Per raccontare l’annata 2018 Ca’ del Bosco ricorre a un 65% di Chardonnay, a un 29% di Pinot Nero e al Pinot Bianco per il restante 6% (da ventisei vigne diverse, con una età media di trent’anni)
L’assaggio delle bolle di Cà del Vént rende immediatamente l’idea della visione, soprattutto nel Revolution: un Pas Operé come tutte le altre tipologie...
Il Franciacorta di punta della cantina Vigna Dorata si è rivelato il Satèn, etichetta che è capace di esaltare al meglio le caratteristiche di finezza fruttata del vitigno Chardonnay
La cantina Derbusco Cives vanta una gamma di etichette di ottima fattura. Spicca fra queste il Rosé (100% Pinot Nero, in parte fermentato in barrique) che sosta per oltre quattro anni sui propri lieviti
Cantina che ha scritto la storia della vitivinicoltura in Franciacorta, Cavalleri è ora governata dai nipoti del fondatore, secondo principi di serietà, rispetto e ricerca della qualità senza compromessi
Il CruPerdu prende il nome dalla scoperta fatta nel 1986dei resti di un vigneto quasi completamente scomparso nella boscaglia sul versante meridionale del Monte Orfano
Se l’Annamaria Clementi Riserva è il vino epitome dello stile Ca’ del Bosco, la versione Rosé è l’espressione della più grande bollicina italiana in rosa
Frutto di un uvaggio di Chardonnay(76%), Pinot Nero (15) e Pinot Bianco(9%), l’Annamaria Clementi Riserva (pas dosé dal 2008) è il vino bandiera di Ca’ del Bosco...
Prima azienda di Franciacorta ad avere intrapreso la via del biologico, la Barone Pizzini sta raccogliendo i frutti di una scelta lungimirante intrapresa con determinazione e coerenza
Se l’Oltrepò è l’enclave italiana del Pinot Nero lo si deve in gran parte al conte Augusto Giorgi di Vistarino che alla metà dell’Ottocento lo importò dalla Francia...
In pochi anni i risultati sono stati
eccellenti, sia per i vini prodotti con
scelte enologiche più convenzionali,
sia per quelli che hanno sposato
tecniche contemporanea
…ha via via assunto maggiore personalità grazie alla vinificazione di riesling renano in purezza e all’affinamento prolungato in tini di legno d’acacia.
…prodotto solo nelle annate
meritevoli. All’uvaggio tradizione
di barbera, croatina e uva rara,
vengono aggiunte piccole
percentuali di merlot e cabernet
franc
…lungo affinamento sulle fecce fini
dona… consistenza, complessità,
persistenza sapida, acquistando un
“peso” che…esalta le prerogative di
leggerezza e delicatezza tipiche del
Chiaretto
Trenta mesi di sosta sui lieviti generano bolle finissime; un dosaggio minimo da
extra brut dona un profilo organolettico evoluto e di rara compostezza
In occasione della ventesima edizione dei Decanter World Wine Awards il rosso autoctono dell’azienda friulana si è aggiudicato lo storico risultato per la denominazione…
Ottenuto da uve surmature e, quando l’annata è favorevole, in parte impregnate di muffa nobile: in tal caso la complessità aromatica si arricchisce di un marcato profumo di zafferano
Ai piedi del Monte Alto sul versante che degrada dolcemente verso il lago d’Iseo. Il pinot nero trova qui le condizioni climatiche ideali per esprimere al meglio il suo potenziale..
Nasce dalla selezione del meglio del meglio delle uve raccolte nelle vigne che hanno oltre 35 anni e che affondano le radici nei diversi suoli e altitudini
Le uve vengono selezionate in vigneti che godono di tutte le esposizioni possibili… così da poter ottenere il massimo rendimento nonché l’equilibrio dell’annata
Sette ettari di terrazze in corpo unico, un’autentica rarità per la Valtellina, manifesta con individuabile continuità le grandi potenzialità del nebbiolo di montagna
Lungo affinamento sulle fecce fini dona… consistenza, complessità, persistenza sapida, acquistando un “peso” che…esalta le prerogative di leggerezza e delicatezza tipiche del Chiaretto
La famiglia Stefanoni vanta quattro generazioni per quasi un secolo di storia
enologica seguendo il motto “fare bene il vino fa bene a tutti, anche al pianeta”
In pochi anni i risultati sono stati eccellenti, sia per i vini prodotti con scelte enologiche più convenzionali, sia per quelli che hanno sposato tecniche contemporanea
Una delle più piccole denominazioni d’Italia ma vanta una storia antica e resiliente, stretta com’è nel più esteso ed acclamato territorio del Lugana DOC
…ha via via assunto maggiore personalità grazie alla vinificazione di riesling
renano in purezza e all’affinamento prolungato in tini di legno d’acacia.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.