologie. Punterà su una società concorrente da poco acquisito, più avanzata su questo fronte e più redditizia. Roberto Siagri, fautore di un approccio positivo all’Ai: “A chiudere saranno sempre di più le aziende che non la usano”
L’imprenditore parmense, Ceo dell’Azienda Agricola Bertinelli, sarà alla guida per il suo terzo mandato consecutivo del Consorzio che riunisce 291 caseifici e oltre 2.100 allevatori. Bertinelli: “In questo momento di incertezza dobbiamo creare nuovi spazi nei mercati internazionali”
La società meneghina degli eventi fieristici ha acquisito la maggioranza dell’azienda specializzata nella logistica per fiere ed eventi per 6,3 mln da versare al closing. L’accordo prevede un’opzione put/call sul 49% restante, esercitabile con l’approvazione del bilancio ‘28
Il gruppo di Coccaglio (Brescia), attivo nella produzione e commercializzazione di caffettiere, macchine da caffè, caffè in capsule e accessori per la casa, ha chiuso l’anno con un fatturato consolidato di 149,5 mln (+5,9%). L’Ebitda si attesta a 23,1 mln (+20%), mentre peggiora l’indebitamento a 114,6 mln (+6,5 mln). L’utile netto resta negativo per 1,1 mln, ma in miglioramento rispetto alla perdita di 2,2 mln dell’esercizio precedente
L'azienda di Parma si aggiudica l'intervento che riguarda un tratto di 7,5 km tra Catanzaro e Crotone in una delle arterie con il più alto tasso di mortalità in Italia. L’impresa sta anche finalizzando i lavori della pista di bob di Cortina ed è coinvolta nella tav tra Campania, Puglia e Sicilia
La società autostradale veronese ha registrato ricavi per 465 mln e un Ebitda di 267 mln. 153 mln gli investimenti destinati a manutenzione e sviluppo sostenibile. Tra i progetti: l'apertura del nuovo casello di Montecchio Maggiore (Vicenza). Rinnovato anche il Cda e la presidenza di Ventín Morales per il triennio ‘25-’27
La società italiana approfitta delle privatizzazioni del presidente argentino Milei e firma un memorandum con il gruppo Ypf per partecipare allo sviluppo del "giant" di Vaca Muerta, in Patagonia. Si tratta del secondo più grande giacimento di shale gas (ottenuto da argille) al mondo
Ai ferri corti nell'impianto siracusano il gigante svizzero delle materie prime Trafigura e Goi Energy, società cipriota che in Israele gestisce uno dei principali impianti del Paese. In corso una trattativa tra i due soci, mentre l'approvazione del bilancio, attesa a fine marzo, è stata rinviata di due mesi. La raffineria, che dà lavoro a oltre duemila persone, al momento resta operativa
Una gestione più efficiente dell’acqua, nuovi invasi e un piano pluriennale di interventi, anche ricorrendo al project financing: sono le proposte lanciate da Confindustria Emilia-Romagna in un convegno odierno alla presenza del governatore de Pascale. Sotto accusa anche l’eccessiva frammentazione delle competenze: per intervenire su un fiume servono in Emilia-Romagna fino a sette autorizzazioni
La società milanese dell'ingegneria per la transizione energetica approva l’esercizio con un utile netto a 153 mln in crescita del 18,9%. Nominato il Cda per il triennio ‘25-’27, con Fabrizio Di Amato alla presidenza e Alessandro Bernini quale ad e direttore generale. Approvato il dividendo di 0,356 euro per azione
Al Capital Market Day 2025, l’azienda lecchese specializzata in probe cards ha delineato le proprie linee strategiche. Per crescere, punterà su investimenti in R&D e tecnologie d’avanguardia per il testing dei chip, forte dei risultati ‘24 con ricavi in aumento a 543 mln e 656 mln di cassa. E nel primo trimestre ’25, l’AI spinge i ricavi, mentre rallentano automotive e industriale. In Borsa il titolo chiude a +3,71%
La holding milanese della famiglia Dallagiovanna, attiva nel settore delle certificazioni, acquisisce l'impresa di Granarolo dell’Emilia, specializzata nello stesso comparto. Dallagiovanna (Hdb): ”Unione che consolida la leadership e migliora il servizio offerto a clienti e collaboratori”
La Lombardia e la Cassa Depositi e Prestiti firmano l’intesa per costruire nuove strutture scolastiche all’avanguardia in otto province lombarde, sostenute dal programma InvestEu. Il contributo della Regione sarà di 88,5 mln. Tra i progetti la nuova scuola primaria di Capergnanica (CR) e la scuola secondaria a Guanzate (CO)
Secondo Confartigianato il settore perde il 13,2% delle imprese dal ‘19 al ‘24 arrivando a 25.765 unità nella Regione, segnando un calo del 13,6% anche nel numero degli addetti. Performance peggiori da metallurgia (-22%), moda (-18%), legno-arredo (-17%) e meccanica (-23%). Bene l’export che nel ‘24 raggiunge i 77 mld, trainato da gioielleria e bigiotteria (+74%), alimentari e bevande (+41%), elettronica e informatica (+33%) e occhialeria (+30%)
