Tra valori familiari, scelte complesse e slanci imprenditoriali, prende forma la storia della famiglia Pretto e di Essay Group, protagonista del nuovo libro di Andrea Bettini in uscita per Post Editori. Un racconto autentico che esplora con lucidità e umanità il delicato passaggio generazionale. In occasione dell’uscita, venerdì 17 aprile, il volume sarà presentato in Libreria ItalyPost di Padova, insieme anche ad Alice Pretto, rappresentante della nuova generazione alla guida dell’impresa
La pubblicità è in trasformazione, tra il passato glorioso che trova un esempio virtuoso nel Carosello ideato nel 1957 alla sfide moderne del brand activism, il desiderio di autenticità della Gen Z e l’impatto dell’intelligenza artificiale. Storie, interviste e riflessioni offrono uno sguardo profondo su un settore che reinventa costantemente sé stesso
A Clusane d’Iseo (BS), in una casa in pietra affacciata sull’acqua, si celebra la cucina lacustre con piatti introvabili altrove. Da non perdere l’insalata di pesci al vapore, il riso con persico e la tinca alla clusanese, icona del territorio servita con polenta. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Gussago (BS), nel cuore della Franciacorta, una storica trattoria custodisce la memoria gastronomica del territorio. Dai casoncelli con le carni dello spiedo alla tinca al forno con polenta, fino all’anguilla laccata: ogni piatto racconta un pezzo di tradizione, tra convivialità e materia prima locale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Gargnano (BS), sulla riva più scenografica del Lago di Garda, una dimora storica accoglie un ristorante che è pura esperienza sensoriale. Qui, tra giardini curatissimi e sale d’epoca, va in scena una cucina d’autore dal tocco personale, dove piatti iconici come gli spaghetti al caffè e limoni di mare accompagnano un percorso degustazione esclusivo, riservato agli ospiti dell’hotel a pranzo e cena. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal ‘17 era alla guida della Fondazione lirica emiliana. Dal ‘22 Macciardi è anche presidente dell’Anfols, l’associazione che rappresenta le Fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Il sindaco Lepore ha espresso gratitudine ricordando che “nelle prossime settimane l’istituzione bolognese vedrà il rinnovo dei propri organi”
Nel centro storico di Gargnano, un raffinato ristorante a conduzione familiare dove il lago incontra la montagna. Tra i signature dish, i cannoli al Tombea con burro di malga e pere caramellate esprimono al meglio la filosofia della casa. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel cuore di Gardone Riviera (BS), il ristorante del Grand Hotel Fasano propone una cucina raffinata e personale, dove la cartellata con luccio racconta le origini pugliesi e il raviolo di verza con bitto e salvia rivela una solida tecnica. Materia prima selezionata, piatti ricercati e vista mozzafiato sul Garda. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Apre oggi la 29ma edizione della fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea, con sede all'Allianz MiCo di Milano e organizzata da Fiera Milano. L’evento, con Intesa come main partner, presenta oltre 1200 opere articolate in tre sezioni principali. Chiusura prevista il 6 aprile
Da domani il via sul riallestimento della collezione permanente, in concomitanza con l’Art Week e l’opening della nuova mostra temporanea dedicata a Rauschenberg. Il nuovo itinerario valorizza il dialogo tra museo e contesto urbano e prevede una galleria dedicata al Futurismo. Attesi altri interventi strutturali in autunno per ampliare gli spazi
Il nuovo numero di Cult si prepara all’imminente apertura di Salone del Mobile e Fuorisalone 2025 indagando prospettive e sfide per il design italiano. Mentre emergono nuove tendenze, cresce la nicchia dell’outdoor. E se Milano si conferma capitale del design internazionale, vengono sollevati dubbi sulle capacità d’innovazione di questo settore, eccellenza del made in Italy
Presentato oggi in Libreria Italypost, il nuovo libro di Alessandro Macciò racconta un’Italia che scommette sull’elettrificazione per coniugare produttività e ambiente. Da Fashion Art a Gruber Logistics, storie di aziende che scelgono l’elettrico non per moda, ma per visione. Un viaggio tra tecnologie mature, scelte lungimiranti e nuovi equilibri industriali. Prossima tappa al Galileo Festival di Padova. Di seguito, un estratto dal volume
A Esine (BS), nel cuore della Valle Camonica, la quarta generazione della famiglia Foppoli firma una cucina di territorio che non ha paura di osare. Casoncelli burrosi, anguilla con salsa al vino e funghi, salmerino alpino e gelati al latte d’alpeggio: un viaggio tra tradizione e libertà creativa, in un rifugio elegante e accogliente. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
La rivista incontra i lettori dove i libri si trovano davvero. A partire da maggio, il mensile sarà in vendita nei 180 punti vendita ubik e sarà accompagnato dai “Club dell’Indice”, incontri tra appassionati, autori e librai. “Vogliamo che diventi una comunità viva”, spiega Zovico (ItalyPost e L’Indice). E “le librerie sono il viatico ideale”, aggiunge l’ad di ubik, Sarti
