Una piccola parte della produzione viene commercializzata a otto mesi: si ottiene così la Raspadura, ovvero
sottilissime e gustosissime sfoglie
ricavate direttamente dalla forma con un apposito coltello
Il Prosciutto Crudo Marco
d’Oggiono, riconosciuto dal 1999 Prodotto agroalimentare
tradizionale lombardo (Pat), è dolce, soavemente stagionato,
dal retrogusto pulito...
Oltre la luganega, i cotechini e i salami, grandioso è, per profumi e sapore, il Pesto
di salame fresco, preparato quotidianamente con più tagli di maiale
C’è poco da dire. Uno dei biscotti più golosi d’Italia viene prodotto a Villa Poma, un paesino dell’Oltrepò mantovano: si tratta delle Pastine alle Mandorle del forno Salani Tumarchi
Il Pannerone (conosciuto anche come Panerone) è un formaggio a pasta cruda, a base di latte bovino intero. È tipico delle province di Lodi e Cremona...
Ci sono solo tre produttori ‘riconosciuti’ di Offelle di Parona,
biscotto (a base di farina
di frumento, uova, zucchero e burro)
creato da Pasqualina ed Elena Cotti agli inizi del Novecento
Chi ha passione per marmellate, mostarde e frutta candita sa bene
quanto è difficile mantenere l’espressività del frutto nei processi
di confettura e canditura...
Facile riconoscere i Meloni di Sermide prodotti da Zerbinati:
ognuno viene marchiato a laser sulla buccia e accompagnato da ceralacca rossa sul picciolo, con piccolo pieghevole informativo
Si deve a Carlo Maria Recchia la riscoperta del Mais Corvino, antichissima varietà di mais a granella nera con proprietà organolettiche e nutrizionali straordinarie.
Con il simpatico e curioso nome di Fatulì (che in dialetto significa ‘piccolo pezzo’) si indica un formaggio caprino, prodotto con latte di capra Bionda dell’Adamello
La Cotognata è stata riconosciuta come Prodotto agroalimentare
tradizionale lombardo, proprio perché, da sempre, è una preparazione tipica
di questa regione
In Val Tidone, ha sede l’azienda agricola Selvatica Val Tidone,
specializzata nella coltivazione e lavorazione, senza alcun uso di chimica, di frutta, ortaggi e piante officinali
La gamma è abbastanza ampia e spazia da quattro differenti tipi
di caviale (denominati Cru): Beluga, Imperial, Royal e Asetra a prodotti
a base di caviale...
Si dice ‘bufala’ e si pensa
alla Campania. Errore. Anche nel Bergamasco si possono trovare questa varietà di bovini e i formaggi che con il loro latte si producono
AmaGin è un distillato prodotto con
bacche di ginepro e vinacce di uve
Corvina e Rondinella, provenienti dal processo di vinificazione dell’Amarone di Valpolicella
Cremona è la citta del Torrazzo, dei violini e del Torrone. Ma è anche la città ove il Torrone – incredibile a dirsi – diventa il ripieno di un eccellente tortello
Pare che il nome Ceresara – piccolo comune dell’Alto mantovano – derivi dal latino cerasum (ciliegia), proprio perché in queste terre era molto diffusa questa coltivazione
Nella Bassa mantovana, proprio nell’ultimo comune – quello di Sermide e Felonica – incuneato fra Veneto ed Emila-Romagna, si produce una particolare focaccia alle cipolle: il Tiròt
Un tempo chiamato Granone, ora questo formaggio prende il nome di Tipico Lodigiano, e si narra sia il capostipite di tutti i formaggi, perlomeno di quelli che si iscrivono alla categoria dei grana
Erborinato a due paste naturale, ottenuto cioè senza aggiunta di muffe (penicillum), lo Strachitunt è prodotto solo con latte intero raccolto nelle stalle della Val Taleggio
Il prodotto più rappresentativo è lo Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche, preparato con latte intero, manco a dirlo lavorato a crudo, ma soprattutto a caldo, cioè appena munto
Con alcune differenze operative, la pratica di essiccare gli agoni (pesce strettamente imparentato con la sarda che popola il Mediterraneo) è comune ai laghi subalpini lombardi, specialmente al Lario e al Sebino
Oltre ai buoni vini Valcalepio, La Rovere della famiglia Magri mette da alcuni anni la sua firma anche sui salumi ottenuti dalla lavorazione nel laboratorio di casa delle carni dei cinghiali allevati in proprio
L’autosufficienza idrica a temperatura costante unita a un modello di coltivazione che tutela la biodiversità, sono alla base di una produzione di riso qualitativamente superiore
Dolce, soavemente stagionato, dal retrogusto pulito, il Prosciutto crudo Marco d’Oggione è riconosciuto, dal 1999, come Prodotto agroalimentare tradizionale lombardo (Pat)
Pertus è un salumificio artigianale specializzato nella produzione di prosciutti cotti, tutti ottenuti senza geretto, polifosfati aggiunti, derivati dal latte e glutine
Nella configurazione attuale il frantoio dell’Olearia Caldera è attivo dal 2004. Tuttavia la tradizione olivicola della famiglia Caldera è assai più lunga...
Partendo dalla lavorazione a latte crudo, in un quarto di secolo di attività il caseificio Lavialattea ha messo a punto una gamma di formaggi straordinaria
per qualità e varietà
Un tempo le mura che oggi ospitano la Mieleria Moltoni davano asilo alla latteria sociale del paese. Dopo i lavori di restauro, nell’aria si respirano i profumi del miele e di tutti gli altri prodotti dell’alveare
C’è un motivo per cui il Melone di Sermide e Felonica, piccolo comune mantovano incuneato fra Veneto ed Emilia-Romagna, è così buono: dolce
e profumatissimo...
Si deve a Carlo Maria Recchia, la riscoperta del mais Corvino, antichissima varietà di mais a granella nera con proprietà organolettiche e nutrizionali straordinarie
Dal 1880, quattro generazioni si sono avvicendate nel caseificio Angelo Croce. Qui si è saputo mantenere fede alla tradizione del Gorgonzola in versione piccante
Correva l’anno 1962. Dopo vari e ripetuti esperimenti Enrico Panattoni realizza un gelato particolare: una crema bianchissima con all’interno dei pezzi irregolari di cioccolato fondente...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.