Il responsabile dell'Ufficio Infrastrutture ciclopedonali della Provincia Autonoma di Trento è l'unico in Italia a guidare un ufficio regionale dedicato esclusivamente alle ciclovie. “Un vantaggio - spiega -, nelle altre Regioni manca un organismo centralizzato che si occupi dei progetti e della loro realizzazione sul territorio”. E ancora: “Abbiamo iniziando a puntare sulle bici trent’anni fa, realizzando prima i tratti più semplici per diffondere la cultura della bici tra i cittadini”
La cantina Derbusco Cives vanta una gamma di etichette di ottima fattura. Spicca fra queste il Rosé (Pinot Nero 100%, in parte fermentato in barrique) che sosta per oltre quattro anni sui propri lieviti
Crescono nel ‘23 a 5,5 mld i ricavi derivanti dal cicloturismo (+35%) in Italia, anche se la Germania fattura il doppio. Eppure “ci sono nel nostro paese 60 mila km di strade secondarie a basso traffico che potrebbero essere sfruttate con interventi di manutenzione irrisori”, spiega il presidente dell’Osservatorio Bikeconomy Gianluca Santilli. Ma il nodo cruciale resta politico-culturale: "Non abbiamo, a livello governativo, un'idea che la bici sia qualcosa di utile per il Paese"
La casa editrice specializzata in volumi di cultura d’impresa chiude un 2024 con una crescita trainata da storie di aziende come Kioene e Arblu, ma anche i libri sul management di Sergio Novello, Eric Quint e Marino Firmani oltre a uno sguardo sulle questioni geopolitiche come il libro sulla Brexit di Foster. Per la prossima primavera in arrivo Stories di Thun e Kaput di Münchau
Blanc de Blancs è l’etichetta più
nota della cantina Cavalleri, una delle aziende che più ha
contribuito a scrivere la storia della vitivinicoltura in Franciacorta
Sara Marconi, scrittrice e direttrice de Il Mignolo, il supplemento di letteratura per bambini e ragazzi dell’Indice, condivide i suoi consigli per Natale con otto libri per l’infanzia, distinguendo in base alla fascia d’età. L’importante è “scegliere libri che non banalizzano i temi ma che sappiano stupire e aprire nuove strade, offrendo storie potenti che facciano venir voglia di girare pagina"
L’ad di Marzotto Lab, appassionato lettore (e recensore di titoli, sulla sua pagina Instagram), condivide come ogni anno i suoi consigli in vista del Natale. Dalla geopolitica ai romanzi, passando per i saggi sul marketing e opere letterarie appena tradotte in Italia, Vignaga offre uno sguardo ampio sulla produzione editoriale del 2024. “La lettura - dice - è un esercizio zen. Nell'era della distrazione digitale è un'operazione ancora più potente”
Il professor Massimo Vallerani, direttore della storica rivista torinese di recensioni letterarie, offre sette preziosi titoli da recuperare durante le vacanze natalizie tutti usciti nel corso di quest’ultimo anno. Dalla riflessione politica di Mounk alle fotografie di Petrowskaja, un percorso tra generi diversi “per riscoprire il piacere del tempo lento della lettura, in un mondo che sembra averlo dimenticato"
Il cuoco, Andrea Berton, allievo di Gualtiero Marchesi e di Alain
Ducasse, propone una cucina di ricerca, definita da piatti molto curati, mai grevi e quasi eterei
Pierluigi Filagna, cornista e segretario nazionale del sindacato Fials-Cisal commenta: “L'aumento del 4% dei minimi tabellari del Ccnl non è sufficiente”. E ancora: “Gli scioperi attuali sono contro la manovra finanziaria, che introdurrebbe vincoli soprattutto sull’organico. Le indennità? Hanno giustificazioni pratiche. Ma è l'incapacità di vedere oltre i numeri che impedisce ai sovrintendenti di trasmettere il vero valore dell'arte”
Non è bastato, dopo vent’anni, il rinnovo del tanto agognato Ccnl. Il mondo della lirica italiana è ancora attraversato da tensioni: il 28 ottobre alla Scala scioperi contro la manovra finanziaria, al Comunale di Bologna per il premio di produttività, fino alla Fenice con tre prime saltate a causa di relazioni sindacali sempre più complicate. Mentre il governo prepara una riforma che potrebbe stravolgere la governance dei teatri. Intanto, questa sera si avvia la stagione 2024\2025 del Teatro meneghino e i sindacati assicurano: “Lo spettacolo si farà”
In Val Tidone, ha sede l’azienda agricola Selvatica Val Tidone,
specializzata nella coltivazione e lavorazione, senza alcun uso di chimica, di frutta, ortaggi e piante officinali
Il Teatro veneziano sta vivendo momenti di tensione con tre scioperi in pochi mesi con un'adesione record del 95%. Mentre Ortombina fa le valigie per la Scala, i dipendenti tirano un sospiro di sollievo: “Fiduciosi nel dialogo con il nuovo sovrintendente". Ma avvertono: "Dovrà ascoltare le nostre richieste, dalla pianta organica passata in tre anni da 315 a 271 dipendenti alla modifica della modalità di gestione delle attività esterne". Intanto si attende di scoprire il nominativo, con la riunione già fissata per la prossima settimana
