Al Mufant di Torino, diretto da Silvia Casolari e Davide Monopoli, il futuro si legge ponendo in analisi il presente. Partendo da libri, fumetti e videogiochi il museo propone laboratori e mostre temporanee per gli appassionati e non. Il progetto in corso "Profezie Artificiali" esplora il rapporto tra fantascienza e realtà grazie a incontri tra tecnologi e artisti
Pubblichiamo la recensione di Pier Paolo Viazzo, dal numero di gennaio dell’Indice dei libri del mese, del libro "Troppi. Conversazioni sulla sovrappopolazione e sul futuro del pianeta" di Alfonso Lucifredi edito da Codice (2024). Un’opera che affronta il tema di una popolazione mondiale che si avvicina ai 10 mld attraverso saggi e conversazioni con esperti. Diverse le prospettive: dai movimenti antinatalisti alle questioni di giustizia sociale, dal cambiamento climatico alle migrazioni. L'autore evita allarmismi, offrendo “strumenti per comprendere la complessità del fenomeno demografico”
La storica collana che pubblica i grandi della fantascienza mondiale arriva con un nuovo progetto per luglio ‘25. Un’opera che “affianca le interviste di 14 ricercatori italiani dell'Istituto Italiano di Tecnologia con altrettanti autori nostrani di Science Fiction”, spiega il giornalista Rai e curatore Marco Passarello. Certificando una sempre crescente attenzione verso il genere: "Non solo per gli appassionati ma come forma per vedere avanti e capire il mondo"
Roberto Siagri, fondatore di Rotonium e manager visionario, esplora il delicato equilibrio tra innovazione e timing nel mondo imprenditoriale. "La fantascienza ci aiuta a uscire dagli schemi", sostiene, mentre sull'innovazione aziendale avverte: "Per le imprese non si tratta di fare la cosa giusta o sbagliata, ma di indovinare il momento giusto. Meglio rallentare che sbagliare l'occasione in cui immettere sul mercato un prodotto"
Dai viaggi interstellari ai computer senzienti, la fantascienza ha spesso anticipato le innovazioni tecnologiche. Non è un caso che giganti come Boeing, Nike e Google coinvolgano scrittori di sci-fi per immaginare nuovi prodotti o modi di consumo. L’autore Francesco Verso: “Il nostro lavoro è costruire una realtà modificata secondo regole che devono essere logiche”. Un approccio che in Italia fatica ancora ad affermarsi
Ai fornelli continua a regnare Matias Perdomo, chef di origine uruguayana che si è fatto conoscere e apprezzare per la sua creatività immaginifica, capace di legare fra loro elementi appartenenti a diverse tradizioni gastronomiche alla luce di una sensibilità e una tecnica al di fuori del comune
A novembre si è conclusa la prima edizione del Festival della Gentilezza, parte di un programma che promuove iniziative concrete a favore degli anziani durante l’anno. Solo l’ultimo dei progetti sviluppati da Fondazione Amplifon. Un’ente no profit “legato al Dna del gruppo da cui nasce, che ha stanziato 3,1 mln nel ‘23 nel sociale”, spiega Daniele Lodola, Manager della Fondazione. Ma la filantropia aziendale è anche “strategica per attrarre talenti e creare valore”
La referente della Fondazione Megamark Daniela Balducci racconta il Premio Letterario per esordienti del colosso pugliese della Gdo (1,8 mld di fatturato nel ‘23). Un'iniziativa che “ha rafforzato il senso di appartenenza dei collaboratori e che ha dato la possibilità di far conoscere il gruppo all'esterno”. "Fare del bene per il territorio è una cosa utile sia a chi lo fa che per chi lo riceve. Le aziende dovrebbero capirlo"
Premiata come Migliore Distilleria del Mondo da Wine Enthusiast nel 2019, un profilo dedicato sul New York Times, la distilleria friulana Nonino è famosa non solo per la sua grappa, ma anche per il prestigioso riconoscimento letterario che premia la valorizzazione della civiltà contadina. Spiega la responsabile, figlia di Giannola Nonino:“Ha dato un’allure particolare al nostro prodotto”. Ma aggiunge: “Gli investimenti in cultura dovrebbero essere più incentivati”
Più che marketing o passione, la ragione che spinge alcune Pmi a promuovere premi culturali è quella di esaltare i valori aziendali e le radici storico - culturali dell'impresa. Effetti collaterali? Visibilità, testimonial, riconoscimento della qualità dei propri prodotti. Che siano Nonino, Masi o Stega, piuttosto che una azienda di prefabbricati come Manini, la cultura torna ad essere un'arma vincente per competere nei mercati