A Desenzano del Garda, questo ristorante unisce tradizione e modernità. I due giovani soci propongono una cucina raffinata, ispirata al territorio ma arricchita da tecniche internazionali. Tra piatti creativi come la faraona "cotta nell’osso" e la tarte tatin, si distingue un servizio impeccabile e una carta dei vini curata. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Affacciato sul Garda, a Desenzano, un ristorante classico nei toni ma ricco di spunti contemporanei. In carta anguilla laccata al miele, quaglia con luganega e una selezione vegetale raffinata. Servizio impeccabile e cantina d’autore, con una grande attenzione agli Champagne. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel suggestivo Borgo Antico San Vitale di Borgonato (BS), una cucina che intreccia radici e visione contemporanea. Imperdibili la patata viola con gamberi rossi e il manzo all’olio, insieme a nuove creazioni come il piccione con lattuga. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Concesio (BS), in una villetta con giardino curato, la cucina raffinata e identitaria di Miramonti L’Altro incarna un equilibrio perfetto tra alta scuola francese, sapori italiani e accenti orientali. Da non perdere i ravioli di scampi con lattuga di mare e l’indimenticabile selezione di formaggi, la più ampia d’Italia. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Nel numero in uscita domani, Cult si concentra sul filone tematico che verrà sviluppato al Green Economy Festival di Parma esplorando i paradossi della sostenibilità tra giovani e imprese. Dall’attivismo in crisi della Gen Z al dilemma della moda circolare tra innovazione, etica e consumo consapevole, passando per le nuove frontiere del cibo vegetale
Immerso nel verde di Collebeato (BS), questo ristorante è il perfetto equilibrio tra l’arte del ricevimento e la cucina d’autore. Raffinati piatti come i raviolini di coniglio con formaggella di Collio o la guancia di vitello fondente raccontano una proposta solida e centrata, sorretta da tecnica e materia prima eccellente. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Tornerà dal 10 al 16 novembre la 14ma edizione della manifestazione letteraria meneghina, proponendo una riflessione sulla relazione tra cultura e potere. L'evento, promosso dal Comune di Milano e dalla neonata Fondazione BookCity, trasformerà la città in uno spazio di dialogo
In libreria dal 29 marzo, il saggio del vicepresidente della multiutility Agsm Aim affronta con rigore e chiarezza i pregiudizi che frenano il passaggio alle rinnovabili. Tra dati, scenari geopolitici e opportunità economiche, Fracasso invita a ripensare il racconto della transizione. Il giorno dell’uscita, il libro verrà presentato al Green Economy Festival a Parma, per poi approdare a maggio al Galileo Festival di Padova
A Calvisano (BS), un ristorante storico che ha fatto della sostanza e dell’eleganza la sua firma. Tra le specialità, il lingotto di salmone con caviale e il carré d’agnello alle erbe: piatti raffinati che rendono omaggio alla tradizione italiana e francese. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Uscito oggi per Posteditori e presentato in mattinata presso lo showroom MetroQuality di Milano, il libro ripercorre quarant’anni di carriera di uno dei più importanti architetti e designer contemporanei. Attraverso racconti, immagini e riflessioni, svela il metodo creativo e le ispirazioni che hanno dato forma alle sue opere più iconiche. Di seguito, un estratto dal volume
A Brione (BS), tra le curve che salgono dalla Franciacorta o dal lago d’Iseo, una trattoria fuori dal tempo propone una cucina di ricerca e radici. Il menu degustazione (50 o 60 euro) è un viaggio tra fermentazioni, erbe spontanee e ingredienti locali riletti con naturalezza e profondità. Da non perdere il daino al Braulio e aceto di Sürlo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Trenta imprese italiane, da Capitelli a Italgen, da Metlac a Callmewine, al centro del nuovo libro del giornalista Alessandro Macciò per Post Editori che racconta come l’industria sta affrontando la sfida della decarbonizzazione. Il volume sarà presentato il 29 marzo al Green Economy Festival di Parma, il 3 aprile alla libreria ItalyPost di Padova e a maggio al Galileo Festival
La 29esima edizione della fiera tornerà dal 4 al 6 aprile presso l’Allianz MiCo e vedrà la partecipazione di 179 gallerie provenienti da 31 Paesi. L’evento, organizzato da Fiera Milano con il sostegno di Intesa Sanpaolo, si svolgerà in concomitanza con la Milano Art Week (1-6 aprile). Previste tre sezioni, il tema omaggia Robert Rauschenberg
A Brescia, un indirizzo eclettico che spazia dalla colazione al fine dining, con un’anima contemporanea e post-industriale. Dai plateau royal di crudi ai classici rivisitati come gli spaghetti alla Nerano o la zuppetta di ceci con calamari e chorizo, passando per pizze gourmet e dolci ben curati. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dalle intuizioni che hanno cambiato il linguaggio del design alle sfide della sostenibilità: il celebre architetto altoatesino si racconta attraverso aneddoti e progetti simbolo. Due appuntamenti per approfondire: il 25 marzo da MetroQuality a Milano e il 29 marzo al Green Economy Festival di Parma