Fulvio Macciardi, presidente dell’Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche, racconta come è stato raggiunto il traguardo del nuovo accordo nazionale del settore. Ma annuncia: "Tra alcuni giorni si avvia già una nuova contrattazione. L'obiettivo è recuperare il potere d'acquisto eroso negli anni”. E ancora: “Dobbiamo introdurre modalità innovative che valorizzino l'eccellenza, magari legandola al ritorno di pubblico, alla biglietteria e al prestigio"
Da umile ‘pranzo al sacco’ a piatto gourmet, il bentō (che in Giappone
è una sorta di vassoietto take away) è stato rielaborato dallo chef Yoji
Tokuyoshi mescolando ingredienti e tecniche italiane e giapponesi
Barbacoa è una catena di ristoranti brasiliana che offre carni alla brace
con servizio alla carta, oppure con il metodo rodizio che consiste nel
trinciarle al tavolo del cliente, a volontà
La Regione, con 4,4 mln di abitanti, emerge come modello di eccellenza, registrando un saldo migratorio interno del +3,6‰, il più alto d'Italia. Con 222 comuni su 330 in crescita demografica e una proiezione di +2,8% (+124.131 abitanti) entro il 2042, la regione supera sia la Lombardia (+2,4%) che il Veneto (-1,5%). Merito dell’aver reso gli ecosistemi produttivi brand riconoscibili, attraendo giovani e talenti con leggi ad hoc e facendo sistema
Gianluigi Bovini, esperto demografo ed ex dirigente dell'ufficio statistico del Comune di Bologna, analizza il fenomeno dell'attrattività dell'E-R: “Nel ‘24 la Regione registra un saldo migratorio positivo anche nelle aree montane e periferiche". “A fare la differenza anche la capacità di trasformare i brand territoriali in realtà concrete: la Food Valley di Parma o la Packaging Valley di Bologna non sono solo operazioni di marketing, ma rappresentano ecosistemi produttivi reali che generano opportunità di lavoro”
Emma Nicolazzi Bonati, membro della Commissione Giovani e protagonista della vittoria di Parma come Capitale Europea dei Giovani 2027, racconta il progetto presentato a Bruxelles: “Otto ‘piazze’ di dialogo per guardare alla città dalla prospettiva dei ragazzi. Con lo Youth Test nelle delibere comunali già da oggi si inizia a valutare l'impatto generazionale delle politiche locali”. E ancora: “La forza del dossier? Più di 200 tra Enti ed Associazioni locali e nazionali hanno deciso di scommetterci. I giovani interessano a tutti”
La ricerca del professor Franco Mosconi rivela come le due province, che insieme valgono il 20,6% del Pil lombardo generando il 25,4% dell'export regionale, abbiano criticità comuni. La strategia per rimanere attrattivi? Unire le forze per combattere i bassi investimenti R&S e la mancanza di capitale umano. E guardare a strategie comuni con operazioni di M&A, finanziamenti a startup e ricambio generazionale
La gamma è abbastanza ampia e spazia da quattro differenti tipi
di caviale (denominati Cru): Beluga, Imperial, Royal e Asetra a prodotti
a base di caviale...
Punta di diamante della produzione di Barone Pizzini, Bagnadore
Dosaggio Zero (blend
di Chardonnay e Pinot Nero) è un Franciacorta che fermenta e matura in legno
La famiglia Carboni sa come raccontare le ricette e le materie
prime di queste ricche terre. Lo ha fatto per decenni, e continua
a farlo ora in questa curata locanda dalla bella atmosfera conviviale
Per l’esperta di turismo dello Iulm il settore del turismo deve ripensarsi completamente e adottare modelli sostenibili. Ma soprattutto bisogna innovare adottando soluzioni capaci di permettere all’Italia di restare competitiva. Fondamentale sviluppare strategie a lungo termine evitando soluzioni immediate che potrebbero rivelarsi insostenibili nel tempo
Già nel 2017 Lorenzo Delladio, Ceo di La Sportiva e presidente di Confindustria Trento, proponeva di smantellare gli impianti al Passo Rolle per creare un'area outdoor alternativa allo sci. “C’è poca neve, il turismo montano va ripensato con un'offerta che copra tutte le quattro stagioni”. A creare nuove opportunità il cambiamento climatico: "Se a Milano fa caldo le persone sono più propense a cercare refrigerio nelle nostre valli. Questo ci sta portando un turismo che prima non avevamo"