Il direttore del Museo d’Arte Moderna di Bologna è netto: “O si cambia mentalità o il mondo della cultura si schianterà contro un muro”. Il problema è che “i fondi che gli vengono destinati sono considerati costi e non investimenti”. È inconcepibile, secondo il direttore, “che nei tavoli decisionali non ci siano esponenti del settore”. A causa della mancanza strutturale di fondi “professionisti di livello si trovano sminuiti nei nostri enti culturali”
Inaugurato a dicembre, il gioiello settecentesco che fa parte del complesso museale con la Pinacoteca di Brera, apre solo tre giorni a settimana per mancanza di personale. La soluzione tampone: 15 lavoratori interinali di Ales, la società in house del Mic che eroga servizi a molte istituzioni culturali. La sindacalista Galeone: "Speriamo che il Ministero si velocizzi. Intanto noi dipendenti rimaniamo in stato di agitazione"
In un universo dove convivono i dipendenti pubblici garantiti, i professionisti con tariffe a “mercato” e i dipendenti delle cooperative per i servizi meno professionalizzati, sono questi ultimi a pagare il prezzo di un sistema dove le gare sono troppo spesso al ribasso. Lavoratori in rivolta e CoopCulture accusa: “Alcune amministrazioni nei bandi tutelano i lavoratori, altre no”
Palazzo Lana Extrême Riserva 2013 è un Franciacorta Pinot Nero 100%, da due vigne (Quindicipiò e Brolo) particolarmente vocate, ad altissima densità di impianto
Per il presidente della più importante federazione di aziende ed enti culturali, Andrea Cancellato, “l’aspetto più problematico del settore riguarda l'esternalizzazione dei servizi, che può portare all'applicazione di contratti meno qualificati e generare situazioni di iniquità sociale”. Spesso sono “vincoli di budget” a non dare alternative. I manager della cultura “devono ottimizzare la gestione, ma in primis servono più risorse”
Il 28 apre le porte la nuova edizione dello storico Seminario di perfezionamento della Scuola per Librai. L’Aie presenterà i dati sull’andamento del libro nel '24, ma intanto le anticipazioni dell'ad di Messaggerie parlano di un -2,4% di copie vendute, peggio del -2,1% di vendite degli otto mesi. Calo in particolare per le librerie indipendenti, mentre crescono le catene. Per i librai "è stato un anno sottotono"
Con il simpatico e curioso nome di Fatulì (che in dialetto significa ‘piccolo pezzo’) si indica un formaggio caprino, prodotto con latte di capra Bionda dell’Adamello
Il presidente di Messaggerie, che è anche presidente della Fondazione Umberto ed Elisabetta Mauri, parla del mestiere del librario come di "un influencer della lettura". Per questo "come Fondazione abbiamo incrementato i corsi di formazione, perché una maggior imprenditorialità del mestiere può rafforzare tutta la categoria". Sull'anno in corso "le previsioni parlano di una tenuta del mercato a valore e una lieve flessione di copie"
Ristorante elegante e spazioso, con vetrate che danno su un piccolo ma curato giardino zen. La cucina è ricercata, sostenuta da una salda conoscenza delle tecniche culinarie
Secondo la caporedattrice de L'Indice dei Libri del Mese Camilla Valletti il filone più interessante quest’anno sarà la riscoperta di titoli meno conosciuti e della letteratura di Paesi “ancora poco tradotti in Italia”. Einaudi porta in libreria un’opera inedita di Cormac McCarthy, Adelphi punta ancora sul premio Nobel Han Kang, mentre Sellerio celebra il centenario della nascita di Andrea Camilleri
Il panorama editoriale previsto per quest’anno si arricchisce di opere fondamentali che spaziano dalla geopolitica all'ambiente, dall'economia alla tecnologia. Dall’autobiografia di Bill Gates alle molte proposte per capire i conflitti in corso, fino al tema della sostenibilità che Antonio Galdo affronta per coglierne le contraddizioni. Passando per l’importanza per le imprese di occuparsi di politica nell’analisi di Giacomo Lev Mannheimer. In arrivo anche la traduzione di Münchau sulla crisi tedesca
Mattia Vezzola Grande Annata Rosé 2018: un Metodo Classico che per metà fermenta e vinifica in barrique, e che sosta poi in bottiglia, per la seconda fermentazione, cinque anni
Un viaggio cinematografico nel mondo rurale contemporaneo, tra tradizione e incertezza del futuro, prende il via alla Triennale di Milano. Il regista Michelangelo Frammartino e la critica cinematografica Barbara Grespi, moderati da Luca Mosso, inaugurano l'8 gennaio 2025 la rassegna "Rural" con un d...
