L’intesa, come anticipato nei giorni scorsi, prevede la riduzione degli esuberi a 937 unità e investimenti per 300 mln. Confermata solo la chiusura della linea congelatori a Siena, mentre è salva la produzione di frigoriferi a Cassinetta di Biandronno (VA). Per i sindacati “non è l’accordo ideale, ma l’unico per evitare licenziamenti forzati”. Lunedì 14 prevista la firma ufficiale al Mimit
Il celebre stilista britannico sfilerà per la prima volta nel calendario ufficiale della fashion week maschile di giugno presentando la sua collezione primavera/estate all’interno del suo showroom di viale Umbria, attivo da oltre vent’anni. Smith: “Sarà una sfilata intima e fedele a ciò che siamo”
Entrano nel vivo le trattative nella maggioranza per i rinnovi nelle principali controllate con i cda in scadenza a maggio. Al momento, l'unica certezza è il secondo mandato per Folgiero a Fincantieri. Per Snam in pole Scornajenchi, protagonista un anno fa di un "burrascoso" addio da Terna. Mentre per Gallo (Italgas) la riconferma per un quarto mandato non sembra certa: c'è chi lo vedrebbe bene in Autostrade per l'Italia
Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha confermato il nome di Matteo Paroli per l'Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale. Parte così il giro di nomine che coinvolgerà gran parte degli scali italiani, ancora commissariati. Nel frattempo, Tajani in visita a Nuova Delhi elogia il porto di Trieste: "Infrastruttura chiave" per gli scambi con l'India
È scontro sulla proroga delle concessioni idroelettriche, approvata dal Consiglio regionale del lo scorso febbraio. L'assessore all'Ambiente Bottacin: “Un fulmine a ciel sereno: siamo intervenuti perché le concessioni sono scadute e perché non si organizzano gare a livello nazionale”
A Bruxelles ha preso il via la fase di progettazione del primo potenziale progetto di interesse comune sul nucleare. Lo ha annunciato la Commissione Ue: è un modo per mettere insieme risorse tra più Stati membri in modo da derogare alle regole sugli aiuti di Stato. Il progetto si occuperà sia di fusione che di fissione nucleare
Biffi è stato designato Presidente di Assolombarda con il 99,2% dei voti del Consiglio Generale e succederà ad Alessandro Spada. Imprenditore esperto in digital transformation e cybersecurity, è ad di Secure Network. Il 19 giugno l’assemblea eleggerà ufficialmente il Presidente e i Vice Presidenti, completando il passaggio di leadership
Bruxelles lancia l’AI Continent Action Plan da 20 miliardi di euro, nell'ambito del più ampio InvestAI già annunciato a febbraio (200 mld), che prevede altre 13 factory. La vicepresidente della Commissione Ue Virkkunen: “Il modello è quello del partenariato pubblico-privato, perciò aspettiamo di vedere quali soggetti e quali joint venture si proporranno”
Stabili gli avventori di quest’anno al salone veronese dedicato al settore vitivinicolo, che vede gli operatori esteri (32 mila) salire del 7% rispetto al ‘24. Aumentano i buyer dai primi tre mercati target per il vino italiano, Stati Uniti (+5%), Germania (+5%) e Regno Unito, che compie un balzo in avanti del 30%. In flessione la Cina (-20%)
Si partirà ora con la realizzazione delle facciate e della parte impiantistica del nuovo edificio dell’area a nord-ovest di Milano, da completare per il ‘26. Il complesso, interamente posseduto da Generali tramite la controllata immobiliare Generali Real Estate, ospiterà uffici, spazi retail e una nuova sede per Nexi