In una cascina ottocentesca trasformata in ristorante di charme, questa cucina porta in tavola piatti eleganti che uniscono tecnica e sapori abruzzesi. Da non perdere la Saint Honoré di storione con caviale e il raviolo di pecora con pecorino e santoreggia. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Siamo soliti pensare alle aziende enogastronomiche nostrane come piccole realtà artigianali e locali. Ma è possibile coniugare il ‘saper fare’ all'innovazione tecnologica cercando un modello in cui la qualità dei prodotti si possa replicare su larga scala pur senza rinunciare all’autenticità? Un tema centrale che emergerà anche in occasione di WeFood, la manifestazione in cui tante “Fabbriche del Gusto” apriranno le loro porte in questo fine settimana di marzo
Sulle alture di Colle San Giuseppe, a Brescia, un ristorante immerso in un’antica magione affrescata. In tavola la tradizione si rinnova con piatti come il capretto alla bresciana su polenta e gli spaghetti freddi al nero con scalogno. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Barbariga (BS), un ristorante che affina il gusto tra piatti moderni e armonici. Da non perdere la terrina di fegato grasso con brodo di zucca e mandorle e la cernia con carciofi e senape, tra contrasti decisi e tecnica impeccabile. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal 26 aprile al 6 giugno ‘25 il festival di musica contemporanea si svolgerà in onore del compositore pisano, attualmente residente in Francia. La kermesse offrirà un percorso completo attraverso la sua carriera, con 2 esibizioni personali nei 28 concerti previsti. Varie le location, tra cui la biblioteca Braidense e il Pirelli HangarBicocca
A Villa d’Almè (BG), questo ristorante incanta con piatti cesellati che rileggono le radici toscano-lombarde in chiave contemporanea. Da provare i benfatti di ossobuco con piselli alla caipiroska e midollo e lo spiedino di gamberi con salsa al miso. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Trescore Balneario (BG), questo ristorante raffinato porta in tavola una cucina creativa e golosa. Da provare il cremoso di crostacei con quenelle di scampi e bisque e il piccione cotto alla toscana con ravioli di carota e salsa al passion fruit. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Il ministro Adolfo Urso durante il Tavolo di oggi annuncia che “il governo intende incentivare le imprese del settore a diversificare le loro attività per salvaguardare le competenze dei lavoratori”. Mentre “non verrà rinnovato l’Ecobonus, inefficace su scala nazionale”. Stanziati 2,5 mld nella componentistica
Questa settimana il numero di Cult si concentra sul filone tematico che verrà sviluppato al Festival Città Impresa di Treviso in questi giorni: come si ridisegnano le nuove geografie economiche mondiali? Cina, India, Messico e Africa saranno oggetto di riflessione di imprenditori, policy maker, economisti e leader di settore, offrendo alle imprese italiane gli strumenti per ripensare le strategie di internazionalizzazione e cogliere opportunità nei mercati emergenti
A Sorisole (BG), questa osteria contemporanea esplora il mondo vegetale con tecnica e audaci giochi di contrasti. Da provare i ravioli di radicchio con lamponi alla brace e pepe rosa, un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità, e il midollo con fiori di sambuco, scalogno e caviale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A San Paolo d’Argon (BG), questo resort di charme propone una cucina elegante e tecnica, ispirata alle origini sorrentine dello chef e alle esperienze maturate nel mondo. Da provare il riso ai piselli con ragù di seppie in umido e la triglia in crosta di pane con riduzione di cacciucco allo zenzero, piatti che raccontano il mare con carattere e precisione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Dal confine al centro, Pordenone si prende la scena culturale. Non più periferia ma crocevia, la città friulana si afferma come cuore pulsante della cultura italiana. La città si è distinta per un progetto che coniuga tradizione e modernità, mettendo al centro i giovani come protagonisti del processo creativo. In arrivo 1 mln per realizzarne il programma culturale
A Riva di Solto (BG), questo ristorante incanta con una cucina raffinata che esalta il pescato d’acqua dolce. Da provare il risotto con sarda di Monte Isola, mela arrosto, panna acida e agrumi, esempio di equilibrio e tecnica, e l’anguilla fritta con salsa tartara al pomodoro secco e basilico, un piatto dal gusto profondo e avvolgente. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
A Ponte San Pietro (BG), questo ristorante interpreta la cucina con rigore e attenzione alle materie prime. Da provare i casoncelli in versione marinara con gamberi rossi e alghe, un incontro originale tra tradizione e mare, e la pecora Gigante Bergamasca con asparago cotto-crudo, esempio di equilibrio e gusto essenziale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Una settimana di arte e cultura nel capoluogo lombardo con oltre 350 eventi in città e il coinvolgimento di più di 200 promotori e istituzioni culturali. In concomitanza, dal 4 al 6 aprile, anche la ventinovesima edizione di Miart al Fiera Milano. Tra gli appuntamenti la personale di Shirin Neshat al Pac e le nuove mostre di Fondazione Prada
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.