La Cotognata è stata riconosciuta come Prodotto agroalimentare
tradizionale lombardo, proprio perché, da sempre, è una preparazione tipica
di questa regione
La Lombardia ha rinunciato al tratto Gardone-Limone per rischi geologici. Il caso però evidenzia le criticità dell'intero Sistema Nazionale Ciclovie: otto anni di ritardi, costi esorbitanti e mancanza di coordinamento evidenziati a giugno 2024 anche in un report della Corte dei Conti. “Non tutte le ciclovie finanziate dal Pnrr saranno realizzate entro il 2026, perdendo le opportunità legate all’espansione del cicloturismo”
Antonio Dalla Venezia, responsabile di Bicitalia per la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che si è occupata di mappare gli itinerari italiani entrati nel ‘22 nel Piano Generale della Mobilità Ciclistica, spiega come “manchi una struttura tecnica e amministrativa centrale che normi la materia”. “Le Regioni hanno risposto in modo dismogeneo non riuscendo sempre a coordinarsi - ha detto -. Un esempio è la Trieste-Venezia: mentre il Veneto ha già avviato i cantieri, il Friuli Venezia Giulia non è ancora partito”
Il responsabile dell'Ufficio Infrastrutture ciclopedonali della Provincia Autonoma di Trento è l'unico in Italia a guidare un ufficio regionale dedicato esclusivamente alle ciclovie. “Un vantaggio - spiega -, nelle altre Regioni manca un organismo centralizzato che si occupi dei progetti e della loro realizzazione sul territorio”. E ancora: “Abbiamo iniziando a puntare sulle bici trent’anni fa, realizzando prima i tratti più semplici per diffondere la cultura della bici tra i cittadini”
La cantina Derbusco Cives vanta una gamma di etichette di ottima fattura. Spicca fra queste il Rosé (Pinot Nero 100%, in parte fermentato in barrique) che sosta per oltre quattro anni sui propri lieviti
Crescono nel ‘23 a 5,5 mld i ricavi derivanti dal cicloturismo (+35%) in Italia, anche se la Germania fattura il doppio. Eppure “ci sono nel nostro paese 60 mila km di strade secondarie a basso traffico che potrebbero essere sfruttate con interventi di manutenzione irrisori”, spiega il presidente dell’Osservatorio Bikeconomy Gianluca Santilli. Ma il nodo cruciale resta politico-culturale: "Non abbiamo, a livello governativo, un'idea che la bici sia qualcosa di utile per il Paese"
La casa editrice specializzata in volumi di cultura d’impresa chiude un 2024 con una crescita trainata da storie di aziende come Kioene e Arblu, ma anche i libri sul management di Sergio Novello, Eric Quint e Marino Firmani oltre a uno sguardo sulle questioni geopolitiche come il libro sulla Brexit di Foster. Per la prossima primavera in arrivo Stories di Thun e Kaput di Münchau
Blanc de Blancs è l’etichetta più
nota della cantina Cavalleri, una delle aziende che più ha
contribuito a scrivere la storia della vitivinicoltura in Franciacorta
Sara Marconi, scrittrice e direttrice de Il Mignolo, il supplemento di letteratura per bambini e ragazzi dell’Indice, condivide i suoi consigli per Natale con otto libri per l’infanzia, distinguendo in base alla fascia d’età. L’importante è “scegliere libri che non banalizzano i temi ma che sappiano stupire e aprire nuove strade, offrendo storie potenti che facciano venir voglia di girare pagina"
L’ad di Marzotto Lab, appassionato lettore (e recensore di titoli, sulla sua pagina Instagram), condivide come ogni anno i suoi consigli in vista del Natale. Dalla geopolitica ai romanzi, passando per i saggi sul marketing e opere letterarie appena tradotte in Italia, Vignaga offre uno sguardo ampio sulla produzione editoriale del 2024. “La lettura - dice - è un esercizio zen. Nell'era della distrazione digitale è un'operazione ancora più potente”
Il professor Massimo Vallerani, direttore della storica rivista torinese di recensioni letterarie, offre sette preziosi titoli da recuperare durante le vacanze natalizie tutti usciti nel corso di quest’ultimo anno. Dalla riflessione politica di Mounk alle fotografie di Petrowskaja, un percorso tra generi diversi “per riscoprire il piacere del tempo lento della lettura, in un mondo che sembra averlo dimenticato"
Il cuoco, Andrea Berton, allievo di Gualtiero Marchesi e di Alain
Ducasse, propone una cucina di ricerca, definita da piatti molto curati, mai grevi e quasi eterei
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.