Dopo dieci anni dal crac dell'istituto vicentino, arriva la sentenza di terzo grado che chiude il processo principale. Pena ridotta per l'ex presidente Zonin a 3 anni e 5 mesi, sconti anche per gli ex vice dg Piazzetta, Giustini e Marin. Venerdì a Treviso nuova protesta dei risparmiatori: "Chi sfonda una intera banca ha una pena più lieve di chi la rapina"
Il marchio tedesco sbarca nel “salotto” meneghino ottenendo, tramite bando pubblico, un contratto di concessione della durata di 18 anni per una porzione dei locali che dal ‘49 erano della libreria Rizzoli. L'unità immobiliare, al canone annuo di 950 mila euro, è situata al piano terra e ammezzato
Si avvia la nuova fase del progetto che permetterà alla linea metropolitana meneghina di arrivare a Buccinasco. La "Linea Blu", che attualmente collega l’aeroporto di Linate con il centro città e il quartiere San Cristoforo, prevederà una sola stazione aggiuntiva con un intervento di circa 1,5 km
Fiom, Fim e Uilm hanno indetto una seconda mobilitazione per l’intera giornata negli stabilimenti tra Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Torino del gruppo delle attrezzature per officine meccaniche controllato dalla statunitense Dover. La decisione segue la mancata apertura delle trattative sul contratto integrativo e le perplessità sul piano industriale
Aprendo l'Omc Med Energy 2025 a Ravenna, l'ad di Eni Claudio Descalzi esclude nuove trivellazioni italiane nell'Alto Adriatico. "Probabilmente arriverà prima il nucleare", dichiara smentendo di fatto il decreto del governo. Intanto, il rigassificatore Snam a Ravenna è pronto a entrare in servizio da maggio
Attesi 800mila visitatori a Milano per la 63ª edizione del Salone del Mobile, vetrina mondiale del design e motore di un comparto che, solo in Lombardia, vale il 30% dell’export nazionale. Ma il legno-arredo, reduce da un ‘24 in flessione (-3,7% sul ‘23), guarda con timore alla stretta americana: gli Stati Uniti pesano per il 13% sull’export e l’ipotesi di un dazio al 20% allarma le imprese. “Servono certezze, subito”, avverte Feltrin (Federlegno). Segnali positivi arrivano dalla produzione di gennaio, con un +7,8% per il mobile e +7,9% per il legno
L'assessore lombardo e presidente dell’Automotive Regions Alliance Guido Guidesi presenta all'Ue il 'Manifesto carburanti rinnovabili per le filiere produttive'. "La Commissione riveda il regolamento per dare anche ad altre tecnologie, certificate a livello scientifico, la possibilità di contribuire agli obiettivi ambientali"
Presentati oggi da Fondazione Brescia Musei i piani preliminari per rilanciare il sito archeologico della città lombarda. L’intervento sarà affidato allo Studio David Chipperfield Milano. Completati i lavori, previsti entro il ‘28, il Teatro potrà ospitare eventi dal vivo nella stagione estiva accogliendo fino a 1.000 spettatori
L’imprenditrice e vicepresidente della holding di famiglia Financo è stata proposta alla presidenza del gruppo editoriale dopo che Edoardo Garrone ha deciso di non ricandidarsi alla presidenza. Federico Silvestri è stato invece suggerito come nuovo ad
L'associazione rappresentativa delle aziende bresciane sceglie l’attuale vice presidente con delega a credito, finanza e fisco e amministratore delegato del gruppo omonimo dell’automotive. Streparava: “Al lavoro per costruire un programma che rispecchi le aspettative degli associati”
Durante la Design Week ‘25 è stata presentata un’installazione che permetterà, fino al 13 aprile, di vedere nella piazza antistante il Museo del Design Adi un'anteprima del progetto che ospiterà a Cortina d'Ampezzo 1.400 atleti durante i Giochi Invernali del ‘26. Completamente Made in Italy, le casette saranno lunghe 8,6 m per 4,5 m