L’imprenditore veronese Federico Delaini, proprietario del Campeggio Bella Italia di Peschiera del Garda, lancia l'allarme sul futuro del turismo lacustre: "Il cambiamento climatico sta modificando gli equilibri turistici tradizionali”. Avvantaggiati i popoli del Nord Europa: “Il mercato tedesco, storicamente fondamentale per l'economia gardesana, sta preferendo il turismo di prossimità anche grazie agli incentivi governativi per fronteggiare la crisi. Oggi godono di temperature che raggiungono i 30 gradi anche lì”
Uno studio di Enit e Fondazione Santagata spiega che il clima torrido di città e spiagge porterà a un – 25% nei mesi estivi. La montagna perderà la stagione invernale. I fenomeni estremi potranno arrecare danni alle località. Le opportunità? Destagionalizzazione e cambiare modello per il turismo montano puntando sull’estate
L'impennata degli ammortizzatori sociali fa temere un autunno difficile. Nei nove mesi ‘24 in Emilia-Romagna +122% (5 mln) di ore autorizzate di Cigo e +76,2% (11,9 mln) di Cigs, seguita da Veneto +51,7% (7,1 mln) e +15,2% (6,4 mln), Lombardia con ‘solo’ +10% a 5,8 mln di ordinaria e un calo del 5,9% (16,4 mln) di straordinaria. Picco a settembre per la Cigs: +733% in Veneto, +103% in E-R, +4% Lombardia. Giacomo Villano (Confindustria Emilia): "La vera preoccupazione è per il futuro prossimo. Quando gli ammortizzatori si esauriranno, il sistema dovrà fare i conti con una realtà produttiva profondamente mutata"
Nel 2024 lo smart working coinvolge 3,55 mln di italiani (-0,8%), ma con trend opposti: cresce nelle grandi aziende (+1,6%), crolla nelle Pmi (-9%). Un calo evidente nel settore produttivo, dove emergono criticità specifiche: necessità di presenza fisica per monitorare i processi, la difficoltà di coordinare team ibridi, la perdita di coesione tra i dipendenti e il rischio di compromettere il trasferimento di know-how. Nel frattempo, nella stessa direzione, anche Amazon, Dell e tante grandi aziende internazionali
"Grandi dimissioni", "Smart working" e lavoratori introvabili? In pochi mesi la crisi ha messo in discussione tutta la narrativa degli anni post Covid: esplode la cassa integrazione, lo smart working rallenta e rimane legato al mondo delle grandi aziende di servizi mentre per le grandi dimissioni uno studioso del calibro di Bruno Anastasia, numeri alla mano dice: "E' stata un'illusione statistica"
La memoria intrisa di emozioni, il legame con il territorio e la conoscenza della cultura culinaria sono le fonti d’ispirazione
primaria di Andrea Aprea...
Da uve Pinot Nero in purezza, brevemente macerate a 14 gradi,
nasce Annamaria Clementi Rosé, una delle più belle e affascinanti bollicine rosa del panorama vinicolo, non solo italiano
Per Marco Bentivogli, ex segretario generale Fim Cisl e co-fondatore di Bse Italia, “nei prossimi mesi aumenteranno ancora le richieste di cassa integrazione”, motivo per cui "si dovrebbe sfruttare al meglio l’ultimo anno di Pnrr attraendo nuovi investimenti”. "Le dimissioni volontarie? Calano ma sono frutto di una crisi profonda del senso del lavoro. Ne è esempio il fenomeno del quite quitting, cioè dello svolgere il minimo indispensabile per mantenere il posto, senza investire ulteriore energia o tempo”
A Bergamo Città Impresa le aziende raccontano le strategie contro l’aumento dei dazi. Bellini: “Cediamo le royalties ai clienti che vogliono realizzare prodotti made in Usa ma con il nostro know how”. Persico: “La burocrazia dell’Ue ci costringe a guardare verso altri mercati. Ma il know how rimane sempre in Italia”. Ganio (Spea): “La nostra risposta è investire sull’innovazione. Presenti all’estero per supportare i clienti”
Nella cornice di Bergamo Città Impresa, il partner Deloitte & Touche parla di Intelligenza artificiale e manutenzione predittiva: “Non è una tecnologia nuova ma ora i vantaggi sono più numerosi e i costi meno importanti, alle aziende fa gola”. I rischi e le pericolosità sono però numerose e l’Italia è molto indietro su un utilizzo consapevole: “I giovani devono informarsi in autonomia”
Si dice ‘bufala’ e si pensa
alla Campania. Errore. Anche nel Bergamasco si possono trovare questa varietà di bovini e i formaggi che con il loro latte si producono
Ai consolidati classici, come la grigliata mista del Mediterraneo
alla romagnola, si è affiancato un repertorio di antipasti crudi con ampia selezione di ostriche
Piero Martin, coordinatore del progetto Divertor Tokamak Test facility (Dtt) e professore di fisica sperimentale a Padova ha spiegato, nel corso dell’appuntamento “Autonomia energetica. Le tecnologie che potranno cambiare il nostro futuro” del Bergamo Città Impresa le opportunità offerte dalla fusione nucleare: dalla ricerca scientifica alle ricadute industriali, un settore strategico che può attrarre investimenti e talenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.