La trasmissione del patrimonio รจ una delle fasi del ciclo di vita di unโimpresa familiare, che segue la fase della creazione e quella della crescita, culminando nel momento del passaggio generazionale. Da lรฌ, lโimpresa puรฒ essere destinata ad una nuova fase di crescita e sviluppo o, come purtroppo spesso accade, al declino o alla vendita.
Il momento del passaggio generazionale รจ punto dโincontro tra esigenze, aspettative ed interessi variegati, dove si alternano da un lato protagonisti diretti, come il de cuius e gli eredi, e dallโaltro attori non protagonisti, come i lavoratori, il tessuto sociale e il contesto produttivo nei quale la famiglia รจ immersa, fino ad arrivare alle istituzioni locali ed allo Stato.
Si รจ giร detto di quanto importante possa essere la pianificazione, data la moltitudine di soggetti coinvolti e, spesso, di interessi divergenti. Tale pianificazione, ove attuata, sfocia in modelli ricorrenti che vengono applicati ai diversi contesti e che fanno la fortuna della famiglia che ha la buona sorte di avere un imprenditore illuminato, capace di anticipare la problematica futura e di ottenere la massimizzazione dei benefici e la minimizzazione dei possibili contrasti.
I modelli ricorrenti citati vedono lโutilizzo del trust, del patto di famiglia, della holding per quanto riguarda la continuitร aziendale, cui si oppone il liquidity event in caso di discontinuitร . Tale elenco non รจ ovviamente esaustivo rispetto a tutte le possibili soluzioni ma ricopre gran parte delle casistiche che si presentano di fronte alle famiglie imprenditoriali complesse. Il trust nasce come strumento di tutela del patrimonio ma si configura come uno strumento efficace in tema di passaggio generazionale perchรฉ permette al disponente di definire in vita le sue volontร , spossessandosi dei beni ma continuando a goderne i frutti, tramite lโamministrazione di un trustee che ha il compito di guidare il patrimonio fino alla trasmissione agli eredi.
Esistono diverse forme di tutela, da una definizione molto stretta dellโattivitร fino alla presenza di un guardiano, che puรฒ eventualmente proporre anche la sostituzione del trustee qualora in suo operato non sia in linea con quanto predefinito dal disponente. Il patto di famiglia รจ unโistituto previsto dal Codice Civile, attraverso il quale, previo accordo di tutti i familiari, lโimprenditore procede in vita a consolidare la sua pianificazione. Lโistituto, per essere valido e non aggredibile, prevede che contestualmente siano liquidati tutti i legittimari, con un valore corrispondente al valore delle quote destinate allโerede o agli eredi incaricati della prosecuzione dellโimpresa familiare. La norma richiede quale conditio sine qua non, la partecipazione al contratto del coniuge e di tutti coloro che sarebbero legittimari ove in quel momento si aprisse la successione.
Per quanto riguarda invece lโutilizzo della holding, lo strumento di applicazione puรฒ essere molto ampio, dalla costituzione di una societร semplice, passando per societร in accomandita semplice o societร a responsabilitร limitata, fino ad arrivare alle societร per azioni. Tale soluzione permette di raggiungere un triplice scopo. Anzitutto la possibilitร di pianificare in anticipo il trasferimento, applicando un tax planning adeguato. In secondo luogo la razionalizzazione del controllo societario, attraverso la creazione di un unico raggruppamento stabile di soci posto al vertice di tutte le societร . Infine, la razionalizzazione della struttura finanziaria in quanto puรฒ raccogliere o distribuire i fondi nellโuna o nellโaltra societร controllante.
In alcuni casi perรฒ, la continuitร aziendale non risulta possibile, per volontร delle parti o per mancanza tra gli eredi dei soggetti adeguati. Si configura perciรฒ per la famiglia la possibilitร di un liquidity event, ovvero la vendita dellโimpresa familiare e la monetizzazione dellโattivitร . In questo caso, le variabili da analizzare per la trasmissione successoria sono diverse ma non per questo meno complesse. Si tratterร infatti di pianificare esclusivamente la trasmissione finanziaria, e non anche quella societaria. Motivo per il quale gli strumenti visti in precedenza, in particolare la holding e il patto di famiglia, non sono adatti alla situazione, mentre si configura una nuova serie di soluzioni meramente improntate allโambito finanziario.
Quello che emerge รจ che le soluzioni giuridiche per una corretta pianificazione esistono e possono contribuire a semplificare quello che a tutti gli effetti รจ uno step fondamentale nella vita e nel successo di tutte le imprese familiari.