Nei prossimi giorni dovrebbe essere ufficializzata la soluzione che i soci fondatori hanno delineato per la Fondazione Nordest. Eliminata la direzione scientifica che verrà sostituita con un collettivo di competenze settoriali. A studi socioeconomici verranno affiancate attività di sondaggistica sui temi caldi. La sfida con Prometeia e il Centro Studi di Intesa e il rischio di fare la fine di Nomisma
Confcommercio Veneto ancora nel caos. Il presidente Bertin, "sfiduciato" nell’estate scorsa e scaduto a gennaio, rimane in sella e ostenta tranquillità. Intanto nemmeno questa volta la regione si vede rappresentata fra i vicepresidenti nazionali. Bertin: "Nuove elezioni regionali? Non c’è fretta. E potrei ricandidarmi"
La Corte dei conti approva la relazione sull’attuazione dei 53 progetti gestiti nel Comune lombardo con fondi del Pnrr. Al 30 giugno ‘24, il 25% dei lavori risultava completato o collaudato, mentre il 41% era in fase esecutiva. Tra le criticità rilevate i ritardi nei trasferimenti statali, temporaneamente coperti con risorse comunali
Come riportato da Milano-Finanza sembra sempre più vicina la conclusione dell’acquisizione del marchio della Medusa da parte della maison milanese, grazie al supporto finanziario di un consorzio di banche guidato da Goldman Sachs. Circa 1,5 mld sarebbero destinati all'acquisto vero e proprio, mentre il restante verrebbe utilizzato per rilanciare il marchio, che negli ultimi anni ha registrato performance in calo
A Gardone Riviera (BS), affacciato sul Lago di Garda, un viaggio nei sapori che intreccia tecnica, creatività e memoria. Da provare la pasta riccia con fondo di germano e spezie mediorientali o il riso allo stracchino con sarda affumicata: piatti che raccontano un’identità in continua evoluzione. Pubblichiamo una recesione tratta dalla Guida Milano e Lombardia a Tavola 2025
Vard, controllata norvegese del gruppo Fincantieri, firma un accordo con uno dei maggiori fornitori di unità di supporto offshore nella regione dell’Asia-Pacifico per la costruzione di una nave per operazioni subacquee. La costruzione dello scafo avverrà in Romania, mentre l'allestimento finale in Norvegia con consegna nel ‘27
Si è spento il presidente del gruppo della meccatronica e dell'automazione industriale Bucci Industries. Cavaliere del Lavoro dal 2016 e già presidente di Confindustria Ravenna e Confindustria Emilia-Romagna, Bucci è stato tristemente ricordato dalla politica emiliana-romagnola
La manifestazione internazionale dedicata alla filiera ortofrutticola arriva, con 1400 espositori e più di 1500 top buyer, alla sua 42° edizione e si terrà quest’anno insieme alla fiera del settore avicunicolo. La novità del 2025 per Macfrut sarà lo spazio realizzato per ospitare il programma The healthy food show che, attraverso l’intervento di esperti e personaggi noti, intende sensibilizzare il pubblico rispetto all’impatto che il cibo sano può avere sulla salute
La giunta dà parere negativo alla realizzazione dell’impianto "Monte Giarolo", che prevede 20 aerogeneratori in un’area naturalistica al confine con il Piemonte. L'assessore Maione: "Sì a rinnovabili, ma non a scapito della conservazione paesaggistica". Attesa ora la valutazione definitiva del Ministero dell’Ambiente
Incontro (il primo di una serie) tra i magistrati e il capo dell'Avvocatura del Comune per valutare un percorso che sblocchi i cantieri fermi a Milano dopo le inchieste. Sul tavolo l'ipotesi di fideiussioni bancarie a garanzia di eventuali oneri aggiuntivi, su cui ci sarebbe la disponibilità della Procura ragionando caso per caso. E spunta la riconversione di alcune aree nei cantieri e nei progetti bloccati a servizi per la cittadinanza