"La Cina sta colonizzando le filiere industriali europee pezzo per pezzo". L'avvertimento arriva dalla ceo dell’azienda leader globale nella componentistica meccatronica da 1,3 mld di ricavi. "Disarticolano la filiera europea dall’interno: acquisiscono Pmi europee per inserirsi nelle nostre filiere, sfruttando fonderie cinesi e prezzi doganali sottocosto. È concorrenza sleale". Il tema al centro del nostro Monitor in uscita domenica
Il settimanale delle testate ItalyPost analizza le possibili ripercussioni delle mosse americane sull’industria europea. Il braccio di ferro tra Usa e Cina infatti potrebbe spingere verso l’Europa i prodotti cinesi che non trovano più sfogo sul mercato americano e tantomeno su quello interno. Un approfondimento che coinvolge imprenditori di diversi settori, dall’acciaio agli scambiatori di calore
L’azienda di Pordenone delle pizze surgelate conferma l’interesse per il sito produttivo della Tirso di Muggia (TS), ma frena sui tempi: "Ad oggi, sono ancora numerosi i punti da chiarire e molte le questioni da risolvere. Al momento, siamo ancora nella fase di valutazione e approfondimento"
Le sigle dello stabilimento di Castelsangiovanni hanno dichiarato lo stato di agitazione denunciando il colosso dell’e-commerce: “Su 60 siti in Italia qui non vogliono applicare aumenti contrattuali che pretendono siano assorbiti dai superminimi”. Amazon replica: "Rispettiamo il contratto collettivo e abbiamo adeguato le retribuzioni”
L’acquisizione del marchio della Medusa, valutata 1,25 mld, ha generato entusiasmo tra gli investitori facendo chiudere il titolo a 49 dollari sulla borsa asiatica. Mediobanca prevede una diluizione degli utili e mantiene una raccomandazione “Neutral”. Anche Bernstein consiglia prudenza con una valutazione “Market Perform”
Il gestore di risparmio statunitense con circa 2.000 mld in gestione ha annunciato la sua decisione per l’assemblea degli azionisti del 17 aprile mentre la Bce ha dato via libera all’operazione garantendo la solidità patrimoniale della banca senese. In Borsa il titolo perde il 2,1% a quota 6,04 euro, complici le preoccupazioni sui mercati finanziari
Il Consorzio chiude l’anno con una crescita della produzione del 3,2%, di cui il 51% destinata all’estero. Il fatturato registra 65 mln euro, stabile rispetto al ‘23. Il 16 aprile all’evento per discutere il bilancio e i piani futuri si discuterà dei dazi Usa, oggi al 15% ma che potrebbe salire al 20% senza soluzioni diplomatiche (con perdite per 100 mln)
L’azienda di Lecco, specializzata nella produzione di forgiati, anelli laminati senza saldatura e polveri metalliche, annuncia il primo passo del piano per consolidare la presenza in mercati specifici. Prevista nei prossimi mesi l’installazione a Osnago di un forno ad atmosfera controllata da 5 tonnellate per migliorare la qualità del metallo
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy sui 2.800 esuberi annunciati dal gruppo italo-francese: "Saranno poco più di mille in Italia, abbiamo chiesto che siano equivalenti a quelli in Francia". Ma non fa chiarezza su quanti saranno nel sito di Agrate Brianza (5.000 lavoratori), dove intanto cresce la preoccupazione. La segretaria del Pd Schlein al presidio: "Servono risposte chiare"
Dopo il crollo delle vendite nel '24 (-57%), il marchio del Tridente ha chiuso il primo trimestre con consegne globali in calo del 48% a sole 1.700 unità. L'ad Ficili rassicura sul futuro del Tridente: "Impegno totale, lavoriamo al rilancio con progetti a Cassino e il polo Alta Gamma a Modena". Palombella (Uilm): “Si passi ai fatti concreti, scongiurando ogni ipotesi di scorporo”. Per Stellantis, invece, le consegne scendono del 9% a 1,2 mln di auto
Con un'interrogazione alla giunta, tre consiglieri regionali del Partito Democratico ha chiesto alla giunta de Pascale interventi per tutelare le imprese locali che operano in un comparto strategico ma oggi in forte crisi. "Dopo un anno cassa integrazione e contratti di solidarietà, diverse aziende stanno ricorrendo a incentivazioni all'esodo", dichiarano Niccolò Bosi, Fabrizio Castellari ed Eleonora Proni
La multiutility bolognese svela ai sindaci dei 30 comuni della provincia romagnola le strategie per il quinquennio. Previsti interventi significativi nel ciclo idrico (134 mln), reti fognarie (45 mln), nel settore energia (106 mln, di cui 70 mln alla manutenzione delle reti gas
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.