Mattia Vezzola, enologo di fama ora impegnato a tempo pieno nella cantina di famiglia, firma una gamma di vini di grande piacevolezza, compresi i più congeniali Spumanti Metodo Classico.
Ma i più rappresentativi del territorio sono i Rosé o per meglio il Chiaretto, così come lo chiamò nel 18...
La gestione familiare della cantina, la Perla del Garda, ha radici secolari nel territorio che si affaccia sul lago di Garda e ha da sempre coltivato l’amore per il proprio territorio e per l’agricoltura. La giovane azienda nasce con un obiettivo ambizioso e ben preciso: restituire alle colline moreniche della zona del Garda la loro originaria vocazione vitivinicola
Le radici dell’azienda vitivinicola San Michele risalgono ai primi anni ’80, quando la proprietà consisteva in pochi appezzamenti e ad una cantina a Capriano del Colle e quando si iniziava a sfruttare le grandi potenzialità di un territorio. Il Marzemino è l’uva sulla quale la produzione si è focalizzata fin da subito, ma il Trebbiano poi ha conquistato parte del lavoro, così come anche il Metodo Classico e il Passito
La prima notizia de La Montina è del 1620, quando la casa padronale era abitata da una nobile famiglia bresciana, ma è solo nel 1982 che i fratelli Bozza colsero la vera vocazione del territorio, destinando quindi gli allora circa 12 ettari di bosco e vigne alla cultura enologica. Oggi la Tenuta L...
Sincette è la prima azienda vitivinicola della Lombardia ad aver ottenuto il certificato Demeter, che la qualifica quindi come prima azienda biodinamica nel territorio.
È Michele Rimpici ad aver portato la produzione del vino in città, riducendo così drasticamente le distanze con il consumatore finale. I vignaioli con le loro mani esperte coniugano così la passione e la ricerca, per la produzione di un vino ad alta bevibilità, fresco, pulito e pienamente rispettoso della natura
Barone Pizzini è una cantina che fa del legame con il territorio il suo punto di forza e declina questo amore attraverso la valorizzazione della sua unicità e del suo carattere.
Da sempre, il lavoro della cantina bresciana è improntato sulla sostenibilità e sull’attenzione verso l’ambient...
Un rosso robusto, fermo, dal profumo intenso e persistente: è lo Sforzato 5 Stelle della Valtellina, una delle etichette più rappresentative del territorio e punta di diamante della Cantina Nino Negri. Da una vocazione secolare dei locali di Palazzo Quadrio, nel 1897 nasce l'attività che ancor oggi è riconosciuta per essere unica per la sua qualità
Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. Spumanti prodotti con Metodo Classico, millesimati e bianchi fermi. Tutte espressioni di una produzione in cui la finezza, l’equilibrio e l’eleganza sono le note principali che formano un armonico connubio con le sfumature aromatiche fruttate, fresche e succose
La cascina di Ca' Maiol è stata fondata nel 1710 e da quel momento la sua vocazione e il suo amore per il territorio sono rimasti immutati. Dal 1967, grazie alla guida di Walter Contato, viene prodotto un vino che si distingue nel mondo per la sua eccellenza...
Le radici italiane declinate sapientemente con le proprie origini francesi: è così che la famiglia Bragiotti guida da tre generazioni la Tenuta Mazzolino, con una passione immutata nel tempo. Ecco allora che l'esperienza si sposa, in questi 22 ettari di filari che dominano la campagna pavese, con l'eleganza e la personalità di un prodotto che rappresenta il territorio italiano e quello d'Oltralpe
Porta, tra tutti i vini della casa, il nome più impegnativo. E’ dunque un impegno morale fare tutto il possibile affinché questo crus sia degno di tale nome. Regolo Sartori rappresentò la seconda generazione e fece grande l’azienda con il suo instancabile lavoro, la sguardo rivolto al mondo e...
Sulla grande vocazione per i vini rossi delle terre del Montello, nel trevigiano, non ci sono dubbi. Lo dimostrano oramai da decenni le aziende riconosciute come simbolo di qualità e presenti nelle migliori carte dei vini dello stivale. Il versante che guarda verso sud, dove il crinale incontra la ...
La sfida con il vitigno autoctono per eccellenza era in atto già da qualche anno e ora il Valvolpara Vespaiolo 2018 è arrivato ad impreziosire i prestigiosi scaffali di casa Maculan. La famiglia produce vino fin dal dopoguerra ma la svolta epocale avviene negli anni ’70 con l’ingresso di Fau...
I vigneti si trovano nella Tenuta La Pala alle pendici della mitica Conca d’Oro. Già famosa per Pievesole, il suo Amarone di grande struttura, per il Ripasso Tenzone e per il Recioto Tomo XIV, questo Valpolicella Classico è il primo vino certificato Biologico della cantina Eleva
E’ stato il primo millesimato prodotto in Valdobbiadene e nasce nel 1989 per festeggiare dieci anni di successo della Canevel spumanti fondata da Mario Caramel nel 1979.
Canevel, nel dialetto della Marca Gioiosa, significa “piccola cantina”; l’angolo dove sono custoditi e gelosamente cons...
Le “Grave di Papadopoli” sono un’isola unica e particolare posta sul Piave appena a nord di Treviso e la Tenuta San Giorgio può sfruttare appieno le condizioni pedo-climatiche di questo lembo di territorio. La grava, ovvero la ghiaia, è per antonomasia un terreno dove la vite trova le s...
Sono le suggestive vallate della Lessinia a caratterizzare il territorio interessato dalla Doc Lessini Durello a cavallo delle province Verona e Vicenza. Nella parte Veronese il territorio interessa l’alta Val d’Illasi, la Valle del Tramigna e i comuni più a nord della Val d’Alpone, mentre nel Vicentino sono le vallate del Chiampo, del Leogra e dell’Agno a delimitarne i confini
Si presenta con un colore rosato tenue ma brillante e vivo; un bouquet avvolgente che si apre con una spiccata nota di pietra lavica per esaltarsi con sensazioni di polpa di frutta bianca, pesca e fiori di sambuco. Il sapore è asciutto con una netta sensazione minerale che si prolunga lasciando un...
Cantina Santi: quasi duecento anni di storia e passione viscerale per il territorio (è nata nel 1843). Per questo da sempre impiega nei propri vini esclusivamente le uve autoctone di questa zona. Con netta preponderanza per la Corvina, varietà dal grande potenziale fruttato che può dare origine a...
Zidarich, nella sua splendida cantina di Prepotto interamente scavata nella roccia, si dedica anima e cuore a un’interpretazione eccelsa della viticoltura di una terra di confine figlia del vento, del sole e della roccia
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.