Il club bolognese di pallacanestro annuncia la costruzione della nuova arena multifunzionale in zona Fiera. Realizzata grazie a un investimento interamente a carico della Fiera, la struttura sarà completata entro novembre ‘26 per rispettare gli impegni presi con eventi come la Coppa Davis. Prevista licenza ventennale alla Virtus
Presentato oggi il programma dell’evento del Food&Beverage che si terrà dal 5 all'8 maggio a Rho Fiera. Previsti oltre 3mila espositori da 100 Paesi e 90 mila visitatori, tra cui 3mila top buyer. Cellie (Fiere di Parma): “Dopo 40 anni di Cibus continuiamo a supportare le aziende creando un network internazionale"
Il demografo Alessandro Rosina analizza gli ultimi dati Istat sull’andamento demografico italiano. A livello territoriale, la crescita di Lombardia e Emilia-Romagna si spiega “con la forte presenza delle università e i maggiori investimenti in sviluppo e innovazione”, mentre il Veneto (in calo) “deve fare maggiormente sistema tra le sue realtà d’eccellenza”, spiega. Sulle conseguenze per il mondo del lavoro, "il segnale più positivo sono i progetti di imprese e territori che formano lavoratori all’estero. Ma se anche a loro non diamo condizioni dignitose, se ne andranno come i nostri giovani”
La Procura di Milano colpisce due colossi accusati di aver creato un sistema di appalti fittizi per mascherare somministrazione illecita di manodopera. Iperal, catena lombarda della grande distribuzione con 50 punti vendita (sequesto da 16,5 mln), e la filiale italiana del gigante svizzero della logistica Kuehne+Nagel (16,4 mln). L'inchiesta rivela anche condizioni di lavoro al limite dello sfruttamento
Avviati i lavori per la realizzazione delle nuove residenze dell'Università degli Studi di Milano nel distretto dell’innovazione Mind (ex Expo). Previste 400 soluzioni a tariffa agevolata. Il progetto, avviato nel ‘23, prevede anche aule, laboratori, biblioteca e spazi comuni. Il sindaco Sala sui fuori-sede: “C’è ancora molto da fare”
Il dato nazionale riportato dall’Istat mostra un andamento differenziato fra le regioni del Nord (al Sud sono tutte in calo). Si perdono 37mila unità nell'anno. In Lombardia Milano tiene (+0,7 per mille), ma cresce soprattutto la fascia che la circonda. In particolare Pavia, che cresce di un 6,4 per mille, Lodi di un 4,2 per mille, Monza Brianza di un 3,4 per mille
Nuovo governo di coalizione (4/5 partiti) guidato da Nielsen in territorio groenlandese per resistere alle minacce statunitensi. Trump insiste: “Dobbiamo averla, Ue e Danimarca capiranno". Nel frattempo, a Panama, l'indagine dell’antitrust cinese fa slittare la vendita di due porti da CK Hutchison al consorzio guidato da BlackRock
Cinque aziende partecipano all'incontro promosso dal sindaco di Milano Sala. Il Comune apre alla possibilità di un’intesa con la Procura per permettere alle famiglie di entrare nelle case acquistate ma bloccate dalle inchieste urbanistiche. L’ipotesi: fidejussioni bancarie a copertura degli oneri contestati
Confindustria Bergamo ha presentato l'iniziativa "Aziende aperte", un progetto avviato nel 2023 dal Gruppo Merceologico Materie Plastiche e Gomma nell'ambito del progetto "Polymer Valley". Questa iniziativa ha già coinvolto circa trenta imprese in due anni, offrendo loro l'opportunità di raccontar...
Firmato oggi un nuovo contratto per installare il nuovo sistema di calcolo EuroQcs-Italy sviluppato dall’azienda francese Pasqal e basato su atomi neutri. Finanziato al 50% dal Ministero dell'Università e della Ricerca e al 50% da EuroHPC, entrerà in funzione entro l'inizio del 2026 affiancando la piattaforma Iqm Radiance
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.